Su 4R di dicembre c'é la prova della Volvo XC40, motore 3 cilindri turbobenzina da 1.5 litri, 156 CV, derivato, togliendo un cilindro, dal fratello maggiore 4 cilindri 2 litri da 190 CV.
Solo che quest'ultimo è dotato di 2 contralberi di equilibratura, che hanno tolto nella versione più piccola, "al fine di limitare le perdite dovute all'attrito". Che potenza potrà mai assorbire un contralbero che gira su cuscinetti a sfere, su un'auto da 156 CV?
Se su un 4 cilindri benzina mettono 2 contralberi, è saggio toglierli sul 3 cilindri, che notoriamente è soggetto a vibrazioni?
Solo che quest'ultimo è dotato di 2 contralberi di equilibratura, che hanno tolto nella versione più piccola, "al fine di limitare le perdite dovute all'attrito". Che potenza potrà mai assorbire un contralbero che gira su cuscinetti a sfere, su un'auto da 156 CV?
Se su un 4 cilindri benzina mettono 2 contralberi, è saggio toglierli sul 3 cilindri, che notoriamente è soggetto a vibrazioni?