<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

Non facciamo i le guerre di fede (automobilistica): VAG Vs Toyota o peggio Germania Vs Giappone.

In fondo a noi clienti non frega molto che la casa venda un milione in più o in meno o ci guadagni il 6,5 o il 9%.

A noi interessa il prodotto.
E' indubbio che Toyota sia più avanti nell'ibrido, e non solo in quello.

Però dovrebbe recuperare, e tanto, nel design.
Certi modelli sono dei riferimenti tecnologici, ma, per molti di noi, sono inguardabili.
 
Quando comprai l'Auris Hsd '13, fu la mia prima Toyota, ero affascinato dall'ibrido, andai a provarla più di una volta per auto convincermi della giusta scelta. Le precedenti ibride, ed in generale Toyota, non è che mi entusiasmavano e ne parlai con il venditore dei mei gusti. Lui mi disse che i clienti Toyota erano contenti delle linee delle loro auto, meno di queste ultime nate, quelle di adesso mi disse stanno conquistando clienti di altre marche, ma hanno meno successo sui clienti della "marca".
P.S tornando in tema del topic ibrido o diesel, un mio cugino possessore di bmw x1 td 2.0 automatica 4 anni 76 mila km è rimasto a piedi per strada, motore borbottante, intasato, spia motore accesa. Carro attrezzi, diagnosi in officina egr intasata e verificheranno tutto il sistema ( filtro antiparticolato ). Il diesel continua a mietere vittime.
 
MilanFilippo ha scritto:
P.S tornando in tema del topic ibrido o diesel, un mio cugino possessore di bmw x1 td 2.0 automatica 4 anni 76 mila km è rimasto a piedi per strada, motore borbottante, intasato, spia motore accesa. Carro attrezzi, diagnosi in officina egr intasata e verificheranno tutto il sistema ( filtro antiparticolato ). Il diesel continua a mietere vittime.
Mi chiedo come un'azienda attenta all'affidabilità come Toyota metta sulle proprio auto motori del genere.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
P.S tornando in tema del topic ibrido o diesel, un mio cugino possessore di bmw x1 td 2.0 automatica 4 anni 76 mila km è rimasto a piedi per strada, motore borbottante, intasato, spia motore accesa. Carro attrezzi, diagnosi in officina egr intasata e verificheranno tutto il sistema ( filtro antiparticolato ). Il diesel continua a mietere vittime.
Mi chiedo come un'azienda attenta all'affidabilità come Toyota metta sulle proprio auto motori del genere.

Ciao.
le grande del td bmw sono stare risolte , poi è inutile che continuate con sta storia della egr , nel senso che se uno prende il diesel e lo usa essenzialmente in città ha problemi, io in 18 anni ho avuto tre diesel, sempre usati su autostrada o strade a scorrimento veloce e mai un problema .
La verità è che molto prendono il td per avere risposte brucianti al momento della ripresa a costi ragionevoli alla pompa , ovviamente rispetto al benzina aspirato , ho parecchi dubbi riguardo al fatto che calcolino bene il punto di pareggio
 
l'unica EGR che ho cambiato è stata su 1.9 mj 100 cv.
Facevo solo statale a basso carico e si era incrostata.....
Dopo sono passato al blue diesel e mai più avuto problemi
 
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
P.S tornando in tema del topic ibrido o diesel, un mio cugino possessore di bmw x1 td 2.0 automatica 4 anni 76 mila km è rimasto a piedi per strada, motore borbottante, intasato, spia motore accesa. Carro attrezzi, diagnosi in officina egr intasata e verificheranno tutto il sistema ( filtro antiparticolato ). Il diesel continua a mietere vittime.
Mi chiedo come un'azienda attenta all'affidabilità come Toyota metta sulle proprio auto motori del genere.

Ciao.
le grande del td bmw sono stare risolte , poi è inutile che continuate con sta storia della egr , nel senso che se uno prende il diesel e lo usa essenzialmente in città ha problemi, io in 18 anni ho avuto tre diesel, sempre usati su autostrada o strade a scorrimento veloce e mai un problema .
La verità è che molto prendono il td per avere risposte brucianti al momento della ripresa a costi ragionevoli alla pompa , ovviamente rispetto al benzina aspirato , ho parecchi dubbi riguardo al fatto che calcolino bene il punto di pareggio
Ho avuto diesel mie e si sono intasate, in famiglia abbiamo ancora diesel e si sono intasate, parlo con meccanici e mi dicono che i diesel continuano ad intasare. Che sia un virus che colpisce dalle nostre parti e voi siete vaccinati?
Ho sempre sostenuto che se si fa prevalentemente percorsi autostradali non si intasa, Quá nel basso veneto non c'é autostrada. Allora dovrebbero vietarci i diesel? O dovrebbero i costruttori fare come vag per ovviare all' intasamento?
 
MilanFilippo ha scritto:
Ho sempre sostenuto che se si fa prevalentemente percorsi autostradali non si intasa, Quá nel basso veneto non c'é autostrada. Allora dovrebbero vietarci i diesel? O dovrebbero i costruttori fare come vag per ovviare all' intasamento?
ed io cosa ho detto ? :p noi si fa autostrada ed è la migliore soluzione , dovessimo fare strade trafficate o città eviteremmo
 
franco58pv ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Ho sempre sostenuto che se si fa prevalentemente percorsi autostradali non si intasa, Quá nel basso veneto non c'é autostrada. Allora dovrebbero vietarci i diesel? O dovrebbero i costruttori fare come vag per ovviare all' intasamento?
ed io cosa ho detto ? :p noi si fa autostrada ed è la migliore soluzione , dovessimo fare strade trafficate o città eviteremmo
Tu hai ragione, ma quando ti vendono un diesel non ti avvertono di possibile intasamento su determinati percorsi, che spesso lo devi tirare per "sgombrarlo", con addio ai consumi dichiarati.
 
MilanFilippo ha scritto:
Tu hai ragione, ma quando ti vendono un diesel non ti avvertono di possibile intasamento su determinati percorsi, che spesso lo devi tirare per "sgombrarlo", con addio ai consumi dichiarati.
se per questo non ti avvisano nemmeno che il gpl non è questo grande guadagno dato che spesso all'inizio parti con la benzina , loro vendono quello che gli da margini , la gente poi spesso prende il td per la ripresa e basta , la usano in città e poi sono cavoli loro con gli intasamenti, su questo hai ragione
 
franco58pv ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Tu hai ragione, ma quando ti vendono un diesel non ti avvertono di possibile intasamento su determinati percorsi, che spesso lo devi tirare per "sgombrarlo", con addio ai consumi dichiarati.
se per questo non ti avvisano nemmeno che il gpl non è questo grande guadagno dato che spesso all'inizio parti con la benzina , loro vendono quello che gli da margini , la gente poi spesso prende il td per la ripresa e basta , la usano in città e poi sono cavoli loro con gli intasamenti, su questo hai ragione

e con le GPL in spazi come parcheggi sottoterra è vietato di entrare ! almeno ne ho visto diversi divieti per tale vetture.
 
derblume ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Tu hai ragione, ma quando ti vendono un diesel non ti avvertono di possibile intasamento su determinati percorsi, che spesso lo devi tirare per "sgombrarlo", con addio ai consumi dichiarati.
se per questo non ti avvisano nemmeno che il gpl non è questo grande guadagno dato che spesso all'inizio parti con la benzina , loro vendono quello che gli da margini , la gente poi spesso prende il td per la ripresa e basta , la usano in città e poi sono cavoli loro con gli intasamenti, su questo hai ragione

e con le GPL in spazi come parcheggi sottoterra è vietato di entrare ! almeno ne ho visto diversi divieti per tale vetture.
informazione errata...
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:072:0001:0112:EN:pDF
 
Back
Alto