<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride 4x4: una valutazione | Il Forum di Quattroruote

Ibride 4x4: una valutazione

Ho visto che il gruppo PSA propone modelli ibridi con motori elettrici sul retrotreno, ottenendo così una soluzione da loro definita 4x4.
E' una soluzione convincente e utile, o solo il tentativo del marketing di intorbidire le acque uccellando i più sprovveduti?
Personalmente propendo per la seconda ipotesi, sia per la modesta percentuale di trazione che potrebbe essere esercitata dal retrotreno, sia per il vincolo di doverlo fare alle spese della batteria (o comunque vincolati dal suo stato di carica).
Pareri a riguardo sono graditi.
 
http://www.quattroruote.it/prove/peugeot-3008-hybrid4-la-nostra-prova-su-strada

Questo e ' un esempio di un modello che monta questa tecnologia...di fatto,va e beve come un altro suv integrale analogo,ma c'è da dire che abbiamo 200 cv a fronte di 163 " riconosciuti", la possibilità di marciare solo elettrico ( per questioni relative a centri storici e ZTL varie) ...da dire ce ne sarebbe molto, non credo però si debba estremizzare il concetto,non è' certo un tentativo di ingannare nessuno,se mai può essere poco convincente ;)
 
Grazie per il link.
Beh, io non parlavo di ingannare, ma di intorbidire le acque, cosa che mi sembra sia accaduta.
L'articolo parla di 4x4, ma si esime da provarla fuoristrada. Inoltre nelle partenze è una trazione posteriore, proprio quando su fondi viscidi o innevati servirebbe la trazione integrale o almeno anteriore.
Capisco che la scelta dei motori elettrici dietro permetta una migliore distribuzione dei pesi, ma non parlerei di 4x4.
Dovrebbe essere inventata una nuova categoria.
Comunque, chissà quanti lo prenderanno convinti di avere un 4x4 tradizionale.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Grazie per il link.
Beh, io non parlavo di ingannare, ma di intorbidire le acque, cosa che mi sembra sia accaduta.
L'articolo parla di 4x4, ma si esime da provarla fuoristrada. Inoltre nelle partenze è una trazione posteriore, proprio quando su fondi viscidi o innevati servirebbe la trazione integrale o almeno anteriore.
Capisco che la scelta dei motori elettrici dietro permetta una migliore distribuzione dei pesi, ma non parlerei di 4x4.
Dovrebbe essere inventata una nuova categoria.
Comunque, chissà quanti lo prenderanno convinti di avere un 4x4 tradizionale.

Beh si,diciamo che un 4x4 " normale". ( permanente ,on demand,inseribile manualmente ecc) e' la cosa migliore se si vuole una TI come dio comanda...qui la situazione e' un po particolare,potrebbe ingolosire specialmente il pubblico magari meno appassionato d noi ma infatti dimostrano che ,costando 35.000? ,non se ne vedono poi molte in giro( almeno parlo per le mie parti)... ;)
 
gallongi ha scritto:
Beh si,diciamo che un 4x4 " normale". ( permanente ,on demand,inseribile manualmente ecc) e' la cosa migliore se si vuole una TI come dio comanda...qui la situazione e' un po particolare,potrebbe ingolosire specialmente il pubblico magari meno appassionato d noi ma infatti dimostrano che ,costando 35.000? ,non se ne vedono poi molte in giro( almeno parlo per le mie parti)... ;)

Sono d'accordo, ed è proprio quello che dicevo: si rivolgono ad un pubblico non esattamente esperto, che però poi crederà di avere un 4x4 tradizionale. Se non un imbroglio, uno specchietto per allodole. Potenza del marketing...
 
Lexus e Toyota hanno realizzato 4x4 ibride già da molto. Il 4x4 è ottenuto grazie al motore elettrico posteriore ma sul resto l'ibridazione è completamente differente.
 
Back
Alto