<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibridi Honda | Il Forum di Quattroruote

Ibridi Honda

Non ho visto nessuno a postar la notizia, la metto io....

http://youtu.be/wICo9s7Bf_8

E' uscito il primo dei tre sistemi ibridi di cui Honda aveva annunciato la ventura presentazione, si tratta dell'I-MMD montato sulle Accord. E' costituito da un termico da 106kw, un 2.0 aspirato a ciclo atkinson, due motogeneratori, una frizione a controllo elettromagnetico ed un pacco batterie al litio. A parte la frizione parrebbe di leggere del sistema HSD Toyota, in realtà la strada Honda per l'ibrido ECVT è radicalmente diversa, ed interessante.
Nella pratica l'auto viene spinta quasi sempre dal motore elettrico di 124kw, alimentato dal pacco batterie e/o dal generatore mosso dal termico; il collegamento esclusivamente elettrico fra questi due componenti, motore e generatore, realizza il cambio ECVT con il termico che varia regime a piacimento a prescindere dalla velocità del veicolo, senza scossoni, spegnendosi e riaccendendosi liberamente. Una volta raggiunta una certa velocità, tipicamente di crociera, viene innestata la frizione in modo da trasferire il moto direttamente dal motore termico alle ruote, e la velocità a quel punto dipende dal regime del motore che può comunque esser aiutato nelle riprese dall'elettrico. Il video qui sopra è chiaro ed esplicativo.
Ora sarà da vedere il rendimento di questo sistema, quanta energia venga dissipata sottoforma di calore dall'impianto elettrico.. Sulla carta e secondo le veline Honda dovrebbe far tranquillamente le scarpe all'HSD....
 
Spettacolo, speriamo che arrivi presto sulla futura URBAN SUV , degna erede del mio CRV è alle soglie dei :thumbup: 200.0000 Km.
 
Come accennato sopra, l'I-MMD è una delle tre strade per l'ibrido che Honda sta battendo. L'altra, IMHO non meno interessante, è la I-DCD destinata a veicoli di dimensioni più contenute, Insight, Cr-Z, Jazz, Civic e futura suv medio-piccola. Per questi è stato scelto un termico 1.5, con VTEC e variazione di fase in grado di realizzare il ciclo Atkinson, unito ad un doppiafrizione a 7 marce con ausilio di un motore elettrico ad alta potenza. Come dalle slide, il motore (di cui non è stata data la potenza, come per l'elettrico) sarà senza cinghie e quindi condizionatore, servosterzo e pompa acqua saranno elettriche, gestione dei freni elettrica (questo è da approfondire..). Viene abbandonato il CVT attuale per un più sportivo ed efficiente doppiafrizione, in questo caso a 7 marce per tenere il motore più vicino alle condizioni di funzionamento più redditizie. Il doppiafrizione (usati da anni da Honda in campo motociclistico) renderà peraltro sensazioni alla guida più sportive rispetto agli attuali CVT, con rendimenti migliori e con la possibilità di una marcia EV senza trascinare il termico, che grazie alle frizioni può esser totalmente svincolato dalle ruote. Anche per questi veicoli verranno usati pacchi batteria agli ioni di Litio, in sostituzione degli attuali agli idruri metallici.
Tanta carne al fuoco....

Attached files /attachments/1631465=27476-Honda-i-DCD-slide.jpg
 
modus72 ha scritto:
Non ho visto nessuno a postar la notizia, la metto io....
..mi sembra che da qualche parte se ne sia già parlato, il problema è che siamo tutti arcistufi di aspettare le calende greche, vorremmo vedere FATTI e alla svelta !
X quanto concerne la Accord TEMO non la vedremo mai... :evil:

modus72 ha scritto:
... L'altra, IMHO non meno interessante, è la I-DCD destinata a veicoli di dimensioni più contenute, Insight, Cr-Z, Jazz, Civic e futura suv medio-piccola. Per questi è stato scelto un termico 1.5, con VTEC e variazione di fase in grado di realizzare il ciclo Atkinson, unito ad un doppiafrizione a 7 marce con ausilio di un motore elettrico ad alta potenza. Come dalle slide, il motore (di cui non è stata data la potenza, come per l'elettrico

spero molto in questa soluzione che mi sembra estremamente interessante ed anche sportiva, finalmente !
X la Jazz si parla di 100 CV termici + 30 elettrici, per le altre 10-20 cavalli in + termici ed un booster elettrico per la CR-Z.
La cosa + interessante dovrebbe essere la possibilità di percorrere parecchi chilometri (una decina forse) in modalità solo elettrica ad una velocità fino a 70 km/h grazie al termico che non viene trascinato dall'elettrico come ora.
Tecnicamente il sistema è molto + evoluto del Toyota.
Ora si spera di SAPERE QUANDO vedremo questi gioiellini ed anche SE ci saranno ancora concessionari Honda che possano farli provare, vendere ed assistere ! :cry:

P.S. dimenticavo, il nuovo 1,5 Atkinson sarebbe un DOHC

segnalo il nuovo sito http://world.honda.com/EarthDreamsTechnology/
 
radetzky48 ha scritto:
X quanto concerne la Accord TEMO non la vedremo mai... :evil:
Penso anch'io.... Ne avevano parlato l'anno scorso, quando presentarono la strategia ibrida per il futuro; ora è su strada la prima di tre...
radetzky48 ha scritto:
spero molto in questa soluzione che mi sembra estremamente interessante ed anche sportiva, finalmente !
X la Jazz si parla di 100 CV termici + 30 elettrici, per le altre 10-20 cavalli in + termici ed un booster elettrico per la CR-Z.
La cosa + interessante dovrebbe essere la possibilità di percorrere parecchi chilometri (una decina forse) in modalità solo elettrica ad una velocità fino a 70 km/h grazie al termico che non viene trascinato dall'elettrico come ora.
Tecnicamente il sistema è molto + evoluto del Toyota.
Ora si spera di SAPERE QUANDO vedremo questi gioiellini ed anche SE ci saranno ancora concessionari Honda che possano farli provare, vendere ed assistere ! :cry:

P.S. dimenticavo, il nuovo 1,5 Atkinson sarebbe un DOHC

segnalo il nuovo sito http://world.honda.com/EarthDreamsTechnology/
100cv termici per un atkinson sono tanti, non so quanto possano conciliarsi con una configurazione del motore votata al massimo rendimento. Per dire, Toy li ricava da un 1.8 16v... E io mi accontenterei di un'ottantina di cv termici con 20-30 elettrici a far da spalla...
Il quando interessa parecchio anche me, visto che l'attuale ammiraglia di casa ha 170000km e una jazz ibrida con queste caratteristiche (salvo il prezzo, da valutare) sarebbe quanto di più vicino ai miei ideali, ora che ho scartato l'Auris...
Nell'ultimo numero di QR, le novità Honda fino a giugno 2014 sono solo due, Civic SW e il 1.6d sulla CRV. In estate dovrebbe arrivare a listino anche la nuova jazz (che sarà svelata a novembre di quest'anno) ma non so se la versione ibrida farà subito parte della gamma, e nel caso non so se con l'attuale sistema o se avrà già il doppiafrizione.
 
wow la honda sta veramente riemergendo dopo il bistrattato e ingiustamente chiamato "mild hybrid", non capisco il giapponese ma mi pare di aver capito che ci sono due "modalità" del cambio e due modalità per collegare i vari motori insieme (da un certo punto di vista può sembrare una sorta di "honda ha fatto quel che è riuscita a fare, ma è dovuta scendere a compromessi" però bisogna vedere meglio tutto il sistema)
Non credo che possa addirittura "fare le scarpe" a toyota, infatti andando oltre questi video pubblicitari bisogna vedere tutta la realtà, per esempio il fatto che l'auto possa andare più spesso e a velocità diverse in solo elettrico (dal video non mi pare, sembra molto simile all'hsd) è tutto merito della batteria infatti basta confrontare prius normale e prius plugin per capire che quel che cambia è solo la batteria e non la potenza del benzina o dei motori elettrici (pur avendo autonomia e velocità in EV completamente diverse), o anche prendere le lexus e scoprire che pur avendo motori elettrici molto più potenti delle controparti toyota (siamo sui circa 150kw per la gs450h contro i 60kw della prius) hanno un comportamento in EV molto simile (ps. batterie al litio su una ibrida non plug-in o range extender? mmmm mi sa che prendono i "difetti" delle elettriche e delle ibride per metterli insieme, non vorrei che quella accord venisse a costare 5000? in più dopo 4o5 anni).

ps. e questi sono opinioni e dubbi da uno che avrebbe comprato ad occhi chiusi l'honda civic se avesse avuto il sistema ibrido toyota.
 
Xator ha scritto:
...il fatto che l'auto possa andare più spesso e a velocità diverse in solo elettrico (dal video non mi pare, sembra molto simile all'hsd) è tutto merito della batteria infatti basta confrontare prius normale e prius plugin per capire che quel che cambia è solo la batteria
non è una motivazione completa. La Prius plug-in (come, sembrerebbe, la Accord Plug-in) ha due batterie (con conseguenti costi aggiuntivi, come giustamente dici) quindi è chiaro che il confronto non si pone. La maggior autonomia elettrica del nuovo sistema Honda (rispetto all'attuale) è dovuto al fatto che il motore elettrico NON deve + trascinare il termico grazie alla doppia frizione
Xator ha scritto:
ps. e questi sono opinioni e dubbi da uno che avrebbe comprato ad occhi chiusi l'honda civic se avesse avuto il sistema ibrido toyota.

guarda sono due sistemi non paragonabili perché hanno comportamenti diversi, ad esempio io ho la Civic Hybrid, il mio vicino di casa la Prius: bene, io invidio lui perché parte elettrico ed ha qualche chilometro di autonomia, lui invidia me perché sostiene che la Prius su strade veloci/autostrade è morta mentre la Civic va benissimo...
ergo se fai tanta città è meglio alla grande la Prius, fuori la Civic è molto più godibile
 
radetzky48 ha scritto:
guarda sono due sistemi non paragonabili perché hanno comportamenti diversi, ad esempio io ho la Civic Hybrid, il mio vicino di casa la Prius: bene, io invidio lui perché parte elettrico ed ha qualche chilometro di autonomia, lui invidia me perché sostiene che la Prius su strade veloci/autostrade è morta mentre la Civic va benissimo...
ergo se fai tanta città è meglio alla grande la Prius, fuori la Civic è molto più godibile

infatti la "concorrente diretta" della prius è la insight, della civic forse la auris.
 
Si ricordo che postai io un thread, ricordo si parlava di un sistema più orientato al piacere di guida e con prestazioni più elevate.
Diciamo che in qualche maniera l'ibrido si sta smarcando dal ruolo di "solo economicità", finalmente. Un pò come successo al diesel delle origini.
Confermo che ricordo si parlava di un atkinson 1.5 per jazz da 99 cavalli, potenza estremamente elevata per questo tipo di motore.
 
Xator ha scritto:
infatti la "concorrente diretta" della prius è la insight, della civic forse la auris.

scusa..semmai il contrario...Civic Hybrid (peraltro non + importata) è un modello a se, Insight è costruzione + economica in gran parte derivata da Jazz
così come Auris è costruzione + economica di Prius
Ma col tipo di ibrido non centra nulla ovvero Civic (al momento) usa lo stesso sistema di Insight così come Auris usa lo stesso di Prius..
 
radetzky48 ha scritto:
Xator ha scritto:
infatti la "concorrente diretta" della prius è la insight, della civic forse la auris.

scusa..semmai il contrario...Civic Hybrid (peraltro non + importata) è un modello a se, Insight è costruzione + economica in gran parte derivata da Jazz
così come Auris è costruzione + economica di Prius
Ma col tipo di ibrido non centra nulla ovvero Civic (al momento) usa lo stesso sistema di Insight così come Auris usa lo stesso di Prius..

ehm la insight è uscita prima della jazz quindi casomai sarà quest'ultima ad avere parti in comune, la auris invece condivide solo motore e tutto ciò che ci gira intorno.
 
mi sembra di aver capito dal video che il sistema raggruppa sia il sistema toyota che quello della opel ampera. In base le caratteristiche del percorso il sistema intelligente decide cosa fare: solo termico, solo elettrico, insieme,(come toyota)
trazione elettrica con termico acceso per ricaricare le batterie( come opel) e tutto modulato con cambio doppia frizione a 7 marce....
Ma costerà un botto sta macchina??
 
grandemacchina ha scritto:
mi sembra di aver capito dal video che il sistema raggruppa sia il sistema toyota che quello della opel ampera. In base le caratteristiche del percorso il sistema intelligente decide cosa fare: solo termico, solo elettrico, insieme,(come toyota)
trazione elettrica con termico acceso per ricaricare le batterie( come opel) e tutto modulato con cambio doppia frizione a 7 marce....
Ma costerà un botto sta macchina??
Ma spero di no...
 
modus72 ha scritto:
grandemacchina ha scritto:
mi sembra di aver capito dal video che il sistema raggruppa sia il sistema toyota che quello della opel ampera. In base le caratteristiche del percorso il sistema intelligente decide cosa fare: solo termico, solo elettrico, insieme,(come toyota)
trazione elettrica con termico acceso per ricaricare le batterie( come opel) e tutto modulato con cambio doppia frizione a 7 marce....
Ma costerà un botto sta macchina??
Ma spero di no...

sigh...sigh...... :cry: :cry: :cry:
guarda qui: http://automobiles.honda.com/accord-plug-in/
se costa 40000 dollaroni ...figuriamoci in Italia....ecco perchè non sarà importata!!!!
 
Back
Alto