<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Canada vuole le Alfa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Canada vuole le Alfa

giuseppetomasino ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il Canada fa i suoi interessi, Fiat fa i propri interessi, l'Italia non ha una politica industriale.... ergo avremo le Alfa canadesi.

parole sante
Esatto, parole sante... continuiamo cosi con una politica assente dal territorio se non per propri fini e diventeremo un paese di poveracci.

paese di poveracci lo siamo già, comunque visto che ci siamo tanto vale ballare..........

in tutta italia, come in questo forum, non si fa altro che sparlare della politica italiana e dei suoi accordi con gli agnelli, con la dirigenza alfa ecc... cose che hanno praticamente portato alla distruzione l'industria automobilistica italiana

non credo le cose stiano proprio così, i politici avranno anche sbagliato, quando hanno aiutato la fiat senza pretendere da fiat il reinvestimento degli utili nel settore, quando hanno trattato alfa come un giocattolo elettorale, ma QUEI POLITICI hanno comunque cercato di portare avanti l'industria, in maniera più o meno sbagliata, ma lo hanno fatto

il problema sono QUESTI POLITICI che perdono il tempo a sputarsi addosso, a prendersi a parolacce, con un ministro degli interni che fa da ministro degli esteri, che hanno il problema di un migliaio di libici in più o in meno sui barconi per cui si fanno ridere appresso dalla Germania che ha accolto qualcosa come 300.000 slavi tra jugoslavia e kosovo, sono questi che portano le imprese italiane all'estero, dalle piccole alla Fiat;

la Marcegaglia se ne sta accorgendo ora che questi invece di lavorare in parlamento a fare le leggi stanno a discutere di puttane

se continua così tra 10 anni faremo come la germania: una metà del paese raggiungerà l'altra per industrializzazione, disoccupazione e reddito

ma in germania sarà l'Est a raggiungere l'Ovest

da noi sarà il Nord che raggiungerà il Sud

Ecco perché io mi incavolo quando, anziché riconoscere gli indubbi meriti di Marchionne, pur con tutti i suoi difetti, nessuno è perfetto, si va a perdere tempo cercando il pelo nell'uovo. Ma con quali industrie vogliamo andare avanti ? Oramai ce ne sono restate poche.

Bravo, ti quoto al 100 %.
 
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.

Hai ragione, io intanto mi sono preso un Alfa, proprio oggi ho dato il mio contributo.

Poi qui si incazzano, ma lo devo dire, è più forte di me, hai visto con che auto girano ??
 
156jtd. ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Alla luce delle dichiarazioni di quel ministro, potrebbe farsi concreta l'idea di far derivare dal pianale LX (su cui nasce la 300C-Thema) un segmenteo E a marchio Alfa, che, allo stato attuale, non è proprio prevista nemmeno dai product plan. A noi non cambierebbe nulla, a Mirafiori continuerebbero sulla strada dei due suv + giulia.

penso anche io che alla fine la Alfetta sarà prodotta li e su quel pianale anche se a sto punto non capisco che pianale si utilizzerà per la Baby Maserati

Sempre qualcosa di derivato dall'LX...però la volontà era di sfruttare l'ex stabilimento Bertone di Grugliasco. Se solo la smettesse la Fiom con la sua personalissima battaglia..
Fra l'altro so che il sito Bertone è una roccaforte fiom...si paventa proprio la classica battaglia ideologica di stampo anni '70.
 
Luigi-82 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Alla luce delle dichiarazioni di quel ministro, potrebbe farsi concreta l'idea di far derivare dal pianale LX (su cui nasce la 300C-Thema) un segmenteo E a marchio Alfa, che, allo stato attuale, non è proprio prevista nemmeno dai product plan. A noi non cambierebbe nulla, a Mirafiori continuerebbero sulla strada dei due suv + giulia.

penso anche io che alla fine la Alfetta sarà prodotta li e su quel pianale anche se a sto punto non capisco che pianale si utilizzerà per la Baby Maserati

Sempre qualcosa di derivato dall'LX...però la volontà era di sfruttare l'ex stabilimento Bertone di Grugliasco. Se solo la smettesse la Fiom con la sua personalissima battaglia..
Fra l'altro so che il sito Bertone è una roccaforte fiom...si paventa proprio la classica battaglia ideologica di stampo anni '70.

Peccato che chiuda un altro sito produttivo italiano, ma se questa è l'aria Fiat se la dà a gambe levate verso altri lidi più confortevoli.
 
alexmed ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Alla luce delle dichiarazioni di quel ministro, potrebbe farsi concreta l'idea di far derivare dal pianale LX (su cui nasce la 300C-Thema) un segmenteo E a marchio Alfa, che, allo stato attuale, non è proprio prevista nemmeno dai product plan. A noi non cambierebbe nulla, a Mirafiori continuerebbero sulla strada dei due suv + giulia.

penso anche io che alla fine la Alfetta sarà prodotta li e su quel pianale anche se a sto punto non capisco che pianale si utilizzerà per la Baby Maserati

Sempre qualcosa di derivato dall'LX...però la volontà era di sfruttare l'ex stabilimento Bertone di Grugliasco. Se solo la smettesse la Fiom con la sua personalissima battaglia..
Fra l'altro so che il sito Bertone è una roccaforte fiom...si paventa proprio la classica battaglia ideologica di stampo anni '70.

Peccato che chiuda un altro sito produttivo italiano, ma se questa è l'aria Fiat se la dà a gambe levate verso altri lidi più confortevoli.

Certa gente se non piglia i calci sulle gengive non si adegua...
 
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.
Tralasciando il bunga bunga e venendo ad argomenti più seri, secondo te cosa dovrebbe fare il governo nella vertenza riguardante lo stabilimento di Grugliasco?
Perché a Mirafiori ha parteggiato apertamente per la fiat affinché venisse raggiunto un accordo.
Soldi a fiat non può e vuole darne (io dico giustamente).
Se avete qualche idea possiamo discuterne.
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.
Tralasciando il bunga bunga e venendo ad argomenti più seri, secondo te cosa dovrebbe fare il governo nella vertenza riguardante lo stabilimento di Grugliasco?
Perché a Mirafiori ha parteggiato apertamente per la fiat affinché venisse raggiunto un accordo.
Soldi a fiat non può e vuole darne (io dico giustamente).
Se avete qualche idea possiamo discuterne.

Parteggiato è un termine esagerato, diciamo che ha contribuito affinchè si realizzassero gli sgravi fiscali previsti per gli straordinari. Mi aspetto che accada anche a Grugliasco ciò che si è verificato a Pomigliano e Mirafiori.
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.
Tralasciando il bunga bunga e venendo ad argomenti più seri, secondo te cosa dovrebbe fare il governo nella vertenza riguardante lo stabilimento di Grugliasco?
Perché a Mirafiori ha parteggiato apertamente per la fiat affinché venisse raggiunto un accordo.
Soldi a fiat non può e vuole darne (io dico giustamente).
Se avete qualche idea possiamo discuterne.

Dovrebbe schierarsi apertamente con l'azienda e credo che l'abbia già fatto esattamente come con Fiat.

Più in generale secondo me l'argomento è molto interessante e direi fondamentale per l'uscita dell'Italia dalla crisi in cui si trova e per un nuovo rilancio dell'economia del nostro paese.
Ho letto oggi i giudizi che il FMI ha dato all'Italia, siamo messi molto bene, per fortuna Tremonti non ha ceduto alla assillanti richieste economiche dei vari politici di governo ma questo non basta. E' necessario che lo Stato faccia la sua parte intervenendo pesantemente nella politica economica e industriale nazionale per dare alle imprese italiane un supporto robusto alla loro attività. Per me è la strategia da seguire è molto semplice: primo individuare tutti gli asset strategici risanandoli e bonificandoli uno per uno; secondo fiscalità di vantaggio su ricerca, investimenti e assunzioni con benefici particolare per chi assume in struttura ramificata; terzo ammodernamento della pubblica amministrazione improntato alla razionalizzazione e alla massima efficienza; quarto riforma e riordino totale del sistema della formazione e last but not least (anzi direi che è di gran lunga il punto più importante) riforma istituzionale improntata alla reale separazione dei poteri affinchè ciascuno dei quattro poteri eserciti la propria attività senza mai entrare in contranto con gli altri tre andando a determinare, come oggi accade, dei continui conflitti e crisi istituzionali. Per me si può venir fuori dalla situazione in cui ci troviamo a patto però di fare queste riforme ormai improcrastinabili ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.
Tralasciando il bunga bunga e venendo ad argomenti più seri, secondo te cosa dovrebbe fare il governo nella vertenza riguardante lo stabilimento di Grugliasco?
Perché a Mirafiori ha parteggiato apertamente per la fiat affinché venisse raggiunto un accordo.
Soldi a fiat non può e vuole darne (io dico giustamente).
Se avete qualche idea possiamo discuterne.

Parteggiato è un termine esagerato, diciamo che ha contribuito affinchè si realizzassero gli sgravi fiscali previsti per gli straordinari. Mi aspetto che accada anche a Grugliasco ciò che si è verificato a Pomigliano e Mirafiori.
Forse si! Ma nei giorni precedenti il voto di Mirafiori il ministro ha detto apertamente che stava dalla parte dell'azienda.
Secondo me, il governo dovrebbe semplicemente rimanerne fuori e realizzare solo ed esclusivamente la parte che gli compete (quella che hai detto tu).
 
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.
Tralasciando il bunga bunga e venendo ad argomenti più seri, secondo te cosa dovrebbe fare il governo nella vertenza riguardante lo stabilimento di Grugliasco?
Perché a Mirafiori ha parteggiato apertamente per la fiat affinché venisse raggiunto un accordo.
Soldi a fiat non può e vuole darne (io dico giustamente).
Se avete qualche idea possiamo discuterne.

Dovrebbe schierarsi apertamente con l'azienda e credo che l'abbia già fatto esattamente come con Fiat.

Più in generale secondo me l'argomento è molto interessante e direi fondamentale per l'uscita dell'Italia dalla crisi in cui si trova e per un nuovo rilancio dell'economia del nostro paese.
Ho letto oggi i giudizi che il FMI ha dato all'Italia, siamo messi molto bene, per fortuna Tremonti non ha ceduto alla assillanti richieste economiche dei vari politici di governo ma questo non basta. E' necessario che lo Stato faccia la sua parte intervenendo pesantemente nella politica economica e industriale nazionale per dare alle imprese italiane un supporto robusto alla loro attività. Per me è la strategia da seguire è molto semplice: primo individuare tutti gli asset strategici risanandoli e bonificandoli uno per uno; secondo fiscalità di vantaggio su ricerca, investimenti e assunzioni con benefici particolare per chi assume in struttura ramificata; terzo ammodernamento della pubblica amministrazione improntato alla razionalizzazione e alla massima efficienza; quarto riforma e riordino totale del sistema della formazione e last but not least (anzi direi che è di gran lunga il punto più importante) riforma istituzionale improntata alla reale separazione dei poteri affinchè ciascuno dei quattro poteri eserciti la propria attività senza mai entrare in contranto con gli altri tre andando a determinare, come oggi accade, dei continui conflitti e crisi istituzionali. Per me si può venir fuori dalla situazione in cui ci troviamo a patto però di fare queste riforme ormai improcrastinabili ;)
Sul primo punto non sono d'accordo. Un governo non deve prendere una posizione netta a favore dell'impresa.
Sul resto condivido tutto. Il problema è uno solo: i soldini sono pochi ed i costi dello Stato sono altissimi. O si taglia o spazio per tagli alle tasse non ce ne sono. Ma questo è un altro discorso.
 
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.
Tralasciando il bunga bunga e venendo ad argomenti più seri, secondo te cosa dovrebbe fare il governo nella vertenza riguardante lo stabilimento di Grugliasco?
Perché a Mirafiori ha parteggiato apertamente per la fiat affinché venisse raggiunto un accordo.
Soldi a fiat non può e vuole darne (io dico giustamente).
Se avete qualche idea possiamo discuterne.

Dovrebbe schierarsi apertamente con l'azienda e credo che l'abbia già fatto esattamente come con Fiat.

Più in generale secondo me l'argomento è molto interessante e direi fondamentale per l'uscita dell'Italia dalla crisi in cui si trova e per un nuovo rilancio dell'economia del nostro paese.
Ho letto oggi i giudizi che il FMI ha dato all'Italia, siamo messi molto bene, per fortuna Tremonti non ha ceduto alla assillanti richieste economiche dei vari politici di governo ma questo non basta. E' necessario che lo Stato faccia la sua parte intervenendo pesantemente nella politica economica e industriale nazionale per dare alle imprese italiane un supporto robusto alla loro attività. Per me è la strategia da seguire è molto semplice: primo individuare tutti gli asset strategici risanandoli e bonificandoli uno per uno; secondo fiscalità di vantaggio su ricerca, investimenti e assunzioni con benefici particolare per chi assume in struttura ramificata; terzo ammodernamento della pubblica amministrazione improntato alla razionalizzazione e alla massima efficienza; quarto riforma e riordino totale del sistema della formazione e last but not least (anzi direi che è di gran lunga il punto più importante) riforma istituzionale improntata alla reale separazione dei poteri affinchè ciascuno dei quattro poteri eserciti la propria attività senza mai entrare in contranto con gli altri tre andando a determinare, come oggi accade, dei continui conflitti e crisi istituzionali. Per me si può venir fuori dalla situazione in cui ci troviamo a patto però di fare queste riforme ormai improcrastinabili ;)
Sul primo punto non sono d'accordo. Un governo non deve prendere una posizione netta a favore dell'impresa.
Sul resto condivido tutto. Il problema è uno solo: i soldini sono pochi ed i costi dello Stato sono altissimi. O si taglia o spazio per tagli alle tasse non ce ne sono. Ma questo è un altro discorso.

sul primo punto in parte concordo anche io, vado a precisare: per me il Governo deve scherarsi non a favore dell'uno o l'altro dei soggetti della vertenza sindacale ma dovrebbe scherarsi a favore di chi si dimostra porttatore di instanze che indirizzate verso vie di sviluppo, contemperando le esigenze dei singoli, quelle nazionali e quelle di omologazione con il tessuto economico delle altre ecomonie occidentali. Non dimentichiamoci che il far sistema è fondamentale per la stabilizzazione dell'ordine economico di area.

I soldi ci sono perchè noi siamo in uno stato che vive di sprechi e assistenza, per cui l'opera di razionalizzazione deve essere continua al fine di assicurare il supporto finanziario necessario. Secondo me il nostro paese può avere un grande futuro ma occorre procedere riformando in maniera incisiva in tanti settori, un passo la volta mai di più ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo stiamo già diventando.

l'europa OGGI ci ha dato una bella mano per diventarlo.
Un profondo rinGraziamento ai ns politiciotti.

Le Alfa canadesi si potevano tranquillamente produrre a grugliasco ma il nostro governo del bunga ha ben altri bunga per la testa.
Tralasciando il bunga bunga e venendo ad argomenti più seri, secondo te cosa dovrebbe fare il governo nella vertenza riguardante lo stabilimento di Grugliasco?
Perché a Mirafiori ha parteggiato apertamente per la fiat affinché venisse raggiunto un accordo.
Soldi a fiat non può e vuole darne (io dico giustamente).
Se avete qualche idea possiamo discuterne.

Dovrebbe schierarsi apertamente con l'azienda e credo che l'abbia già fatto esattamente come con Fiat.

Più in generale secondo me l'argomento è molto interessante e direi fondamentale per l'uscita dell'Italia dalla crisi in cui si trova e per un nuovo rilancio dell'economia del nostro paese.
Ho letto oggi i giudizi che il FMI ha dato all'Italia, siamo messi molto bene, per fortuna Tremonti non ha ceduto alla assillanti richieste economiche dei vari politici di governo ma questo non basta. E' necessario che lo Stato faccia la sua parte intervenendo pesantemente nella politica economica e industriale nazionale per dare alle imprese italiane un supporto robusto alla loro attività. Per me è la strategia da seguire è molto semplice: primo individuare tutti gli asset strategici risanandoli e bonificandoli uno per uno; secondo fiscalità di vantaggio su ricerca, investimenti e assunzioni con benefici particolare per chi assume in struttura ramificata; terzo ammodernamento della pubblica amministrazione improntato alla razionalizzazione e alla massima efficienza; quarto riforma e riordino totale del sistema della formazione e last but not least (anzi direi che è di gran lunga il punto più importante) riforma istituzionale improntata alla reale separazione dei poteri affinchè ciascuno dei quattro poteri eserciti la propria attività senza mai entrare in contranto con gli altri tre andando a determinare, come oggi accade, dei continui conflitti e crisi istituzionali. Per me si può venir fuori dalla situazione in cui ci troviamo a patto però di fare queste riforme ormai improcrastinabili ;)
Sul primo punto non sono d'accordo. Un governo non deve prendere una posizione netta a favore dell'impresa.
Sul resto condivido tutto. Il problema è uno solo: i soldini sono pochi ed i costi dello Stato sono altissimi. O si taglia o spazio per tagli alle tasse non ce ne sono. Ma questo è un altro discorso.

sul primo punto in parte concordo anche io, vado a precisare: per me il Governo deve scherarsi non a favore dell'uno o l'altro dei soggetti della vertenza sindacale ma dovrebbe scherarsi a favore di chi si dimostra porttatore di instanze che indirizzate verso vie di sviluppo, contemperando le esigenze dei singoli, quelle nazionali e quelle di omologazione con il tessuto economico delle altre ecomonie occidentali. Non dimentichiamoci che il far sistema è fondamentale per la stabilizzazione dell'ordine economico di area.

I soldi ci sono perchè noi siamo in uno stato che vive di sprechi e assistenza, per cui l'opera di razionalizzazione deve essere continua al fine di assicurare il supporto finanziario necessario. Secondo me il nostro paese può avere un grande futuro ma occorre procedere riformando in maniera incisiva in tanti settori, un passo la volta mai di più ;)
Siamo perfettamente d'accordo. ;)
 
Back
Alto