<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il 29 settembre di 50 anni fa | Il Forum di Quattroruote

il 29 settembre di 50 anni fa

Non credo, chi è nato tra gli anni 70 e 80 la conosce sia perché è una bella canzone è sia perché gli anni 60 sono stati un bel fardello
 
....e' stata presentata in TIVVI un mare di volte in tutti vari Repechage
dei favolosi anni 60.
Se uno non e' ostile per scelta alla musica....:emoji_wink:
 
già
Cmq la canzone è stata portata al successo dall'Equipe 84
che per me è anche più bella

Vero, per me la loro versione è quella da ricordare, anche perché personalmente Battisti, grande genio della musica, a livello vocale in alcuni contesti sonori non mi faceva impazzire ed in questa canzone preferisco la timbrica di Vandelli.
 
Io come noto ne ho 63, ma canzoni come questa sono "evergreen" e molti giovani, se appassionati di musica, le conoscono. A volte mi meraviglio di come mio figlio e soprattutto mia nuora conoscano tante canzoni degli anni 60, e mio figlio è nato nel 1981........

PS: si, è vero, è di Battisti-Mogol, ma è stato soprattutto un successo degli Equipe 84 (che inizia con un comunicato radiofonico). Battisti la incise 2 anni dopo, nel 1969.
 
Io come noto ne ho 63, ma canzoni come questa sono "evergreen" e molti giovani, se appassionati di musica, le conoscono. A volte mi meraviglio di come mio figlio e soprattutto mia nuora conoscano tante canzoni degli anni 60, e mio figlio è nato nel 1981........

Io le conosco tutte anche perché quando mio padre ci portava in Sicilia con l'alfasud 1.2 metteva le cassette delle canzoni degli anni 60 da Roma fino a Messina, capirai con quella macchina e la salerno Reggio degli anni 80 se non ricordo male almeno 8 ore ci volevano, me le sono imparate a memoria le canzoni ah ah
 
Io le conosco tutte anche perché quando mio padre ci portava in Sicilia con l'alfasud 1.2 metteva le cassette delle canzoni degli anni 60 da Roma fino a Messina, capirai con quella macchina e la salerno Reggio degli anni 80 se non ricordo male almeno 8 ore ci volevano, me le sono imparate a memoria le canzoni ah ah


Paolo papà è siciliano? Se non sono indiscreto.:emoji_relaxed:
 
Paolo papà è siciliano? Se non sono indiscreto.:emoji_relaxed:

Si, ma poi in realtà e sempre vissuto a Roma, anche se credo che avrebbe preferito vivere in Sicilia, e come non dargli torto, certo io la Sicilia l'ho sempre vissuta con l'occhio del mezzo turista quindi non conosco bene le problematiche del viverci, per il resto senza offesa per il resto del paese credo che sia forse la regione più completa del paese per cultura, storia, geografia e cucina
 
Si, ma poi in realtà e sempre vissuto a Roma, anche se credo che avrebbe preferito vivere in Sicilia, e come non dargli torto, certo io la Sicilia l'ho sempre vissuta con l'occhio del mezzo turista quindi non conosco bene le problematiche del viverci, per il resto senza offesa per il resto del paese credo che sia forse la regione più completa del paese per cultura, storia, geografia e cucina

"Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia".
(Federico II di Svevia o stupor mundi)

Aggiungerei che la citazione è valida per tutta l'Italia, peccato che...
 
... si, è vero, è di Battisti-Mogol, ma è stato soprattutto un successo degli Equipe 84 (che inizia con un comunicato radiofonico). Battisti la incise 2 anni dopo, nel 1969.
Non dimentichiamoci mai che il vero, grandissimo poeta era Mogol, non Battisti.
Infatti quando i due si divisero e Battisti fece canzoni col paroliere Pasquale Panetta, ne uscirono canzoni che sfido chiunque a ricordare.
 
Non dimentichiamoci mai che il vero, grandissimo poeta era Mogol, non Battisti.
Infatti quando i due si divisero e Battisti fece canzoni col paroliere Pasquale Panetta, ne uscirono canzoni che sfido chiunque a ricordare.

Ok, però Battisti però era un grande scrittore di musiche. Le parole di Mogol senza le musiche di Battisti sarebbero state belle, ma mancanti delle melodie ideali per rappresentarle.

Direi poi che quasi tutti i grandi artisti negli ultimi anni di carriera, con l'avanzare dell'età, perdono buona parte della vena creativa. Penso che sia proprio un fatto di cervello, troppo pieno di dati, intasato. Basti pensare a Baglioni, Ramazzotti, Zucchero, Zero, Rossi, Battiato, Collins, John, tanto per citarne alcuni. Tutti nei concerti gli chiedono i pezzi storici, quelli famosi. Pochi conoscono quelli nuovi, forse solo i fans sfegatati del singolo artista, gli aficionados.
Eppure ne scrivono ancora di canzoni...........
 
Back
Alto