Fermo restando che grazie al recupero in frenata consumerai molto meno il comparto freni, sul disco davanti mi sembra di notare un piccolo consumo mentre le pasticche non sono in vista.
La mia auto ha 57000 km ha ancora pastiglie e dischi originali, ma non mostra segni di ruggine o sporco in modo evidente come indichi da tue esperienza passate, sui cerchioni invece quello sì, dopo pochi km si sporcano.
Normalmente sia io che i miei conoscenti diretti o in azienda cambiamo i dischi ogni 2 pastiglie, per lo meno gli anteriori, i posteriori durano di più.
Si va dai 50 agli 80 mila km a seconda del mezzo e della guida.
Ora ad esempio abbiamo un furgoncino Renault Express con 79000 km e stiamo andando a sostituire le pastiglie di primo equipaggiamento ora, più per precauzione perché ancora non sono arrivate al limite di usura (ha un dispositivo che emette un fischio e una vibrazione per indicarti la scadenza non la spia).
Quindi ci sono anche ottimi esempi tra i veicoli termici, poi conta la guida e le strade che si percorrono.
Però a parità di mezzi se esistesse una versione termica ed una ibrida dello stesso, l'ibrida o l'elettrica giustamente consumerà ben meno i freni.