E' comunemente ritenuto più semplice da utilizzare ma allo stesso tempo meno prestazionale.
In termini di valori, numeri assoluti è vero. Consuma di più, le velocità di punta sono inferiori a pari modelli con cambio manuale. Idem la ripresa.
Leggo spesso nei topic, giudizi semplicistici sul cambio automatico-sequenziale, buttati li da chi commenta senza conoscere.
Ritengo che come tutte gli strumenti, anche il cambio automatico bisogna conoscerlo e imparare ad usarlo.
Nel nostro paese è stata smart l'auto principe che lo ha introdotto e portato a conoscenza di tutti. Ed è risaputo non sia di certo il più completo, ne perfetto.
Nonostante questo sono alla mia seconda smart. Ho guidato la prima versione e guido l'ultima.
Vi assicuro che posso portarvi in auto senza farvi sentire strapponi, vuoti di marcia, stacchi improvvisi. Insomma senza farvi sentire come in barca o sul treno.
Gioco sull'acceleratore, col cambio - anticipandone gli innesti o scalate. E da sempre mi sono imposto di comportarmi come se avessi un cambio manuale.
Credo che l'errore più grosso sia quello di pensare che faccia tutto lui. Della serie accelero/freno tutto il resto vien da se.
Leggo di persone che scalano in sequenziale dalla terza alla prima, nel prendere una curva. Prima :shock: Lo fareste mai con un manuale (salvo che in una salita di grande pendenza)???
Altri che sostengono sia depotenziato, poi li vedi al volante. Partono e buttano marce in sequenza dalla prima alla quarta come fossero alla playstation. C'è sempre un motore e una strada da rispettare.
Mi ripeto non puoi pensare che la mancanza di un pedale renda banale la guida con un automatico. Ho citato il cambio smart, ma ogni marca e modello ha un proprio sistema ed anche modo di interpretare questo cambio.
Odio i 4 marce (lontani dalla realtà). Quelli con il sistema opposto di innesto/scalata. Ci sono cambi automatici più semplici, altri più complessi. Che dire del sx/dx sequenziale mercedes. Di quelli sempre in trazione. Del CVT, del DSG (il più vicino nell'uso al cambio manuale).
Invito chiunque affermi che il cambio smart è lento a provare con un manuale ad effettuare le scalate prima di una curva con i paddle sul volante. Io in un paio di clic con le dita, scalo dalla 5 alla 3 veloce e mi inserisco in curva.
Con un manuale come la vedete ?

In termini di valori, numeri assoluti è vero. Consuma di più, le velocità di punta sono inferiori a pari modelli con cambio manuale. Idem la ripresa.
Leggo spesso nei topic, giudizi semplicistici sul cambio automatico-sequenziale, buttati li da chi commenta senza conoscere.
Ritengo che come tutte gli strumenti, anche il cambio automatico bisogna conoscerlo e imparare ad usarlo.
Nel nostro paese è stata smart l'auto principe che lo ha introdotto e portato a conoscenza di tutti. Ed è risaputo non sia di certo il più completo, ne perfetto.
Nonostante questo sono alla mia seconda smart. Ho guidato la prima versione e guido l'ultima.
Vi assicuro che posso portarvi in auto senza farvi sentire strapponi, vuoti di marcia, stacchi improvvisi. Insomma senza farvi sentire come in barca o sul treno.
Gioco sull'acceleratore, col cambio - anticipandone gli innesti o scalate. E da sempre mi sono imposto di comportarmi come se avessi un cambio manuale.
Credo che l'errore più grosso sia quello di pensare che faccia tutto lui. Della serie accelero/freno tutto il resto vien da se.
Leggo di persone che scalano in sequenziale dalla terza alla prima, nel prendere una curva. Prima :shock: Lo fareste mai con un manuale (salvo che in una salita di grande pendenza)???
Altri che sostengono sia depotenziato, poi li vedi al volante. Partono e buttano marce in sequenza dalla prima alla quarta come fossero alla playstation. C'è sempre un motore e una strada da rispettare.
Mi ripeto non puoi pensare che la mancanza di un pedale renda banale la guida con un automatico. Ho citato il cambio smart, ma ogni marca e modello ha un proprio sistema ed anche modo di interpretare questo cambio.
Odio i 4 marce (lontani dalla realtà). Quelli con il sistema opposto di innesto/scalata. Ci sono cambi automatici più semplici, altri più complessi. Che dire del sx/dx sequenziale mercedes. Di quelli sempre in trazione. Del CVT, del DSG (il più vicino nell'uso al cambio manuale).
Invito chiunque affermi che il cambio smart è lento a provare con un manuale ad effettuare le scalate prima di una curva con i paddle sul volante. Io in un paio di clic con le dita, scalo dalla 5 alla 3 veloce e mi inserisco in curva.
Con un manuale come la vedete ?