<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID. Polo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ID. Polo

Stavo controllando i prezzi della Renault 5 che credo sia una concorrente diretta.
La 40 kWh 95 cv la mettono a 24 mila e 9
La 40 kWh 120 cv la mettono a 27 mila e 9
La 52 kWh 150 cv la mettono a 32 mila e 9
Certo che mettere la 56 kWh a 25 mila vorrebbe dire stare sotto di circa 8 mila rispetto a Renault. Non penso ci riescano.
Mi sa che la 56 kWh a meno di 30 mila Vw non riesca a metterla.
Il costo industriale è di circa 100 euro a kWh per gli accumulatori.....poi ovviamente devi assemblare, testare ecc....ma può essere.....io 25 per i 54 li vedo bene, benone, aprirebbero le porte di tanti garage a chi magari è refrattario.....
 
@cuorern
Circa 36 e mezzo ma è una segmento c anche se ha una nuova batteria LFP da 53,6 kWh.
A questo punto mi vien da pensare che la ID.Polo più grande i 56 kwh sono lordi e sia la stessa della ID.3 più piccola essendo nuova di zecca.
Per evitare sovrapposizioni la ID.Polo da 56 kWh non può essere costosa come la R5 da 52 kWh a 32 mila e 9. Dovrebbero metterla sui 30 mila non di più se no ID.Polo e ID.3 si cannibalizzano.
 
Ultima modifica:
@cuorern
Circa 36 e mezzo ma è una segmento c anche se ha una nuova batteria LFP da 53,6 kWh.
A questo punto mi vien da pensare che la ID.Polo più grande i 56 kwh sono lordi e sia la stessa della ID.3 più piccola essendo nuova di zecca.
Per evitare sovrapposizioni la ID.Polo da 56 kWh non può essere costosa come la R5 da 52 kWh a 32 mila e 9. Dovrebbero metterla sui 30 mila non di più se no ID.Polo e ID.3 si cannibalizzano.
Si, concordo di nuovo, e devo dire che con la ID.3 a 36, non metteranno mai la ID.2 a 25, ci sarebbe davvero troppo scarto e perderebbero margine importante (anche se sarebbe bello per noi clienti).
 
Le premesse sono buone, vediamo se i 25k euro sono associati ad una batteria dalla taglia che permette un'autonomia adeguata
Infatti è quello che sono curioso di sapere visto che in casa abbiamo un'unica auto, e meno di 220/250 km in autostrada sarebbero limitanti.

Stavo controllando i prezzi della Renault 5 che credo sia una concorrente diretta.
La 40 kWh 95 cv la mettono a 24 mila e 9
La 40 kWh 120 cv la mettono a 27 mila e 9
La 52 kWh 150 cv la mettono a 32 mila e 9
Ma su un'auto di queste dimensioni, secondo te 40 kWh riescono a dare 220/250 km di autonomia in autostrada (a circa 110/120km/h, che sono quelli che tengo ora sui viaggi con la Polo a benzina)? Oppure, quanti kWh potrebbero servire su una id. Polo per avere un'autonomia del genere?

Se poi dessero oltre 50 kWh a 25k €, seppur in una versione super base (con cerchi in acciaio, finestrini posteriori a manovella, ecc.), a occhio sarebbe comunque un bel prezzo considerato quel che offre la concorrenza ora
 
Ottima idea quella di superare la denominazione Id e mantenere i nomi storici del gruppo. Ma era nell'aria: la scelta di differenziare il prodotto non ha pagato in termini di vendita, al di là delle quote di mercato delle Bev. Golf, Polo, Passat e così via sono ormai così radicate da rappresentare un vero e proprio brand nel brand
 
Infatti è quello che sono curioso di sapere visto che in casa abbiamo un'unica auto, e meno di 220/250 km in autostrada sarebbero limitanti.


Ma su un'auto di queste dimensioni, secondo te 40 kWh riescono a dare 220/250 km di autonomia in autostrada (a circa 110/120km/h, che sono quelli che tengo ora sui viaggi con la Polo a benzina)? Oppure, quanti kWh potrebbero servire su una id. Polo per avere un'autonomia del genere?

Se poi dessero oltre 50 kWh a 25k €, seppur in una versione super base (con cerchi in acciaio, finestrini posteriori a manovella, ecc.), a occhio sarebbe comunque un bel prezzo considerato quel che offre la concorrenza ora
Ora oggi almeno, una segmento B deve avere almeno 50 kWh netti per garantirti 220/250 km di autonomia autostradale ovvero un ciclo omologato sopra i 400 km.
Per questo spero che VW riesca (ma la vedo dura) a proporre la sua ID.polo con batteria 56 kWh a 25 mila euro, ma se davvero riuscisse darebbe una vera scossa al mercato.
 
Ma su un'auto di queste dimensioni, secondo te 40 kWh riescono a dare 220/250 km di autonomia in autostrada (a circa 110/120km/h, che sono quelli che tengo ora sui viaggi con la Polo a benzina)? Oppure, quanti kWh potrebbero servire su una id. Polo per avere un'autonomia del genere?
Per calcolare l’autonomia autostradale basta una semplice formula.
Generalmente a 110-120 difficilmente si superano i 0,200 kWh per km. Forse in pieno inverno devi stare più attento.
Basta che moltiplichi appunto 0,200 x i km che intendi avere e vedi la batteria quanti kWh dovrebbe avere:
Esempio : vuoi fare almeno 200 km ?
Fai 0,2 x 200 = 40 kWh quindi c’è la fai solo con quella da 50-53 kWh
Per avere 250 km di autonomia almeno 60 kWh dovresti avere ma siamo già oltre.
Poi dipende se è una cosa ricorrente o meno perché se ti capita una volta o 2 a settimana basta una sosta di 10 minuti per risolvere il problema.
Dovresti illuminarci di più sulle tue abitudini e uso dell’auto.
 
Poi dipende se è una cosa ricorrente o meno perché se ti capita una volta o 2 a settimana basta una sosta di 10 minuti per risolvere il problema.
In realtà è un tragitto di circa 350 km (di cui 200 in autostrada), il resto in collina/montagna (dove però ci sono parecchie colonnine). Lo faccio circa ogni mese e mezzo/due mesi, ma vorrei evitare di ricaricare in autostrada: quest'estate sulla A22 ho visto tedeschi e austriaci imprecare alla ricerca della colonnina giusta (non ho capito se fossero guaste o incompatibili con le loro auto) alla stazione di Paganella.
 
Ma vi fa schifo una bev seg. b con batteria da 50 a 25k? Non si era sempre detto che prima o poi i prezzi delle bev sarebbero scesi? E quando lo fanno voi che fate? Vade retro in coro?
 
@Pony17
In realtà quelle di Paganella sono gestite direttame dall’autostrada del Brennero.
Sono molto convenienti perché ti danno 150 kw a 0,43 euro al kwh
Il problema è che funzionano solo con carta di credito e c’è una procedura da fare che puoi trovare descritta nei particolari nel sito dell’autostrada.
Evidentemente gli stranieri hanno avuto un po’ di difficoltà nel capirlo.
 
Ultima modifica:
Il problema è che funzionano solo con carta di credito e c’è una procedura da fare che puoi trovare descritta nei particolari nel sito dell’autostrada.
Ah ecco perché... in fondo è comoda invece di avere app e abbonamenti
Ma vi fa schifo una bev seg. b con batteria da 50 a 25k? Non si era sempre detto che prima o poi i prezzi delle bev sarebbero scesi? E quando lo fanno voi che fate? Vade retro in coro?
se davvero la metteranno con batteria da 50 kWh a 25k di listino secondo me sarà molto interessante, anche se forse rischia di cannibalizzare la Polo attuale che parte da 23,9k. Tra l'altro l'id. Polo ha misure esterne da seg. B ma l'interno sembra essere più spazioso rispetto alla termica (solo il bagagliaio lo danno a 490 L, contro i 351 L dell'attuale)
 
Back
Alto