<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IDEA A6....... | Il Forum di Quattroruote

IDEA A6.......

Sto pensando di acquistare una a6 avant 2.0 tdi multitronic.Vorrei sapere come va quest'auto e se il motore e' sottodimensionato.So che il multitronic non e' il top degli automatici ma mi hanno fatto un'offerta che sinceramente mi sta facendo vacillare.Chi di voi possiede o ha provato quest'auto potrebbe darmi qualche info su motore e dianamismo dell'auto??In particolare vorrei sapere se l'auto e' troppo morbida o se la cava bene tra le curve.Grazie a chi vorra' rispondermi.
 
Probabilmente in Audi hanno un bonus di sconto per chi proviene da altri marchi premium. Se non sbaglio tu hai una Classe E ?

L'A6 con il multitronic è un'auto molto confortevole, votata ai viaggi e alla guida in souplesse.
Sarebbe interessante sapere se il suo motore è identico a quello montato anche sulle vetture di fascia inferiore, oppure gode di particolari accorgimenti per renderlo più raffinato.
Mi ricordo ad esempio che il PDE 2.0 TDI 140 cv sull'A6 aveva i contralberi di equilibratura.

Se ti piace, l'A6 è un'ottima macchina molto moderna negli interni. Robusta di negli arredi, nelle guarnizioni e nelle sospensioni.
Credo che andrebbe provata.
Giudizi estetici a parte, per me il top del segmento è la 520d con lo steptronic 8 marce.
 
Fancar_ ha scritto:
Probabilmente in Audi hanno un bonus di sconto per chi proviene da altri marchi premium. Se non sbaglio tu hai una Classe E ?

L'A6 con il multitronic è un'auto molto confortevole, votata ai viaggi e alla guida in souplesse.
Sarebbe interessante sapere se il suo motore è identico a quello montato anche sulle vetture di fascia inferiore, oppure gode di particolari accorgimenti per renderlo più raffinato.
Mi ricordo ad esempio che il PDE 2.0 TDI 140 cv sull'A6 aveva i contralberi di equilibratura.

Se ti piace, l'A6 è un'ottima macchina molto moderna negli interni. Robusta di negli arredi, nelle guarnizioni e nelle sospensioni.
Credo che andrebbe provata.
Giudizi estetici a parte, per me il top del segmento è la 520d con lo steptronic 8 marce.

.....Berlina....
ma SW, mi garba piu' l' A6
 
La 5 Touring a me piace.
Ha più personalità dell'A6, che comunque reputo pure lei bella.
In ogni caso cadi sempre in piedi, anche con la Classe E.
Nella categoria dei 4 cilindri, credo di poter affermare che oggettivamente la Serie 5 offre di più, prescindendo ovviamente dai giudizi estetici.
 
Fancar_ ha scritto:
La 5 Touring a me piace.
Ha più personalità dell'A6, che comunque reputo pure lei bella.
In ogni caso cadi sempre in piedi, anche con la Classe E.
Nella categoria dei 4 cilindri, credo di poter affermare che oggettivamente la Serie 5 offre di più, prescindendo ovviamente da giudizi estetici.

vero,
Devo pero' citare
il 2,2 di MB....si e' rilevato un fenomeno ( non tanto di potenza quanto di coppia )
tant'e' che non delude nemmeno su CLS e M
 
Si certo io provengo da una classe E.So che a livello motoristico la serie 5 e' migliore abbinato allo steptronic......a livello dinamico sinceramente non so perche so che audi con questa ultima a6 ha fatto passi da giganti.La nuova E la lascio perdere per non prendere la terza Mercedes e quindi la mia scelta cade sulla A6 perche' in un ottica temporale da qui ai prossimi tre anni quest'ultima e' quella che mi da maggiori garanzie di tenuta dell'usato essendo un progetto freschissimo.In effetti la E esce ora con il restyling e stessa cosa da qui' a poco succedera' per la 5.Ultima cosa non trascurabile, in Audi mi trattano davvero bene e di questi tempi non e' cosa da poco.Ma la a6 piuttosto e' piu' morbida della serie 5 che a suo tempo provai e non mi entusiasmo' affatto tra le curve??
 
mumm121 ha scritto:
Sto pensando di acquistare una a6 avant 2.0 tdi multitronic.Vorrei sapere come va quest'auto e se il motore e' sottodimensionato.So che il multitronic non e' il top degli automatici ma mi hanno fatto un'offerta che sinceramente mi sta facendo vacillare.Chi di voi possiede o ha provato quest'auto potrebbe darmi qualche info su motore e dianamismo dell'auto??In particolare vorrei sapere se l'auto e' troppo morbida o se la cava bene tra le curve.Grazie a chi vorra' rispondermi.

ottima scelta...tieni presente riguardo alle curve che quell'auto li e' una passista autostradale,quindi finche ' sono curve da fare a 130 e oltre ok,ma non ti aspettare che sia agile in percorsi tortuosi come in collina o peggio montagna...gia' vedo che la mia A4 avant si trova cosi cosi in situazioni analoghe,figuriamoci quella che sara' quasi 5 m... ;) multitronic ottimo,l'ho apprezzato su un'a4 B8,confortevole e' confortevole,certoe' un cvt quindi si ha quella sensazione da scooter che puo' non piacere e se in salita non metti " sport" ti muovi cosi cosi...
 
mumm121 ha scritto:
Si certo io provengo da una classe E.So che a livello motoristico la serie 5 e' migliore abbinato allo steptronic......a livello dinamico sinceramente non so perche so che audi con questa ultima a6 ha fatto passi da giganti.La nuova E la lascio perdere per non prendere la terza Mercedes e quindi la mia scelta cade sulla A6 perche' in un ottica temporale da qui ai prossimi tre anni quest'ultima e' quella che mi da maggiori garanzie di tenuta dell'usato essendo un progetto freschissimo.In effetti la E esce ora con il restyling e stessa cosa da qui' a poco succedera' per la 5.Ultima cosa non trascurabile, in Audi mi trattano davvero bene e di questi tempi non e' cosa da poco.Ma la a6 piuttosto e' piu' morbida della serie 5 che a suo tempo provai e non mi entusiasmo' affatto tra le curve??

Se parli di curve non penso sia l'abbinamento più adatto, l'a6 configurata con il 2 litri e TA non è certo un'auto da guidare con il coltello tra i denti..... piuttosto scendi di categoria e prendi un'a4 quattro 3 litri, oppure stando su quel segmento una serie 5 con il 2 litri diesel da 218cv.
 
mumm121 ha scritto:
Ma la a6 piuttosto e' piu' morbida della serie 5 che a suo tempo provai e non mi entusiasmo' affatto tra le curve??

Le macchine tedesche sono ultra personalizzabili.
Anche l'A6 può avere tre tipi di asetto, l'assetto standart, l'assetto sportivo ribassato di 1 cm, l'assetto sportivo S-Line ribassato di 3 cm e per i palati più raffinati le sospensioni pneumatiche.

Anche lo sterzo è personalizzabile.
 
Non posso certo pretendere di guidare una A6 lunga quasi 5 metri come un go kart tra le curve.Mi certamente l'abbinamento sospensioni telaio sara' migliore della mia Mercedes che seppure con il kit amg e le sospensioni airmatic, anche con tutto selezionato su sport, rimane sempre troppo troppo morbida.Di certo' questa a6 si corichera' meno e mi dara' una maggiore sensazione di stabilita'.Lo spero almeno.A4 e bmw 520d non le prendo in considerazione perche' seppure ottime auto sono entrambe prossime al nuovo modello la prima entro la fine del 2014 e a imminente restyling la seconda.A6 e' un progetto nuovo che mi da garanzia di tenuta dell'usato maggiore nel breve periodo rispetto alle due suddette.La mia preferita era la nuova serie 3 ma partendo dalla stessa base e cioe' 55000 euro per entrambe le auto (la serie 3 x drive), configurate come le vorrei io, in bmw non arrivano a farmi il 22% come in audi (bmw 14%) ed ecco il perche' della mia scelta.
 
mumm121 ha scritto:
Non posso certo pretendere di guidare una A6 lunga quasi 5 metri come un go kart tra le curve.Mi certamente l'abbinamento sospensioni telaio sara' migliore della mia Mercedes che seppure con il kit amg e le sospensioni airmatic, anche con tutto selezionato su sport, rimane sempre troppo troppo morbida.Di certo' questa a6 si corichera' meno e mi dara' una maggiore sensazione di stabilita'.Lo spero almeno.A4 e bmw 520d non le prendo in considerazione perche' seppure ottime auto sono entrambe prossime al nuovo modello la prima entro la fine del 2014 e a imminente restyling la seconda.A6 e' un progetto nuovo che mi da garanzia di tenuta dell'usato maggiore nel breve periodo rispetto alle due suddette.La mia preferita era la nuova serie 3 ma partendo dalla stessa base e cioe' 55000 euro per entrambe le auto (la serie 3 x drive), configurate come le vorrei io, in bmw non arrivano a farmi il 22% come in audi (bmw 14%) ed ecco il perche' della mia scelta.

ovviamente si,a mio avviso l'a6 e' piu' "dritta" della mercedes,seppur assettata amg quanto vuoi,le audi un po' durette lo sono sempre...ora che ho piu' chiara la tua situazione e il tuo passaggio,direi che fai una buona scelta ,al di la' dei giudizi estetici ma cmq a me piace molto la nuova... ;) sul multitronic,confermo quanto ho detto e ti rimane sempre la cosa che in sport prende bene i giri in tutte le situazioni,per lo meno sull'A4 avant che leggera non e' nemmeno quella..
 
mumm121 ha scritto:
Lo spero almeno.A4 e bmw 520d non le prendo in considerazione perche' seppure ottime auto sono entrambe prossime al nuovo modello la prima entro la fine del 2014 e a imminente restyling la seconda.

Se per questo, pure il 2.0 TDI 177 cv dell'A6 sarà sostituito dal nuovo 184 cv. Non si sa quando ovviamente.
 
Direi che il 2.0 TDI da 177cv non è sottodimensionato per l'A6 Avant, muovendola in modo più che discreto: da 0 a 100 km/h in 9,2s, 217,5 km/h è la velocità massima e 12,2s è il tempo impiegato per passare da 80-120 km/h (dati rilevati da "Auto"). Questi valori sono oltretutto allineati con quelli ottenuti dalla BMW 520d touring che risulta però un po' più rapida in accelerazione (8,5s). Tra l'altro le prestazioni modeste (rispetto al 3.0 TDI, non di certo in assoluto) sono ripagate da un consumo medio allettante pari a 15,425 km/l inferiore a quello ottenuto dalla 520d touring (13,990 km/l) anche se il valore registrato in autostrada non eccelle (12,2 km/l).
Alla voce comfort è stata adottata la tradizionale taratura delle sospensioni tipica dell'intero gruppo VAG: l'equilibrio è più spostato verso le prestazioni dinamiche che non verso il comfort puro, che comunque rimane di buonissimo livello.
In sintesi, e qui vengo alla mia opinione, è senz'altro un'ottima stradista, perfetta per macinare chilometri in scioltezza e relax. Può risultare invece un po' "stretta" laddove si alza decisamente il ritmo: il gap prestazionale rispetto ad un 3 litri è evidente e dinamicamente, seppur caratterizzata da elevati limiti di tenuta, è meno efficace ed appagante rispetto ad una soluzione a TP o TI.
 
La potenza è buona per andare ovunque.
Mah sì..... direi che.... avallo l'acquisto :)
Prima però la proverei per essere sicuro.
 
4ruotelover ha scritto:
Direi che il 2.0 TDI da 177cv non è sottodimensionato per l'A6 Avant, muovendola in modo più che discreto: da 0 a 100 km/h in 9,2s, 217,5 km/h è la velocità massima e 12,2s è il tempo impiegato per passare da 80-120 km/h (dati rilevati da "Auto"). Questi valori sono oltretutto allineati con quelli ottenuti dalla BMW 520d touring che risulta però un po' più rapida in accelerazione (8,5s). Tra l'altro le prestazioni modeste (rispetto al 3.0 TDI, non di certo in assoluto) sono ripagate da un consumo medio allettante pari a 15,425 km/l inferiore a quello ottenuto dalla 520d touring (13,990 km/l) anche se il valore registrato in autostrada non eccelle (12,2 km/l).
Alla voce comfort è stata adottata la tradizionale taratura delle sospensioni tipica dell'intero gruppo VAG: l'equilibrio è più spostato verso le prestazioni dinamiche che non verso il comfort puro, che comunque rimane di buonissimo livello.
In sintesi, e qui vengo alla mia opinione, è senz'altro un'ottima stradista, perfetta per macinare chilometri in scioltezza e relax. Può risultare invece un po' "stretta" laddove si alza decisamente il ritmo: il gap prestazionale rispetto ad un 3 litri è evidente e dinamicamente, seppur caratterizzata da elevati limiti di tenuta, è meno efficace ed appagante rispetto ad una soluzione a TP o TI.

Concordo,cose che rilevo gia sulla mia A4... ;)
 
Back
Alto