<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 42% in italia sceglie Audi con Trazione Integrale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il 42% in italia sceglie Audi con Trazione Integrale

105 cv sono più che sufficienti a far pattinare le ruote in accelerazione ed a provocare sottosterzo di trazione in curva, senza contare la peggior ripartezione del freno motore in rilascio
 
lancista1986 ha scritto:
Sinceramente lello, questi dati mi fanno un pò riflettere.. e ti spiego il perchè.

Prima di tutto un verifica come questa andrebbe fatta su tutti i modelli a listino Audi, visto che su tutti i modelli è prossibile avere la Quattro, con i limiti per alcuni modelli, sulla motorizzazione TI disponibile. Quindi si dovrebbe fare un rilevamento su tutti i 17modelli coniugati nelle differenti varianti (3porte, 5porte, cabrio, coupè, roadster, berlina, avant.. ecc..).. in verità poi i modelli sarebbero 18, ma ti ho escluso la A5 Sportback poichè commercializzata da troppo poco tempo per rientrare in tale valutazione.

Invece qui leggo chiaramente di TT (Coupè e Roadster), A5 (coupè e cabrio), A6 (berlina, avant, allroad), A8, Q5 e Q7.. cioè 10 modelli su 17.. guarda caso alcuni dei quali nascono tutti con la Quattro, o perlomento senza Quattro avrebbero poco senso, vedi Q5 e Q7.

Personalmente credo che se vi rientrassero anche A3 ed A4 nelle varie coniugazioni, questa percentuale di TI scenderebbe.. poichè la maggior parte di queste sono TA.

Francesco.

C'è una cosa piuttosto importante che va evidenziata; il marchio "Quattro" di Audi è attualmente suddiviso in due sottogategorie:
un Quattro Haldex per motori trasversali
un Quattro Torsen C prima e QVT poi per motori longitudinali

Audi si è costruita un nome anche grazie al suo sitema "Quattro" e come Quattro io identifico di solito il Torsen C che comunque aveva caratteristiche più nobili dell'X-drive BMW. Quest'ultima è entrata nel mercato del quattro proprio per colmare una lacuna che diventava sempre più ampia con la concorrente Audi e perchè un SUV con sola TP era veramente da ridere.

Resta il fatto che parliamo di sistemi Quattro stradali, ed il Quattro Audi su motori longitudinali rimane comunque una garanzia anche con il nuovo differenziale QVT (che fa il verso al sistema Dynamic Performance Control di BMW) più leggero e più reattivo del Torsen C ed in teoria, proprio per questo, definito come differenzaile Sportivo.

Si può comunque disquisire sulla reale utilità del quattro e della sua diffusione legata al suo reale uso ma ciò non toglie che lo stemma Quattro è sinonimo di sicurezza aggiuntiva per chi acquista l'auto, indipendentemente poi dal tipo montato e dall'uso reale. Quindi non stento a crede che chi può, protenda per questa trazione. ;)
 
lellom ha scritto:
Fra,in realtà questi dati rappresentano l'intero venduto Audi ....il 42% è la percentuale totale di Quattro sulle vendite totali.i modelli citati sono solo quelli più richiesti con TI ma la percentuale rappresenta il totale compresa A3 e A4.sono solo i bmwisti a interpretare male:l'articolo mi sembra abbastanza chiaro :twisted: :Dscherzo su :D

Pardon, avevo letto male.. resto comunque dell'idea che i grandi numeri TI li facciano i modelli di fascia alta e medio-alta.. la maggior parte dei clienti tipo di A3 ed A4 rimangono sempre sulla TA..

Francesco.
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Sinceramente lello, questi dati mi fanno un pò riflettere.. e ti spiego il perchè.

Prima di tutto un verifica come questa andrebbe fatta su tutti i modelli a listino Audi, visto che su tutti i modelli è prossibile avere la Quattro, con i limiti per alcuni modelli, sulla motorizzazione TI disponibile. Quindi si dovrebbe fare un rilevamento su tutti i 17modelli coniugati nelle differenti varianti (3porte, 5porte, cabrio, coupè, roadster, berlina, avant.. ecc..).. in verità poi i modelli sarebbero 18, ma ti ho escluso la A5 Sportback poichè commercializzata da troppo poco tempo per rientrare in tale valutazione.

Invece qui leggo chiaramente di TT (Coupè e Roadster), A5 (coupè e cabrio), A6 (berlina, avant, allroad), A8, Q5 e Q7.. cioè 10 modelli su 17.. guarda caso alcuni dei quali nascono tutti con la Quattro, o perlomento senza Quattro avrebbero poco senso, vedi Q5 e Q7.

Personalmente credo che se vi rientrassero anche A3 ed A4 nelle varie coniugazioni, questa percentuale di TI scenderebbe.. poichè la maggior parte di queste sono TA.

Francesco.

C'è una cosa piuttosto importante che va evidenziata; il marchio "Quattro" di Audi è attualmente suddiviso in due sottogategorie:
un Quattro Haldex per motori trasversali
un Quattro Torsen C prima e QVT poi per motori longitudinali

Audi si è costruita un nome anche grazie al suo sitema "Quattro" e come Quattro io identifico di solito il Torsen C che comunque aveva caratteristiche più nobili dell'X-drive BMW. Quest'ultima è entrata nel mercato del quattro proprio per colmare una lacuna che diventava sempre più ampia con la concorrente Audi e perchè un SUV con sola TP era veramente da ridere.

Resta il fatto che parliamo di sistemi Quattro stradali, ed il Quattro Audi su motori longitudinali rimane comunque una garanzia anche con il nuovo differenziale QVT (che fa il verso al sistema Dynamic Performance Control di BMW) più leggero e più reattivo del Torsen C ed in teoria, proprio per questo, definito come differenzaile Sportivo.

Si può comunque disquisire sulla reale utilità del quattro e della sua diffusione legata al suo reale uso ma ciò non toglie che lo stemma Quattro è sinonimo di sicurezza aggiuntiva per chi acquista l'auto, indipendentemente poi dal tipo montato e dall'uso reale. Quindi non stento a crede che chi può, protenda per questa trazione. ;)
Secondo me il Quattro con QVT è il massimo che si può desiderare...agilità e divertimentoda TP e sicurezza e trazione da TI.
 
lancista1986 ha scritto:
lellom ha scritto:
Fra,in realtà questi dati rappresentano l'intero venduto Audi ....il 42% è la percentuale totale di Quattro sulle vendite totali.i modelli citati sono solo quelli più richiesti con TI ma la percentuale rappresenta il totale compresa A3 e A4.sono solo i bmwisti a interpretare male:l'articolo mi sembra abbastanza chiaro :twisted: :Dscherzo su :D

Pardon, avevo letto male.. resto comunque dell'idea che i grandi numeri TI li facciano i modelli di fascia alta e medio-alta.. la maggior parte dei clienti tipo di A3 ed A4 rimangono sempre sulla TA..

Francesco.
No no..non ti perdono...ora ti tocca venire con la Carrera e farti portare a spasso da me. :D :D
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Sinceramente lello, questi dati mi fanno un pò riflettere.. e ti spiego il perchè.

Prima di tutto un verifica come questa andrebbe fatta su tutti i modelli a listino Audi, visto che su tutti i modelli è prossibile avere la Quattro, con i limiti per alcuni modelli, sulla motorizzazione TI disponibile. Quindi si dovrebbe fare un rilevamento su tutti i 17modelli coniugati nelle differenti varianti (3porte, 5porte, cabrio, coupè, roadster, berlina, avant.. ecc..).. in verità poi i modelli sarebbero 18, ma ti ho escluso la A5 Sportback poichè commercializzata da troppo poco tempo per rientrare in tale valutazione.

Invece qui leggo chiaramente di TT (Coupè e Roadster), A5 (coupè e cabrio), A6 (berlina, avant, allroad), A8, Q5 e Q7.. cioè 10 modelli su 17.. guarda caso alcuni dei quali nascono tutti con la Quattro, o perlomento senza Quattro avrebbero poco senso, vedi Q5 e Q7.

Personalmente credo che se vi rientrassero anche A3 ed A4 nelle varie coniugazioni, questa percentuale di TI scenderebbe.. poichè la maggior parte di queste sono TA.

Francesco.

C'è una cosa piuttosto importante che va evidenziata; il marchio "Quattro" di Audi è attualmente suddiviso in due sottogategorie:
un Quattro Haldex per motori trasversali
un Quattro Torsen C prima e QVT poi per motori longitudinali

Audi si è costruita un nome anche grazie al suo sitema "Quattro" e come Quattro io identifico di solito il Torsen C che comunque aveva caratteristiche più nobili dell'X-drive BMW. Quest'ultima è entrata nel mercato del quattro proprio per colmare una lacuna che diventava sempre più ampia con la concorrente Audi e perchè un SUV con sola TP era veramente da ridere.

Resta il fatto che parliamo di sistemi Quattro stradali, ed il Quattro Audi su motori longitudinali rimane comunque una garanzia anche con il nuovo differenziale QVT (che fa il verso al sistema Dynamic Performance Control di BMW) più leggero e più reattivo del Torsen C ed in teoria, proprio per questo, definito come differenzaile Sportivo.

Si può comunque disquisire sulla reale utilità del quattro e della sua diffusione legata al suo reale uso ma ciò non toglie che lo stemma Quattro è sinonimo di sicurezza aggiuntiva per chi acquista l'auto, indipendentemente poi dal tipo montato e dall'uso reale. Quindi non stento a crede che chi può, protenda per questa trazione. ;)
Una curiosità Furetto...ma il QVT non rientra sempre nello schema Torsen?? poi non so se sia più leggero ...sportivo è perchè riesce a dare alla TI un compartamento più sovrasterzante e a rendere l'auto più agile.ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Quest'ultima è entrata nel mercato del quattro proprio per colmare una lacuna che diventava sempre più ampia con la concorrente Audi e perchè un SUV con sola TP era veramente da ridere.

la prima Bmw a TI data del 1985 (E30 325ix) e dei Suv Audi, all'epoca, non vi era traccia...
 
Back
Alto