<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida ad aria PSA | Il Forum di Quattroruote

Ibrida ad aria PSA

http://forum.quattroruote.it/posts/list/79692.page

Confermo la mia impressione.....

Attached files /attachments/1511552=21158-corazzata.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/79692.page

Confermo la mia impressione.....

Non avevo visto il 3D,chiedo venia...comunque l'idea in se non la disprezzo,il caos e' che non andando di moda l'ibrido tradizionale ,almeno qui da noi e almeno finora pare difficile che la gente vada ad aria... ;)
 
Dopo le prime notizie con i dettagli del nuovo sistema ibrido ad aria del gruppo PSA Peugeot Citroen, sembra che anche altri costruttori siano al lavoro su piattaforme simili. I sistemi Air Hybrid presentano dei notevoli vantaggi rispetto alle attuali piattaforme elettriche, sfruttando infatti, in luogo delle pesanti batterie, delle bombole che permettono di azionare un motore ad aria compressa. Alcune case stanno sviluppando questa tecnologia per ridurre consumi ed emissioni delle proprie vetture, ma altri costruttori, come ad esempio Koenigsegg, potrebbero utilizzare l?ibrido ad aria per donare un surplus di potenza alle proprie vetture... :D
 
Già con lo sfruttamento diretto dell'energia elettrica il rendimento complessivo dell'ibrido non si discosta in maniera eclatante da quello di un buon turbodiesel, e d'altra parte non esistono pasti gratis: se sfrutti la trazione elettrica, prima o poi bisogna caricare le batterie, e non ci sono santi nè madonne, i kW necessari li tira fuori il motore termico. Mettiamoci di mezzo anche un compressore, che di suo ha un rendimento se va bene del 70%, pensiamo al casino che fa l'aria in movimento (mai sentito un avvitatore pneumatico?), aggiungiamo il problema della condensa che congela nei tubi durante l'espansione e poi chiediamoci quante chance ha il sistema di funzionare.
 
Allo stato attuale della tecnologia, credo che il processo compressione-espansione dell'aria sia meno efficiente di un carica-scarica della batteria.

Però, magari, è più economica/leggera/compatta da realizzare
 
renatom ha scritto:
Allo stato attuale della tecnologia, credo che il processo compressione-espansione dell'aria sia meno efficiente di un carica-scarica della batteria.

Però, magari, è più economica/leggera/compatta da realizzare

Economica senz'altro, ma ho presente quanto ci mette il compressore da 200 litri che ho a casa a caricarsi a 8 bar e quanto in fretta si scarica con l'avvitatore, nonchè il fatto che non serve che si svuoti del tutto, ma basta che scenda a 5-6 bar e non funziona più niente. E con il motore da 2 kW a portata del contatore dell'Enel non ce la fa a stargli dietro, bisogna fermarsi e aspettare. Stiamo parlando di una pistola avvitatrice, mica di un automobile.....
 
per me l'ibrido serve per recuperare l'energia di frenata che altrimenti viene dissipata in calore. Una diversa forma di alimentazione diesel a gpl metano idrogeno... è ben compatibile con la tecnologia ibrida. Per la funzione di recupero di energia in linea teorica al posto del sistema elettrico potrebbe essere anche un sistema ad aria compressa non so se possa essere più performante comunque merita di essere indagato.
 
renatom ha scritto:
Allo stato attuale della tecnologia, credo che il processo compressione-espansione dell'aria sia meno efficiente di un carica-scarica della batteria.

Però, magari, è più economica/leggera/compatta da realizzare

giustissimo, ma ha ragione anche a_gricolo, è uno sforzo notevole, però se consideriamo che la parte di spinta maggiore è quasi tutta x vincere l'inerzia... potrebbe funzionare

una vettura in folle che si muove già, anche se lentamente, può essere spinta anche da un bambino senza troppo sforzo
 
suiller ha scritto:
giustissimo, ma ha ragione anche a_gricolo, è uno sforzo notevole, però se consideriamo che la parte di spinta maggiore è quasi tutta x vincere l'inerzia... potrebbe funzionare

una vettura in folle che si muove già, anche se lentamente, può essere spinta anche da un bambino senza troppo sforzo

Il che manda a marciapiedi tutto il discorso, perchè uno degli atout dell'ibrido elettrico è proprio la partenza che sfrutta la coppia infinita dell'elettrico a zero giri. Se fai partire l'auto da fermo con l'aria compressa svuoti la bombola in due partenze. Altro motivo per definirlo una cagata.
 
a_gricolo ha scritto:
Se fai partire l'auto da fermo con l'aria compressa svuoti la bombola in due partenze. Altro motivo per definirlo una cagata.

bè non lo sappiamo con certezza ancora... magari dura il doppio :D

io sono per le novità quindi ben venga, certo poi sul campo si vedrà...
 
questo sistema di recupero dell'energia in frenata va meglio indagato ma mi chiedo: un ECONOMICO E FACILISSIMO VOLANO non è un sistema più facile, leggero ed utilizzabile?
:?:
tra l'altro ricordo che la volvo lo stava già sperimentando da tempo con una bella riduzione dei consumi usandolo proprio per le ripartenze da fermo o per le accelerazioni e riducendo drasticamente l'uso dei freni (che letteralmente sprecano energia)
 
Back
Alto