<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri a PRESA DIRETTA (Raitre) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ieri a PRESA DIRETTA (Raitre)

mammo4 ha scritto:
Non ho fatto che avvelenarmi nel vedere che la rete pubblica, a che io contribuico a sopravvivere grazie al canone, abbia fatto due ore e passa di trasmissione nel criticare la ricostruzione in Abruzzo.

Senza entrare in tema politico, metto in evidenza il fatto che è stata intervistata una signora che si lamentava della Casa datale, in quanto era lontano dall'Aquila (11 Km), non conosceva nessuno dei suoi vicini, e che il posto non gli piaceva.
Faccio notare che la casa datale, era compresa di tutti i mobili, elettrodomestici, compresa lavastoviglie, e tutte le vettovaglie, + asciugamani, coperte tutto il resto.

ORA IO PER AVERE LE STESSE COSE, STO PAGANDO UN MUTUO DI 30 ANNI, mi sono allontanato di 40 KM da dove ho sempre abitato, perchè costavano troppo le case lì, non conoscevo nessuno ovviamente, e ho dovuto comprare tutto io, dai mobili, alle pentole e via dicendo.

Vorrei dire a quella signora che si dovrebbe VERGOGNARE di ciò che ha detto, e dovrebbe ringraziare tutti i giorni Dio, di essere sopravvisuta al terremoto, e di poter avere un conforto, una casa sopra il tetto dopo appena 10 mesi da quel terribile terremoto.

E' riuscito a trovare una signora ch3e ha detto che preferiva la casa in lego della casa che le hanno dato
perche' cosi' era piu' vicina all' Aquila
Ma VVK...come dice cicciobenza...
 
vint72 ha scritto:
Volevo ricordare alla Signora e a tutti quelli che si lamentano delle case ricevute gratis in 6 mesi che in Irpinia c'è gente che vive ancora nei container... :twisted:
23 novembre 1980...
per favore lascia perdere l'irpinia, e vero che vivono nei container, ma non bisogna nemmeno avere il prosciutto davanti agli occhi, anni fa cè stato un servizio sull'irpinia, molti di quelli che vivevano nei container ricevavano un mensile, poi hanno intervistato varie persone anche loro stesse coinvolte, a volto coperto e voce camuffata hanno detto le case le abbiamo ma le afittiamo e in piu' ci prendiamo un'assegno mensile ????. E qui' stendiamo un velo. poi ho visto Santoro e perlavano dell'Abruzzo, hanno chiamato degli ingegnieri che hanno detto che hanno speso troppo e che dal loro modulo la spesa da 1 miliardo di ? si riduceva a 400 milioni, mettendo in rifacimento, l'Aquila e i famosi casermoni con tanto di confort, potevano essere sostituiti con case a modulo, una volta finita l'emergenza i moduli venivano smontati e riportati alla protezione civile senza costi, anche perche' e vero che il premier ha detto abbiamo dato un tetto a 35000 persone, ma non ha detto che lo stato paga l'affitto di moltissimi alberghi dove risiede la gente, e per portare i figli a scuola si deve sciroppare 90 km 2 volte al giorno. il governo di adesso ci sta' letteralmente prendendo per il culo e noi Italiani becchiamo, 1 il fatto che il premier abbia detto che la crisi e finita e gia quest'anno si sono persi gennaio e febbraio con stima di marzo 780.000 posti persi e loro dicono che la disoccupazione e in calo, grazie al cavolo assumono la gente con contratti di 2 mesi e x loro quello non è piu' disoccupato e poi? Gente se non ci svegliamo, come si dice da noi si andra' a mangiare l'erba nei fossi.
 
mammo4 ha scritto:
Non ho fatto che avvelenarmi nel vedere che la rete pubblica, a che io contribuico a sopravvivere grazie al canone, abbia fatto due ore e passa di trasmissione nel criticare la ricostruzione in Abruzzo.

Senza entrare in tema politico, metto in evidenza il fatto che è stata intervistata una signora che si lamentava della Casa datale, in quanto era lontano dall'Aquila (11 Km), non conosceva nessuno dei suoi vicini, e che il posto non gli piaceva.
Faccio notare che la casa datale, era compresa di tutti i mobili, elettrodomestici, compresa lavastoviglie, e tutte le vettovaglie, + asciugamani, coperte tutto il resto.

ORA IO PER AVERE LE STESSE COSE, STO PAGANDO UN MUTUO DI 30 ANNI, mi sono allontanato di 40 KM da dove ho sempre abitato, perchè costavano troppo le case lì, non conoscevo nessuno ovviamente, e ho dovuto comprare tutto io, dai mobili, alle pentole e via dicendo.

Vorrei dire a quella signora che si dovrebbe VERGOGNARE di ciò che ha detto, e dovrebbe ringraziare tutti i giorni Dio, di essere sopravvisuta al terremoto, e di poter avere un conforto, una casa sopra il tetto dopo appena 10 mesi da quel terribile terremoto.
Ora, che uno si debba vergognare perché chiede quella vita che aveva prima e che dovrebbe stare tutto il giorno a ringraziare Dio, onestamente è un'assurdità.
Dio se vuoi ringrazialo tu per quello che hai, e vai piano a stabilire cosa un altro dovrebbe fare, soprattutto se quest'ultimo è senza casa, senza lavoro, senza niente, e magari con qualche amico defunto.
Sembra quasi che ritieni una persona colpevole di essere stata vittima di un terremoto, e dimentichi qualsiasi concetto di solidarietà ed assistenza, che sono obbligatori, bada bene, non una concessione.
E per quanto riguarda le due ore di ieri, ti puoi sempre rifare con Rai1, Rai2, Canale5, Rete4 e Italia1.
Mandare una diretta dei primi 25 alloggi consegnati è solo propaganda.
La diretta la potresti mandare quando consegni gli ULTIMI 25 alloggi, non i primi.
Chiediti piuttosto una cosa, chiediti quanto costano tutte le passerelle del governo sul posto, e chiediti se non era meglio un appartamento in più e una trasmissione autocelebrativa in meno.
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
Ora, che uno si debba vergognare perché chiede quella vita che aveva prima e che dovrebbe stare tutto il giorno a ringraziare Dio, onestamente è un'assurdità.
Dio se vuoi ringrazialo tu per quello che hai, e vai piano a stabilire cosa un altro dovrebbe fare, soprattutto se quest'ultimo è senza casa, senza lavoro, senza niente, e magari con qualche amico defunto.
Sembra quasi che ritieni una persona colpevole di essere stata vittima di un terremoto, e dimentichi qualsiasi concetto di solidarietà ed assistenza, che sono obbligatori, bada bene, non una concessione.
E per quanto riguarda le due ore di ieri, ti puoi sempre rifare con Rai1, Rai2, Canale5, Rete4 e Italia1.
Mandare una diretta dei primi 25 alloggi consegnati è solo propaganda.
La diretta la potresti mandare quando consegni gli ULTIMI 25 alloggi, non i primi.
Chiediti piuttosto una cosa, chiediti quanto costano tutte le passerelle del governo sul posto, e chiediti se non era meglio un appartamento in più e una trasmissione autocelebrativa in meno.
Claudio

Quotissimo!

PS e ti do pure le 5 stelle!
 
bisogna poi ricordare che stanno procedendo coi piedi di piombo per losgombero, dato che siamo in itaglia ci son già i pm pronti ad azzannarti al collo per le discariche (disastro ambientale...) . è si, ci sarà ben dell'amianto del piombo e chissà cosa altro nelle macerie.....
 
matteomatte1 ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Ora, che uno si debba vergognare perché chiede quella vita che aveva prima e che dovrebbe stare tutto il giorno a ringraziare Dio, onestamente è un'assurdità.
Dio se vuoi ringrazialo tu per quello che hai, e vai piano a stabilire cosa un altro dovrebbe fare, soprattutto se quest'ultimo è senza casa, senza lavoro, senza niente, e magari con qualche amico defunto.
Sembra quasi che ritieni una persona colpevole di essere stata vittima di un terremoto, e dimentichi qualsiasi concetto di solidarietà ed assistenza, che sono obbligatori, bada bene, non una concessione.
E per quanto riguarda le due ore di ieri, ti puoi sempre rifare con Rai1, Rai2, Canale5, Rete4 e Italia1.
Mandare una diretta dei primi 25 alloggi consegnati è solo propaganda.
La diretta la potresti mandare quando consegni gli ULTIMI 25 alloggi, non i primi.
Chiediti piuttosto una cosa, chiediti quanto costano tutte le passerelle del governo sul posto, e chiediti se non era meglio un appartamento in più e una trasmissione autocelebrativa in meno.
Claudio

Quotissimo!

PS e ti do pure le 5 stelle!
Io non dico che Presa Diretta non sia schierata.
Dico però che è quando sei schierato che riesci a far luce sulla magagne dell'altra parte.
Report tira fuori scandali immani una volta a settimana.
Il casino della Protezione Civile l'ha alzato Repubblica.
L'espresso tira fuori i conti della politica senza pietà.
All'inizio le reazioni sono le solite, queste persone sono disfattiste e sterili, perché siamo abituati a veder solo i telegiornali che trasmettono manifestazioni in piazze pulite con quei poveracci baciati dalla fortuna che ringraziano per l'appartamento.
Tra un pò di tempo un magistrato avvierà un'inchiesta.
Piano piano entrerà nella generalità delle persone il seme del dubbio, non ci si ricorderà più chi ha scoperto il vaso, e diventerà accettato da molti quel concetto di giustizia, seppure schierata, avanzato tempo prima da quei disfattisti.
Ho il terrore di pensare cosa sarebbe della cultura senza quei programmi che tanti odiano.
Ma dei quali hanno alla lunga dei vantaggi.
E' la vita, d'altronde conosco tanta gente che scese in piazza per il divorzio: loro sono ancora sposati e del divorzio non ne hanno fatto niente, Berlusconi invece è divorziato.
Ciao
Claudio
 
cicciobenzina ha scritto:
tutti al centro sud vorrebbero che pagasse tutto lo stato...

ossia spesso e volentieri il nord.... :D
Sicuro? Io sono nato in Abruzzo, vivo a Roma. Io di agevolazioni dallo Stato non ne ho, e non ne ho mai avute. Non utilizzo nemmeno la sanità pubblica, ho una polizza sanitaria privata. Non usufuisco di pensioni/prestazioni sociali/agevolazioni, non lavoro per una Pubblica Amministrazione ma per una S.p.a. privata. Le due case che ho sono di mia proprietà e non di un Ente Pubblico. E come me tantissimi altri.
Certo, se un domani la mia abitazione dovesse subire danni da eventi imprevedibili e per i quali non è facile assicurarsi PRETENDEREI che lo Stato si facesse immediatamente carico degli oneri di riparazione, ci mancherebbe pure altro. Non me ne fregherebbe niente che i friulani la casa se la sono ricostruita da soli, io faccio il funzionario non il muratore, non saprei nemmeno dove si comincia per costruire una casa(tralasciando i vincoli che comunque LO IMPEDIREBBERO, ma molti sembrano non averne cognizione).
 
Claudio b. ha scritto:
Io non dico che Presa Diretta non sia schierata.
Dico però che è quando sei schierato che riesci a far luce sulla magagne dell'altra parte.
Report tira fuori scandali immani una volta a settimana.
Il casino della Protezione Civile l'ha alzato Repubblica.
L'espresso tira fuori i conti della politica senza pietà.
All'inizio le reazioni sono le solite, queste persone sono disfattiste e sterili, perché siamo abituati a veder solo i telegiornali che trasmettono manifestazioni in piazze pulite con quei poveracci baciati dalla fortuna che ringraziano per l'appartamento.
Tra un pò di tempo un magistrato avvierà un'inchiesta.
Piano piano entrerà nella generalità delle persone il seme del dubbio, non ci si ricorderà più chi ha scoperto il vaso, e diventerà accettato da molti quel concetto di giustizia, seppure schierata, avanzato tempo prima da quei disfattisti.
Ho il terrore di pensare cosa sarebbe della cultura senza quei programmi che tanti odiano.
Ma dei quali hanno alla lunga dei vantaggi.
E' la vita, d'altronde conosco tanta gente che scese in piazza per il divorzio: loro sono ancora sposati e del divorzio non ne hanno fatto niente, Berlusconi invece è divorziato.
Ciao
Claudio

IMHO il punto non è l'appartenenza politica che ogni giornalista evidentemente ha (quando sento parlare di obiettività mi viene da ridere) quanto l'onestà intellettuale che o si ha oppure no (in molti conviene di più non averla). Finchè fare luce sull'utilizzo di ingenti fondi pubblici (soldi di tutti) viene bollato come strumentale o peggio come un pericoloso attentato all'ordine costituito siamo arrivati alla frutta...

ciao
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Purtroppo i miei amici Abruzzesi sono così.
E glielo faccio pure notare.
L'Anno scorso a Castelvecchio Subequo ho incontrato il (la) Presidente della Provincia dell'Acquila.
La quale mi ha confessato "Sai, qui, come menti imprenditoriali, siamo indietro di una cinquantina d'anni"

Io dove vado, mentalmente, costruisco, vedo le migliorie, dove pulire, sistemare, piantare alberi, costruire, ammodernare, ottimizzare..
Mi viene spontaneo. Per me è normale.
Ed è normale sapere che io dallo stato non devo aspettarmi niente se non varie siringate...se solo penso alle centinaia di migliaia di ? che ho versato in tasse allo stato per pagargli baldracche, auto blu e privilegi mi sale la pressione...

Beh, in Abruzzo, purtroppo devo dirlo a mo' di rimprovero visto che sono miei amici, questo non succede.
Domani chiamo il comune..
Qualcuno interverrà...
Parlerò in giunta...
Farò un lettera...

Mentre loro congetturano io nel frattempo ho già fatto.
E la storia della Signora che ha avuto una casa che non glia andava io la risolvere in altra maniera...

cazzuola.jpg

5019.jpg

cemento%20portland.jpg

mattoni-bricks.bmp


Tanto ma tanto olio di gomito...
C'erano gli sconti sui luoghi comuni al centro commerciale vicino casa tua stamane?
Ne hai fatto incetta vedo...
 
Claudio b. ha scritto:
Io non dico che Presa Diretta non sia schierata.
Dico però che è quando sei schierato che riesci a far luce sulla magagne dell'altra parte.
Report tira fuori scandali immani una volta a settimana.
Il casino della Protezione Civile l'ha alzato Repubblica.
L'espresso tira fuori i conti della politica senza pietà.
All'inizio le reazioni sono le solite, queste persone sono disfattiste e sterili, perché siamo abituati a veder solo i telegiornali che trasmettono manifestazioni in piazze pulite con quei poveracci baciati dalla fortuna che ringraziano per l'appartamento.
Tra un pò di tempo un magistrato avvierà un'inchiesta.
Piano piano entrerà nella generalità delle persone il seme del dubbio, non ci si ricorderà più chi ha scoperto il vaso, e diventerà accettato da molti quel concetto di giustizia, seppure schierata, avanzato tempo prima da quei disfattisti.
Ho il terrore di pensare cosa sarebbe della cultura senza quei programmi che tanti odiano.
Ma dei quali hanno alla lunga dei vantaggi.
E' la vita, d'altronde conosco tanta gente che scese in piazza per il divorzio: loro sono ancora sposati e del divorzio non ne hanno fatto niente, Berlusconi invece è divorziato.
Ciao
Claudio

matteomatte1 ha scritto:
IMHO il punto non è l'appartenenza politica che ogni giornalista evidentemente ha (quando sento parlare di obiettività mi viene da ridere) quanto l'onestà intellettuale che o si ha oppure no (in molti conviene di più non averla). Finchè fare luce sull'utilizzo di ingenti fondi pubblici (soldi di tutti) viene bollato come strumentale o peggio come un pericoloso attentato all'ordine costituito siamo arrivati alla frutta...
ciao

non posso che essere d'accordo con voi.

meglio una inchiesta di parte ma che porta ad un risultato per la collettività o una passerella di parte che serve solo a rasserenare gli elettori?

secondo me non dovremmo neppure porci il problema...
 
cognizionezerozero ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Io non dico che Presa Diretta non sia schierata.
Dico però che è quando sei schierato che riesci a far luce sulla magagne dell'altra parte.
Report tira fuori scandali immani una volta a settimana.
Il casino della Protezione Civile l'ha alzato Repubblica.
L'espresso tira fuori i conti della politica senza pietà.
All'inizio le reazioni sono le solite, queste persone sono disfattiste e sterili, perché siamo abituati a veder solo i telegiornali che trasmettono manifestazioni in piazze pulite con quei poveracci baciati dalla fortuna che ringraziano per l'appartamento.
Tra un pò di tempo un magistrato avvierà un'inchiesta.
Piano piano entrerà nella generalità delle persone il seme del dubbio, non ci si ricorderà più chi ha scoperto il vaso, e diventerà accettato da molti quel concetto di giustizia, seppure schierata, avanzato tempo prima da quei disfattisti.
Ho il terrore di pensare cosa sarebbe della cultura senza quei programmi che tanti odiano.
Ma dei quali hanno alla lunga dei vantaggi.
E' la vita, d'altronde conosco tanta gente che scese in piazza per il divorzio: loro sono ancora sposati e del divorzio non ne hanno fatto niente, Berlusconi invece è divorziato.
Ciao
Claudio

matteomatte1 ha scritto:
IMHO il punto non è l'appartenenza politica che ogni giornalista evidentemente ha (quando sento parlare di obiettività mi viene da ridere) quanto l'onestà intellettuale che o si ha oppure no (in molti conviene di più non averla). Finchè fare luce sull'utilizzo di ingenti fondi pubblici (soldi di tutti) viene bollato come strumentale o peggio come un pericoloso attentato all'ordine costituito siamo arrivati alla frutta...
ciao

non posso che essere d'accordo con voi.

meglio una inchiesta di parte ma che porta ad un risultato per la collettività o una passerella di parte che serve solo a rasserenare gli elettori?

secondo me non dovremmo neppure porci il problema...
Leggo adesso che un giornalista di Repubblica è il quinto giornalista in poco tempo vittima di minacce della 'Ndrangheta.
Invito a riflettere sul fatto che le persone si espongono per i loro ideali e i loro ideali non possono essere accettati solo quando fanno comodo (se non appartieni alla Ndrangheta), mentre quando non fanno comodo vengono delegittimati.
Mi viene in mente Saviano, e la mondezza che alcuni giornalisti gli tirano contro, ne mettono a repentaglio la vita, ne svuotano il contenuto solo perché oltre ad avere il coraggio degli ideali la pensa in maniera diversa.
E' una cosa assurda che può capitare solo in un posto dove la coscienza civile viene subito dopo il Grande Fratello.
Claudio
 
Non so cosa ci sia di parte nel dire che:

- tantissimi sono in alloggio sulla costa e ci sono disguidi enormi per queste famiglie (e spese dello stato).
- le C.A.S.E. sono state imposte dall'alto e i comuni non hanno potuto mettere becco sulla faccenda
- i costi sono tutt'altro che chiari
- gli appalti, beh stiamo capendo come funzionano
- gli imprenditori infami ci sono eccome dentro la torta benché il governo abbia spergiurato di no
- forse la gestione del terremoto dell'Umbria è stata migliore, ma soprattutto meno spettacolare e meno "usata" per narcisismo personale.

Ben vengano report, presa diretta e altro.
Anzi quest'ultimo è stato davvero una bella scoperta.
 
cosa significa essere " di parte" o essere schierati?
osservare la realtà significa essere di parte?
forse, dalla parte della legalità...
ma certi individui assimilano le critiche( che possono essere fondate o meno) ad una posizione precostituita e ostile verso chiunque essi sostengano...
non è così...
il principo fondamentale di ogni società democratica è la libertà di espressione anche se quello che viene detto non piace...o non conviene.
nessuno individuo dotato di un minimo di senso civico oserebbe mettere in discussione questo fatto evidente di per sé, eppure i nostri signori lo fanno quotidianamente....
la ragione è che si sentono delegittimati nel loro potere(ed in coscienza sanno bene di essere degli "usurpatori") perchè il loro governo non è "legale" in quanto basato su una maggioranza e su un parlamento eletti con una legge anticostituzionale....e truffaldina.
le loro azioni sono tese ad restringere i limiti delle libertà;
stampa, mezzi di comunicazione, leggi speciali e o personali, delegittimazione di organi istituzionali...
voglio agire indisturbati, niente deve turbare le loro azioni criminali( anche in senso letterale).
in questo purtropposono aiutati da una opposizione in parte complice, per interesse o incapacità;
vergognoso!
insomma preparano la strada ad un regime autoritario anche nella forma....
 
Back
Alto