<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Igienizzare sedili automobile | Il Forum di Quattroruote

Igienizzare sedili automobile

Mi è capitato di dover accompagnare un anziano parente ad una visita medica a seguito della quale è stata diagnosticata scabbia. Tra le altre cose, il medico mi raccomandò di passare la vaporella sul sedile passeggero affinchè debellassi il parassita.
Non avendo vaporella nè potendomela far prestare, ho girato un paio di autolavaggi e tappezzieri di zona chiedendo se loro avessero uno strumento equivalente per la pulizia della tappezzeria ad alta temperatura (sopra i 60°) ma nessuno fa questo tipo di igienizzazione.

Per adesso mi sono limitato a "foderare" il sedile passeggero con dei sacchi di plastica molto grossi affinchè i passeggeri non entrino a diretto contatto con esso ma vorrei essere certo di debellare tale parassita e l'unica idea che mi viene in mente è di usare un comune ferro da stiro e, poco alla volta, caricarlo con l'acqua demineralizzata e spruzzare vapore però non so se peggioro la situazione perchè qualche gocciolina di acqua sicuramente uscirà dai fori del vapore e quindi rischio di lasciar aloni e macchie sulla tappezzeria, credo.
 
Forse la cosa più prudente sarebbe fare disinfettare l'abitacolo da aziende specializzate del settore. Oppure usare un disinfettante o insetticida al piretro chiudere ermeticamente l' auto e foderare i sedili cosparsi ed attendere qualche giorno prima di usarla. I 90°C sono proprio il minimo per uccidere il parassita. Potrebbe essere d'aiuto il consiglio di un farmacista o di qualcuno dell'asl, ufficio d'igiene pubblica.
 
insetticida! era elementare ma non ci avevo pensato.

ho condotto ricerche sul web e sono rimasto stupito dal fatto che le uova possono restare vitali per 30 giorni, almeno così è scritto qui
https://www.glispecialistidelladisi...iminare-definitivamente-lacaro-della-scabbia/
inoltre sono indicate le sostanze e le % che uccidono il parassita:
permetrina al 5%
benzilbenzoato al 25-30%
crotamitone al 10%
lindano all’1%
malathion allo 0,5%
confermo il benzoato di benzile al 25% perchè la preparazione galenica prescritta dal dermatologo era fatta così.

anche se solo col vapore c'è certezza di uccidere parassita e uova, provo con un insetticida alla permetrina. per ora sto attenzionando questi 2:
- https://www.amazon.it/Insetticida-CIPERTRIN-insetti-animali-striscianti/dp/B00KVI7VT4/
cipermetrina tec 90% 21euro

-https://www.amazon.it/Albagarden-Repellente-Insetticida-Antiparassitario-Permetrina/dp/B0B46BVT37
17.9eur però non sono riuscito a reperire la % di permetrina

faccio magari un giro nelle farmacie e parafarmacie, poi per scrupolo tenterei anche nei negozi di articoli per giardinaggio. sarei tentato anche di chiedere ai negozi di animali però non ho ben capito se la scabbia dei cani è identica a quella dell'uomo.

riguardo la forma dell'insetticida, cioè spray o polvere, vi chiedo pareri: di sicuro con la polvere non lascio aloni/macchie e poi posso portarla in autolavaggio ed aspireranno il tutto, che ne pensate?
 
Passare il ferro da stiro, magari non direttamente sui sedili?
Cioè, metti uno straccio di cotone tra il ferro e il sedile, e stiri tutto
 
forse c'è un impedimento ad usare il vapore per i sedili dell'auto: in questo thread
https://forum.quattroruote.it/threads/pulizia-auto-a-vapore.91860/
è fortemente sconsigliato dall'utente @roby hybrid, per es:
pulire con il vapore gli interni dell auto non è consigliabile, primo per i risultati, secondo, per lo stress che si da ai tessuti con l'alta temperatura, perchè non sono idonei. [...] comunque ho visto sedili rovinati dal vapore, perchè l'alta temperatura li ha stinti
qualcuno di voi lo ha mai usato e può riportare la sua esperienza?

comunque mi porto avanti anche sul fronte dei dispositivi a vapore. sto attenzionado questi 2 che costano meno della classica vaporella:
- https://www.amazon.it/Ariete-4137-Pistola-Alluminio-Cubic_Centimeters/dp/B08BPVJ6W2
36 eur, pistola
- https://www.amazon.it/Di4-Steamclean-Elettrica-Multifunzione-Telescopico/dp/B09GG7VD4N
60 eur, scopa
se posso, cioè se si chiarisce che il vapore non rovinerà i sedili, vorrei prendere la pistola perchè tanto la userei solo per questa circostanza, poi la metto da parte; qualcuno l'ha usata? può fungere per questo lavoro?

sul panno di cotone da frapporre al ferro sono dubbioso perchè, come fatto presente, la mia principale preoccupazione è l'acqua che inevitabilmente esce dai fori della piastra quando spruzzo vapore e, secondo me, finisce via via ad inzuppare il panno e passa lo stesso sul sedile. anche per questo motivo chiedo se con quella pistola a vapore sto tranquillo che non esce acqua.

una vita fa ricordo che tentai di rimuovere una macchia da un divano in tessuto chiaro a casa usando acqua e detergente, non immaginate quanto peggiorai la situazione. quando mi rivolsi al lavasecco mi disse che non bisogna mai usare l'acqua sulle tappezzerie in tessuto.
 
mamma mia....io andrei in un posto specializzato, in cui igienizzano gli interni, poi passarei la vaporella, poi insetticida.
E solo a quel punto prenderei l'auto. Prima farei fatica anche ad usarla...
 
io la vaporella l'ho usata, senza problemi per i sedili.. Non tantissime volte per carità. Magari dipende dal tessuto...
Per uso una tantum ci metti un po' di più per serbatoio piccolo, ma prenderei una pistola a vapore tipo questa, le trovi a poco
8681438106742_S2209276_P0-v_10.jpeg
 
tra oggi e domani acquisto la pistola a vapore, alla fine credo sia il miglior compromesso tra costo e beneficio.

volevo chiedervi un consiglio extra non inerente l'automobile. vorrei igienizzare anche le polo estive per star sicuro in quanto sono entrate un po' a contatto col parente nelle ultime settimane prima di ricevere quella diagnosi; per preservarne colore e tessuto (sono piuttosto costose!) meglio lavarle a mano ed in acqua fredda (come ho sempre fatto) e poi passare la pistola a vapore oppure meglio soltanto lavarle a 90° in lavatrice?
 
Back
Alto