<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida per agenti di commercio | Il Forum di Quattroruote

Ibrida per agenti di commercio

Salve a tutti

Sono una agente di commercio che percorre circa 60.000km/anno

Ho sempre avuto auto diesel di varie case tutte con cambio automatico e stufo dei costi di gestione e di far felice il mio benzinaio, vorrei passare ad una auris touring ibrida.

I miei consumi attuali sono sui 16km/l circa....

Secondo voi con quella percorrenza annua mi conviene??

Faccio 50% autostrada. 30% statali e strade extraurbane e 20% città (milano....)

Le auto possedute erano skoda, Vw e ora peugeot

Grazie per le risposte che arriveranno....
 
626sw ha scritto:
Salve a tutti

Sono una agente di commercio che percorre circa 60.000km/anno

Ho sempre avuto auto diesel di varie case tutte con cambio automatico e stufo dei costi di gestione e di far felice il mio benzinaio, vorrei passare ad una auris touring ibrida.

I miei consumi attuali sono sui 16km/l circa....

Secondo voi con quella percorrenza annua mi conviene??

Faccio 50% autostrada. 30% statali e strade extraurbane e 20% città (milano....)

Secondo me potrebbe valere la pena
 
626sw ha scritto:
Salve a tutti

Sono una agente di commercio che percorre circa 60.000km/anno

Ho sempre avuto auto diesel di varie case tutte con cambio automatico e stufo dei costi di gestione e di far felice il mio benzinaio, vorrei passare ad una auris touring ibrida.

I miei consumi attuali sono sui 16km/l circa....

Secondo voi con quella percorrenza annua mi conviene??

Faccio 50% autostrada. 30% statali e strade extraurbane e 20% città (milano....)

Le auto possedute erano skoda, Vw e ora peugeot

Grazie per le risposte che arriveranno....
Sicuramente risparmierai nei costi di gestione. Sia come tagliandi che come affidabilità si sa che le Toyota sono al top.
Per quanto riguarda i consumi non dovresti avere difficoltà a mantenere i 20 km/litro di media. Però dovrai fare l'agente di commercio senza fretta, l'auto non è, a mio avviso, molto adatta a chi si deve muovere con sprint e in velocità. Molto meglio guidarla per quello che è, una comoda vettura adatta a spostarsi da qui a lì senza frenesie. Basta saperlo prima.
 
Diciamo che in autostrada male che vada dovresti consumare come un diesel o giù di li, vinci facile in extraurbano ed in urbano. C'è un utente in questo forum che faceva molta autostrada, renexx, e dichiarava consumi se non ricordo male trai 16-17 kml. Poi dipende sempre dalla guida e come impari la ibrida, non è ferma come certi dicono, solo che se la spremi addio consumi, e non è nata per essere tirata al massimo ma per abbassare i consumi.
 
MilanFilippo ha scritto:
Diciamo che in autostrada male che vada dovresti consumare come un diesel o giù di li, vinci facile in extraurbano ed in urbano. C'è un utente in questo forum che faceva molta autostrada, renexx, e dichiarava consumi se non ricordo male trai 16-17 kml. Poi dipende sempre dalla guida e come impari la ibrida, non è ferma come certi dicono, solo che se la spremi addio consumi, e non è nata per essere tirata al massimo ma per abbassare i consumi.

Dice che fa il 50% di autostrada, secondo me con l'HSD dovrebbe trovarsi bene.
 
a_gricolo ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Diciamo che in autostrada male che vada dovresti consumare come un diesel o giù di li, vinci facile in extraurbano ed in urbano. C'è un utente in questo forum che faceva molta autostrada, renexx, e dichiarava consumi se non ricordo male trai 16-17 kml. Poi dipende sempre dalla guida e come impari la ibrida, non è ferma come certi dicono, solo che se la spremi addio consumi, e non è nata per essere tirata al massimo ma per abbassare i consumi.

Dice che fa il 50% di autostrada, secondo me con l'HSD dovrebbe trovarsi bene.
Si si anche per me dovrebbe trovarsi bene, gli ho dato solo qualche info più dettagliata di consumo, in generale.
 
da non possessore di ibrido, posso solo ad es riportare di qualche altro caso citato in cui, qualche agente di commercio passando da diesel (tipo passat/croma...) ad hsd (prius), "conti alla mano", riscontrava un'effettiva ottimizzazione dei costi generali i quali, fra consumi, gestione e manutenzione, andava a realizzare dei risparmi che consistevano nell'ordine dei 200/300 euro annui (e forse sono anche andato "per difetto").

in buona sostanza: i consumi sono solo una parte del capitolo risparmio/razionalizzazione costi/spese... mentre il restante è costituito dalla bassa usura (impianto frenante ad es...), nonchè "penuria"(sono di meno) di oragani destinati al moto (trasmissione ad es...) del sistema (hsd), quindi auto...
 
Il benzinaio con uno che fa 60.000 km/anno è sempre felice :evil: :D
Con i tuoi percorsi dovresti migliorare un po' i consumi e, se ti adegui alla guida che ti "suggerisce" l'auto, potresti migliorarli anche di un bel po' (diciamo che sarai dai 17 ai 20 km/l, se non ti fai comandare completamente dallo spirito HSD :) ).
A livello di costi dal benzinaio non è che li riduci tanto, almeno fino a quando la benzina costerà più del diesel, e forse non riduci più di tanto neanche quelli di manutenzione.
Ma prova l'auto perchè è molto rilassante e, visto che non stai tutto il tempo in autostrada, potrebbe valerne davvero la pena: certe cose non hanno prezzo.

Il tutto sempre se non sei il tipo con guida aggressiva o che gli piace andare veloce.

Ciao.
 
Grazie mille a tutti per le risposte!

Per quanto riguarda il fatto di correre, facendo spesso tangenziali milanesi alla mattina......se inserisco la terza sono già felice...e in autostrada metto il cruise a 130

per i costi di gestione avevo letto su parecchi forum che si abbassano rispetto al diesel

Per il costo della benzina, abitando vicino al confine svizzero li costa molto meno e i paesi di confine hanno una tessera della regione lombardia che la fa pagare quasi come in Svizzera

Sono sempre più convinto di questo meraviglioso ibrido!
 
Inoltre vorrei sapere da "chiaro_scuro" cosa intende quando mi dice di adeguarsi alla guida che mi suggerisce l'auto

Grazie
 
Penso che l'auto possa andare davvero bene per te.
Ovviamente è da provare, possibilmente un più del solito giretto, ma non credo possa deluderti. Al massimo puoi patire un po' in autostrada i 130 km/h in salita ma te ne farai una ragione: ci sono tanti altri pregi per chi sta tanto in auto anche in extraurbano e città.

I costi di gestione potrebbero essere un po' più bassi ma non è detto che i diesel moderni abbiano gli stessi costi di gestione di quelli della scorsa generazione.
Quindi, mettiti sul tranquillo, sfighe a parte, risparmierai rispetto al passato ed hai una buona possibilità che spenderai qualcosa in meno rispetto alle auto attuali.

Per la benzina sei a cavallo: risparmierai sicuramente.

cosa intende quando mi dice di adeguarsi alla guida che mi suggerisce l'auto
Ogni auto, in realtà, suggerisce un tipo di guida ma l'ibrido te lo fa sentire ancora di più. Niente di che, semplicemente ti invoglia ad una guida più rilassata, meno aggressiva.

Ciao.
 
626sw ha scritto:
Grazie mille a tutti per le risposte!

Per quanto riguarda il fatto di correre, facendo spesso tangenziali milanesi alla mattina......se inserisco la terza sono già felice...e in autostrada metto il cruise a 130

per i costi di gestione avevo letto su parecchi forum che si abbassano rispetto al diesel

Per il costo della benzina, abitando vicino al confine svizzero li costa molto meno e i paesi di confine hanno una tessera della regione lombardia che la fa pagare quasi come in Svizzera

Sono sempre più convinto di questo meraviglioso ibrido!

col ibrido è importante sapere usare i freni e guardare lontano che succede col traffico.
col ibrido poi levare mooolto prima il piede dal acceleratore quando vedi che un semaforo diventa rosso o davanti il traffico rallenta, perché NON ha freno motore e per questo veleggia a lungo. nel momento che togli il piede dal acceleratore il motore si spenge (anche a 130km/h) e non consuma più.

i freni sono fatti nel modo che nelle frenate leggere non vengono usati le pasiglie dei freni, in realtà frena il alternatore recuperando energia. lo vedi perché non c'è il contagiri ma una lancetta che ti segnala se il motore elettrico da forza (PWR) o recupera energia (carge). abituandosi si riesce recuperare un sacco di energia che fornisce al motore elettrico nella prossima spinta e tutto questo a costo gratuito salvando anche i pastiglie di freni che in media ti dureranno 100mila km

poi in coda il motore quasi sempre spento e non devi pensare a niente maneggia tutto la HSD da sola. pure continuano funzionare tutte le cose che ti servono (come il clima per esempio). nei moderni TD c'è il stop & start, ma se hai la clima acceso il motore non si spenge e continui consumare carburante. io dico sempre...col ibrido è pure piacevole finire in coda. se la coda fa 10 metri, rilasci solo il pedale freno e la macchina segui a silenzio totale, senza vibrazioni e altri spettacoli.
 
Back
Alto