<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il 1.6 tdi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il 1.6 tdi

Credo che Vag abbia progettato a dovere questo millessei visto che si ritroverà sulla maggior parte delle produzioni vag. Penso che questo millessei avrà lo stesso ruolo che ebbe circa 15 anni fa il mitico e robusto millennove (1896cc) TDI.
Quindi, a chi è indeciso tra il 2.0 110cv e il 1.6, consiglio vivamente quest'ultimo.

Saluti ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Sono praticamente certo che il 2.0 110cv sparirà dal mercato, almeno sulla Golf.

Il fatto è che l'auto mi serve il più presto possibile, massimo inizio settembre devo averci il sedere sopra (anzi devE, non la guiderò io), la differenza di assicurazione tra il 1.6 ed il 2.0 è praticamente irrilevante, nell'ordine dal mio assicuratore delle 50-60? annue, i consumi a mio avviso non saranno molto dissimili, ma la durata potrebbe esserlo.
Mio malgrado opterò per il 2.0 110cv Highline (firmerò domani mattina), anche se non è detto che, potendo aspettare e avendo in mente di tenere l'auto almeno 5-6 anni, scegleirei il 1.6.

PS: Ma perché il 110cv ed anche il 1.6 saranno con cambio a 5 rapporti?!

Più che altro per scelte commerciali posso supporre.
Anche se... oltre a quelle ci sono certamente motivazioni tecniche, che permettono di conciliare questa scelta "al risparmio"... con le prestazioni/consumi che i progettisti si erano imposti.
Non dimenticando di tener conto del cliente tipo che sceglierà tale declinazione di potenza valutando opportunamente le sue esigenze e aspettative nei confronti di tale prodotto.
Tecnicamente... facendo qualche supposizione (concedimelo)... la coppia decisamente più bassa dell'ordine dei 250nm in luogo dei 320nm del 140 cv, potrebbe essere un'indizio, ora non conosco nello specifico le caratteristiche tecniche di quel cambio (il motivo? Nutro evidentemente poco interesse... 8) ) ma verrebbe da pensare che sia strutturato per non riuscire a gestire coppie troppo superiori a quella... Quale miglior motivo per utilizzarlo dove gli è consentito?
Oltre al fatto che non deve essere di progettazione recentissima.
Questi aspetti mi portano ad immaginare un'ipotetico discorsetto che si son fatti in fase di definizione del progetto ovviamente non disgiunto dalle strategie commerciali.... a te no?

direi di sì.

Però le uniche alternative valutate erano state la Bravo 1.6 (tecnicamente direi migliore per il motore e peggiore per tutto il resto) e la Megane 1.5 (nel caso si fosse voluto risparmiare un po' di più).
Ovvio che dopo un giro di prova la schizzinosa che guiderà l'auto ha fatto la sua scelta, ed è stata Golf, ed al momento c'è solo il 2.0.
Ergo, meglio la versione 2.0, molto meglio, la 1.6 non mi piace, nolo acerbam sumere! :D

Nel senso che "non è ancora disponibile" oppure che "non ti fidi dell'affidabilità"?? :D
Perchè a seconda di quanto si è spiritosotti... 8)
L'ultima frase... potrebbe essere interpretabile in vari modi... :D

Nel senso che non è ancora disponibile.

Mi vedo costretto a prendere il 2.0, che per certi versi lo considerei preferibile, ma e se fosse la mia auto lo preferirei senz'altro (per me a dirla tutta sceglierei il 170cv che arriverà.. :D ) ma essendo che non è per me....se ci fosse il 1.6 opterei per quello anche se inferiore per alcuni versi.
 
gringoxx ha scritto:
il 2.0 tdi da 110 cv è già sparito in alcuni mercati. sul car configurator spagnolo di vw non esiste più!!! alla voce tdi, per la golf, è disponibile solamente il 1.6 tdi da 105 e il 2.0 tdi da 140 cv.
pure io mesi fa ero orientato sul 2.0 da 110 ma temevo sparisse a breve...e difatti...sul car configurato francese ancora appare, affiancato però dal 1.6 tdi nelle declinazioni da 90 e 105 cv.
per quanto all'assicurazione la differenza tra un 2.0 e un 1.6 è ben oltre i 100? annui
Dipende dalle assicurazioni.
La mia va a Kw, ergo la differenza è minima, e c'è un piccolo surplus per l'aumento di cilindrata, siamo sui 50? totali.
 
Anche con la mia assicurazione la differenza tra il 1.6 e il 2.0 è minima. Sui 50/60 ?.

Approposito la 1.6 tdi costa ? 100 in meno tonde tonde in meno rispetto alla 2.0 tdi 110 cv CHE RIMANE A LISTINO

Ancora non c'è nè la Blumotion, e non è ancora disponibile il DSG.
 
mammo4 ha scritto:
Ancora non c'è nè la Blumotion, e non è ancora disponibile il DSG.

L'unico "difetto" del 2.0 110Cv sono le 5 marce... infatti la mia l'ho ordinata con il DSG !!! :D :D :D

Spiace che quando arriverà sarà già "vecchia" :?... però io aggiungerei un bel : e chi se ne frega ! :D
 
Bravo, anche perchè il 2.0 tdi 110 cv è un gran motore, fidati.
Hai preso una comfortline giusto? Non capisco perchè non hanno fatto la highline 110 cv con DSG. Ci avrei fatto un pensierino. Su un altro forum, c'è uno che ha preso la comfortline DSG 110 cv, e l'ha accessoriata come una highline. L'unica cosa è che le finiture interne sono diverse e i sedili pure.
 
ulgi ha scritto:
ilReplicante ha scritto:
speriamo...visto che forse sparirà il 2.0 tdi 110cv...ma un 1.6 è sempre piccolo rispetto ad un 2 litri riguardo al macinachilometri.

ma è sempre il 2.0 con la corsa ridotta; una tragedia.
ma l'originario 2.0 tdi 140cv pde passando al common rail nella variante 110/120cv come si sta comportando?Non è che dobbiamo acquistare anche per il futuro vecchi 1.9 tdi per macinare chilometri??
 
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Scusate, cos'ha che non va il 2.0 tdi common rail?

Nulla... per il momento!! :twisted:
L'unica cosa...
C'è chi si lamenta del fatto che sia "troppo" per una Golf...
Nel senso che fino ad ora appunto, non è possibile scegliere una motorizzazione a gasolio con cubatura inferiore (che le concorrenti dirette hanno) per contenere consumi e costi.
E adesso che sta per arrivare il 1.6... c'è chi si lamenta che è il 2.0 con la "corsa" modificata... con tutti i pro (di certo non dovrebbe essere sottodimensionato e per questo... ) e i contro (peso, forse consumi) che questa scelta "implicherebbe"!!
Sempre difficile accontentare anche i bastian contrari... anzi... direi... impossibile! :twisted:

Ciao
guarda che del 2.0 tdi si LAMENTO' TUTTO IL MONDO ricordi??se il motore è lo stesso:
AVRA' GLI STESSI PROBLEMI DI AFFIDABILITA'??Non era chiara la domanda?
 
ilReplicante ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Scusate, cos'ha che non va il 2.0 tdi common rail?

Nulla... per il momento!! :twisted:
L'unica cosa...
C'è chi si lamenta del fatto che sia "troppo" per una Golf...
Nel senso che fino ad ora appunto, non è possibile scegliere una motorizzazione a gasolio con cubatura inferiore (che le concorrenti dirette hanno) per contenere consumi e costi.
E adesso che sta per arrivare il 1.6... c'è chi si lamenta che è il 2.0 con la "corsa" modificata... con tutti i pro (di certo non dovrebbe essere sottodimensionato e per questo... ) e i contro (peso, forse consumi) che questa scelta "implicherebbe"!!
Sempre difficile accontentare anche i bastian contrari... anzi... direi... impossibile! :twisted:

Ciao
guarda che del 2.0 tdi si LAMENTO' TUTTO IL MONDO ricordi??se il motore è lo stesso:
AVRA' GLI STESSI PROBLEMI DI AFFIDABILITA'??Non era chiara la domanda?

Adesso è chiara; del 2.0 tdi si lamentarono in molti o moltissimi ma solo a causa della presenza del PDE che rendeva fragile la testata ; col CR non ci sarà alcun problema del genere.
 
ulgi ha scritto:
ilReplicante ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Scusate, cos'ha che non va il 2.0 tdi common rail?

Nulla... per il momento!! :twisted:
L'unica cosa...
C'è chi si lamenta del fatto che sia "troppo" per una Golf...
Nel senso che fino ad ora appunto, non è possibile scegliere una motorizzazione a gasolio con cubatura inferiore (che le concorrenti dirette hanno) per contenere consumi e costi.
E adesso che sta per arrivare il 1.6... c'è chi si lamenta che è il 2.0 con la "corsa" modificata... con tutti i pro (di certo non dovrebbe essere sottodimensionato e per questo... ) e i contro (peso, forse consumi) che questa scelta "implicherebbe"!!
Sempre difficile accontentare anche i bastian contrari... anzi... direi... impossibile! :twisted:

Ciao
guarda che del 2.0 tdi si LAMENTO' TUTTO IL MONDO ricordi??se il motore è lo stesso:
AVRA' GLI STESSI PROBLEMI DI AFFIDABILITA'??Non era chiara la domanda?

Adesso è chiara; del 2.0 tdi si lamentarono in molti o moltissimi ma solo a causa della presenza del PDE che rendeva fragile la testata ; col CR non ci sarà alcun problema del genere.
cosa centra il PDE ora??si rompeva perchè ERA STATO FATTO CON I PIEDI.appunto PDE :D
Comunque i 1.9 tdi 100 e 130cv ultra affidabili sono PDE ma non si sciolgono..e i volani reggono.I guai sono di natura progettuale,avranno messo qualcuno con le scuole serali a progettarlo 8)
 
mammo4 ha scritto:
Bravo, anche perchè il 2.0 tdi 110 cv è un gran motore, fidati.
Hai preso una comfortline giusto? Non capisco perchè non hanno fatto la highline 110 cv con DSG. Ci avrei fatto un pensierino. Su un altro forum, c'è uno che ha preso la comfortline DSG 110 cv, e l'ha accessoriata come una highline. L'unica cosa è che le finiture interne sono diverse e i sedili pure.

Grazie ! :)

Non ho preso la h.l. perchè non mi piacciono i sedili sportivi... e dato che ci farà 40/50.000 km all'anno preferisco la confort...Chiaramente tra rcd310, clima automatico, sensori luci e pioggia, antifurto, fendinebbia, pacchetto pelle... tanto valeva prendere una highline... :rolleyes:
 
Back
Alto