<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idea per finanziamenti con maxirata finale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Idea per finanziamenti con maxirata finale

Dai conti che mi ero fatto io, la convenienza c'è solo se uno cambia l'auto ogni 3/4 anni (per scelta o per necessità). Però bisogna fare attenzione perché spesso queste formule prevedono un limite di km/anno piuttosto basso.
 
Buongiorno a tutti,
qualche settimana fa stavo parlando con un amico delle formule di acquisto con maxirata finale, per capirci quelle simili al Progetto Valore di VW. Lui è alla terza auto presa in questa maniera, ha preso sempre lo stesso modello, e non ha mai saldato la maxirata finale facendo partire ogni volta un nuovo finanziamento. Essendo un "immatricolatore seriale" (ho 35 anni ed ho già acquistato 4 auto diverse) mi sono messo a ragionare su questa formula.
Attualmente ho una Focus di quasi 4 anni, di cui sono molto soddisfatto, quindi non ho nessuna reale necessità di cambiare, al tempo stesso mi sto muovendo attivamente per cercare casa, ed un po' di liquidità extra mi farebbe comodo, quindi il piano che mi è venuto in mente sarebbe:

- vendere la Focus
- una parte del prezzo di vendita versarlo come anticipo di un finanziamento con maxirata finale, tutto il resto tenermelo da parte, magari investendolo in qualcosa di sicuro che possa farlo aumentare e rendere più sostenibile il tutto
- alla fine del finanziamento sostituire l'auto con una del tutto simile e ripartire daccapo.

Vuol dire indebitarsi a vita, però ho fatto qualche conto, anche se molto approssimativo.
Ipotizzando di comprare un'auto da 40mila €, e di tenerla 10 anni, il costo totale in questi 10 anni sarà, appunto, 40mila €.
Comprando la stessa auto, ipotizzando di dare 5000 € di anticipo, rate da 280 € (non so quanto possa essere realistico, ma da alcuni esempi di offerte lette in giro non dovrei essere troppo distante), in 10 anni si cambiano 3 auto pagando in totale 38600 €, a cui aggiungere gli altri due anticipi successivi al primo, sui quali però si può limare qualcosa restituendo auto con valore superiore alla maxirata finale, ed utilizzando questa differenza per coprire parte, o tutto, dell'anticipo.
Pur risultando un costo un po' più alto, non siamo troppo distanti dai 40mila dell'acquisto cash descritto all'inizio, con il vantaggio di avere sempre avuto auto nuove. Questo per dire che alla fine, in un modo o nell'altro, ogni 10 anni quella cifra lì se ne va dal nostro conto in banca. Per comodità e semplicità di calcolo ho preferito non tenere in conto i costi di manutenzione, troppo variabili, specie quella straordinaria, ed imprevedibile.
Ovvio che il giochino starebbe in piedi solo se tra un'auto e l'altra si riesce a mantenere la stessa rata, nel momento in cui questa cambia, salta tutto.
Ho intenzione di passare in concessionario a fare una valutazione seria, con numeri reali. Ma in linea di massimo l'approccio funziona o ho sbagliato qualcosa?

10.000 di anticipo e 47 rate di 280 €, per un'auto che sarebbe costata 30.000 in contanti, e con TAN piuttosto contenuto, del 3,99%.
Va bene che ho piegato il finanziamento in modo da abbattere il più possibile il VFG, circa 10.000 snche quello, chiaramente, aumentando un po' le rate. (con Toyota c'è margine di flessibilità)
 
Dai conti che mi ero fatto io, la convenienza c'è solo se uno cambia l'auto ogni 3/4 anni (per scelta o per necessità). Però bisogna fare attenzione perché spesso queste formule prevedono un limite di km/anno piuttosto basso.

Con Toyota, il chilometraggio annuo lo puoi decidere tu (tra 10.000 e 20.000), così come puoi decidere l'anticipo e la durata (da 24 a 72 mesi)
 
Il problema è poi la maxi-rata, che ti fa rendere conto di aver pagato troppo l'auto, allora dici: "non mi conviene, allora rifinanzio" e così facendo, posticipi il problema facendolo ingrossare ancora di più.
Per me è un gioco pericoloso, ma sono scelte.
 
Back
Alto