<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID.3 - Non tutto torna | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ID.3 - Non tutto torna

Infatti.... I modelli da bambino della dechatlon li hanno al posteriore.
ho appena sfogliato il sito decathlon ma non l´ho trovata, ho visto solo grandi ganasce...se me la linki mi fai un favore, in ogni caso il mondo bici/moto/scooter è uno dei più sensibili alle mode, anche perchè è tutto a vista..(quanti 50ini esistono con i dischi anche al posteriore...servono? la risposta giusta è solo una: no.)
 
Dovrei perdere un attimo di tempo ma ho 2 bici della dechatlon una di quelle senza pedali e una di quelle piccole per bambino di 3 anni ed entrambe han piccolo tamburo al posteriore (che peraltro funziona molto bene).
Vedo se sono modelli ancora in commercio...

https://www.decathlon.it/freno-tamburo-70mm-id_8512835.html

Questo mi pare il ricambio

https://www.decathlon.it/bici-bambino-500-ocean-14-id_8378534.html

Questa è tipo la bici di mio figlio (la mia è più vecchia ma cambianl solo grafiche e colori)
Nelle immagini il tamburo è coperto dalle carterature ma se leggi nelle informazioni dettagliate vedi che c'è scritto che han scelto un "impianto misto tamburo, leve cantilever, per una frenata progressiva"
 
Quelli sono freni a nastro, non a tamburo con ceppi, c'è una discreta differenza e sono sicuramente piu idonei all'applicazione che non quelli a ceppi.
 
se due soluzioni raggiungono entrambe lo scopo la più sensata è la più economica...
Questo è il tipico ragionamento da ingegnere, che progetta un sistema o un oggetto secondo certe specifiche date ma che poi possono risultare a se stanti, senza considerare che quel sistema o oggetto dimensionato con una soluzione più raffinata protrebbe trovarsi in ambienti diversi ed essere sfuttato in modo alternativo risultando più flessibile e alla fine meno costoso.
Un Turbo elica da Milano a Roma è vero che fa lo stesso lavoro di un Turbo ventola, ma a parte che quest'ultimo è più veloce e porta più persone, ma se la compagnia decide di fare anche Milano Cairo lo può fare. Il C130? Fa lo stesso lavoro di C17 ma è più lento e ha una automia minore, e un in ambiente critico come quello di un conflitto è determinante.
Un Turbo elica è meno stabile in volo di un Turbo ventola? Per la premessa fatta prima sugli ingegneri no, ma si prende in cosiderazione che un turbo elica sopra un certa velocità le pale perdono efficienza quindi è più lento, vola più basso ed è più piccolo in ambito civile risulta che in certe condizioni metereologiche è meno stabile.

infatti già gran parte del segmento B ci è tornato perchè si erano accorti che avevano messo i dischi per l´effetto wow e per l´hype dei dischi soluzione moderna e non per reale necessità
Questo vale solo per chi ha una diffusione "locale" dove i numeri sono ridotti e i margini pochi.

inoltre, spesso le soluzioni che si abbandonano tornano ad essere interessanti con l´avanzamento della tecnica che vi sta alla base...ad esempio...l´auto elettrica (un esempio a caso eh :p) ha circolato per la prima volta nel 1839 a Aberdeen, nel 1898 il primo record di velocità misurato (a circa 64 km/h) era di un auto elettrica, e nel 1899 la prima auto a superare i 100 km/h era anche lei elettrica, ha convissuto coi modelli a benzina, alcool, petrolio fino agli inizi del ´900 quando si è affermata l´auto a benzina, quindi dovremmo scartare l´elettrico a priori perchè "obsoleto"? (secondo la logica che hai adottato...)
No, ma si scarta l'elettrico (a batteria) perchè nonostante la tecnologia è evoluta ed è finalmente usabile e ci sono modelli in commercio che "funzionano" bene, il 70% delle persone non ha un box o una proprietà dove installare una wallbox. Mai stato a Milano? Ti sei chiesto come i propietari delle centinaiai di auto parcheggiate in ogni via potrebbero ricaricare la loro auto ? Lanciando una prolunga dalla finestra ? E non ci attacchiamo all solita bufala che un giorno ci sarà una colonnina per tutti...
 
In effetti è così, loro li han nominati a tamburo, e io impropriamente ho pensato fosse una variante di quelli con i ferodi.
 
Questo è il tipico ragionamento da ingegnere, che progetta un sistema o un oggetto secondo certe specifiche date ma che poi possono risultare a se stanti, senza considerare che quel sistema o oggetto dimensionato con una soluzione più raffinata protrebbe trovarsi in ambienti diversi ed essere sfuttato in modo alternativo risultando più flessibile e alla fine meno costoso.
Un Turbo elica da Milano a Roma è vero che fa lo stesso lavoro di un Turbo ventola, ma a parte che quest'ultimo è più veloce e porta più persone, ma se la compagnia decide di fare anche Milano Cairo lo può fare. Il C130? Fa lo stesso lavoro di C17 ma è più lento e ha una automia minore, e un in ambiente critico come quello di un conflitto è determinante.
Un Turbo elica è meno stabile in volo di un Turbo ventola? Per la premessa fatta prima sugli ingegneri no, ma si prende in cosiderazione che un turbo elica sopra un certa velocità le pale perdono efficienza quindi è più lento, vola più basso ed è più piccolo in ambito civile risulta che in certe condizioni metereologiche è meno stabile.


Questo vale solo per chi ha una diffusione "locale" dove i numeri sono ridotti e i margini pochi.


No, ma si scarta l'elettrico (a batteria) perchè nonostante la tecnologia è evoluta ed è finalmente usabile e ci sono modelli in commercio che "funzionano" bene, il 70% delle persone non ha un box o una proprietà dove installare una wallbox. Mai stato a Milano? Ti sei chiesto come i propietari delle centinaiai di auto parcheggiate in ogni via potrebbero ricaricare la loro auto ? Lanciando una prolunga dalla finestra ? E non ci attacchiamo all solita bufala che un giorno ci sarà una colonnina per tutti...
mi sembra una supercazzola degna del miglior Mascetti, in ogni caso, smetto di rispondere, altrimenti non se ne esce..anche il concorde era più veloce da Parigi a NY, ma si è fatta la scelta razionale di dismetterlo..e il c130 per scopi militari è insistituibile, altro che c17..con compromessi si potrebbe usare il c130 per svolgere i compiti del c17, il c17 non lo puoi usare per svolgere i compiti del 130 nemmeno con compromessi..comunque a Milano..mah, ci sono stato poco..giusto dagli zero ai 25 anni di vita (5 anni fa) e comunque in una zona troppo periferica per capire le problematiche del centro, ci mettevo ben 15 minuti per arrivare in piazza del duomo..(a piedi) fai un po tu...per il resto d´accordissimo che l´elettrico a batteria con le batterie attuali non sia una soluzione praticabile per le masse.
 
Altrimenti se va bene che le piste siano ancora buone, van cambiate le ganasce e pistoncini, previa lo smontaggio della ruota e apertura del tamburo.
Insomma non molto lontano dal cambiare le pastiglie ad un impianto a dischi al posteriore.
Anzi, è più laborioso ed anche “delicato” il lavoro sui tamburi rispetto ai dischi
 
U25ll, non sopravalutare AM&S, perche doppo la prima uscita, nella prova a confronto lo hanno fatto vincere contro Tesla 3, Ioniq e Kia.
Certo, la qualità scarsa, mezza dei dispositivi non funzionano ancora e chi sa se funzioneranno mai, consuma piu dei altri, costa piu delle altri ma comunque vince...questo é la cultura AM&S.

mi sono andato vederla...qui in Svizzera la versione top costa oltre 50.000 SFr (difetti inclusi) poi solo la installazione Wallbox costa almeno altre 3000 in piu e incentivi non ci sono.
Oltre quello...scrivono che dentro tanto spazio !!! ma dove? dietro a salire é scomodo e se metto la sedia davvanti per la mia altezza 1.78 ( e non mi siedo con le gambe ben stese) dietro resta tanto spazio come nella nostra Yaris ! I tasti per i 4 finestrini sono solo 2 per il guidatore...ogni volta se vuoi azionare un finestrino dietro ti devi ricordare prima a sghiaciare un altro pulsante...soluzione davvero pietoso...perche poi se vuoi azionare un finestrino davvanti non devi dimenticare di sghiaciare di nuovo quel tasto prima di azionare il finestrino che vuoi.
Non ho ancora letto la prova di QR ma sono curioso, davvero curioso.
Tutto che riguarda i comandi é touch...tante cose devi pescare nei sotto menu e nulla é immediato...gestibile SI, ma male...molto male.
 
La ID3 , il nuovo corso o definitivo declino di VW?
Non so' forse VW verra' relegato a marchio di medio livello tipo Seat.
Le mie considerazioni prendono atto del fatto che la macchina con tutti gli incentivi ad essere il piu' possibile tirati di portafoglio non viene meno di 32000 euro.
La linea non mi dispiace , tutta la carrozzeria da l'impressione di essere ben assemblata con giochi luce omogenei diciamo sul livello del T Roc.
Dentro un pianto , siamo sui livelli di una onesta Panda.
Forse meno , ho visto i pannelli porta ,, un insulto ai pannelli porta della Panda.
Na mezza schifezza.
Il prezzo , in relazione ai cavalli 204 , sembrerebbe quasi interessante.
Lo 0 100 in 7 secondi e' un ottima premessa.
Tuttavia l'ultimo , per me , insormontabile problema ... pesa come un Q5.
Ma se ti capita di fare dei curvoni veloci?
Una Golf con una zavorra di cemento attaccata sotto di 300 kg.
Questo e' il futuro?
 
Questo e' il futuro?

Sarà questo il futuro se una demagogia imposta politicamente ci porta all'auto elettrica, purtroppo questo sarà il futuro.

Coadiuvati dalla volontà di ridurre l'effetto serra, come se questo fosse possibile solo con la'uto e l'elettricità si producesse solo dal solare e dall'eolico, stiamo in effetti dichiarando guerra alla nostra storia.

Scimmiottiamo la nostra volontà di ridurre i consumi, con sistemi ibridi, che non fanno niente di più di quello che possa fare un motore moderno diesel e benzina che sia.

La volkswagen, spinta dalla necessità di dissipare l'immagine creatasi col dieselgate, si è posta come paladina nello sviluppo dell'elettrico nell'autotrazione, ma già ora si sta accorgendo che i modelli più popolari vedranno una forte riduzione di market share.

Affinchè tra venti anni ci possa essere l'elettrificazione del circolante per l'80%, ci devono essere 2 condizioni.

- Ricchezza media mondiale più che raddoppiata (oggi un elettrica se la possono permettere in pochi).
- Sin da oggi produzione di nuove centrali nucleari
 
In Germania sono usciti i prezzi per la nuova Toyota Mirai che costa nella versione base (comunque ben allestito) incentivi inclusi 56.000€ non tanto piu di quello che costera la ID3 con la batteria piu grande ! D'accordo, al momento la infrastrutura per rifornimenti é ancora scarsa, ma tra qualche anno la cosa sarà diversa e se Toyota già ora riesce essere compettitiva con i prezzi non é difficile immaginarsi che tra qualche anno il elettrico con le batterie grande non abbia piu tanto senso.
 
La ID3 , il nuovo corso o definitivo declino di VW?
Non so' forse VW verra' relegato a marchio di medio livello tipo Seat.
Le mie considerazioni prendono atto del fatto che la macchina con tutti gli incentivi ad essere il piu' possibile tirati di portafoglio non viene meno di 32000 euro.
La linea non mi dispiace , tutta la carrozzeria da l'impressione di essere ben assemblata con giochi luce omogenei diciamo sul livello del T Roc.
Dentro un pianto , siamo sui livelli di una onesta Panda.
Forse meno , ho visto i pannelli porta ,, un insulto ai pannelli porta della Panda.
Na mezza schifezza.
Il prezzo , in relazione ai cavalli 204 , sembrerebbe quasi interessante.
Lo 0 100 in 7 secondi e' un ottima premessa.
Tuttavia l'ultimo , per me , insormontabile problema ... pesa come un Q5.
Ma se ti capita di fare dei curvoni veloci?
Una Golf con una zavorra di cemento attaccata sotto di 300 kg.
Questo e' il futuro?
Interessante la trazione posteriore, un po' meno i freni a tamburo !!
 
Freni a tamburi non sono un problema, oltre che c'é anche il recupero energia sul retro...che significa che i freni saranno poco solecitati...ancora meno del solito.
 
Back
Alto