<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis - specchietti richiudibili - radio 2DIN | Il Forum di Quattroruote

Ignis - specchietti richiudibili - radio 2DIN

Buongiorno ragazzi/e,
ho recentemente acquistato una Ignis II serie del 2008, motore 1.5 da 99cv, 80.000km e dotata di 4x4.
Questa auto è già provvista di specchietti elettrici, ma vorrei - se possibile - fare una modifica: desidero installare degli specchietti che siano anche richiudibili elettricamente dall'interno (il motivo è presto detto: per entrare nel garage devo chiuderli ed aprirli ogni sera/mattina).
Qualcuno più esperto tra voi sa per caso se questi specchietti erano un accessorio disponibile nelle versioni di "lusso" del modello? Oppure se qualcuno ci è riuscito con degli optional aftermarket?

Altra domanda è relativa alla radio: sapete se esistono in commercio radio 2DIN anche per questa auto (vorrei mettere le telecamere a 360°)? Io ho provato a cercare, ma non ho trovato molto. Credo che in effetti la radio originale che monto sia una sorta di 1.5DIN, poichè di forma trapezoidale.

Grazie a chi risponderà
 
Buongiorno ragazzi/e,
ho recentemente acquistato una Ignis II serie del 2008, motore 1.5 da 99cv, 80.000km e dotata di 4x4.
Questa auto è già provvista di specchietti elettrici, ma vorrei - se possibile - fare una modifica: desidero installare degli specchietti che siano anche richiudibili elettricamente dall'interno (il motivo è presto detto: per entrare nel garage devo chiuderli ed aprirli ogni sera/mattina).
Concordo, accessorio utilissimo anche per questa circostanza, pure io quando ho acquistato la Swift ho optato per la versione che li montava di serie, l'auto entra anche a specchietti aperti, volendo, ma il rischio di toccare ogni volta è altissimo e poterli richiudere automaticamente una bella comodità.
 
Buongiorno ragazzi/e,
ho recentemente acquistato una Ignis II serie del 2008, motore 1.5 da 99cv, 80.000km e dotata di 4x4.
80.000 km in 16 anni sono circa 5.000/anno, spero tutti originali, conosco gente che ne fa pure di meno, ma ecco, non è facile trovarli e in ogni caso spesso sono fatti tutti in città.
 
UPDATE: ho finalmente trovato il tempo di smontare la radio originale e devo dire che la 2DIN ci sta perfettamente con le misure. Per quanto riguarda gli specchietti richiudibili, non ne ho trovati di originali (non so nemmeno se li fornissero di fabbrica), ma solo un kit indiano che rende "qualsiasi" specchietto richiudibile. Preferisco evitare questa strada.

@amilanononalima i km sono reali, fortunatamente: la aveva una signora che abitava a qualche km da me e comunque - prima dell'acquisto - ho speso qualche soldino per fare una verifica dei km con Carvertical. L'unico problema è sono fatti tutti in città, come dici tu.
 
Beh, anche se sono fatti in città sono pochi, se il prezzo era buono...
Per gli specchietti, io credo che non sia così banale visto che, se non erro, neanche l'ultima versione ha gli specchietti richiudibili elettricamente, quindi non credo che esistano né originali né after market, se anche esistessero dovresti passare il filo e mettere un interruttore da qualche parte andando a modificare qualcosa sulla plancia, perché sul bracciolo non c'è predisposizione per l'interruttore, ok, forse sarebbe il meno, ma il problema è trovarli, sempre che esistano, un'alternativa potrebbe essere quella di montare specchietti di un altro modello... sempre che l'auto mantenga l'omologazione. Oppure vai di kit indiano. :)
 
Beh, anche se sono fatti in città sono pochi, se il prezzo era buono...
Insomma, 80.000 km fatti tutti in città non è proprio il massimo, se ci fosse una misura delle ore? Pensi che il motore sarebbe rimasto acceso come se li avesse fatti in autostrada o su percorsi misti? Per non parlare di tutto il resto, in città l'auto è molto più sollecitata, meccanica, freni, cambio, motore ecc. ecc. C'è gente che in città viaggia sempre in seconda marcia.
 
Ultima modifica:
Insomma, 80.000 km fatti tutti in città non è proprio il massimo, se ci fosse una misura delle ore? Pensi che il motore sarebbe rimasto acceso come se li avesse fatti in autostrada o su percorsi misti? Per non parlare di tutto il resto, in città l'auto è molto più sollecitata, meccanica, freni, cambio, motore ecc. ecc. C'è gente che in città viaggia sempre in seconda marcia.
Sì, intendevo pochi rispetto all'età dell'auto, e immagino che il prezzo sia stato conseguente all'età dell'auto... tutto dipende dal prezzo! :)
 
Back
Alto