<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri ho provato la Fluence. | Il Forum di Quattroruote

Ieri ho provato la Fluence.

Al Motorshow, ma non è stata certo un prova significativa, mi hanno fatto fare 3 giretti di un circuito che sarà stato 300m.

L'auto ha una bella coppia e riprende bene a bassa velocità, però ho l'impressione che a velocità autostradali sarebbe un tantino più impacciata.
Ovviamente impressionante la silenziosità.

Sarebbe interessante sapere se i 160/170 km di autonomia dichiarati sono reali.

28.000 ? + 600 ?/annui di affitto batterie, direi un po' troppo per essere realmente competitivi.
Si può eventualmente comprare per altri motivi, ma, economicamente, direi che non conviene.
 
Vai in autostrada, fai 150 Km a velocità di codice, poi ti fermi a un erogatore (dove sono?) e aspetti un due -tre ore che si ricarichi? Oppure sostituisci il pacco batterie ?
Sino a quando non si troverà un sistema molto, ma molto, più efficiente per immagazzinare energia elettrica le auto elettriche resteranno degli esercizi tecnologici o al massimo delle soluzioni per piccoli spostamenti in città.
 
Addesso non ricordo a quanto dava la casa per l'autonomia di quest'auto, ma di base non credo che un'elettrica contestualizzata in cotanta massa (leggasi efficienza/ingombri...) possa felicemente rappresentare una scelta razionale, e quindi più di tanto percorribile in quello che dovrebbe essere il suo terreno d'elezione, e cioè quello urbano/metropolitano.
Pertanto ritengo che siffatta tipologia propulsiva sia maggiormente opportuna, e quindi auspicabile in mezzi ben più compatti e leggeri.
 
nonnomaio ha scritto:
Vai in autostrada, fai 150 Km a velocità di codice, poi ti fermi a un erogatore (dove sono?) e aspetti un due -tre ore che si ricarichi? Oppure sostituisci il pacco batterie ?
Sino a quando non si troverà un sistema molto, ma molto, più efficiente per immagazzinare energia elettrica le auto elettriche resteranno degli esercizi tecnologici o al massimo delle soluzioni per piccoli spostamenti in città.
Se la mia azienda avesse delle colonnine per la ricarica la comprerei.
Tanto in 8 h, nel mentre che io lavoro, vuoi che non si ricarichino le pile?
 
E' chiaro che se vai giornalmente a fare 300km in autostrada, quella non è la tua macchina. C'è un casino di gente che però usa già la propria auto esattamente come va usata quella, quindi per loro l'acquisto può essere valido a prescindere dall'opinione di chi la userebbe nel modo sbagliato. Oramai ci sono auto per tutti i gusti e per tutte le esigenze, noi italiani siamo maestri nel comprare quelle sbagliate per poi cercare di far fare loro quello che non possono o che non possono fare bene. Criticandole, poi, quando diventa evidente che non possono.
 
Grattaballe ha scritto:
E' chiaro che se vai giornalmente a fare 300km in autostrada, quella non è la tua macchina. C'è un casino di gente che però usa già la propria auto esattamente come va usata quella, quindi per loro l'acquisto può essere valido a prescindere dall'opinione di chi la userebbe nel modo sbagliato. Oramai ci sono auto per tutti i gusti e per tutte le esigenze, noi italiani siamo maestri nel comprare quelle sbagliate per poi cercare di far fare loro quello che non possono o che non possono fare bene. Criticandole, poi, quando diventa evidente che non possono.

Alla fine, se mantiene le promesse in termini di autonomia, non siamo lontani da un'auto usabile tutti i giorni.

Per caratteristiche del gruppo motopropulsore, sarebbe un'eccellente seconda auto e quindi dovrebbe essere applicato su un'auto più piccola, ma questo renderebbe ancora più difficile fare accettare il prezzo.

Quindi credo che non siamo lontani, ma deve scendere il prezzo, anche i 50? al mese di affitto batterie non sono pochi.

Sarebbe anche interessante sapere se, in realtà,le vendono in perdita per far prendere piede alla tecnologia.

In molte città ci sono progetti per installare le colonnine; in fondo non sarebbe drammatico, mentre parcheggi per fare le tue commissioni ricarichi.
 
renatom ha scritto:
Alla fine, se mantiene le promesse in termini di autonomia, non siamo lontani da un'auto usabile tutti i giorni.

Per caratteristiche del gruppo motopropulsore, sarebbe un'eccellente seconda auto e quindi dovrebbe essere applicato su un'auto più piccola, ma questo renderebbe ancora più difficile fare accettare il prezzo.

Quindi credo che non siamo lontani, ma deve scendere il prezzo, anche i 50? al mese di affitto batterie non sono pochi.

Sarebbe anche interessante sapere se, in realtà,le vendono in perdita per far prendere piede alla tecnologia.

In molte città ci sono progetti per installare le colonnine; in fondo non sarebbe drammatico, mentre parcheggi per fare le tue commissioni ricarichi.

Un'auto di m 4,75 per 1,80 con un'autonomia dichiarata di 180 km se ci vai a 40 all'ora, se no voglio vedere? Per me è semplicemente ASSURDA.
 
renatom ha scritto:
Alla fine, se mantiene le promesse in termini di autonomia, non siamo lontani da un'auto usabile tutti i giorni.

Per caratteristiche del gruppo motopropulsore, sarebbe un'eccellente seconda auto e quindi dovrebbe essere applicato su un'auto più piccola, ma questo renderebbe ancora più difficile fare accettare il prezzo.

Quindi credo che non siamo lontani, ma deve scendere il prezzo, anche i 50? al mese di affitto batterie non sono pochi.

Sarebbe anche interessante sapere se, in realtà,le vendono in perdita per far prendere piede alla tecnologia.

In molte città ci sono progetti per installare le colonnine; in fondo non sarebbe drammatico, mentre parcheggi per fare le tue commissioni ricarichi.

Se vado a vedere quanto mi costa utilizzare la mia attuale auto, pagherei volentierissimo la 50 al mese per il noleggio delle batterie. Tanto per cominciare, appena mi fanno vedere/provare il Kangoo, lo prendo per l'azienda. Mai più di 100km al giorno, tratti brevi e frequenti con molta città e poca periferia, sempre fermo durante la notte e in pausa pranzo. Perfetto per l'elettrico, anche puro. Affancubo le candelette, l'olio e relativo filtro, il gasolio e relativo filtro, il rumore, la fase di riscaldamento in inverno, ecc. ecc.
 
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
E' chiaro che se vai giornalmente a fare 300km in autostrada, quella non è la tua macchina. C'è un casino di gente che però usa già la propria auto esattamente come va usata quella, quindi per loro l'acquisto può essere valido a prescindere dall'opinione di chi la userebbe nel modo sbagliato. Oramai ci sono auto per tutti i gusti e per tutte le esigenze, noi italiani siamo maestri nel comprare quelle sbagliate per poi cercare di far fare loro quello che non possono o che non possono fare bene. Criticandole, poi, quando diventa evidente che non possono.

Alla fine, se mantiene le promesse in termini di autonomia, non siamo lontani da un'auto usabile tutti i giorni.

Per caratteristiche del gruppo motopropulsore, sarebbe un'eccellente seconda auto e quindi dovrebbe essere applicato su un'auto più piccola, ma questo renderebbe ancora più difficile fare accettare il prezzo.

Quindi credo che non siamo lontani, ma deve scendere il prezzo, anche i 50? al mese di affitto batterie non sono pochi.

Sarebbe anche interessante sapere se, in realtà,le vendono in perdita per far prendere piede alla tecnologia.

In molte città ci sono progetti per installare le colonnine; in fondo non sarebbe drammatico, mentre parcheggi per fare le tue commissioni ricarichi.

anche con autonomia 150, mia moglie ci farebbe una intera settimana lavorativa ;)
 
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
E' chiaro che se vai giornalmente a fare 300km in autostrada, quella non è la tua macchina. C'è un casino di gente che però usa già la propria auto esattamente come va usata quella, quindi per loro l'acquisto può essere valido a prescindere dall'opinione di chi la userebbe nel modo sbagliato. Oramai ci sono auto per tutti i gusti e per tutte le esigenze, noi italiani siamo maestri nel comprare quelle sbagliate per poi cercare di far fare loro quello che non possono o che non possono fare bene. Criticandole, poi, quando diventa evidente che non possono.

Alla fine, se mantiene le promesse in termini di autonomia, non siamo lontani da un'auto usabile tutti i giorni.

Per caratteristiche del gruppo motopropulsore, sarebbe un'eccellente seconda auto e quindi dovrebbe essere applicato su un'auto più piccola, ma questo renderebbe ancora più difficile fare accettare il prezzo.

Quindi credo che non siamo lontani, ma deve scendere il prezzo, anche i 50? al mese di affitto batterie non sono pochi.

Sarebbe anche interessante sapere se, in realtà,le vendono in perdita per far prendere piede alla tecnologia.

In molte città ci sono progetti per installare le colonnine; in fondo non sarebbe drammatico, mentre parcheggi per fare le tue commissioni ricarichi.
Sempre che le colonnine non facciano la fine di tutti gli arredi urbani. :lol:
 
Grattaballe ha scritto:
Se vado a vedere quanto mi costa utilizzare la mia attuale auto, pagherei volentierissimo la 50 al mese per il noleggio delle batterie. Tanto per cominciare, appena mi fanno vedere/provare il Kangoo, lo prendo per l'azienda. Mai più di 100km al giorno, tratti brevi e frequenti con molta città e poca periferia, sempre fermo durante la notte e in pausa pranzo. Perfetto per l'elettrico, anche puro. Affancubo le candelette, l'olio e relativo filtro, il gasolio e relativo filtro, il rumore, la fase di riscaldamento in inverno, ecc. ecc.

Si poteva provare anche il Kangoo e anche 500 elettrica e Miev.

Mi pare che il Kangoo venga sui 20.000, sempre più affitto batterie.
 
Allora a questo punto la Smart elettrica avrebbe più senso, piccola,la parcheggi dove vuoi ed è perfetta se la usi per andare al lavoro. Dovrebbe uscire in primavera al costo di 22 mila con batterie incluse ma è al vaglio anche il noleggio ed il costo si abbasserebbe non di poco visto il costo delle stesse. Poi se metti una speciale presa nel box passeresti da 8 a 1 ora per la ricarica. Io ci penserei.
 
renatom ha scritto:
28.000 ? + 600 ?/annui di affitto batterie, direi un po' troppo per essere realmente competitivi.

Più i costi dell'energia perché prima o poi vorrai provare l'ebbrezza della Renault Elettrica o no???

La domanda è semplice:

Energia Italiana o
Energia Francese??

saluti zanza
 
Grattaballe ha scritto:
Se vado a vedere quanto mi costa utilizzare la mia attuale auto, pagherei volentierissimo la 50 al mese per il noleggio delle batterie. Tanto per cominciare, appena mi fanno vedere/provare il Kangoo, lo prendo per l'azienda. Mai più di 100km al giorno, tratti brevi e frequenti con molta città e poca periferia, sempre fermo durante la notte e in pausa pranzo. Perfetto per l'elettrico, anche puro. Affancubo le candelette, l'olio e relativo filtro, il gasolio e relativo filtro, il rumore, la fase di riscaldamento in inverno, ecc. ecc.

Sono d'accordo con te che, fra i due, sia il Kangoo ad essere più utilizzabile.

Per molti che necessitano di un'auto con una buona capacità di carico ed operano in prevalenza in un'area urbana, potrebbe, già oggi, essere una proposta molto interessante.
 
Back
Alto