<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ieri ero in Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ieri ero in Fiat

CinghialeMannaro ha scritto:
A troppe auto invece manca un cilindro, e dopo aver guidato un 1000 3 cilindri, posso gridare abbastanza forte "mai più"? :)
Bha, per me è solo una questione di abitudine al rumore...
Alla fine è tutto relativo, ho sentito lo stesso tuo discorso replicato da chi definiva i L4 delle chiaviche rispetto ai L6 o ai V6...
 
CinghialeMannaro ha scritto:
La picanto è un bell'oggetto.

A troppe auto invece manca un cilindro, e dopo aver guidato un 1000 3 cilindri, posso gridare abbastanza forte "mai più"? :)
in effetti non hanno un suono entusiasmante...a casa avevamo una Mitsubishi Colt 1.1 12v (3 cilindri), il motore era rumoroso, però devo dire che camminava ;)
 
kanarino ha scritto:
in effetti non hanno un suono entusiasmante...a casa avevamo una Mitsubishi Colt 1.1 12v (3 cilindri), il motore era rumoroso, però devo dire che camminava ;)
Vedi che qualcosa di buono ce l'hanno 'sti tosaerba... D'altronde per cilindrate così piccole la riduzione degli attriti porta vantaggi considerevoli in rendimento, non è un caso che le varie case li abbiano messi in produzione e pure Fiat si sia buttata sul 2L SGE; cosa si dirà sul rumore di quest'ultimo?
 
modus72 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
A troppe auto invece manca un cilindro, e dopo aver guidato un 1000 3 cilindri, posso gridare abbastanza forte "mai più"? :)
Bha, per me è solo una questione di abitudine al rumore...
Alla fine è tutto relativo, ho sentito lo stesso tuo discorso replicato da chi definiva i L4 delle chiaviche rispetto ai L6 o ai V6...
Io sono uno di quelli :D
Sinceramente, io la differenza la sento: trovare un 4 cilindri che non abbia ruvidità di funzionamento in un certo range è già raro, per un 3 cilindri non c'è speranza.
Va molto a sensibilità, conosco una persona che guida un 3 clindri VW e che non avverte nulla... mentre per me ha un rumore fastidioso e le vibrazioni sono più che percettibili
 
io non ne faccio una questione di rumore. E' proprio il carattere del rumore, che mi fa specie.

Regolarità in basso scarsa (e io ho la guida "lunga", sto con le marce alte: soffro), ripresa "coppiosa" solo ai medi regimi, rendimento vero solo agli alti.

lo so che la cilindrata unitaria di un 1000 3L è più vantaggiosa, pero' a me COME CARATTERE fanno rece. Senza contare che si, in teoria van bene, in pratica se li piazzi su una tonnellata di macchina c'è da rifare il ragionamento :)

EDIT: probabilmente la persona di cui parla modus non avverte niente perchè il motore è tedesco. Fosse stato italiano, sarebbe li' a lamentarsi di come manco sappiam piu' fare i motori.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
lo so che la cilindrata unitaria di un 1000 3L è più vantaggiosa, pero' a me COME CARATTERE fanno rece. Senza contare che si, in teoria van bene, in pratica se li piazzi su una tonnellata di macchina c'è da rifare il ragionamento :)
Beh in teroia essendo delle utilitarie dovrbbe essere auto che non pesano più di 1.000 kg...
 
alkiap ha scritto:
Io sono uno di quelli :D
Sinceramente, io la differenza la sento: trovare un 4 cilindri che non abbia ruvidità di funzionamento in un certo range è già raro, per un 3 cilindri non c'è speranza.
Va molto a sensibilità, conosco una persona che guida un 3 clindri VW e che non avverte nulla... mentre per me ha un rumore fastidioso e le vibrazioni sono più che percettibili
Beh questa persona ha seri problemi di udito :D :D :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
lo so che la cilindrata unitaria di un 1000 3L è più vantaggiosa, pero' a me COME CARATTERE fanno rece. Senza contare che si, in teoria van bene, in pratica se li piazzi su una tonnellata di macchina c'è da rifare il ragionamento :)
Beh in teroia essendo delle utilitarie dovrbbe essere auto che non pesano più di 1.000 kg...

senti, se una IQ pesa 860kg a secco... e una yaris arriva quasi alla tonnellata... dimmi un po' te :)

ormai le utilitarie viaggiano quasi sulla tonnellata. E i crash test le renderanno ancora più pesanti.

E tu su una tonnellata di macchina vuoi metterci un 1000 3 cilindri? io no.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
lo so che la cilindrata unitaria di un 1000 3L è più vantaggiosa, pero' a me COME CARATTERE fanno rece. Senza contare che si, in teoria van bene, in pratica se li piazzi su una tonnellata di macchina c'è da rifare il ragionamento :)
Beh in teroia essendo delle utilitarie dovrbbe essere auto che non pesano più di 1.000 kg...

senti, se una IQ pesa 860kg a secco... e una yaris arriva quasi alla tonnellata... dimmi un po' te :)

ormai le utilitarie viaggiano quasi sulla tonnellata. E i crash test le renderanno ancora più pesanti.

E tu su una tonnellata di macchina vuoi metterci un 1000 3 cilindri? io no.

no no... la yaris benzina (1.33) pesa 1.087kg a "secco"... quindi viaggia verso la tonnellata e 100, il 1.4 D4D pesa ancora di più... aimè oggi come oggi 100cv sono il minimo sindacale anche su di una "cittadina"... chi ha la polo o fiesta col 1.2 sa esattamente di cosa sto parlando (io personalmente ho provato solo la fiesta)
 
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
Io sono uno di quelli :D
Sinceramente, io la differenza la sento: trovare un 4 cilindri che non abbia ruvidità di funzionamento in un certo range è già raro, per un 3 cilindri non c'è speranza.
Va molto a sensibilità, conosco una persona che guida un 3 clindri VW e che non avverte nulla... mentre per me ha un rumore fastidioso e le vibrazioni sono più che percettibili
Beh questa persona ha seri problemi di udito :D :D :D :D :D
ha seri problemi di guida: le ho visto infilare la prima a 40km/h perchè ha sbagliato la mossa, voleva mettere in terza...
ma quello del rumore è un aspetto molto soggettivo, le stesse frequenze possono risultare insignificanti a qualcuno e fastidiose ad altri.
Per me, il 3 cilindri è ai limiti dell'insopportabile ai bassi regimi e sgradevole agli altri
Senza contare poi aspetti come la fluidità d'erogazione e le vibrazioni
 
CinghialeMannaro ha scritto:
EDIT: probabilmente la persona di cui parla modus non avverte niente perchè il motore è tedesco. Fosse stato italiano, sarebbe li' a lamentarsi di come manco sappiam piu' fare i motori.
In realtà uno di questi parlava dei Busso...
 
suiller ha scritto:
no no... la yaris benzina (1.33) pesa 1.087kg a "secco"... quindi viaggia verso la tonnellata e 100, il 1.4 D4D pesa ancora di più... aimè oggi come oggi 100cv sono il minimo sindacale anche su di una "cittadina"... chi ha la polo o fiesta col 1.2 sa esattamente di cosa sto parlando (io personalmente ho provato solo la fiesta)
I diesel già solo per il tipo di motore pesano di più...ma sono avvantaggiati perchè hanno valori di coppia decisamente più alti e quindi in certe situazioni hanno grossi vantaggi rispetto ai benzina ;)

Comunque non per forza servono 100cv su un'utilitaria a benzina...ne basterebbero anche 70/80 cv con un buon 4 cilindri sotto...e già si sente la differenza...
 
alkiap ha scritto:
ha seri problemi di guida: le ho visto infilare la prima a 40km/h perchè ha sbagliato la mossa, voleva mettere in terza...
ma quello del rumore è un aspetto molto soggettivo, le stesse frequenze possono risultare insignificanti a qualcuno e fastidiose ad altri.
Per me, il 3 cilindri è ai limiti dell'insopportabile ai bassi regimi e sgradevole agli altri
Senza contare poi aspetti come la fluidità d'erogazione e le vibrazioni
Guarda, recentemente mi capita di salire con una certa frequenza su una Ibiza tdi 1.4, e onestamente tutto questo scandalo non lo vedo e non lo sento... Ha un rumore diverso dai L4, è vero, e il rumore è un fattore estremamente soggettivo, ma per me è una questione di abitudine, c'è ben altro di sgradevole in altri motori, se si parla di fluidità d'erogazione questo motorino è anni luce avanti al 1.3 mj da 90cv che è un L4 con 10 cv in più...
La mancanza di coppia ai bassi di questi L3 non è poi dovuta al frazionamento quanto al fatto che sono tutti 4valvole per cilindro, e un pò tutti i 4V rendono malamente ai bassi. Senza contare ildiscorso delle ragolazioni e delle fasature, basta spostarsi in ambito motociclistico dove i 2V Ducati e i 3L Triumph sono ben più coppiosi in basso rispetto ai 4 cilindri delle supersportive jap...
E comunque mi salvo questo post per tirarlo fuori quando uscirà l'italico 2 cilindri, che in base a queste teorie sarà ancor più scorbutico, vibroso e dal rumore sgodevole di un L3...
 
noto che non siamo OT... :lol: :lol: certo dire che la Daihatsu Cuore e la Suzuki Alto si possano paragonare ad una Panda mi pare un po' fuorviante...
 
Back
Alto