autofede2009 ha scritto:
ho voluto dare risalto a questa curiosità del 33° posto...
poi notizia uscita nel periodo pasquale... come appunto 33 sono gli anni di cristo quando fu messo a morte...
curiosità a parte... vedo che non si vuole andare sul punto... l'Audi A3 lo so benissimo che è sul mercato da svariati anni... proprio per questo è significativo che negli ultimi due anni avesse cmq piazzato più di 4000 auto a trimestre...
e l'Audi A1 nonostante porti in dote una freschezza di progetto come la usa, non è riuscita a fare nulla di meglio dei numeri che una vecchia A3 aveva fatto nello stesso periodo... con il vantaggio ulteriore dell'uscita di scena della stessa e quindi di un certo numero di potenziali clienti sul piatto...
non mi pare difficile leggere la realtà dietro questi numeri...
E leggiamoli questi numeri e ragioniamoci su andando al punto.
Audi A3, progetto datato 2003, che ha beneficiato, come è usanza ormai delle case, di diversi facelift.
Dopo 8 anni sul mercato, ma si avvicina ai 9, la A3 ha continuato a vendere espandendo la sua offerta di versioni sino alla bellezza di 55 allestimenti sulla 3 porte e 56 sulla SB (Serie 1 ne ha 35), quindi quasi impossibile non trovare una che corrisponda alle proprie esigenze.
Non siamo più neglia anni '60 ma nel XXI secolo, tutto si evolve in modo piuttosto veloce, rimanere 9 anni sul mercato continuando a vendere anche a ridosso della dipartita del modello non è dunque facile.
La A3 è diventata uno status nel suo segmento tanto da arriavre ad offrire versioni entry-level al prezzo di un' auto di "segmento inferiore".
Ed arriviamo alla A1, l'unico punto incontrovertibile di questo modello è che sarà la porta di ingresso al marchio Audi, un testimone che prima aveva la A3; la A3 dunque si smarca di questa incombenza e sale un gradino e lo vedremo con la nuova A3.
A1 = DIMENSIONI: lung. 395/395, largh. 174/174, alt 142/142 cm
A3 (3p) = DIMENSIONI: lung. 423/424, largh. 177/177, alt 140/142 cm
Il segmento B è molto affollato ed attualmente la A3, ancora presente in listino, offre una netta concorrenza alla A1sotto l'aspetto prezzo ma la piattaforma della A3 è praticamente rimasta invariata dal 2003.
Aggiungiamoci che il marketing si è data una bella zappata sui piedi con una politica di vendita pietosa.
Perchè se la A1 era messa in vendita, già dall'inizio, con gli attuali allestimenti e senza supporre di vendere una R8 al posto di una segmento B, avrebbe venduto molto di più.
Certo, se la A1 aveva il prezzo della Fiat GP c'era la fila fuori dai conce ma le favole le lasciamo ai bambini.
Audi sta cercando di riprendere una situazione storta ma non è detto che ci riesca ma allo stesso modo non si può certo pensare che A1, essendo una piccola Premium venda 50.000 pezzi in Italia perchè a quel punto negli stabilimenti arriveremmo a livelli di schiavismo per la produzione.
Ritagliarsi una nicchia in un mercato sovraffolato non è mai cosa facile e sicuramente il rientro di investimenti è a lungo termine.
Con l'uscita di scena dell'attuale A3, l'espansine delle versioni e allestimenti di A1 e la maggiore circolazione del prodotto per le strade, tutto il sistema dovrebbe entrare in ciclo, a quel punto si capirà se e quanto vende A1 e valutare oggettivamente se di flop si tratta.