<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Toyota/Lexus sistema unico!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Toyota/Lexus sistema unico!!!

modus72 ha scritto:
Non so... io faccio oltre 20000km all'anno, mi fido poco dell'usato a causa di più o meno recenti vicissitudini... ;)
Anche qui la vedo diversamente, ossia per come ho più volte avuto modo di dire in precedenza il sistema hsd è probabilmente l'unico powertrain il quale "assicura"(vedasi anche indici difettosità) una buona riuscita di acquisto nel campo dell'usato dal momento in cui lo stesso si "autogestisce" e pertanto le "contaminazioni esterne" sono poco più che trascurabili (tagliandi/manutenzione permettendo)...
 
derblume ha scritto:
giusto...ogni uno compra seconde le posibilità economiche. ma visto che la Audi vende tanti di A3 (per esempio) e non é altro che una Golf più costosa fa capire che le vendite Toyota non sono una pura questione di prezzo...ma una questione di immagine. e quello che volevo dire al inizo della discussione...Se sapesseno dare un immagine migliore venderebbeno molto meglio (anche col stesso prezzo)
Ah guarda, sfondi una porta aperta... Quello che citi è IL PROBLEMA di tutti quelli (costruttori, intendo...) che non sono stati in grado di costruirsi quell'immagine di cui invece godono alcuni brand tedeschi... non è solo Toy a faticare nelle vendite delle sue segmento C pur avendo dei prodotti sostanzialmente validi, sono diversi i costruttori che mostrano numeri inferiori a VW pur avendo diverse carte da giocare. Il fatto è che l'immagine, per molti consumatori, è comunque un valore, e tanto di cappello a chi riesce a sfruttarla a proprio vantaggio... Del resto non è che Toyota faccia molto diversamente da VW quando propone le Lexus a prezzi ben superiori a quelle delle generaliste...
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non so... io faccio oltre 20000km all'anno, mi fido poco dell'usato a causa di più o meno recenti vicissitudini... ;)
Anche qui la vedo diversamente, ossia per come ho più volte avuto modo di dire in precedenza il sistema hsd è probabilmente l'unico powertrain il quale "assicura"(vedasi anche indici difettosità) una buona riuscita di acquisto nel campo dell'usato dal momento in cui lo stesso si "autogestisce" e pertanto le "contaminazioni esterne" sono poco più che trascurabili (tagliandi/manutenzione permettendo)...
Una macchina non è solo motore... non è solo il powertrain ad usurarsi o a potersi danneggiare con usi poco consulti...
come per le moto del resto, come per la mia Honda presa usata con fiducia nonostante le statistiche mi "assicurassero" la sua assoluta affidabilità... motore ok, ma impianto elettrico ko, sospensioni da rivedere, assemblaggi lasciamo perdere...
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
giusto...ogni uno compra seconde le posibilità economiche. ma visto che la Audi vende tanti di A3 (per esempio) e non é altro che una Golf più costosa fa capire che le vendite Toyota non sono una pura questione di prezzo...ma una questione di immagine. e quello che volevo dire al inizo della discussione...Se sapesseno dare un immagine migliore venderebbeno molto meglio (anche col stesso prezzo)
Ah guarda, sfondi una porta aperta... Quello che citi è IL PROBLEMA di tutti quelli (costruttori, intendo...) che non sono stati in grado di costruirsi quell'immagine di cui invece godono alcuni brand tedeschi... non è solo Toy a faticare nelle vendite delle sue segmento C pur avendo dei prodotti sostanzialmente validi, sono diversi i costruttori che mostrano numeri inferiori a VW pur avendo diverse carte da giocare. Il fatto è che l'immagine, per molti consumatori, è comunque un valore, e tanto di cappello a chi riesce a sfruttarla a proprio vantaggio... Del resto non è che Toyota faccia molto diversamente da VW quando propone le Lexus a prezzi ben superiori a quelle delle generaliste...

anzi certi modelli Lexus in giappone sono Toyota...questo in generale è una strategia che sanno anche i acquirenti e sottolinea solo la mia osservazione.

pensa ad Opel..fanno un sacco di macchine valide ma non riescono più mettere piedi...sono in contiua perdita...poi chiamano un modello cascada !!! nome peggiore non potevano scelgiere.
 
Vorrei chiarire alcuni punti:
1) Golf td 2.0 DSG costa molto più di Auris HSD o diesel (il loro prezzo è pressochè identico senza incentivi).

2) Lexus è notevolmente superiore a VW in termini di rifiniture e assemblaggio, segno che i giapponesi auto premium le sanno fare eccome.

3) Lascio ai maranga e i bunga bunga le auto tedesche :D :D :D
 
marcoheart ha scritto:
3) Lascio ai maranga e i bunga bunga le auto tedesche :D :D :D
Ovvero a quella categoria cui hai già dimostrato di appartenere a pieno diritto, prima acquistando proprio quelle auto che ora schifi, poi con queste affermazioni presuntuose...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non so... io faccio oltre 20000km all'anno, mi fido poco dell'usato a causa di più o meno recenti vicissitudini... ;)
Anche qui la vedo diversamente, ossia per come ho più volte avuto modo di dire in precedenza il sistema hsd è probabilmente l'unico powertrain il quale "assicura"(vedasi anche indici difettosità) una buona riuscita di acquisto nel campo dell'usato dal momento in cui lo stesso si "autogestisce" e pertanto le "contaminazioni esterne" sono poco più che trascurabili (tagliandi/manutenzione permettendo)...
Una macchina non è solo motore... non è solo il powertrain ad usurarsi o a potersi danneggiare con usi poco consulti...
come per le moto del resto, come per la mia Honda presa usata con fiducia nonostante le statistiche mi "assicurassero" la sua assoluta affidabilità... motore ok, ma impianto elettrico ko, sospensioni da rivedere, assemblaggi lasciamo perdere...

quella dell'honda con problemi MI INTERESSA. puoi raccontare meglio la storia? cosa aveva quel mezzo? Non è che il conce ti ha passato per primo fiore un usato con 200.000 km ringiovanito a 60.000?
 
claudik ha scritto:
quella dell'honda con problemi MI INTERESSA. puoi raccontare meglio la storia? cosa aveva quel mezzo? Non è che il conce ti ha passato per primo fiore un usato con 200.000 km ringiovanito a 60.000?
Honda Deauville del 2001, motore Transalp (ergo universalmente riconosciuto come stra affidabile nella cilindrata 650), preso da un amatore conosciuto che l'ha venduta per impossibilità ad usarla.... Ho sostituito IO il regolatore di tensione con quello dell'Beverly500 (il pezzo Honda si brucia di continuo costando il triplo), la forcella anteriore è da revisionare assieme al cuscinetto del cannotto sterzo, gli interruttori frecce e luci son pure da revisionare nonostante abbia SEMPRE dormito in garage, scoppietta in rilascio e non riesco a capire perchè nonostante abbia revisionato e regolato personalmente i carburatori, qualità delle plastiche lasciamo perdere...
Il tutto sì dopo 12 anni, ma anche neppure 40000km che per quel mezzo significa aver finito il rodaggio.
Per questo mi scappa da ridere quando sento i soliti nippofili proclamare tronfi "VAI TRANQUILLOO, E' AFFIDABILISSIMA, QUESTO NON SI ROMPE, QUELLO NEPPURE QUELL'ALTRO NEANCHE, ALTRO CHE LE TEDESCHE..."
La moto ce l'ho ancora e penso di tenermela mettendola pian piano a posto, ma a chi divinizza continuamente l'affidabilità giapponese contrapponendola al pressapochismo della concorrenza farei volentieri provar la mia bicilindrica che di Honda ha solo il marchio, visto che ha i difetti di una Ducati anni 80 senza averne i pregi...
 
Magari montata in Spagna con componenti francesi. Ad ogni modo, il tuo unico esempio, si ferma alla tua storia che contrasta con quella di tanti altri che con la Transalp non hanno avuto nessun tipo di problema e per quello è una delle moto più apprezzate e ricercate in assoluto.
 
modus72 ha scritto:
claudik ha scritto:
quella dell'honda con problemi MI INTERESSA. puoi raccontare meglio la storia? cosa aveva quel mezzo? Non è che il conce ti ha passato per primo fiore un usato con 200.000 km ringiovanito a 60.000?
Honda Deauville del 2001, motore Transalp (ergo universalmente riconosciuto come stra affidabile nella cilindrata 650), preso da un amatore conosciuto che l'ha venduta per impossibilità ad usarla.... Ho sostituito IO il regolatore di tensione con quello dell'Beverly500 (il pezzo Honda si brucia di continuo costando il triplo), la forcella anteriore è da revisionare assieme al cuscinetto del cannotto sterzo, gli interruttori frecce e luci son pure da revisionare nonostante abbia SEMPRE dormito in garage, scoppietta in rilascio e non riesco a capire perchè nonostante abbia revisionato e regolato personalmente i carburatori, qualità delle plastiche lasciamo perdere...
Il tutto sì dopo 12 anni, ma anche neppure 40000km che per quel mezzo significa aver finito il rodaggio.
Per questo mi scappa da ridere quando sento i soliti nippofili proclamare tronfi "VAI TRANQUILLOO, E' AFFIDABILISSIMA, QUESTO NON SI ROMPE, QUELLO NEPPURE QUELL'ALTRO NEANCHE, ALTRO CHE LE TEDESCHE..."
La moto ce l'ho ancora e penso di tenermela mettendola pian piano a posto, ma a chi divinizza continuamente l'affidabilità giapponese contrapponendola al pressapochismo della concorrenza farei volentieri provar la mia bicilindrica che di Honda ha solo il marchio, visto che ha i difetti di una Ducati anni 80 senza averne i pregi...
Posso dire? Strano... anche io ho una honda, una hornet, e va come un orologio... idem quelle di altri amici con cui si va a far giri (anche molto ma molto più vecchie della mia)...
 
La questione secondo me è più semplice di quel che sembra e penso che a questo sistema non ci credeva nessuno tranne loro, inventato poi in un'epoca dove la "vacca era grassa" quindi era più facile bere latte che andare a cercare l'acqua. E' indiscutibile che sono stati lungimiranti e hanno impegnato risorse e tempo per un progetto di lunga durata, che ora da i suoi frutti. La cosa che mi lascia perplesso è che gli altri, all'epoca, non hanno neanche affrontato il problema a livello di progetto, risultando incapaci, oggi, di commercializzare prodotti analoghi quando i tempi sono stati maturi. E' una prova le famose alleanze per recuperare terreno. Poi c'è Vw che vuole correre da sola, visto la boria di chi la "governa", era prevedibile, ma anche qui hanno dimostrato con quella pagliacciata, scusatemi ma in definitiva è così, di XL1 che costa un botto solo per la carrozzeria rispetto alla tecnologia che porta. Quindi l'unica cosa che ci rimane è aspettare e vedere......
 
nafnlaus ha scritto:
Magari montata in Spagna con componenti francesi. Ad ogni modo, il tuo unico esempio, si ferma alla tua storia che contrasta con quella di tanti altri che con la Transalp non hanno avuto nessun tipo di problema e per quello è una delle moto più apprezzate e ricercate in assoluto.
Sicuramente è stata montata in Spagna (viene da lì...) e sicuramente saranno stati pezzi francesi: è impossibile che un pezzo giapponese montato da un giapponese si guasti o meglio, è impossibile che un nippofilo ammetta che qualcosa di giapponese si possa guastare... In ogni caso, come ripeto sempre, è patetico andar a far le pulci a chi ha prodotto questo pezzo e chi l'ha montato per cercare di togliere la responsabilità di chi mette il marchio sul prodotto finito: è il costruttore, che alla fine marchia, a scegliere e deliberare l'uso di determinati componenti sui prodotti che progetta e vende, quindi la responsabilità rimane la sua.
La mia storia serve appunto da esempio per mostrare due cose:
primo, anche modelli universalmente riconosciuti come superaffidabili, scavando per bene dimostrano dei punti deboli seriali: il rettificatore/regolatore di tensione Honda è uno di questi, non a caso il componente Piaggio che ho adattato è grande il triplo e copiosamente alettato per raffreddarsi a sufficienza una volta ricaricata la batteria, oltre a costare un terzo.
secondo, l'affidabilità è una questione prettamente statistica, quindi c'è poco da dire "ho scelto XXXX perchè è affidabile, è in cima alle classifiche così sto tranquillo"; c'è poco da dir così perchè è come buttarsi con un paracadute dopo che ti è stato spiegato "si aprono quasi sempre". Io tranquillo tranquillo non mi butterei, ma qui leggo tanti che invitano a farlo e tanti che lo fanno, ma invariabilmente dai post che scrivono con evidenza confondono il "sia aprono quasi sempre" e il "sono quelli che si aprono più spesso" con il "va tranquillo che si aprirà".
E lo dico perchè a me non s'è aperto.. ;)
 
jaccos ha scritto:
Posso dire? Strano... anche io ho una honda, una hornet, e va come un orologio... idem quelle di altri amici con cui si va a far giri (anche molto ma molto più vecchie della mia)...
L'ho detto anch'io che pareva strano... poi mi sono informato per bene, ed ho scoperto che i regolatori Honda sono stati assai cagionevoli perchè sottodimensionati, aspetto che coinvolge pure gli alternatori calettati sull'albero motore. Fra l'altro lo stesso componente è montato in una miriade di modelli, Hornet compresa anche se adesso pare abbiano capito e modificato, dopo decenni... :evil:
Io comunque me ne son fregato del "adesso pare vadano bene", ho preso il bioccolone del Beverly (che fra l'altro ha dei cavi grossi il doppio...) e l'ho adattato con piastre e connettori Superseal all'impianto originale... Ora dovresti vedere, segna 13.4V a qualsiasi regime e con qualsiasi carico attaccato, altro che la pugnetta che montavano prima...
 
Back
Alto