<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i10 MY2017 1.25 A/T Style + Navi + Safety Pack + Bracciolo | Il Forum di Quattroruote

i10 MY2017 1.25 A/T Style + Navi + Safety Pack + Bracciolo

Volevo risparmiarvelo, ma dopo che ho rotto abbastanza in questi 4 mesi e mezzo, volevo recensire il prodotto.

Questa recensione arriva dopo i primi 100km fatti in circa 5 giorni. Se interessante, aggiornerò dopo aver percorso qualche km in più, soprattutto con riguardo a consumi e prestazioni che, in questa fase, non ha senso verificare.

Ho voluto quest'auto perché mi occorreva una citycar per città metropolitana e dintorni, con valide qualità anche per qualche raro viaggetto, di media (2-3h) e lunga (5-7h) durata. Da subito, ho riscontrato molte similitudini con il mio vecchio ex Piccolo Genio, la Yaris Sol Bluetooth M/T diesel 5pt del 2003 con cui purtroppo non ci sarà storia a livello di consumi. Estetica, dimensioni esterne e abitabilità i punti di forza in comune, con i dovuti ragguagli riguardo l'età dei due mezzi. Il cambio automatico costituisce invece la differenza che avrei tanto voluto sulla Yaris. Di quest'ultima rimpiango solo i sedili posteriori scorrevoli.

La scelta del 1.2 (1.25) è legata anche alla scelta del tipo di trasmissione automatica, laddove leggevo del 1.0 A/T come un binomio votato a poca brillantezza e scarsa ripresa. Inoltre, da niubbo totale, ritengo che una cilindrata superiore risente meno sforzo del compressore dell'aria condizionata (altra situazione che pare affliggere molti possessori).

Le impressioni sul confort ricalcano quelle lette ovunque: è brutto dirlo :) , ma l'auto sembra una "tedesca" in piena regola. Sospensioni, insonorizzazione e qualità degli interni lasciano quasi stupiti... dai posti anteriori le buche si avvertono lontane, distanti. L'insonorizzazione è tale che quasi fastidia il rumore di rotolamento degli pneumatici. Ulteriori sensazioni sulle prestazioni potrò rilasciarle dopo qualche km in più. Per ora posso dire che il cambio automatico convertitore di coppia a 4 rapporti si comporta... da paura. Ed in effetti, tralasciando il discorso consumi e prestazioni che saranno senz'altro penalizzati, ma che attualmente non posso verificare, la cambiata è morbida al punto giusto. Non poteva essere altrimenti... è pur sempre un convertitore di coppia che, per giunta, appare ben realizzato. Nelle pochissime situazioni di ripresa e scatto, sono rimasto soddisfatto, l'auto sembra sempre pronta nel momento giusto. Non ho ancora provato il sequenziale. Anche lo sterzo mi ha lasciato impressionato favorevolmente nella guida tra i 0 ed i 110Km/h. In effetti avevo letto di poca precisione anche nel modello 2014 e solo Quattroruote aveva parlato di miglioramento dello sterzo per il my2017. Non so come si comporta rispetto al modello precedente, ma questo è progressivo al punto giusto, sensibile e preciso. Ulteriori indicazioni quando supererò i 110km/h.

Gli interni.

Tralascio le solite chiacchere sui sedili avvolgenti e l'utilità dei mille vani e scompartimenti. l tunnel centrale con vano a sportello è una soluzione perfetta, ma il mio smartphone da 6.3” non entra con sportello chiuso.

Il bracciolo originale è stata una vera sorpresa. Robusto, non traballa ancorché sia ancorato al sedile. Di buona fattura, in pelle, nasconde un ulteriore vano comodamente apribile con un pulsante. Non intralcia il vano dei portabottiglie. Intralcia, come è ovvio, la presa della leva del freno a mano.

Con un gesto a tirar su però, si ripone candidamente nello spazio tra i sedili, scomparendo e delimitando parte anteriore e parte posteriore dell'abitacolo. La vera sorpresa, dopo che m'ero studiato le parti tecniche ed il montaggio sul sedile, è che lo si può regolare in inclinazione a proprio piacimento, così da non consentirgli mai di intralciare il movimento del braccio durante la guida. Una grande personalizzazione insomma. Io sono nella media, ma potrebbe risultare meno adattabile per busti più minuti o femminili. Nonostante la presunta scarsa conoscenza del pezzo che mi è parso rilevare negli addetti dell'assistenza originale (prudenzialmente, nel preventivo avevano infatti calcolato mezzora di lavoro in più rispetto a quanto evidenziato dalla Casa nella scheda tecnica), il macchinoso montaggio (che prevede, peraltro, la scucitura del fianchetto del sedile) è perfetto, tanto che il bracciolo sembra nato con l'auto. Inoltre, hanno impiegato meno tempo e il consuntivo pagato è stato inferiore rispetto al preventivo. Serietà e trasparenza: iniziamo bene.

Il condizionatore automatico fa il suo lavoro molto bene, per adesso. Nelle ore calde di queste giornate, al sole si sfiorano alte temperature e l’impostazione automatica mantiene le promesse, disattivandosi o attenuandosi quando serve. Per adesso non ho mai sentito il compressore incidere sul comportamento del motore, ma la prova del nove sarà l’estate prossima.

Il navigatore e il sistema multimediale (eccetto le casse) sono un’altra piacevole sorpresa. Lo schermo ampio è ben rappresentato e di facile consultazione, completamente touch. I caratteri utilizzati ed i mask sono moderni e puliti. Il navi permette la visualizzazione delle mappe in 3D. Usato una volta sola, per ora ho riscontrato velocità e corrispondenza del percorso. Molte le possibilità di personalizzazione di radio e telefono bluetooth. Attualmente ho collegato fissa una chiave usb da 128gb e non fa una grinza. Visualizza anche le cartelle di files. Non ho provato Android Auto perché son pigro… questo sistema necessita di collegamento via cavo USB (e così vale anche per Apple). Dopo uno smanettamento sui bassi e i medi dell’equalizzatore, l’audio è migliorato ma resta non un granché, soprattutto a causa delle casse posteriori che, se isolate, producono un suono basso, chiuso e ovattato, a prescindere dall’ascolto di radio o mp3 a qualsiasi rate.

Non è chiaro come funzioni l’avvisatore acustico per la frenata di emergenza che mi si è inserito, correttamente, solo una volta. Non è invasivo, ma in altre situazioni che a me paion simili è rimasto silente. L’avvisatore di cambio corsia accidentale non è ancora mai entrato in funzione.


In conclusione, per adesso, l’auto è fatta propria bene e, proprio per questo, ancora di più stonano alcune mancanze riservate al mercato italiano. Manca il sensore pioggia, manca la doppia luce di cortesia, manca la possibilità del tetto apribile e, soprattutto, manca il sistema confort keyless… per me che vengo da 10 anni di keyless, aprire l’auto con la chiave e inserirla nel cruscotto è una gran scocciatura (per intenderci, per chi non comprende il mio ragionamento, faccio questo parallelo… per me, è come venire da anni di chiusura centralizzata e acquistarne una senza).

Pregi dopo i primi 100km con velocità max 110km/h:
- comportamento di guida
- sterzo
- sospensioni
- insonorizzazione
- qualità degli interni
- illuminazione di cortesia (eccetto illuminazione abitacolo)
- navigatore e sistema multimediale

Difetti
- manca gestione separata illuminazione abitacolo zona guidatore/zona passeggero
- manca optional del sensore pioggia (disponibile per altri mercati)
- manca optional sistema keyless (disponibile per altri mercati)
- manca optional frenata automatica di emergenza (tutti i mercati)
- manca optional retrocamera (che pare disponibile per altri mercati)
- e perché no? manca optional tetto apribile (disponibile per altri mercati)

Senza contare i lunghissimi tempi di attesa, Voto 9 a Hyundai (quando l’automatico a 5 o 6 marce?), voto 4 a Hyundai Italia ed al suo marketing (i cui alti dirigenti farebbero bene a riflettere, invece di andar in giro a far interviste gongolanti), Voto 9 alla mia concessionaria ed alla relativa assistenza. Non do 10 perché anche la mia concessionaria ha partecipato alla richiesta rivolta a Hyundai Italia di non avere più la possibilità di interni con più colori. Io non li avrei scelti, ma perché eliminare la possibilità?

Grazie per l’attenzione.
 
Grazie a te, sempre utilissime queste recensioni. Mi hai fatto davvero venire la voglia, pensi che la H mantenga queste caratteristiche da "tedesca" anche sugli altri modelli della casa?
 
Si penso di si. Ciò che però impressiona è che la H si sia prodigata tanto su una citycar come la i10. Non a caso i vertici VW si son fatti un giro al salone del 2014 proprio su questa vettura.
 
Mi fa molto ridere leggere come difetti optional assurdi per una citycar. Per me ha pure troppa roba. Io anzi eliminerei qualche accessorio tipo la radio e i vetri elettrici abbassando il prezzo.
Se uno vuole riempire l'auto di roba inutile che se la paghi a parte.
 
Mi fa molto ridere leggere come difetti optional assurdi per una citycar. Per me ha pure troppa roba. Io anzi eliminerei qualche accessorio tipo la radio e i vetri elettrici abbassando il prezzo.
Se uno vuole riempire l'auto di roba inutile che se la paghi a parte.
Dimentichi però che molte odierne citycar, spazio sul divano e nel baule a parte, sono auto decisamente più confortevoli e ben costruite rispetto al passato.
In particolare la i10 e le rivali di quel calibro, sono vetture che possono essere usate anche per viaggiare senza essere più scomode di una segmento C di metà anni 90. Sedili ergonomici, regolabili, climatizzatore ecc....
 
Grazie a te, sempre utilissime queste recensioni. Mi hai fatto davvero venire la voglia, pensi che la H mantenga queste caratteristiche da "tedesca" anche sugli altri modelli della casa?
Per la i20 ti posso rispondere io che si, davvero confortevole.
L'ho solo provata, poi dovrò vedere a lungo termine :D
 
Ho in casa una i10 vecchio tipo. La nuova è migliorata ma per i viaggi meglio lasciar perdere le C. In confronto sulla i30 sembra di essere su una astronave... Si vola nel silenzio. La Ritmo 70S era mooolto più comoda della i10.
 
Ho in casa una i10 vecchio tipo. La nuova è migliorata ma per i viaggi meglio lasciar perdere le C. In confronto sulla i30 sembra di essere su una astronave... Si vola nel silenzio. La Ritmo 70S era mooolto più comoda della i10.
Bah. Dopo 200 km con una Twingo scendo più riposato che con la Brava (quindi segmento C di metà anni 90, la i30 è di oggi...), nello stesso tragitto. La i10 attuale non mi pare sia da meno, anche perchè tra le altre candidate era quella che mi era piaciuta maggiormente.
La Ritmo lasciamola riposare, perchè già la prima Punto era qualche passo avanti....
 
Maddai in casa mia sono passate tutte, anche la Brava 1,4 benza e la Punto 1,2 1 serie. La Brava era uno spettacolo la Punto pure. Forse sono problemi di memoria... :)
 
Maddai in casa mia sono passate tutte, anche la Brava 1,4 benza e la Punto 1,2 1 serie. La Brava era uno spettacolo la Punto pure. Forse sono problemi di memoria... :)
L'abbiamo venduta l'anno scorso la Brava 1600 EL (in ottimo stato), ed ha convissuto con la Twingo per qualche mese. Più che memoria, parlerei di confronto diretto, in quanto più di una volta le ho guidate a distanza di pochi minuti.
Il livello delle citycar odierne è molto alto, migliore anche rispetto alla generazione precedente. Parlo di comfort e possibilità di uso nei viaggi, non di piacere di guida o potenza, 70 cv non sono 130, così come sono molto diversi passo, carreggiata e rapporto larghezza/altezza.
 
  • Mi Piace
Reactions: alt
Non si confronta una auto da rottamare con una nuova. La Brava appena uscita dal conce mi ha lasciato un ricordo bellissimo.
 
Non si confronta una auto da rottamare con una nuova. La Brava appena uscita dal conce mi ha lasciato un ricordo bellissimo.
Perchè da rottamare? Ancora è in circolazione e funziona bene.
Semplicemente le auto sono progredite, la Stilo era più curata delle Bravo/a, la nuova Bravo è stata ancora migliore. È un cosa normale.
 
Mi fa molto ridere leggere come difetti optional assurdi per una citycar. Per me ha pure troppa roba. Io anzi eliminerei qualche accessorio tipo la radio e i vetri elettrici abbassando il prezzo.
Se uno vuole riempire l'auto di roba inutile che se la paghi a parte.
Ridi quanto ti pare... il futuro è keyless per tutti i segmenti. Anzi... una citycar DEVE avere piu optional e accessori di auto da viaggio proprio perchè la si usa per tutti i giorni. Vuoi mettere fare la spesa senza dover tirar fuori il telecomando dalla tasca o dalla borsa? Sei ancorato a vecchi concetti (o preconcetti) di auto. Sul "riempire l'auto di roba" a pagamento sono d'accordo. Che sia inutile è solo la tua personalissima opinione. Meno male che non siamo tutti uguali :)
 
Ciao a tutti,
ho intenzione di acquistare una Hunday i10 con cambio automatico.
Ieri ( 2/3/2019 ) ho effettuato un test drive e sono rimasto soddisfatto dalla prova di guida
Avrei però piacere di sapere dai possessori se il cambio automatico ( a convertitore di coppia ) è affidabile nel tempo
Grazie in anticipo

Ciao :emoji_wave:
 
Back
Alto