<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida ad aria PSA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida ad aria PSA

attenzione, c'è un grosso distinguo (se non ho capito male)

un sistema ibrido "classico" carica una batteria e questa fornisce più in là l'energia ad un motore elettrico di supporto

l'ibrido a scoregge :lol: carica un condensatore che comprime tot aria nelle bombole, le bombole rilasciano l'aria ad un meccanismo (non elettrico) di supporto alla spinta

sembra più immediato e semplice il primo, ma il 2° ha indubbi vantaggi... sulla carta almeno
 
bellafobia ha scritto:
questo sistema di recupero dell'energia in frenata va meglio indagato ma mi chiedo: un ECONOMICO E FACILISSIMO VOLANO non è un sistema più facile, leggero ed utilizzabile?
:?:
tra l'altro ricordo che la volvo lo stava già sperimentando da tempo con una bella riduzione dei consumi usandolo proprio per le ripartenze da fermo o per le accelerazioni e riducendo drasticamente l'uso dei freni (che letteralmente sprecano energia)

La versione più moderna che sfrutta anche le caratteristiche del volano penso sia data da quello che abbiamo visto in formula 1 chiamato KERS che è appunto un sistema di recupero dell'energia cinetica di frenata. Anche questo sistema merita di essere sviluppato ulteriormente dalle case automobilistiche alla ricerca di soluzioni che lo rendano efficiente ma soprattutto economicamente conveniente.
 
suiller ha scritto:
attenzione, c'è un grosso distinguo (se non ho capito male)

un sistema ibrido "classico" carica una batteria e questa fornisce più in là l'energia ad un motore elettrico di supporto

l'ibrido a scoregge :lol: carica un condensatore che comprime tot aria nelle bombole, le bombole rilasciano l'aria ad un meccanismo (non elettrico) di supporto alla spinta

sembra più immediato e semplice il primo, ma il 2° ha indubbi vantaggi... sulla carta almeno

Si hai capito bene nel caso di aria compressa al posto delle batterie c'è una bombola (serbatoio d'aria) che deve essere giustamente dimensionata e il motore ibrido è un motore ad aria compressa che dovrebbe poter funzionare anche da compressore in frenata per caricare il serbatoio d'aria: Mentre conosco sia motori ad aria compressa e compressori non ricordo esempi di macchine con possibilità di invertire un motore a compressore anche perchè teoricamente dovrei invertire il senso del moto del fluido per caricare il serbatoio . Poi considerando le rese dei motori ad aria ho non pochi dubbi che il sistema possa essere concorrenziale all' ibrido elettrico.
 
Da quel che ho capito io il modulo ibrido NON E' un motore ad aria compressa.
E' un motore idraulico nel quale l'aria compressa è utilizzata come una molla per comprimere il fluido del circuito.

L'idea alla base è molto semplice, ed effettivamente c'è da chiedersi perché nessuno abbia mai proposto niente di simile, con diversi tipi di molle, ma la realizzazione è abbastanza complessa.

Un motore elettrico che comprime aria che fa da molla per un circuito idraulico... O_O e dopo? Vogliamo aggiungere qualche altro passaggio?

Tuttavia è ingegneristicamente interessante pensare ad un ibrido "a molla": in rilascio il trascinamento delle ruote carica una molla, ti tipo elicoidale o a spirale, che poi aiuta nelle partenze e quando si richiede un po' di spunto in più.
Sindrome da ranocchio a parte, l'idea è talmente ridicola ma semplice che potrebbe anche funzionare.
 
-Logan- ha scritto:
Da quel che ho capito io il modulo ibrido NON E' un motore ad aria compressa.
E' un motore idraulico nel quale l'aria compressa è utilizzata come una molla per comprimere il fluido del circuito.
.

Sembrerebbe di sì.....

http://www.psa-peugeot-citroen.com/en/inside-our-industrial-environment/innovation-and-rd/hybrid-air-an-innovative-full-hybrid-gasoline-system-article

...il che aumenta le perplessità, dato il basso rendimento di un gruppo pompa-motore idraulico.
 
a_gricolo ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Da quel che ho capito io il modulo ibrido NON E' un motore ad aria compressa.
E' un motore idraulico nel quale l'aria compressa è utilizzata come una molla per comprimere il fluido del circuito.
.

Sembrerebbe di sì.....

http://www.psa-peugeot-citroen.com/en/inside-our-industrial-environment/innovation-and-rd/hybrid-air-an-innovative-full-hybrid-gasoline-system-article

...il che aumenta le perplessità, dato il basso rendimento di un gruppo pompa-motore idraulico.

l'informazione di Peugeut Citroen non è chiara nemmeno in francese. Quello che sembrerebbe chiaro al momento è che il progetto è allo stadio di ricerca tutto da verificare. Sono chiari gli obiettivi pero completamente nebulosi i mezzi per raggiungerli,
 
cmq l'auto a scoregge di bollorè funzionava con la sola spinta dell'aria compressa, ovvio l'autonomia era bassa (+ o - come un'elettrica tradizionale)

ma da quel che ricordo aveva 1 grosso problema... ovvero il gelo vero e proprio generato in fase di uscita dell'aria compressa

il sistema peggiò è simile nel nome ma completamente diverso nello sviluppo... bò staremo a vedere
 
suiller ha scritto:
cmq l'auto a scoregge di bollorè funzionava con la sola spinta dell'aria compressa, ovvio l'autonomia era bassa (+ o - come un'elettrica tradizionale)

ma da quel che ricordo aveva 1 grosso problema... ovvero il gelo vero e proprio generato in fase di uscita dell'aria compressa

il sistema peggiò è simile nel nome ma completamente diverso nello sviluppo... bò staremo a vedere

in effetti guardando lo schema viene il sospetto che il magazzino di energia sia in realtà una bombola di aria compressa ed il motore idraulico e la pompa idraulica in reltà sono motore ad aria e compressore. Mi chiedo se prevedono di utilizzare l'aria liquida con il principio di stirling nel caso mi sfugge il principio di funzionamento schematizzato.
 
a_gricolo ha scritto:
Qualche info in più

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rjqFihLltSY#!
in realtà non chiarisce il dubbio di cosa stocchi il magazzino di energia.

iI motori idraulico comunque sembra una turbinae e non motore ad aria liquida di nuova invenzone per contro il magazzino di energia fa pensare ad un sebatoio di aria liquida. Per me non hanno ancora chiarito su quale tecnica puntare!
 
Aria liquida non credo proprio. Dovresti portarla sotto la temperatura critica, che se non ricordo male è sui -140 gradi.....
 
a_gricolo ha scritto:
Aria liquida non credo proprio. Dovresti portarla sotto la temperatura critica, che se non ricordo male è sui -140 gradi.....

Si in effetti le temperature cosi basse creano non pochi problemi da gestire ma il motore ad aria liquida sia turbina sia endotermico mi sembrerebbe l'evoluzione finale del motore ad aria compressa anche se la sperimentazione procede a rilento e forse non scevra di qualche ostacolo di tipo lobbistico.

Quello che sembra è che l'aria liquida è un discreto modo di immagazzinare energia e per lo meno dove si consuma non da problemi di inquinamento.

http://www.dearmanengine.com/cms/the-team/
http://www.cnetfrance.fr/cartech/moteur-air-liquide-dearman-39767833.htm
http://www.nextme.it/scienza/energia/1801-energia-pulita-aria-liquida
 
bgp5546 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Aria liquida non credo proprio. Dovresti portarla sotto la temperatura critica, che se non ricordo male è sui -140 gradi.....

Si in effetti le temperature cosi basse creano non pochi problemi da gestire ma il motore ad aria liquida sia turbina sia endotermico mi sembrerebbe l'evoluzione finale del motore ad aria compressa anche se la sperimentazione procede a rilento e forse non scevra di qualche ostacolo di tipo lobbistico.

Quello che sembra è che l'aria liquida è un discreto modo di immagazzinare energia e per lo meno dove si consuma non da problemi di inquinamento.

http://www.dearmanengine.com/cms/the-team/
http://www.cnetfrance.fr/cartech/moteur-air-liquide-dearman-39767833.htm
http://www.nextme.it/scienza/energia/1801-energia-pulita-aria-liquida

sì, ma servono serbatoi criogenici, impianti ad alta pressione....siamo a livello di impianti industriali, non la vedo compatibile con un impiego automobilistico. E comunque, il documento PSA parla esplicitamente di aria, non fa cenno ad aria liquida
 
a_gricolo ha scritto:
E comunque, il documento PSA parla esplicitamente di aria, non fa cenno ad aria liquida

si si confermo, aria in forma gassosa... il problema che citavo sulla macchina a scoregge era che l'aria uscendo ad altissima pressione congelava letteralmente ugelli e tuberia varia, infatti c'era una sorta di scambiatore di calore che andava a ricarica qualcos'altro...

non ricordo i dettagli basta cmq cercare "eolo bollorè"

il sistema peggiò è simile ma diverso... qui fa solo da supporto mentre nella vettura totalmente a scoregge il motore unico era spinto dai soli peti :lol:
 
Back
Alto