<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Honda Ed Ibrido Toyota | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Honda Ed Ibrido Toyota

Mi permetto di aggiungere - forse è pleonastico, visto lo spessore dei contenuti sopra riportati - che è bene vedere i due modi di intendere l'ibrido da parte dei costruttori nipponici citati come le due facce della stessa medaglia, senza poterv i ravvisare un vero e proprio rovescio, né in un caso, né nell'altro. Infatti, le sinergie da parte dei medesimi saranno sempre più fitte e sovrapposte e già sulle ultime arrivate, dalla Jazz ibrida compresa in poi in particolare, la collaborazione nell'ambito del connubio tra endotermico ed elettrico è e sarà sempre più serrata. E ciò è una naturale conseguenza, a mio avviso, dell'approccio profondo ed ormai relativamente di lunga data che le due Case hanno profuso nei riguardi dell'argomento; e l'unione delle forze, di queste due specifiche forze che già tanto hanno dato e stanno dando all'evoluzione di questa tipologia propulsiva, è necessaria per dare la spinta alla progettazione ed alla evoluzione di tal prodotto fino, chissà, a farlo giungere a traguardi che oggi potrebbero essere addirittura impensabili. Come a dire: e chi, se non loro?...... vediamo che ne segue.
 
tutto quotabile però non dimentichiamo che Jazz e Insight sono sì meccanicamente uguali ma Cr-z è un 1,5 perdipiù con cambio manuale e secondo me non è quindi paragonabile; condivide con le sorelle minori unicamente il sistema IMA.
 
albelilly ha scritto:
tutto quotabile però non dimentichiamo che Jazz e Insight sono sì meccanicamente uguali ma Cr-z è un 1,5 perdipiù con cambio manuale e secondo me non è quindi paragonabile; condivide con le sorelle minori unicamente il sistema IMA.

Anche il nucleo portante della scocca e gran parte della cinematica sospensiva.
 
A questo punto vorrei chiedervi:
Tra una jazz ibrida ed una benzina non è che ci sia molta differenza di consumi.
Converebbe prenderla ibrida considerando che costa un pochetto di più?
E dopo quanto si ammortizzerebbero i costi?
 
@ Frank*Jazz

del discorso costi non ho idea di preciso, ma io farei il raffronto con la 1.4 e le differenze non credo siano esorbitanti.
Prima di tutto le metterei a confronto diretto con un test su strada, poi sceglierei quella che si dimostra più convincente sul piano della dinamica di guida, visto che per il resto, se non erro, non presentano differenze di particolare rilevanza a livello di carrozzeria, spazio interno, etc.
Sui consumi ancora non abbiamo elementi concreti su cui ragionare, dato che non mi risultano utenti del forum possessori di Jazz ibrida (non so se siano già state pubblicati test su strada da riviste...), però di certo anche l'1.4 i-vtec, con una guida accorta, si è dimostrato decisamente efficiente sul piano dei consumi.
Con la ibrida, chi rimpiange la coppia ai bassi regimi dei diesel sovralimentati, potrebbe trovare nel motore elettrico un validissimo alleato ;)
 
Buceci ha scritto:
Con la ibrida, la coppia ai bassi del diesel è una irraggiungibile chimera.

Detto da chi la guida.

certo hai ragione, il diesel per sue caratteristiche intrinseche ai bassi regimi a parità di cilindrata ed allo stato attuale è ancora un poco superiore ma, come detto prima, diamo tempo al tempo e, dato anche l'impegno profuso ormai da tutte le case costruttrici, sono sicuro che tra qualche hanno saremo qui a decantare l'brido al posto del turbodiesel.
Non dimentichiamo poi che il diesel a 4000 rpm o poco più, è finito, l'ibridobenzina pur avendo una coppia minore in basso "tira" come qualunque Ciclo Otto fino a 6000 o più giri, il tuttto consumando praticamene come un Diesel ma inquinando molto meno.

Poi niente rogne da dpf, gasolio che gela, EGR che s'incrostano ed altre arrabbiature simli.

Non che io sia un facente parte di Greenpeace ma se fosse possibile fare qualcosa per l'ambiente senza peraltro dover rinunciare alle proprie passioni, ben venga ! Non credi ?
 
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
tutto quotabile però non dimentichiamo che Jazz e Insight sono sì meccanicamente uguali ma Cr-z è un 1,5 perdipiù con cambio manuale e secondo me non è quindi paragonabile; condivide con le sorelle minori unicamente il sistema IMA.

Anche il nucleo portante della scocca e gran parte della cinematica sospensiva.

si, ok, ma non sono comunque d'accordo con l'affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con cazzozzerie differenti.

Allora alla stessa stregua anche Civic 2,2 i-ctdi e Cr-v 2.2 i-ctdi sarebbero la stessa vettura perchè hanno identico motore e, pur con rapportature diverse, anche lo stesso cambio.
Jazz e Cr-z non hanno né motore né cambio uguale !

Per conto mio le analogie tra queste ultime sono ben poche e circoscritte in particolari non preponderanti.
 
albelilly ha scritto:
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
tutto quotabile però non dimentichiamo che Jazz e Insight sono sì meccanicamente uguali ma Cr-z è un 1,5 perdipiù con cambio manuale e secondo me non è quindi paragonabile; condivide con le sorelle minori unicamente il sistema IMA.

Anche il nucleo portante della scocca e gran parte della cinematica sospensiva.

si, ok, ma non sono comunque d'accordo con l'affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con cazzozzerie differenti.

Allora alla stessa stregua anche Civic 2,2 i-ctdi e Cr-v 2.2 i-ctdi sarebbero la stessa vettura perchè hanno identico motore e, pur con rapportature diverse, anche lo stesso cambio.
Jazz e Cr-z non hanno né motore né cambio uguale !

Per conto mio le analogie tra queste ultime sono ben poche e circoscritte in particolari non preponderanti.

Infatti, si è parlato di "stretto imparentamento", non che fossero la stessa macchina.
 
albelilly ha scritto:
Buceci ha scritto:
Con la ibrida, la coppia ai bassi del diesel è una irraggiungibile chimera.

Detto da chi la guida.

certo hai ragione, il diesel per sue caratteristiche intrinseche ai bassi regimi a parità di cilindrata ed allo stato attuale è ancora un poco superiore ma, come detto prima, diamo tempo al tempo e, dato anche l'impegno profuso ormai da tutte le case costruttrici, sono sicuro che tra qualche hanno saremo qui a decantare l'brido al posto del turbodiesel.
Non dimentichiamo poi che il diesel a 4000 rpm o poco più, è finito, l'ibridobenzina pur avendo una coppia minore in basso "tira" come qualunque Ciclo Otto fino a 6000 o più giri, il tuttto consumando praticamene come un Diesel ma inquinando molto meno.

Poi niente rogne da dpf, gasolio che gela, EGR che s'incrostano ed altre arrabbiature simli.

Non che io sia un facente parte di Greenpeace ma se fosse possibile fare qualcosa per l'ambiente senza peraltro dover rinunciare alle proprie passioni, ben venga ! Non credi ?
quoto albelilly...

... peraltro, avevo scritto testualmente: "Con la ibrida, chi rimpiange la coppia ai bassi regimi dei diesel sovralimentati, potrebbe trovare nel motore elettrico un validissimo alleato"
 
da ex cliente honda (accord coupè - civic aerodeck - cr-v) cerco di tenermi sempre informato sulle novità della casa. Sinceramente negli ultimi anni non ho riscontrato modelli che potessero riportarmi all'ovile... ma ora con lo sviluppo delle ibride... certo a livello economico non ci siamo ancora per quanto riguarda il portafoglio... ma la nuova tecnologia... la jazz ibrida è già stata presentata presso le concessionarie? Grazie.
 
Valca1977 ha scritto:
da ex cliente honda (accord coupè - civic aerodeck - cr-v) cerco di tenermi sempre informato sulle novità della casa. Sinceramente negli ultimi anni non ho riscontrato modelli che potessero riportarmi all'ovile... ma ora con lo sviluppo delle ibride... certo a livello economico non ci siamo ancora per quanto riguarda il portafoglio... ma la nuova tecnologia... la jazz ibrida è già stata presentata presso le concessionarie? Grazie.

si, è già disponibile, io l'ho provata ed ho anche aperto un 3d dedicato proprio a Jazz Hybrid con le prime impressioni di guida.
Se ne hai l'occasione vai anche tu a provarla, secondo me merita attenzione.
un saluto :D
 
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
tutto quotabile però non dimentichiamo che Jazz e Insight sono sì meccanicamente uguali ma Cr-z è un 1,5 perdipiù con cambio manuale e secondo me non è quindi paragonabile; condivide con le sorelle minori unicamente il sistema IMA.

Anche il nucleo portante della scocca e gran parte della cinematica sospensiva.

si, ok, ma non sono comunque d'accordo con l'affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con carrozzerie differenti.

Allora alla stessa stregua anche Civic 2,2 i-ctdi e Cr-v 2.2 i-ctdi sarebbero la stessa vettura perchè hanno identico motore e, pur con rapportature diverse, anche lo stesso cambio.
Jazz e Cr-z non hanno né motore né cambio uguale !

Per conto mio le analogie tra queste ultime sono ben poche e circoscritte in particolari non preponderanti.

Infatti, si è parlato di "stretto imparentamento", non che fossero la stessa macchina.

mi riferivo a questo paragrafo scritto da Dario:

GuguLeo ha scritto:
.

. ...E, giusto per completezza, non è che CRZ sia a sua volta una cosa così diversa: in pratica si tratta della Jazz coupé!

ed è qui che non trovo concordanza di opinioni perché a mio parere non è corretto.

Si tratta di auto concettualmente e tecnicamente diverse; che possano avere particolari in comune non discuto, ma lontano dall'idea che Cr-z non è altro che la Jazz coupè oppure, come scrivevo prima " affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con carrozzerie differenti" ce ne passa, non credi ?

Mi sforzo di credere che Honda non cada (o perlomeno ci metta un po' a farlo) nella mischia degli altri costruttori che prendono un modello esistente, cambiano una mascherina e l'annunciano come novità dell'anno...Lancia Thema (= Chrysler 300M) docet ! Solo per citarne una...

Mi sa però che volente o nolente (pena la sopravvivenza) la strada è ormai tracciata.
Che ne pensi ?
 
acquistare un vettura ibrida rispetto alla sua versione termica costa: nel corso degli anni si possono ottenere dei benefici economici? Al di là dei consumi miracolosi dichiarati... costi di manutenzione, tasse automobilistiche, esenzioni varie, blocchi traffico o pedaggi in città... Oppure si ha l'esclusiva responsabilità di essere dei pionieri / amanti di tecnologie alternative / salvatori dell'ambiente? Ed in particolare dopo qualche anno e parecchi km si può essere vittime di costi elevati (ripristino motore - batterie - ...). Non è che fra un pò ci diranno che è impossibile smaltire le batterie e saremo accusati di aver avvelenato il pianeta? Grazie!

P.S.:
a) in effetti per quanto riguarda i modelli ibridi ora a listino della honda non riesco a capire se vale la pena buttarsi su di una jazz oppure sulla insight (prezzi simili). Ha senso proporre prodotti che potrebbero sovrapporsi?
b) ho guidato per diversi mesi una lexus rx400h in cui credevo molto ma alla fine era dura avvicinarsi ai 10 km/l... se poi per settimane si percorrevano pochi km al giorno eravamo a 7 km/l...
 
Dimenticavo: quali sono gli intervalli di manutenzione dei modelli ibridi (sia honda che toyota) ed indicativamente i loro costi ? Ri-grazie...
 
Back
Alto