<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 41% di ITA passa a Lufthansa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il 41% di ITA passa a Lufthansa

Con la vecchia Alitalia ho volato solo due volte.... l'ultima, una decina d'anni fa..... io andai in Sardegna, i bagagli arrivarono due giorni dopo perchè fecero un Milano-Bari, un Bari-Milano e poi mi raggiunsero ad Alghero.
Non saprei se fu sfiga o meno, sta di fatto che tra voli intercontinentali o su tratte europee con altre compagnie.... anche low cost.... mai successo.

Con KLM volai per, e dagli, USA nel lontano 2003 e mi trovai bene , anche con scalo a Schiphol.
 
O semplicemente strozzandoci....
Ben
sapendo che non possiamo piu' di quella palla al piede
che e' sempre stata nelle diverse declinazioni
E' stata una palla al piede proprio per le ragioni che ho già detto prima, quindi anche le aziende derivate sono già nate male.
Altrimenti, fosse stata un'azienda sana e che rende, stai tranquillo che non sarebbe stata ceduta a prezzo di realizzo.
 
Infatti....

Potevano e dovevano lasciarla morire prima....
o venderla
ad Air France KLM che ancora allora l' avrebbe pagata
se non ricordo male 700 mln
 
Con la vecchia Alitalia ho volato solo due volte.... l'ultima, una decina d'anni fa..... io andai in Sardegna, i bagagli arrivarono due giorni dopo perchè fecero un Milano-Bari, un Bari-Milano e poi mi raggiunsero ad Alghero.
Non saprei se fu sfiga o meno, sta di fatto che tra voli intercontinentali o su tratte europee con altre compagnie.... anche low cost.... mai successo.

Con KLM volai per, e dagli, USA nel lontano 2003 e mi trovai bene , anche con scalo a Schiphol.
Io a 30 anni misi piede la prima volta su un aereo, era un Roma-Milano di Alitalia, ma per lavoro, fosse stato per me probabilmente non ci sarei mai salito fino al matrimonio e successivo viaggio di nozze, del resto dei pochi voli che ho fatto solo in 2 occasioni ho usato un aereo per l'Italia, quella volta ed un'altra, più recente, in cui andai a CT con destinazione isole Eolie (Panarea).

Ma quello su cui ho da ridire, molto, sono le compagnie low-cost che vedo come una piaga : non si possono mettere i sedili così attaccati da non avere spazio per le gambe neppure se si è di media statura, non parliamone poi se si è alti.
E non si può raddoppiare il prezzo del biglietto perché si ha una valigia da stivare, cos'è, si va in giro d'inverno in Europa con una valigetta 24 ore ?? a tutto c'è un limite, e per quanto mi riguarda è ampiamente superato da queste compagnie dalle politiche commerciali miserabili.
Non so se avrò ancora occasione di volare, ma di certo piuttosto che con una low-cost me ne resto a casa.
 
Non so se avrò ancora occasione di volare, ma di certo piuttosto che con una low-cost me ne resto a casa.
in realtà le low-cost dovrebbero serire un bacino determinato di utenti:
tipicamente gente che pendola dall'estero verso casa o si muove per lavoro o brevi weekend dove il bagaglio appresso è un po' un surplus.

Io, appunto negli anni '90, non era raro facessi Milano - Fiumicino e ritorno in giornata.
Erano (in open) 400'000 lire con programma aziendale scontato!

Oggi rischi di spendere di più di parcheggio che di volo!
 
Strano.... io ho volato poche volte, ma con la KLM sono stato benissimo (volo Amsterdam - Città del Messico).
Inoltre, l'aeroporto di Amsterdam mi parve di un'efficienza e modernità molto migliore dei nostri, proprio come la sua compagnia di bandiera.
Io le due volte che sono passato per Schipol (verso NYC e verso Tokyo) ho perso la coincidenza...addirittura la seconda volta, mi hanno fatto dormire in città, ripartito il giorno dopo per Roma, e Fiumicino, Tokyo.
Con la valigia dispersa...
 
Io a 30 anni misi piede la prima volta su un aereo, era un Roma-Milano di Alitalia, ma per lavoro, fosse stato per me probabilmente non ci sarei mai salito fino al matrimonio e successivo viaggio di nozze, del resto dei pochi voli che ho fatto solo in 2 occasioni ho usato un aereo per l'Italia, quella volta ed un'altra, più recente, in cui andai a CT con destinazione isole Eolie (Panarea).

Ma quello su cui ho da ridire, molto, sono le compagnie low-cost che vedo come una piaga : non si possono mettere i sedili così attaccati da non avere spazio per le gambe neppure se si è di media statura, non parliamone poi se si è alti.
E non si può raddoppiare il prezzo del biglietto perché si ha una valigia da stivare, cos'è, si va in giro d'inverno in Europa con una valigetta 24 ore ?? a tutto c'è un limite, e per quanto mi riguarda è ampiamente superato da queste compagnie dalle politiche commerciali miserabili.
Non so se avrò ancora occasione di volare, ma di certo piuttosto che con una low-cost me ne resto a casa.
Volo abbastanza di frequente con le low cost e alla fine convengono solo a patto che il prezzo del biglietto sia basso e non ci si debba aggiungere nessun servizio aggiuntivo. Quindi per un we, tutto in uno zaino e via...
 
Su Fiumicino si potrebbero scrivere romanzi. Mi fa sorridere il romano quadratico medio convinto che il Da Vinci sia il più grande scalo europeo quando complessivamente è a stento uno dei 5 terminal di Heathrow :D

(adesso Algepa mi banna e sparge il sale sul mio nick)

A parte le dimensioni, a mio giudizio, negli ultimi anni, Fiumicino è migliorato moltissimo, sia per efficienza che per gradevolezza degli ambienti.
AD 2023, mi pare un ottimo aeroporto. 10 anni fa, non avrei detto la stessa cosa.
 
Uhm, prima di festeggiare stappando un tavernello millisemato aspetterei qualche anno, almeno. Metti che si replichi in maniera massiva sentenza di reintegro di dipendenti ex Alitalia, o fenomeni analogamente perniciosi, poi vediamo quanto ci mette Lufthansa a restituire il pacco al mittente, cioè il contribuente italiano...
 
Notizia odierna, Corriere della Sera :
Cattura.JPG

Regalo di Natale....? :D
 
Ultima modifica:
venderla
ad Air France KLM che ancora allora l' avrebbe pagata
se non ricordo male 700 mln

Cifra purtroppo non confrontabile con gli attuali 325 milioni perché, nel frattempo, lo Stato italiano ha iniettato miliardi

Personalmente non ho cattivi ricordi di Ryanair per il periodo 2009-2017. Anno in cui abbiamo fatto un ultimo viaggio a Malta con vessazioni varie per check-in, assegnazione posti ecc...
 
Back
Alto