vveneto ha scritto:
Sono praticamente certo che il 2.0 110cv sparirà dal mercato, almeno sulla Golf.
Il fatto è che l'auto mi serve il più presto possibile, massimo inizio settembre devo averci il sedere sopra (anzi devE, non la guiderò io), la differenza di assicurazione tra il 1.6 ed il 2.0 è praticamente irrilevante, nell'ordine dal mio assicuratore delle 50-60? annue, i consumi a mio avviso non saranno molto dissimili, ma la durata potrebbe esserlo.
Mio malgrado opterò per il 2.0 110cv Highline (firmerò domani mattina), anche se non è detto che, potendo aspettare e avendo in mente di tenere l'auto almeno 5-6 anni, scegleirei il 1.6.
PS: Ma perché il 110cv ed anche il 1.6 saranno con cambio a 5 rapporti?!
Più che altro per scelte commerciali posso supporre.
Anche se... oltre a quelle ci sono certamente motivazioni tecniche, che permettono di conciliare questa scelta "al risparmio"... con le prestazioni/consumi che i progettisti si erano imposti.
Non dimenticando di tener conto del cliente tipo che sceglierà tale declinazione di potenza valutando opportunamente le sue esigenze e aspettative nei confronti di tale prodotto.
Tecnicamente... facendo qualche supposizione (concedimelo)... la coppia decisamente più bassa dell'ordine dei 250nm in luogo dei 320nm del 140 cv, potrebbe essere un'indizio, ora non conosco nello specifico le caratteristiche tecniche di quel cambio (il motivo? Nutro evidentemente poco interesse... 8) ) ma verrebbe da pensare che sia strutturato per non riuscire a gestire coppie troppo superiori a quella... Quale miglior motivo per utilizzarlo dove gli è consentito?
Oltre al fatto che non deve essere di progettazione recentissima.
Questi aspetti mi portano ad immaginare un'ipotetico discorsetto che si son fatti in fase di definizione del progetto ovviamente non disgiunto dalle strategie commerciali.... a te no?