<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il 1.6 tdi | Il Forum di Quattroruote

il 1.6 tdi

sarà realmente parco??Le audi/VW rivedranno di nuovo(e magari viste le tecnologie attuali supereranno) i 20/22 km al litro che i vecchi 1.9 tdi 90 e 110cv regalavano?Senza dimenticare la loro ESTREMA AFFIDABILITA'??Auto da 400k km...Speriamo non nasca come il 2.0 tdi sbagliato in toto e rattoppato in seguito alla meglio.Perchè sparendo dalla scena il 1.9 tdi 105 cv ci sarà solo il 2.0 tdi nella gamma...
 
speriamo...visto che forse sparirà il 2.0 tdi 110cv...ma un 1.6 è sempre piccolo rispetto ad un 2 litri riguardo al macinachilometri.
 
ilReplicante ha scritto:
speriamo...visto che forse sparirà il 2.0 tdi 110cv...ma un 1.6 è sempre piccolo rispetto ad un 2 litri riguardo al macinachilometri.

ma è sempre il 2.0 con la corsa ridotta; una tragedia.
 
vveneto ha scritto:
Scusate, cos'ha che non va il 2.0 tdi common rail?

Nulla... per il momento!! :twisted:
L'unica cosa...
C'è chi si lamenta del fatto che sia "troppo" per una Golf...
Nel senso che fino ad ora appunto, non è possibile scegliere una motorizzazione a gasolio con cubatura inferiore (che le concorrenti dirette hanno) per contenere consumi e costi.
E adesso che sta per arrivare il 1.6... c'è chi si lamenta che è il 2.0 con la "corsa" modificata... con tutti i pro (di certo non dovrebbe essere sottodimensionato e per questo... ) e i contro (peso, forse consumi) che questa scelta "implicherebbe"!!
Sempre difficile accontentare anche i bastian contrari... anzi... direi... impossibile! :twisted:

Ciao
 
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Scusate, cos'ha che non va il 2.0 tdi common rail?

Nulla... per il momento!! :twisted:
L'unica cosa...
C'è chi si lamenta del fatto che sia "troppo" per una Golf...
Nel senso che fino ad ora appunto, non è possibile scegliere una motorizzazione a gasolio con cubatura inferiore (che le concorrenti dirette hanno) per contenere consumi e costi.
E adesso che sta per arrivare il 1.6... c'è chi si lamenta che è il 2.0 con la "corsa" modificata... con tutti i pro (di certo non dovrebbe essere sottodimensionato e per questo... ) e i contro (peso, forse consumi) che questa scelta "implicherebbe"!!
Sempre difficile accontentare anche i bastian contrari... anzi... direi... impossibile! :twisted:

Ciao

Capito, grazie.

Cmq leggendo sul sito francese le caratteristiche dichiarate, ho notato che a un lieve migliorametno dei consumi (tutto da confermare su strada, si parla dei famosi cicli irreali) fa da contraltare una diminuzione piuttsto marcata delle rpestazioni, ben più rispetto ai 5 cv di differenza.
In particolare il 1.6 perde 0.5 secondi nello 0-100 rispetto al 2.0, che non è proprio poco.
Ovvio che lo 0-100 vuol dire poco, ma indica che cmq la differenza c'è.
 
vveneto ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Scusate, cos'ha che non va il 2.0 tdi common rail?

Nulla... per il momento!! :twisted:
L'unica cosa...
C'è chi si lamenta del fatto che sia "troppo" per una Golf...
Nel senso che fino ad ora appunto, non è possibile scegliere una motorizzazione a gasolio con cubatura inferiore (che le concorrenti dirette hanno) per contenere consumi e costi.
E adesso che sta per arrivare il 1.6... c'è chi si lamenta che è il 2.0 con la "corsa" modificata... con tutti i pro (di certo non dovrebbe essere sottodimensionato e per questo... ) e i contro (peso, forse consumi) che questa scelta "implicherebbe"!!
Sempre difficile accontentare anche i bastian contrari... anzi... direi... impossibile! :twisted:

Ciao

Capito, grazie.

Cmq leggendo sul sito francese le caratteristiche dichiarate, ho notato che a un lieve migliorametno dei consumi (tutto da confermare su strada, si parla dei famosi cicli irreali) fa da contraltare una diminuzione piuttsto marcata delle rpestazioni, ben più rispetto ai 5 cv di differenza.
In particolare il 1.6 perde 0.5 secondi nello 0-100 rispetto al 2.0, che non è proprio poco.
Ovvio che lo 0-100 vuol dire poco, ma indica che cmq la differenza c'è.

Fossi in te però... se pensi di predere il 2.0 TDI 110 cv, e sempre se hai tempo di attendere...
Valuterei bene il fatto che "potrebbe" proprio in quella declinazione di potenza (almeno la logica lo suggerisce... poi... ) sparire presto dai listini proprio in favore del 1.6...
Anche se questa scelta piuttosto che l'altra si presta a tante interpretazioni che è difficile dire... meglio così... o cosà...
 
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Scusate, cos'ha che non va il 2.0 tdi common rail?

Nulla... per il momento!! :twisted:
L'unica cosa...
C'è chi si lamenta del fatto che sia "troppo" per una Golf...
Nel senso che fino ad ora appunto, non è possibile scegliere una motorizzazione a gasolio con cubatura inferiore (che le concorrenti dirette hanno) per contenere consumi e costi.
E adesso che sta per arrivare il 1.6... c'è chi si lamenta che è il 2.0 con la "corsa" modificata... con tutti i pro (di certo non dovrebbe essere sottodimensionato e per questo... ) e i contro (peso, forse consumi) che questa scelta "implicherebbe"!!
Sempre difficile accontentare anche i bastian contrari... anzi... direi... impossibile! :twisted:

Ciao

Capito, grazie.

Cmq leggendo sul sito francese le caratteristiche dichiarate, ho notato che a un lieve migliorametno dei consumi (tutto da confermare su strada, si parla dei famosi cicli irreali) fa da contraltare una diminuzione piuttsto marcata delle rpestazioni, ben più rispetto ai 5 cv di differenza.
In particolare il 1.6 perde 0.5 secondi nello 0-100 rispetto al 2.0, che non è proprio poco.
Ovvio che lo 0-100 vuol dire poco, ma indica che cmq la differenza c'è.

Fossi in te però... se pensi di predere il 2.0 TDI 110 cv, e sempre se hai tempo di attendere...
Valuterei bene il fatto che "potrebbe" proprio in quella declinazione di potenza (almeno la logica lo suggerisce... poi... ) sparire presto dai listini proprio in favore del 1.6...
Anche se questa scelta piuttosto che l'altra si presta a tante interpretazioni che è difficile dire... meglio così... o cosà...

Sono praticamente certo che il 2.0 110cv sparirà dal mercato, almeno sulla Golf.

Il fatto è che l'auto mi serve il più presto possibile, massimo inizio settembre devo averci il sedere sopra (anzi devE, non la guiderò io), la differenza di assicurazione tra il 1.6 ed il 2.0 è praticamente irrilevante, nell'ordine dal mio assicuratore delle 50-60? annue, i consumi a mio avviso non saranno molto dissimili, ma la durata potrebbe esserlo.
Mio malgrado opterò per il 2.0 110cv Highline (firmerò domani mattina), anche se non è detto che, potendo aspettare e avendo in mente di tenere l'auto almeno 5-6 anni, scegleirei il 1.6.

PS: Ma perché il 110cv ed anche il 1.6 saranno con cambio a 5 rapporti?!
 
vveneto ha scritto:
Sono praticamente certo che il 2.0 110cv sparirà dal mercato, almeno sulla Golf.

Il fatto è che l'auto mi serve il più presto possibile, massimo inizio settembre devo averci il sedere sopra (anzi devE, non la guiderò io), la differenza di assicurazione tra il 1.6 ed il 2.0 è praticamente irrilevante, nell'ordine dal mio assicuratore delle 50-60? annue, i consumi a mio avviso non saranno molto dissimili, ma la durata potrebbe esserlo.
Mio malgrado opterò per il 2.0 110cv Highline (firmerò domani mattina), anche se non è detto che, potendo aspettare e avendo in mente di tenere l'auto almeno 5-6 anni, scegleirei il 1.6.

PS: Ma perché il 110cv ed anche il 1.6 saranno con cambio a 5 rapporti?!

Più che altro per scelte commerciali posso supporre.
Anche se... oltre a quelle ci sono certamente motivazioni tecniche, che permettono di conciliare questa scelta "al risparmio"... con le prestazioni/consumi che i progettisti si erano imposti.
Non dimenticando di tener conto del cliente tipo che sceglierà tale declinazione di potenza valutando opportunamente le sue esigenze e aspettative nei confronti di tale prodotto.
Tecnicamente... facendo qualche supposizione (concedimelo)... la coppia decisamente più bassa dell'ordine dei 250nm in luogo dei 320nm del 140 cv, potrebbe essere un'indizio, ora non conosco nello specifico le caratteristiche tecniche di quel cambio (il motivo? Nutro evidentemente poco interesse... 8) ) ma verrebbe da pensare che sia strutturato per non riuscire a gestire coppie troppo superiori a quella... Quale miglior motivo per utilizzarlo dove gli è consentito?
Oltre al fatto che non deve essere di progettazione recentissima.
Questi aspetti mi portano ad immaginare un'ipotetico discorsetto che si son fatti in fase di definizione del progetto ovviamente non disgiunto dalle strategie commerciali.... a te no?
 
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Sono praticamente certo che il 2.0 110cv sparirà dal mercato, almeno sulla Golf.

Il fatto è che l'auto mi serve il più presto possibile, massimo inizio settembre devo averci il sedere sopra (anzi devE, non la guiderò io), la differenza di assicurazione tra il 1.6 ed il 2.0 è praticamente irrilevante, nell'ordine dal mio assicuratore delle 50-60? annue, i consumi a mio avviso non saranno molto dissimili, ma la durata potrebbe esserlo.
Mio malgrado opterò per il 2.0 110cv Highline (firmerò domani mattina), anche se non è detto che, potendo aspettare e avendo in mente di tenere l'auto almeno 5-6 anni, scegleirei il 1.6.

PS: Ma perché il 110cv ed anche il 1.6 saranno con cambio a 5 rapporti?!

Più che altro per scelte commerciali posso supporre.
Anche se... oltre a quelle ci sono certamente motivazioni tecniche, che permettono di conciliare questa scelta "al risparmio"... con le prestazioni/consumi che i progettisti si erano imposti.
Non dimenticando di tener conto del cliente tipo che sceglierà tale declinazione di potenza valutando opportunamente le sue esigenze e aspettative nei confronti di tale prodotto.
Tecnicamente... facendo qualche supposizione (concedimelo)... la coppia decisamente più bassa dell'ordine dei 250nm in luogo dei 320nm del 140 cv, potrebbe essere un'indizio, ora non conosco nello specifico le caratteristiche tecniche di quel cambio (il motivo? Nutro evidentemente poco interesse... 8) ) ma verrebbe da pensare che sia strutturato per non riuscire a gestire coppie troppo superiori a quella... Quale miglior motivo per utilizzarlo dove gli è consentito?
Oltre al fatto che non deve essere di progettazione recentissima.
Questi aspetti mi portano ad immaginare un'ipotetico discorsetto che si son fatti in fase di definizione del progetto ovviamente non disgiunto dalle strategie commerciali.... a te no?

direi di sì.

Però le uniche alternative valutate erano state la Bravo 1.6 (tecnicamente direi migliore per il motore e peggiore per tutto il resto) e la Megane 1.5 (nel caso si fosse voluto risparmiare un po' di più).
Ovvio che dopo un giro di prova la schizzinosa che guiderà l'auto ha fatto la sua scelta, ed è stata Golf, ed al momento c'è solo il 2.0.
Ergo, meglio la versione 2.0, molto meglio, la 1.6 non mi piace, nolo acerbam sumere! :D
 
vveneto ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Sono praticamente certo che il 2.0 110cv sparirà dal mercato, almeno sulla Golf.

Il fatto è che l'auto mi serve il più presto possibile, massimo inizio settembre devo averci il sedere sopra (anzi devE, non la guiderò io), la differenza di assicurazione tra il 1.6 ed il 2.0 è praticamente irrilevante, nell'ordine dal mio assicuratore delle 50-60? annue, i consumi a mio avviso non saranno molto dissimili, ma la durata potrebbe esserlo.
Mio malgrado opterò per il 2.0 110cv Highline (firmerò domani mattina), anche se non è detto che, potendo aspettare e avendo in mente di tenere l'auto almeno 5-6 anni, scegleirei il 1.6.

PS: Ma perché il 110cv ed anche il 1.6 saranno con cambio a 5 rapporti?!

Più che altro per scelte commerciali posso supporre.
Anche se... oltre a quelle ci sono certamente motivazioni tecniche, che permettono di conciliare questa scelta "al risparmio"... con le prestazioni/consumi che i progettisti si erano imposti.
Non dimenticando di tener conto del cliente tipo che sceglierà tale declinazione di potenza valutando opportunamente le sue esigenze e aspettative nei confronti di tale prodotto.
Tecnicamente... facendo qualche supposizione (concedimelo)... la coppia decisamente più bassa dell'ordine dei 250nm in luogo dei 320nm del 140 cv, potrebbe essere un'indizio, ora non conosco nello specifico le caratteristiche tecniche di quel cambio (il motivo? Nutro evidentemente poco interesse... 8) ) ma verrebbe da pensare che sia strutturato per non riuscire a gestire coppie troppo superiori a quella... Quale miglior motivo per utilizzarlo dove gli è consentito?
Oltre al fatto che non deve essere di progettazione recentissima.
Questi aspetti mi portano ad immaginare un'ipotetico discorsetto che si son fatti in fase di definizione del progetto ovviamente non disgiunto dalle strategie commerciali.... a te no?

direi di sì.

Però le uniche alternative valutate erano state la Bravo 1.6 (tecnicamente direi migliore per il motore e peggiore per tutto il resto) e la Megane 1.5 (nel caso si fosse voluto risparmiare un po' di più).
Ovvio che dopo un giro di prova la schizzinosa che guiderà l'auto ha fatto la sua scelta, ed è stata Golf, ed al momento c'è solo il 2.0.
Ergo, meglio la versione 2.0, molto meglio, la 1.6 non mi piace, nolo acerbam sumere! :D

Nel senso che "non è ancora disponibile" oppure che "non ti fidi dell'affidabilità"?? :D
Perchè a seconda di quanto si è spiritosotti... 8)
L'ultima frase... potrebbe essere interpretabile in vari modi... :D
 
il 2.0 tdi da 110 cv è già sparito in alcuni mercati. sul car configurator spagnolo di vw non esiste più!!! alla voce tdi, per la golf, è disponibile solamente il 1.6 tdi da 105 e il 2.0 tdi da 140 cv.
pure io mesi fa ero orientato sul 2.0 da 110 ma temevo sparisse a breve...e difatti...sul car configurato francese ancora appare, affiancato però dal 1.6 tdi nelle declinazioni da 90 e 105 cv.
per quanto all'assicurazione la differenza tra un 2.0 e un 1.6 è ben oltre i 100? annui
 
in concessionaria mi dicevano che il 1.6 non avrebbe sostituito il 2.0 ma che l'avrebbe semplicemente affiancato. dicevano inoltre che il 1.6 sarebbe stato disponibile per particolari versioni..

dal momento che in spagna il 2.0 110cv non esiste più, si ha la quasi certezza che anche in italia sarà destinato a sparire. a riprova il fattoche in spagna il 1.6 è montato su tutte le versioni
 
Back
Alto