<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida plug-in: manutenzione motore termico | Il Forum di Quattroruote

Ibrida plug-in: manutenzione motore termico

Ciao a tutti ho appena acquistato una 308 plug-in hybrid, sono molto contento della vettura e, dato che la batteria è sufficiente per coprire i km che faccio ogni giorno, cerco di usare il più possibile il motore elettrico per risparmiare sul carburante.
Il mio dubbio però è questo: se non uso spesso il motore termico quest'ultimo rischia di danneggiarsi?
Non solo, immagino che così la benzina rischia di invecchiare troppo nel serbatoio...

Quindi vi chiedo secondo voi quanto spesso dovrei far girare il motore termico per mantenerlo in salute ed evitare di far degradare troppo la benzina? Inoltre, dato che di benzina ne uso poca meglio tenere il serbatoio pieno oppure meglio lasciarci poco carburante?

Grazie e buona serata
 
La benzina può stare qualche mese nel serbatoio senza problemi se è pulita, io sulla punto a metano l’ho tenuta anche tre anni (ma non sono un esempio da seguire su questo) e non ho avuto problemi.
Più che altro sarebbe bene utilizzare il motore termico per almeno 30 minuti ogni 15-20 giorni se non più spesso.
 
Qua parla anche di corrosione del serbatoio per umidità lasciandolo quasi vuoto secondo me adesso questo problema del serbatoio non c'è più perche sono quasi tutti di materiale plastico rimane il problema della pompa ed iniettori lasciandoli troppo fermi.
eh sì, sono i soliti articoli scritti da chi prende notizie qua e la, non sapendo che i serbatoi sono di plastica da 30 e forse 40 anni...
 
Intanto vi ringrazio per le risposte, oggi ho fatto un test impostando l'auto in modalità ibrida e ho visto che, facendo il solito percorso casa lavoro, il motore termico si è attivato per circa 6 km quindi più o meno ha lavorato per 5 minuti.
In sostanza userei il motore termico almeno mezz'ora a settimana perciò anche più di quanto mi suggerivi @Ingingiu , a meno che non sia importante tenerlo acceso per un po di tempo tutto in una volta (invece che poco ogni giorno).
In merito al discorso benzina avevo letto anch'io articoli dove dicevano che rischia di fare ossidazione se il serbatoio è quasi vuoto e comunque può produrre residui dannosi, però non so... magari posso giusto tenere il serbatoio a metà evitando di finire in riserva, certo coi consumi che ho ci metterò comunque un bel po prima di dover rifare il pieno.
 
Intanto vi ringrazio per le risposte, oggi ho fatto un test impostando l'auto in modalità ibrida e ho visto che, facendo il solito percorso casa lavoro, il motore termico si è attivato per circa 6 km quindi più o meno ha lavorato per 5 minuti.
In sostanza userei il motore termico almeno mezz'ora a settimana perciò anche più di quanto mi suggerivi @Ingingiu , a meno che non sia importante tenerlo acceso per un po di tempo tutto in una volta (invece che poco ogni giorno).
In merito al discorso benzina avevo letto anch'io articoli dove dicevano che rischia di fare ossidazione se il serbatoio è quasi vuoto e comunque può produrre residui dannosi, però non so... magari posso giusto tenere il serbatoio a metà evitando di finire in riserva, certo coi consumi che ho ci metterò comunque un bel po prima di dover rifare il pieno.
hai gli stessi problemi di chi va a gpl/metano...
 
Come mai non hai preso una elettrica pura?
I 5 minuti di funzionamento sono deleteri per motore e impianto di scarico, olio che non raggiunge la temperatura di lavoro, catalizzatore che rimane "freddo" e non funziona in maniera ottimale.
 
Comunque i motori ibridi hanno accorgimenti per funzionare accendi spegni soprattutto in città ,per questo adottano lubrificanti 0w20 per essere pompabili nell'immediato a motore freddo , ma da vecchio meccanico penso che il motore termico ne soffra perchè è comunque studiato per funzionare a temperature più slte. Non si può avere tutto.
 
Ultima modifica:
Gbortolo vacci piano coi nonni che prendono il pane io sono uno di quelli ,difatti mi costa di più riscaldare il motore che il pane che compro ,perchè vado su per la collina tre chilometri che in salita si scalda subito :emoji_angel::emoji_cold_sweat::emoji_blush::emoji_alien:
So bene come funziona la faccenda:
Mio padre gli ultimi anni che ha guidato la usava due/tre volte la settimana per andare in paese a fare spesa e prendere i giornali.
1 km andare, altrettanto tornare.
 
Comunque i motori ibridi hanno accorgimenti per funzionare accendi spegni soprattutto in città ,per questo adottano lubrificanti 0w20 per essere pompabili nell'immediato a motore freddo , ma da vecchio meccanico penso che il motore termico ne soffra perchè è comunque studiato per funzionare a temperature più slte. Non si può avere tutto.
infatti negli ibridi che spengono e accendono continuamente il motore mi sono sempre chiesto come si trova il povero termico maltrattato così!!
 
I motori termici delle Ibride stanno comunque sempre in temperatura per tutta una serie di accorgimenti, in primis quando si accende la vettura parte sempre il termico proprio per quel motivo, e se non ricordo male è una cattiva abitudine quella di forzare la partenza in EV, intendo a motore freddo. Poi durante la marcia è veramente difficile che il termico stia cosi tanto tempo spento per raffreddarsi ma se puta caso capita credo che viene acceso dalla logica del software. Per una plug in non credo che cambi molto, immagino che ci sarà sempre una logica nel software che evita che il motore lavori troppo a freddo.
Comunque questa problema è più sentito nei motori termici causa comportamento umano, infatti chi è poco avvezzo ne crea di problemi sia non scaldando bene il motore alla partenza e sia non dandogli modo di raffreddare prima dello spegnimento, tipico il caso di quello che sta a 180 fino a 100 metri prima dell'autogrill e li si ferma improvvisamente , e poi di solito questi sono quelli che si lamentano dei problemi che la vettura gli da.
 
Back
Alto