<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis importata | Il Forum di Quattroruote

Ignis importata

Saluto i "colleghi". Ho appena acquistato una Ignis km zero che è stata importata dall'Ungheria. Vorrei chiedere alcune informazioni. Per es. come faccio a sapere che "potenza" ha la batteria aggiuntiva. Spero che sia una ultimo tipo ma dove lo vedo?

Inoltre vorrei acquistare 4 cerchi in acciaio per avere 4 ruote estive e 4 invernali. Ma non riesco a trovare i cerchi online. Quelli che vengono proposti hanno 5 fori per i bulloni mentre i cerchi che ho io hanno 4 fori. Perdipiù alcuni siti mi chiedono se le ruote originali hanno i sensori di pressione o no. Come faccio a saperlo? Vi ringrazio per un suggerimento
 
Nel display del cruscotto dovresti avere la spia "avaria pneumatico" e nel menù con le impostazioni, la possibilità di leggere le pressioni di ogni singolo pneumatico.


Tra l'altro sono obbligatori dal 2014.

Così come stabilito dalla direttiva europea, dal 1° novembre 2014 tutte le nuove auto devono essere dotate per legge del sistema di rilevazione della pressione degli pneumatici. Grazie alla presenza del TPMS di serie, sarà più semplice guidare con pneumatici gonfiati correttamente.
 
Saluto i "colleghi". Ho appena acquistato una Ignis km zero che è stata importata dall'Ungheria. Vorrei chiedere alcune informazioni. Per es. come faccio a sapere che "potenza" ha la batteria aggiuntiva. Spero che sia una ultimo tipo ma dove lo vedo?

Il modello attuale della Ignis è subito riconoscibile esternamente dall'anteriore che ha quei 4 inserti cromati nella griglia tra i fari, oltre ai paraurti con quegli inserti grigi "skid plate" che le donano un aspetto più da off-road.

Questa versione (my2020) è caratterizzata dal motore endotermico da 61 kw(83cv) e motore elettrico da 2kw(2,7cv) + batteria da 10 ah.

La precedente aveva il motore endotermico da 66kw(90cv) e motore elettrico da 2kw(2,7cv) + batteria da 3 ah.

La potenza erogata dal motore elettrico è esattamente la stessa, pertanto esattamente la stessa sarà anche la forza / spinta.
Ciò che cambia è che questa spinta sulla nuova può essere erogata per più tempo in quanto la batteria ha una capacita oltre 3 volte superiore. Ovviamente affinché accada serve che la batteria sia più carica dei 3ah max della precedente.

La potenza endotermica è chiaramente indicata nella carta di circolazione.
 
Vi ringrazio per le spiegazioni. Ora ne so di più. Ho anche scoperto (hot water?), che i cerchi proposti hanno 4 fori ma le immagini ne hanno 5. Oggi smonterò una ruota per vedere come è fatta, cioè se c'è qualche cosa da notare relativamente ai sensori di pressione.
 
Back
Alto