Non mi avete messo curiosità, continuerò a non guardare programmi demenziali.
Hai anche la mia approvazione per la tua scelta...
Non mi avete messo curiosità, continuerò a non guardare programmi demenziali.
E' tutto pilotato, tutto falso. I ragazzi che partecipano sono deficienti nel senso che si prestano a fare i cretini anziché cercare un lavoro serio, ma sono comunque una minoranza.
Secondo me è un problema che non esiste. Di ragazzi in gamba ce ne sono più o meno in percentuale uguale a venti, trenta o cinquant'anni fa.
La stessa cosa vale anche per me. Il Wrestling lo seguivo ed ero molto dispiaciuto per la morte di Eddie Guerrero e di Chris Benoit.
Sul Wrestling ne sentivo parlare visto che regalavano i videogiochi. Però non ho mai visto un incontro con Hulk Hogan magari contro The Undertaker. Comunque se quello e uno dei nuovi Freak Show pensando a vari Wrestler che erano così per delle malformazioni...Io ho smesso molto prima di guardarlo,ho qualche ricordo da ragazzino ma poi quando è diventato un fenomeno di massa ero già passato ad altre passioni che mi tenevano piuttosto impegnato.
Si tratta di un programma in onda da qualche anno (mia pare sia già la terza edizione) su Raidue.Non so di che cosa stai parlando,ma dal titolo non penso sia un programma culturale,come tutti quelli della Durso,basta non guardarli o se capita cambiare canale
Mi consigli di darci un occhio?Si tratta di un programma in onda da qualche anno (mia pare sia già la terza edizione) su Raidue.
In pratica durante i mesi estivi un gruppo di ragazzi provenienti da tutta la Penisola viene portato in un collegio completamente ambientato nel passato. Gli anni scorsi negli anni '60, quest'anno nel 1982. Il fine della trasmissione è quello di prepararsi e superare l'esame di licenza media (dell'epoca).
Abbigliamento, regole, cibo, e didattica sono identici a quanto avvenia in quegli anni, per cui vengono bandite tutti gli accessori moderni che si portano dietro, inclusi i cosmetici, e i ragazzi privati di tutto ciò che non fa parte del collegio.
Nella sua leggerezza lo trovo persino divertente. È per buon parte organizzato, ma non tantissimo, perchè alla fine i ragazzi (13-17 anni) presenti non sono attori e si capisce quando seguono una trama e quando fanno di testa loro.
Niente a che vedere con il grande fratello e simili, per quanto ho avuto modo di vedere.
Gli insegnanti presenti lo sono anche nella vita reale, non sono attori.
Non è necessario guardarlo, dico solo che non è nemmeno accostabile alle decine di porcherie che vanno in onda ogni giorno.Mi consigli di darci un occhio?
Alex va che poi facciamo i conti
Mi consigli di darci un occhio?
E lo farò.A una persona seria come te consiglierei di passare la serata in compagnia di un bel film d'autore o di un classico della letteratura.
mi accontentero' della Berlinguer dott.sa Bianca (bianchina) e di Mauro Corona, magari in seguito mi faro' violenzaMi raccomando, Faust50... stasera vai di collegio!!
deadmanwalking - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa