<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idea malsana di riesumare un vecchio eepc | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Idea malsana di riesumare un vecchio eepc

Fatto!

Non l'eepc ma il vecchio notebook,opportunamente alleggerito,funziona bene.
Ho preso un modem fastweb wifi e la velocità di connessione non è tanto lontana da un'adsl scrausa.

Non male,non male...

Tra l'altro ho ritrovato mame32,solo che i colori sullo schermo sono tutti sballati.
Street Hoop era il massimo...
 
Sto pensando di riesumare questo vecchio trabiccolino

ASUS_Eee_White_Alt.jpg


E utilizzarlo per permettere ai miei genitori di generare e stampare i documenti commerciali che hanno sostituito le ricevute fiscali.

Premesso che è un'idea folle per una lunga serie di motivi.
Incapacità tecnologica dei miei genitori,dimensioni dello schermo e della tastiera,mille possibili imprevisti e conseguenti rotture di cabbasisi...
Mi è venuto il tarlo e quindi ci voglio comunque provare,mal che vada lo tengo li come riserva.

Ho fatto una cosa del genere in passato però avevo l'assistenza di un amico che ora si è trasferito in un'altra città,quindi stavolta sono da solo e mi rivolgo agli smanettoni del forum per chiedere un consiglio.

La mia idea era di sostituire il vetusto sistema operativo (una versione di linux ma ora non ricordo quale) e tramite chiavetta usb far girare un sistema operativo più moderno e soprattutto leggero.

Voi cosa mi consigliereste?

So già che qualcuno consiglierà di lasciar perdere e comprare un tablet o altro risparmiando un sacco di tempo e fatica però mi conoscete ormai...

Grazie in anticipo.
Guarda, anche io ho i genitori che sono analfabeti informatici (con mia madre però che ha imparato a scrivere con lo Smartphone). Se devo riesumare un PC vecchio dovrei usare il fisso che avevo preso 19 anni fa. Peccato che il tecnico mi ha detto che non posso farlo ringiovanire.
 
il problema non è tanto l'hardware ma i software che non sono più compatibili con quelli aggiornati, un esempio banale i browser installabili sono chrome o firefox o opera ma solo fino ad una certa versione, oltre è impossibile andare, cosa comporta ciò? che non riconoscono diversi siti, diciamo un buon 80% compreso i più diffusi tipo i social e youtube, lo stesso problema lo sto riscontrando con un vecchio tablet android, funziona ma non ci sono aggiornamenti dei browser e col passare del tempo diventa inutilizzabile
 
il problema non è tanto l'hardware ma i software che non sono più compatibili con quelli aggiornati, un esempio banale i browser installabili sono chrome o firefox o opera ma solo fino ad una certa versione, oltre è impossibile andare, cosa comporta ciò? che non riconoscono diversi siti, diciamo un buon 80% compreso i più diffusi tipo i social e youtube, lo stesso problema lo sto riscontrando con un vecchio tablet android, funziona ma non ci sono aggiornamenti dei browser e col passare del tempo diventa inutilizzabile

Obsolescenza programmata per il bene dei consumatori...
 
Obsolescenza programmata per il bene dei consumatori...
non credo
semplicemente si aumentano le funzioni e la sicurezza, e i sw richiedono piu' risorse.
anzi, ad occhio, direi che ora i pc durano molto piu' di prima.
oggi si puo' tranquillamente usare un pc di 8 anni fa, basta che sia stato aggiornato a win 10 ed abbia almeno 4 o 8 GB di ram.
io ho un pc ed un laptop, che han 10 anni, ed e' bastato sostituire il disco con due ssd, ed aggiornarli a win 10, per avere un sistema ancora discreto (son un po' limitati in ram, 4GB son pochini) ma ci si fa tutto senza problemi (lavori da ufficio e web, se ci vuoi fare un render con blender, devi avere pazienza).
10 anni fa, un pc di 10 anni era un rudere inutilizzabile.
 
altro che 10 anni, io in uno sgabuzzino ho ancora questo, funzionante e lo uso ogni tanto
product-96000.jpg

oltre a scrivere e giocare a giochi come decathlon o j-bird (uguale a q-bert) o frogger (in realtà ho anche una versione primordiale di flight simulator) non ci fai però funziona...e funziona anche la stampante a aghi integrata nel retro..però...non si trovano più i floppy da...se non sbaglio 5.5 pollici...
 
5,25"

io ne ho uno ancora piu' vecchio, che conservo, ma l'HDD non funziona piu'
HDD da ben 10Mega
con monitor a fosfori verdi e stampante termica integrati.
trasportabile, non portabile, perche' pesava una tonnellata, e non aveva batterie.

microprocessore 8088 (o 8086, non ricordo bene)
simile a questo (ma in questo non vedo la stampante)

trasportabile.jpg
 
non credo
semplicemente si aumentano le funzioni e la sicurezza, e i sw richiedono piu' risorse.
anzi, ad occhio, direi che ora i pc durano molto piu' di prima.
oggi si puo' tranquillamente usare un pc di 8 anni fa, basta che sia stato aggiornato a win 10 ed abbia almeno 4 o 8 GB di ram.
io ho un pc ed un laptop, che han 10 anni, ed e' bastato sostituire il disco con due ssd, ed aggiornarli a win 10, per avere un sistema ancora discreto (son un po' limitati in ram, 4GB son pochini) ma ci si fa tutto senza problemi (lavori da ufficio e web, se ci vuoi fare un render con blender, devi avere pazienza).
10 anni fa, un pc di 10 anni era un rudere inutilizzabile.

Secondo me invece prima i computer erano spesso molto limitati,tanto da avere prestazioni appena sufficienti già da nuovi e quindi a distanza di pochi anni diventavano davvero inutilizzabili.
Mentre oggi invece quasi tutti hanno prestazioni decenti e possono essere tenuti anche a lungo,ma siamo sempre li interrompono il supporto qua,non rilasciano più aggiornamenti la e alla fine il prodotto va cestinato.

Il semplice fatto che tu abbia dovuto scrivere basta che sia aggiornato a windows 10 e e' bastato sostituire il disco con due ssd dimostra che in realtà non è vero che i computer durano di più.
Si fanno durare di più,spesso con operazioni di trapianto antieconomiche perchè mettere un ssd e installare un nuovo sistema operativo può costare 150 euro,dipende a chi ci si rivolge.
Motivo per cui tanti optano per l'acquisto di un nuovo computer e tanti saluti.
Sarebbe come dire che montando un nuovo motore e un nuovo scarico è possibile continuare a utilizzare una vettura vecchia di 10 o 15 anni.
Ma in realtà quanti lo fanno?
Nessuno.
 
Per fare un esempio il primo computer che è entrato in casa dei miei genitori è stato un packard bell easynote anno 2004 mi sembra.
L'abbiamo tenuto per parecchi anni (implementando due volte la ram) però già da nuovo era fortemente limitato,aveva solo 256 mb di ram e a forza di aggiornamenti era diventato una lumaca.
Nel frattempo il mondo è andato avanti e adesso il minimo accettabile sono 4gb di ram,però negli ultimi anni mi sembra che l'innovazione abbia rallentato molto,un po' come per gli smartphone.
Quindi tra un pc venduto oggi e un pc venduto 2 o 3 anni fa non ci sono differenze radicali,cosa che permette di tenere in vita i dispositivi un po' più a lungo.
Ma spesso ci pensano i produttori ad accorciare la vita utile dei dispositivi con i soliti sistemi.
Magari è ancora possibile tenerli facendo degli interventi però nella realtà li fanno solo gli smanettoni,gli altri che dovrebbero rivolgersi a un tecnico anche solo per montare un banco di ram maggiorato lasciano perdere e buttano via tutto.
 
Ultima modifica:
Quello che ho notato negli ultimi portatili acquistati, è che non hanno la batteria staccabile e non è facile aprirli per ripulirli dalla polvere che va a bloccare la ventola. Con i vecchi portatili ( 6-8 anni fa ) ci riuscivo senza problemi.
 
Back
Alto