<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il buon suby01, ha provato la mia forester, ed io la sua legacy | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il buon suby01, ha provato la mia forester, ed io la sua legacy

Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Inizio prima io, lui é e sarà offline per un po'.
Dunque, vedere l'auto senza cornici é stato un tuffo al cuore, l'auto per essere bella, é bella davvero, esteticamente la legacy più riuscita.
Non ho potuto fare a meno di notare che la mia forester nella parte posteriore richiama molto quella linea li, il profilo e la forma dei fanali posteriori, il montante del cofano posteriore, l'inclinazione del cofano, del piccolo spoiler, addirittura il paraurti, nella parte piegata verso il passaruote é identico
Al volante.
L'assetto é eccellente, non troppo morbido, ma neanche troppo duro, l'auto corica il giusto, poco ik beccheggio. Dopo quasi 100.000 km le plastiche erano come nuove, gli scricchiolii pochi ma forse era qualche vibrazione proveniente da oggetti in qualche tasca o cassetto.
La tenuta di strada non ho avuto modo di testarda, c'era la piccolina di casa suby01 che dormiva dietro nel suo ovetto, poi aveva montato ancora quelle schifezze immonde di wrg2, delle quali non mi fido in inverno, figuriamoci in estate con 36 gradi e asfalto rovente, peraltro erano a fine vita.
Il cambio...
Eh, qui la nota dolente, sicuramente meglio di quanto mi aspettassi, il 5 marce sul BD é stato davvero fatto da un ubriaco, la seconda troppo lunga, la prima corta, il motore tende a spegnersi molto facilmente. L'innesco delle marce é meno contrastato del mio, più preciso e meno rumoroso. La mia a 1600 giri circa è bello che pronto con qualsiasi marcia, sulla sua bisogna salire altri 250 giri almeno, poi entra ben in coppia ed allunga meglio della mia.
Imho é diverso l'uso del cambio sul crossover da quello della berlina.
Il volante é più consistente, meno vuoto al mezzo, ma pressoché simile, forse sulla mia é più turistico, il suo indurisce un pelo meglio e prima di lato, l'angolo di sterzata é buono, ma sulla mia é maggiore.
In pratica io tutta sta differenza tra il vecchio ed il nuovo corso, non l'ho affatto notato, cornici, alluminio, peso ridotto, non sono opinabili certamente, ma a mio avviso poco influenzano le
qualità dinamiche dell'auto.
Ho ancora ben in mente la prova della legacy sport di zero c, con la sua ci ho dato dentro davvero, mi pare più o meno la stessa cosa.
Intanto ringrazio x la meravigliosa ospitalità ricevuta, poi quando ho tempo posto le mie impressioni. P.S. La mia non ha scricchiolii, a parte il montante a temperature più basse. Quelli che sentivi vengono dai seggiolini e dalle bottiglie + giochi da spiaggia in bagagliaio
Ma va! Dovere! Modus una volta si chiedeva come fossi di persona.. :D
Senti il 15 ci si vede ancora!

Immaginavo che gli scricchiolii venivano da altrove, pure i miei sono un concerto!
 
reFORESTERation ha scritto:
Inizio prima io, lui é e sarà offline per un po'.
Dunque, vedere l'auto senza cornici é stato un tuffo al cuore, l'auto per essere bella, é bella davvero, esteticamente la legacy più riuscita.
Non ho potuto fare a meno di notare che la mia forester nella parte posteriore richiama molto quella linea li, il profilo e la forma dei fanali posteriori, il montante del cofano posteriore, l'inclinazione del cofano, del piccolo spoiler, addirittura il paraurti, nella parte piegata verso il passaruote é identico
Al volante.
L'assetto é eccellente, non troppo morbido, ma neanche troppo duro, l'auto corica il giusto, poco ik beccheggio. Dopo quasi 100.000 km le plastiche erano come nuove, gli scricchiolii pochi ma forse era qualche vibrazione proveniente da oggetti in qualche tasca o cassetto.
La tenuta di strada non ho avuto modo di testarda, c'era la piccolina di casa suby01 che dormiva dietro nel suo ovetto, poi aveva montato ancora quelle schifezze immonde di wrg2, delle quali non mi fido in inverno, figuriamoci in estate con 36 gradi e asfalto rovente, peraltro erano a fine vita.
Il cambio...
Eh, qui la nota dolente, sicuramente meglio di quanto mi aspettassi, il 5 marce sul BD é stato davvero fatto da un ubriaco, la seconda troppo lunga, la prima corta, il motore tende a spegnersi molto facilmente. L'innesco delle marce é meno contrastato del mio, più preciso e meno rumoroso. La mia a 1600 giri circa è bello che pronto con qualsiasi marcia, sulla sua bisogna salire altri 250 giri almeno, poi entra ben in coppia ed allunga meglio della mia.
Imho é diverso l'uso del cambio sul crossover da quello della berlina.
Il volante é più consistente, meno vuoto al mezzo, ma pressoché simile, forse sulla mia é più turistico, il suo indurisce un pelo meglio e prima di lato, l'angolo di sterzata é buono, ma sulla mia é maggiore.
In pratica io tutta sta differenza tra il vecchio ed il nuovo corso, non l'ho affatto notato, cornici, alluminio, peso ridotto, non sono opinabili certamente, ma a mio avviso poco influenzano le
qualità dinamiche dell'auto.
Ho ancora ben in mente la prova della legacy sport di zero c, con la sua ci ho dato dentro davvero, mi pare più o meno la stessa cosa.

Eccomi qui, allora ho provato il forester finalmente e il famoso 6 marce.
Mi metto al volante temperature alte, la macchina era ferma da un'oretta. Il giuseppe mi dice "la macchina è calda, la spia non è accesa....", ma io che non mi fido delle spie preferisco aspettare un paio di km per essere sicuro di aver scaldato almeno un po' olio e acqua.
Comincio a tirare e noto subito l'assorbimento delle asperità... sigh sto invecchiando, comincio a preferire gli assetti morbidi come quello del forester :rolleyes:
Nessuna ripercussione delle asperità sulla mia schiena e nell'abitacolo, comfort ottimo....
Primo tornante, pesto a fondo e subito una spia che io sulla Legacy ho visto accesa solo sulla neve mi ricorda che appunto non sto guidando una Legacy ma un suv. il VDC si attiva e avverto un notevole sottosterzo. Le curve successive le prendo allegre ma e il comportamento è sempre sincero, stabile..... cmq sia la tenuta di strada è da Subaru in tutto e per tutto (anche se non sono riuscito a testare bene nelle curve e controcurve i trasferimenti di carico).
Le gomme piuttosto, continental cross contact se non sbaglio, non mi sembrano un granchè, un po' cedevoli ma forse perchè io sono abituato ormai da 13 anni a gomme con spalla /45.
Il cambio ha gli innesti più contrastati dei miei e "scattosi" oltre che la leva del cambio un po' rumorosa, decisamente meglio il mio come manovrabilità ma i rapporti sono decisamente meglio proporzionati sul 6m... tra prima e seconda non c'è quel salto come sul 5m e l'elasticità è decismente migliore. Riesco a riprendere bene in salita da 1600 giri, senza il tipico comportamento on-off della mia che mi costringe continuamente a scalare.Come detto da Reforester però dopo i 2000 giri il mio motore tira fuori un po' più di grinta, e spinge un po' di più.
Bellissimo il tetto apribile, un po' mi manca, in definitiva un bel mezzo anche questo forester anche per me che non avevo mai preso in considerazione i SUV
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Inizio prima io, lui é e sarà offline per un po'.
Dunque, vedere l'auto senza cornici é stato un tuffo al cuore, l'auto per essere bella, é bella davvero, esteticamente la legacy più riuscita.
Non ho potuto fare a meno di notare che la mia forester nella parte posteriore richiama molto quella linea li, il profilo e la forma dei fanali posteriori, il montante del cofano posteriore, l'inclinazione del cofano, del piccolo spoiler, addirittura il paraurti, nella parte piegata verso il passaruote é identico
Al volante.
L'assetto é eccellente, non troppo morbido, ma neanche troppo duro, l'auto corica il giusto, poco ik beccheggio. Dopo quasi 100.000 km le plastiche erano come nuove, gli scricchiolii pochi ma forse era qualche vibrazione proveniente da oggetti in qualche tasca o cassetto.
La tenuta di strada non ho avuto modo di testarda, c'era la piccolina di casa suby01 che dormiva dietro nel suo ovetto, poi aveva montato ancora quelle schifezze immonde di wrg2, delle quali non mi fido in inverno, figuriamoci in estate con 36 gradi e asfalto rovente, peraltro erano a fine vita.
Il cambio...
Eh, qui la nota dolente, sicuramente meglio di quanto mi aspettassi, il 5 marce sul BD é stato davvero fatto da un ubriaco, la seconda troppo lunga, la prima corta, il motore tende a spegnersi molto facilmente. L'innesco delle marce é meno contrastato del mio, più preciso e meno rumoroso. La mia a 1600 giri circa è bello che pronto con qualsiasi marcia, sulla sua bisogna salire altri 250 giri almeno, poi entra ben in coppia ed allunga meglio della mia.
Imho é diverso l'uso del cambio sul crossover da quello della berlina.
Il volante é più consistente, meno vuoto al mezzo, ma pressoché simile, forse sulla mia é più turistico, il suo indurisce un pelo meglio e prima di lato, l'angolo di sterzata é buono, ma sulla mia é maggiore.
In pratica io tutta sta differenza tra il vecchio ed il nuovo corso, non l'ho affatto notato, cornici, alluminio, peso ridotto, non sono opinabili certamente, ma a mio avviso poco influenzano le
qualità dinamiche dell'auto.
Ho ancora ben in mente la prova della legacy sport di zero c, con la sua ci ho dato dentro davvero, mi pare più o meno la stessa cosa.

Eccomi qui, allora ho provato il forester finalmente e il famoso 6 marce.
Mi metto al volante temperature alte, la macchina era ferma da un'oretta. Il giuseppe mi dice "la macchina è calda, la spia non è accesa....", ma io che non mi fido delle spie preferisco aspettare un paio di km per essere sicuro di aver scaldato almeno un po' olio e acqua.
Comincio a tirare e noto subito l'assorbimento delle asperità... sigh sto invecchiando, comincio a preferire gli assetti morbidi come quello del forester :rolleyes:
Nessuna ripercussione delle asperità sulla mia schiena e nell'abitacolo, comfort ottimo....
Primo tornante, pesto a fondo e subito una spia che io sulla Legacy ho visto accesa solo sulla neve mi ricorda che appunto non sto guidando una Legacy ma un suv. il VDC si attiva e avverto un notevole sottosterzo. Le curve successive le prendo allegre ma e il comportamento è sempre sincero, stabile..... cmq sia la tenuta di strada è da Subaru in tutto e per tutto (anche se non sono riuscito a testare bene nelle curve e controcurve i trasferimenti di carico).
Le gomme piuttosto, continental cross contact se non sbaglio, non mi sembrano un granchè, un po' cedevoli ma forse perchè io sono abituato ormai da 13 anni a gomme con spalla /45.
Il cambio ha gli innesti più contrastati dei miei e "scattosi" oltre che la leva del cambio un po' rumorosa, decisamente meglio il mio come manovrabilità ma i rapporti sono decisamente meglio proporzionati sul 6m... tra prima e seconda non c'è quel salto come sul 5m e l'elasticità è decismente migliore. Riesco a riprendere bene in salita da 1600 giri, senza il tipico comportamento on-off della mia che mi costringe continuamente a scalare.Come detto da Reforester però dopo i 2000 giri il mio motore tira fuori un po' più di grinta, e spinge un po' di più.
Bellissimo il tetto apribile, un po' mi manca, in definitiva un bel mezzo anche questo forester anche per me che non avevo mai preso in considerazione i SUV

Dimenticavo lo sterzo... il mio non è granchè, tra l'altro d'estate come già scritto in altri post noto un indurimento dopo qualche ora di utilizzo che non ho ancora capito se dipenda dalla pressione delle gomme/caldo o da altro. Cmq quello del forester è purtroppo ancora più leggero e troppo servo assistito, tanto da non farti sentire così bene il contatto con la strada. Purtroppo il paragone di questi servo elettrici con quello della (già citata in altre occasioini) è impietoso :cry:
 
reFORESTERation ha scritto:
Ho ancora ben in mente la prova della legacy sport di zero c, con la sua ci ho dato dentro davvero, mi pare più o meno la stessa cosa.

P.S. assetto bilstein (seppur di serie) e cerchi da 18'', magari con gomme estive, qualcosa pur daranno in più no? ;)
 
Grazie suby delle recensione... ;) in effetti come comportamento stradale la tua legacy con /45 e più assettata rende quel che deve rendere in luogo di un suv che tendenzialmente e ' più molle...due mezzi di base identici con sfumature diverse ,non ho mai guidato la legacy ma l'impreza nuova e devo dir la verità che ora come ora opterei per il forester ( vecchio amore) per la sua trasversatilita ' ;)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ho ancora ben in mente la prova della legacy sport di zero c, con la sua ci ho dato dentro davvero, mi pare più o meno la stessa cosa.

P.S. assetto bilstein (seppur di serie) e cerchi da 18'', magari con gomme estive, qualcosa pur daranno in più no? ;)
Dunque, le cross contact uhp sono gomme eccellenti con temperature medie e fredde, acqua e.
In estate con asfalto rovente fanno cagare. La spalla già abbondante /55 col caldo cede subito per di più l'impronta diventa molto gommosa. Fosse stato più fresco lo avresti notato. Sul bagnato più sono fenomenali. Poi chiaro é alto 22 cm con gomme 225/55/17. Il bello del forester sono i curvoni larghi, devi dargli quella frazione di secondo per recuperare l'assetto e farla ben piazzare, poi non si muove più. Un buon motivo per venire a Verona e ripetere la prova con condizioni più fresche. .. c'erano 37 gradi quel giorno. ...
Per darti una idea, io ottengo quel comportamento li, in autunno con pioggia battente quando ci dodi brutto. ..
Dicono che l'attuale sia più duro. . boh, a me piace così.
 
Suby01 ha scritto:
Dimenticavo lo sterzo... il mio non è granchè, tra l'altro d'estate come già scritto in altri post noto un indurimento dopo qualche ora di utilizzo che non ho ancora capito se dipenda dalla pressione delle gomme/caldo o da altro.

Allora non sono l'unico ad aver notato questa cosa, alle volte temo di avere le allucinazioni.
E' una strana sensazione, sembra che il piantone faccia un leggero attrito e nelle zone centrali lo sterzo diventa non reattivo. Ovvero: sul dritto a velocità costante, girando leggermente a destra o a sinistra, lo sterzo non torna al centro (o quantomeno lo fa con molto comodo) e l'auto continua a sterzare a meno di non raddrizzare attivamente.
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Dimenticavo lo sterzo... il mio non è granchè, tra l'altro d'estate come già scritto in altri post noto un indurimento dopo qualche ora di utilizzo che non ho ancora capito se dipenda dalla pressione delle gomme/caldo o da altro.

Allora non sono l'unico ad aver notato questa cosa, alle volte temo di avere le allucinazioni.
E' una strana sensazione, sembra che il piantone faccia un leggero attrito e nelle zone centrali lo sterzo diventa non reattivo. Ovvero: sul dritto a velocità costante, girando leggermente a destra o a sinistra, lo sterzo non torna al centro (o quantomeno lo fa con molto comodo) e l'auto continua a sterzare a meno di non raddrizzare attivamente.
Mi sembra un pelo diverso, nel senso che mi pare corretto che lo sterzo una volta impostato l'angolo non "forzi" per tornare in posizione centrale. Quello che rilevo io è un indurimento dello sterzo, diventa impossibile muoverlo gradualmente, quasi come se avessi la convergenza aperta ma di un bel po'
 
Suby01 ha scritto:
Mi sembra un pelo diverso, nel senso che mi pare corretto che lo sterzo una volta impostato l'angolo non "forzi" per tornare in posizione centrale. Quello che rilevo io è un indurimento dello sterzo, diventa impossibile muoverlo gradualmente, quasi come se avessi la convergenza aperta ma di un bel po'

Se lo sterzo non tende al centro, vanno a farsi benedire tutte le sensazioni relative alle ruote sterzanti ed al loro stato di aderenza, che proprio grazie alle variazioni di questa tendenza sono in grado di comunicarti come sta andando là sotto.
L'indurimento dello sterzo sulla Legacy risulta evidente con temperature alte o altissime (io l'ho rilevato sopra i 35-38 gradi e dopo almeno una ventina di minuti di guida), ignoro le possibili cause. Fluidificazione dell'olio? Pressione nel servosterzo?
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi sembra un pelo diverso, nel senso che mi pare corretto che lo sterzo una volta impostato l'angolo non "forzi" per tornare in posizione centrale. Quello che rilevo io è un indurimento dello sterzo, diventa impossibile muoverlo gradualmente, quasi come se avessi la convergenza aperta ma di un bel po'

Se lo sterzo non tende al centro, vanno a farsi benedire tutte le sensazioni relative alle ruote sterzanti ed al loro stato di aderenza, che proprio grazie alle variazioni di questa tendenza sono in grado di comunicarti come sta andando là sotto.
L'indurimento dello sterzo sulla Legacy risulta evidente con temperature alte o altissime (io l'ho rilevato sopra i 35-38 gradi e dopo almeno una ventina di minuti di guida), ignoro le possibili cause. Fluidificazione dell'olio? Pressione nel servosterzo?
Sì ma io porto sempre ad esempio quello della 156, il migliore che abbia provato, tanto da copiare anche i dislivelli dell'asfalto (scalini logitudinali dovuti a riasftature), anche quello una volta impostata la curva non forzava per tornare al centro tanto da dover far forza sul volante come mi succede sulla clio o sulla 206 di mio papà. Certo se lo lasciavi lui tornava gradualmente diritto... anche quello dea legacy normalmente su comporta così (menopreciso cmq). L'i durimento che rilevi anche tu e non volevo relazionarlo al caldo anche se avevo questo sospetto perchè non mu ricordavo se in inverno me lo facesse è una qustione un po' diversa, cmq non so che fluido possa essere visto che è un servo elettrico
 
reFORESTERation ha scritto:
Inizio prima io, lui é e sarà offline per un po'.
Dunque, vedere l'auto senza cornici é stato un tuffo al cuore, l'auto per essere bella, é bella davvero, esteticamente la legacy più riuscita.
Non ho potuto fare a meno di notare che la mia forester nella parte posteriore richiama molto quella linea li, il profilo e la forma dei fanali posteriori, il montante del cofano posteriore, l'inclinazione del cofano, del piccolo spoiler, addirittura il paraurti, nella parte piegata verso il passaruote é identico
Al volante.
L'assetto é eccellente, non troppo morbido, ma neanche troppo duro, l'auto corica il giusto, poco ik beccheggio. Dopo quasi 100.000 km le plastiche erano come nuove, gli scricchiolii pochi ma forse era qualche vibrazione proveniente da oggetti in qualche tasca o cassetto.
La tenuta di strada non ho avuto modo di testarda, c'era la piccolina di casa suby01 che dormiva dietro nel suo ovetto, poi aveva montato ancora quelle schifezze immonde di wrg2, delle quali non mi fido in inverno, figuriamoci in estate con 36 gradi e asfalto rovente, peraltro erano a fine vita.
Il cambio...
Eh, qui la nota dolente, sicuramente meglio di quanto mi aspettassi, il 5 marce sul BD é stato davvero fatto da un ubriaco, la seconda troppo lunga, la prima corta, il motore tende a spegnersi molto facilmente. L'innesco delle marce é meno contrastato del mio, più preciso e meno rumoroso. La mia a 1600 giri circa è bello che pronto con qualsiasi marcia, sulla sua bisogna salire altri 250 giri almeno, poi entra ben in coppia ed allunga meglio della mia.
Imho é diverso l'uso del cambio sul crossover da quello della berlina.
Il volante é più consistente, meno vuoto al mezzo, ma pressoché simile, forse sulla mia é più turistico, il suo indurisce un pelo meglio e prima di lato, l'angolo di sterzata é buono, ma sulla mia é maggiore.
In pratica io tutta sta differenza tra il vecchio ed il nuovo corso, non l'ho affatto notato, cornici, alluminio, peso ridotto, non sono opinabili certamente, ma a mio avviso poco influenzano le
qualità dinamiche dell'auto.
Ho ancora ben in mente la prova della legacy sport di zero c, con la sua ci ho dato dentro davvero, mi pare più o meno la stessa cosa.

Mi ero dimenticato una cosa: il "rombo" proveniente da qualche vibrazione della marmitta a circa 2000 giri (per un paio di secondi) che pensavo fosse relegato a Legacy/Outback serie precedente, scopro che esiste anche sul Forester e forse quindi su altri modelli. Un po' meno rumoroso del mio cmq, ma ho anche 30k km in più, infatti da nuova era appena percettibile
 
Suby01 ha scritto:
Mi ero dimenticato una cosa: il "rombo" proveniente da qualche vibrazione della marmitta a circa 2000 giri (per un paio di secondi) che pensavo fosse relegato a Legacy/Outback serie precedente, scopro che esiste anche sul Forester e forse quindi su altri modelli. Un po' meno rumoroso del mio cmq, ma ho anche 30k km in più, infatti da nuova era appena percettibile

Si chiama marchio di fabbrica! ;)
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ero dimenticato una cosa: il "rombo" proveniente da qualche vibrazione della marmitta a circa 2000 giri (per un paio di secondi) che pensavo fosse relegato a Legacy/Outback serie precedente, scopro che esiste anche sul Forester e forse quindi su altri modelli. Un po' meno rumoroso del mio cmq, ma ho anche 30k km in più, infatti da nuova era appena percettibile

Si chiama marchio di fabbrica! ;)
Per giunta, con molta fantasia, quel rombo li, il solo quel piccolo frangente, ricorda il classico, inconfondibile e meraviglioso canto del boxer benzina subaru
 
reFORESTERation ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ero dimenticato una cosa: il "rombo" proveniente da qualche vibrazione della marmitta a circa 2000 giri (per un paio di secondi) che pensavo fosse relegato a Legacy/Outback serie precedente, scopro che esiste anche sul Forester e forse quindi su altri modelli. Un po' meno rumoroso del mio cmq, ma ho anche 30k km in più, infatti da nuova era appena percettibile

Si chiama marchio di fabbrica! ;)
Per giunta, con molta fantasia, quel rombo li, il solo quel piccolo frangente, ricorda il classico, inconfondibile e meraviglioso canto del boxer benzina subaru

Proprio vero che il mondo è bello perchè è vario :D
A me pare solo una (un po') fastidiosa vibrazione..... 8)
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi ero dimenticato una cosa: il "rombo" proveniente da qualche vibrazione della marmitta a circa 2000 giri (per un paio di secondi) che pensavo fosse relegato a Legacy/Outback serie precedente, scopro che esiste anche sul Forester e forse quindi su altri modelli. Un po' meno rumoroso del mio cmq, ma ho anche 30k km in più, infatti da nuova era appena percettibile

Si chiama marchio di fabbrica! ;)

Tu lo sapevi che lo fanno anche le nuove generazioni?
 
Back
Alto