<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida Fiat

Ligos ha scritto:
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Avevo visto un articolo simile, sempre su QR, che preannunciava come pronta la Multipla ibrida con cambio robotizzato, questo nel 1998...
Ricordi bene. Eccola
Bravo, proprio lei, guardalì che meraviglia... Ed è rimasta nei cassetti per 10 anni..

avevano presentato il progetto per fare concorrenza alla classe a che a sua volta ne aveva presentato uno simile.
è per quello che hanno il pianale a sanwich, per farci stare le batterie.
che erano il tallone d'achille di quei progetti, infatti li hanno bloccati sul nascere.
ora con nuova elettronica e nuove batterie si dovrebbe superare il problema.
ovviamente non sarà facile colmare il gap con chi è già da una decina di anni che ci lavora.
PS: i signori fiattari sono pregati di non cedere ai facili entusiasmi.
ricordo loro che non più di un mesetto fa dicevano che l'ibrido e l'elettrico non erano roba da fiat.

Non è che ci va poi molto a colmare il gap di 10 anni se hai delle prius da smantellare e studiare e ?

verissimo, basta che poi non mi vieni a parlare di tecnologia italiana :hunf:
 
Ligos ha scritto:
Non è che ci va poi molto a colmare il gap di 10 anni se hai delle prius da smantellare e studiare e ?
Eh insomma, mica vero. Così vedi il prodotto finito ma ti mancano i processi per ottenerlo, e non è detto che con un'occhiata ci si possa arrivare senza problemi. Anche perchè i passi da fare sono due, il primo è arrivarci, il secondo è produrre in maniera economica.
 
Sta a vedere che erano i fiattari a dire che Fiat stava a zero sull'ibrido rispetto a tutte le altre case.
Ma voi ci pensate? bicilindrico turbo da 900cc con tecnologia multiair, cambio doppia frizione e motore elettrico integrato... :shock:
 
iCastm ha scritto:
Da quello che ho capito, alla fin della fiera, si tratta "semplicemente" di uno stop&start con possibilità di plug-in.
Non si parla, infatti, di autonomia in modalità puramente elettrica (anche se allora non capisco a che serva il plug-in), ma di un sistema semplice come può essere solo lo stop&star, peraltro da tempo previsto sulla 500C.
Attendo chiarimenti.

Ti è sfuggita la presenza di un motore elettrico all'interno del cambio automatico..... è una ibrida vera a tutti gli effetti. Piuttosto c'è da chiedersi se questa impostazione consentirà (al contrario di quel che succede con la Insight) di scollegare il motore termico quando è spento anzichè trascinarlo con notevoli perdite di rendimento.

Quanto ai cachinni che ho letto in questo thread, suggerirei un minimo di cautela, ricordo bene cosa fu scritto riguardo al Common rail che ora equipaggia il 100% dei diesel automobilistici.
 
marcotranf ha scritto:
Da Repubblica.it

Doppio salto mortale nei progetti Fiat: la prossima e attesissima Topolino sarà disponibile anche in versione ibrida. La rivelazione di questo segretissimo progetto Fiat è del mensile Quattroruote che nel numero oggi in edicola svela i dettagli su tutta l'operazione. "La macchina - spiega Mauro Tedeschini, direttore della rivista - sarà piccola ed è davvero a un passo dal debutto perché fa già parte della futura strategia del gruppo Torinese: il suo lancio è stato già inserito nella relazione di bilancio".

Insomma ora abbiamo qualche elemento in più per capire perché la task force messa in campo da Barack Obama per trovare partner a GM, Ford e Chrysler in grado di aiutare i tre colossi ad uscire dalla crisi abbia salutato l'arrivo della Fiat nelle trattative come un'opportunità da non perdere. Non è quindi solo il motore MultiAir a bassissimo consumo, il diesel MultiJet, i piccolissimi turbo benzina ad alta efficienza o il fatto che la Fiat abbia in gamma tante auto compatte con motori piccoli ed economici ad aver fatto innamorare gli americani: c'è molto di più.

Per capire il discorso basta guardare come è fatta questa piccola ibrida: il segreto sta tutto nel cambio automatico a doppia frizione che ingloba al suo interno un piccolo motore elettrico, con batterie di nuova generazione agli ioni di litio e la possibilità di ricarica plug-in, ovvero da una presa di corrente. Sembra solo un prodigio della miniaturizzazione ma nasconde un enorme vantaggio: quello di poter montare questo sistema ibrido su qualsiasi macchina con grande facilità (subito è prevista la 500 ibrida), sia in fase di progettazione che di montaggio.

I vantaggi però non finiscono qui: rispetto ai sistemi ibridi proposti da Toyota e Honda questo della Fiat funziona a meraviglia anche su macchine molto piccole, con ovvi vantaggi sul fronte della riduzione di costi e, soprattutto, di consumi. Ironia della sorte, tocca proprio alla Fiat battere i giapponesi sul loro campo: quello della miniaturizzazione... Nonostante la loro super tecnologia (e la grande esperienza accumuata da anni), i due colossi giapponesi infatti non sono riusciti a montare un sistema ibrido su un'auto compatta: la nuova Insight è in pratica una concorrente di una Golf, mentre la prossima Prius sarà ancora più grande e potente di quella attuale. Per non parlare poi delle colossali Lexus e di altri grossi Suv (l'ultimo in ordine di comparizione è addirittura l'Hummer) ibride in vendita in America. C'è solo un piccolo dettaglio, non da poco: le ibride giapponesi sono realtà da anni. Questo è solo un progetto...

L'annuncio di questa micro-ibrida della meraviglie fa comunque sensazione. "Questa macchina - spiega il segretario generale della Fiom torinese, Giorgio Airaudo - è un'occasione che il governo italiano e gli amministratori locali non dovrebbero farsi sfuggire". "La Fiat - prosegue Airaudo - potrebbe recuperare il ritardo accumulato rispetto ad altre case automobilistiche. Con una domanda sostenuta da commesse pubbliche, l'auto ibrida potrebbe aiutare a colmare il 'deltà di circa 250 mila auto all'anno prodotte negli stabilimenti italiani della Fiat, che adesso manca per saturare gli impianti. In questo modo - conclude il segretario Fiom - si potrebbero rafforzare, dentro la politica delle alleanze, gli stabilimenti italiani che oggi rischiano di pagare più di altri".

Anche questo è un segno dei tempi: una volta l'annuncio dell'arrivo di un nuovo modello sarebbe stato commentato da tecnici o appassionati: oggi a muoversi per primi sono i sindacati preoccupati più degli altri di salvaguardare i livelli occupazionali.

Imbarazzante, per la stampa italiana anche di settore, che ad approcciare ad una questione cosi tecnica e ad esaltarla cosi tanto sia un quotidiano come Repubblica.
 
ulgi ha scritto:
iCastm ha scritto:
Da quello che ho capito, alla fin della fiera, si tratta "semplicemente" di uno stop&start con possibilità di plug-in.
Non si parla, infatti, di autonomia in modalità puramente elettrica (anche se allora non capisco a che serva il plug-in), ma di un sistema semplice come può essere solo lo stop&star, peraltro da tempo previsto sulla 500C.
Attendo chiarimenti.

Ti è sfuggita la presenza di un motore elettrico all'interno del cambio automatico..... è una ibrida vera a tutti gli effetti. Piuttosto c'è da chiedersi se questa impostazione consentirà (al contrario di quel che succede con la Insight) di scollegare il motore termico quando è spento anzichè trascinarlo con notevoli perdite di rendimento.

Quanto ai cachinni che ho letto in questo thread, suggerirei un minimo di cautela, ricordo bene cosa fu scritto riguardo al Common rail che ora equipaggia il 100% dei diesel automobilistici.
Cosa sono i "cachinni" ?? :D :D
 
Quanto ai cachinni che ho letto in questo thread, suggerirei un minimo di cautela, ricordo bene cosa fu scritto riguardo al Common rail che ora equipaggia il 100% dei diesel automobilistici.
Cosa sono i "cachinni" ?? :D :D
Mi associo alla domanda...

EDIT Risata beffarda.
Bho, io non ricordo cosa si disse a riguardo del common rail, non c'erano forum all'epoca..
 
modus72 ha scritto:
Quanto ai cachinni che ho letto in questo thread, suggerirei un minimo di cautela, ricordo bene cosa fu scritto riguardo al Common rail che ora equipaggia il 100% dei diesel automobilistici.
Cosa sono i "cachinni" ?? :D :D
Mi associo alla domanda...

EDIT Risata beffarda.
Bho, io non ricordo cosa si disse a riguardo del common rail, non c'erano forum all'epoca..

così a naso dovrebbero essere quelli che hanno parlato male del common rail.
comunque resta il fatto che fino all'altro ieri quai a parlare di ibride in questo forum, erano dei cessi ambulanti.
ora il vento, come avevo auspicato, è cambiato e tutti a smentirsi come il vangelico pietro al canto del gallo.
era altresi logico che se si copia almeno si migliori ciò che si è copiato.
in ogni caso ci risentiamo tra un paio di anni, visti i tempi dichiarati per la commercializzazione.
 
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quanto ai cachinni che ho letto in questo thread, suggerirei un minimo di cautela, ricordo bene cosa fu scritto riguardo al Common rail che ora equipaggia il 100% dei diesel automobilistici.
Cosa sono i "cachinni" ?? :D :D
Mi associo alla domanda...

EDIT Risata beffarda.
Bho, io non ricordo cosa si disse a riguardo del common rail, non c'erano forum all'epoca..

così a naso dovrebbero essere quelli che hanno parlato male del common rail.
comunque resta il fatto che fino all'altro ieri quai a parlare di ibride in questo forum, erano dei cessi ambulanti.
ora il vento, come avevo auspicato, è cambiato e tutti a smentirsi come il vangelico pietro al canto del gallo.
era altresi logico che se si copia almeno si migliori ciò che si è copiato.
in ogni caso ci risentiamo tra un paio di anni, visti i tempi dichiarati per la commercializzazione.

per quanto mi riguarda l'ibrido rimane una bella idea per il futuro..se sarà ulteriormente sviluppato....al momento nn mi interessa, ma trovo giusto che anche fiat lo studi.....poi si vedrà se il futuro andrà in quella direzione...
 
horsepower84 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quanto ai cachinni che ho letto in questo thread, suggerirei un minimo di cautela, ricordo bene cosa fu scritto riguardo al Common rail che ora equipaggia il 100% dei diesel automobilistici.
Cosa sono i "cachinni" ?? :D :D
Mi associo alla domanda...

EDIT Risata beffarda.
Bho, io non ricordo cosa si disse a riguardo del common rail, non c'erano forum all'epoca..

così a naso dovrebbero essere quelli che hanno parlato male del common rail.
comunque resta il fatto che fino all'altro ieri quai a parlare di ibride in questo forum, erano dei cessi ambulanti.
ora il vento, come avevo auspicato, è cambiato e tutti a smentirsi come il vangelico pietro al canto del gallo.
era altresi logico che se si copia almeno si migliori ciò che si è copiato.
in ogni caso ci risentiamo tra un paio di anni, visti i tempi dichiarati per la commercializzazione.

per quanto mi riguarda l'ibrido rimane una bella idea per il futuro..se sarà ulteriormente sviluppato....al momento nn mi interessa, ma trovo giusto che anche fiat lo studi.....poi si vedrà se il futuro andrà in quella direzione...

la direzione è senz'altro quella giusta.
il problema sono le batterie.
ma se hanno trovato il bandolo con i telefonini lo troveranno anche con le auto.
volere è potere.
 
Io non ho mai creduto troppo nell'ibrido perchè sulla carta sarebbe utile solo in città e vederlo commercializzato unicamente su vetture di almeno 4,5 metri mi ha fatto storcere il naso.

Vedendo che ora lo si riesce ad applicare anche a vetture molto più piccole lo sto riprendendo in considerazione.

Non è quindi che prima lo denigravo ed ora, solo perchè lo fa Fiat, lo apprezzo. Più semplicemente quella di Fiat mi sembra l'applicazione più intelligente di questa tecnologia. Spero vivamente che gli altri costruttori seguano in modo tale che si imponga uno standard.
 
Conan ma se abbiamo passato le settimane a discutere con GG55 sull'effettiva utlità dell'ibrido per le vetture grandi come la prius visto che il massimo rendimento lo si ottiene in città? Adesso dici che per noi era inutile nonostante la stragrande maggioranza di vetture fiat siano auto da città?
 
iCastm ha scritto:
Io non ho mai creduto troppo nell'ibrido perchè sulla carta sarebbe utile solo in città e vederlo commercializzato unicamente su vetture di almeno 4,5 metri mi ha fatto storcere il naso.

Vedendo che ora lo si riesce ad applicare anche a vetture molto più piccole lo sto riprendendo in considerazione.

Non è quindi che prima lo denigravo ed ora, solo perchè lo fa Fiat, lo apprezzo. Più semplicemente quella di Fiat mi sembra l'applicazione più intelligente di questa tecnologia. Spero vivamente che gli altri costruttori seguano in modo tale che si imponga uno standard.

veramente si poteva fare molto facilmente qualcosa di più intelligente su una prius.
bastava abbinare l'elettrico ad un diesel.
misteri jap.
 
All'improvviso in FIAT scoprite che l'ibrido non è una stupidaggine ma una realtà. Perché non vi siete scagliati contro il progetto? La discusione sulla Prius è vecchia di un mesetto, la cerchiamo?
 
Toyota ha già previsto la comercializzazione di Auris e Yaris ibride. Sinora questo sistema è stato promosso solo su certe auto per una questione di costi non per uan questione tecnica. Toyota l'ha sempre detto.
 
Back
Alto