<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I soliti noiosi :-) orologi - astenersi Tourillo e non interessati | Il Forum di Quattroruote

I soliti noiosi :-) orologi - astenersi Tourillo e non interessati

4ruotelover ha scritto:
Io, sono sincero, non me ne intendo particolarmente di orologi però mi piacciono moltissimo i cronografi. Il mio sogno è questo:
http://www.vialuxe.com/Blogs/wp-content/uploads/2009/02/audemars_piguet_roo_2009.jpg
http://www.thewatchquote.com/mesIMG/imgStd/23305.jpg
Bellissimo! :p Fine OT! ;)
Belli, sì ; credo che siano un po' ostici da portare, a causa del peso perchè sono super massicci : mi han detto che l'Off Shore d'acciaio pesa già sui 230 g col bracciale, chissà cosa diavolo pesa quello d'oro. :(

Poi sono anche un po' ostici da comprare, perchè costano.. :D
 
Nicolis1 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
P.S.: oggi pom vado a vedere, a Milano, una mostra che ti piacerebbe...

250 pezzi di Patek Philippe (non è roba per le mie tasche !) compresi pezzi unici del loro museo per Re e Papa ottocenteschi, complicati a go-go inclusa la "cipolla" Star Caliber, un po' grandicella da portarsi addosso con il suo kg abbondante :D che racchiude 30 e passa complicazioni.

Si ne ho sentito parlare ma non ho potuto nemmeno pensare di andarci :) poi mi parlerai di ciò che hai visto, parliamo di pezzi assolutamente classici (non i miei preferiti) però allo stesso modo interessantissimi. A presto!
Anche se Patek Philippe, questione prezzi a parte, non mi fa impazzire per come disegna gli orologi (sempre molto classici, probabilmente perchè vogliono che siano indipendenti dai tempi e dalle mode) non è cosa da tutti i giorni vedere coi propri occhi pezzi incredibili e di valore pazzesco... chissà quanti miliardi c'erano, in quel salone.

Oltre a pezzi storici, cui difficilmente si può attribuire un prezzo.... orologi da tasca dell'800, per Papa Pio IX (1866), per i Re d'Italia Vittorio Emanuele II (1873) ed Umberto I (1897), e molti altri pezzi antichi, alcuni davvero senza tempo come una "cipolla" da tasca del 1874, classica e moderna insieme; poi quelli con decorazioni finissime a smalto, ognuno è in pratica un pezzo unico.

Pezzi storici a parte, c'era tutto (o quasi) quello che producono attualmente, compresi i supercomplicati : lo Sky Moon (che credo sia il più complicato tra quelli da polso, con quadranti su entrambi i lati) e varie altre grandi complicazioni, tutti o quasi con cassa NON impermeabile, cosa che lascia un po' perplessi... e se uno suda che fa, rovina l'orologio che costa come un paio di Ferrari..? mah..... comunque, a proposito del tenerli o meno con cura, un signore che era lì, professionista di questi orologi, ha detto che c'è anche gente che si mette a giocare a tennis con un supercomplicato al polso, che naturalmente si ferma.... con loro stupore...! servono commenti ? :cry: :oops:

C'era poi lo Star Caliber 2000, che in teoria è un orologio da tasca, ma giusto in teoria : anche se qualche miliardo non è un problema per alcuni, lo è però per forza il peso (quanto una grossa pistola !) e lo spessore (4 cm !)..... ha una lista di funzioni da far girare la testa anche ad un astronomo ed io credevo fosse il più complicato di tutti, ma pare di no : uno dei presenti mi ha detto che il più complicato non è quello ma il Calibro 89 (io credevo fosse il nome del movimento di questo Star Caliber) che, facendo interagire il calendario perpetuo con le fasi lunari e chissà che altro, calcola anche la data della Pasqua..! però questo "89" non era alla mostra.

Infine, ho visto anche il rattrapante prodotto interamente in casa (è il primo) il cui costo (mostruoso) è inversamente proporzionale alle sue dimensioni (minime).
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Io, sono sincero, non me ne intendo particolarmente di orologi però mi piacciono moltissimo i cronografi. Il mio sogno è questo:
http://www.vialuxe.com/Blogs/wp-content/uploads/2009/02/audemars_piguet_roo_2009.jpg
http://www.thewatchquote.com/mesIMG/imgStd/23305.jpg
Bellissimo! :p Fine OT! ;)
Belli, sì ; credo che siano un po' ostici da portare, a causa del peso perchè sono super massicci : mi han detto che l'Off Shore d'acciaio pesa già sui 230 g col bracciale, chissà cosa diavolo pesa quello d'oro. :(

Poi sono anche un po' ostici da comprare, perchè costano.. :D
Sì, in effetti hai ragione, il peso piuttosto elevato è un difetto di questa tipologia di orologi. Non conoscevo il dato sul peso dell'Off Shore e confermo che sia un po' "impegnativo" da portare. Questo però ha un design tale da rapirmi e in particolare modo mi intriga tantissimo la lunetta ottagonale con le viti a vista che trasmette un'idea di sportività e aggressività ma al tempo stesso di eleganza e sobrietà. Ha poi un'impronta molto particolare rispetto ai cronografi più classici con la lunetta circolare. Venendo al prezzo, questo è il motivo per cui, almeno nel medio-lungo termine, rimarrà un sogno. Scendendo molto di livello, mi piace tenermi aggiornato sui cronografi della Breitling che secondo me hanno un ottimo rapporto contenuti/prezzo. Ho citato il cronografo dell'AP della linea Off Shore Chronograph perchè volevo sapere tu e Nicolis che cosa ne pensavate dato che so che siete molto appassionati e competenti nel settore. Un saluto! ;) :D
 
Mastertanto ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Io, sono sincero, non me ne intendo particolarmente di orologi però mi piacciono moltissimo i cronografi. Il mio sogno è questo:
http://www.vialuxe.com/Blogs/wp-content/uploads/2009/02/audemars_piguet_roo_2009.jpg
http://www.thewatchquote.com/mesIMG/imgStd/23305.jpg
Bellissimo! :p Fine OT! ;)
Belli, sì ; credo che siano un po' ostici da portare, a causa del peso perchè sono super massicci : mi han detto che l'Off Shore d'acciaio pesa già sui 230 g col bracciale, chissà cosa diavolo pesa quello d'oro. :(

Poi sono anche un po' ostici da comprare, perchè costano.. :D

Allora, personalmente il Piguet, quello da voi segnalato a me piace molto, il mio Off Shore è la versione celebrativa per Alinghi, con la cassa in carbonio e il fondello in titanio, non è particolarmente impegnativo da portare e lo uso, di norma, in ambiente marinaresco e quindi solo l'estate.
Mi piace molto l'Off Shore che ho regalato a mia moglie un paio di mesi fa in versione Lady in color prugna :).

Per ciò che riguarda Patek, ne ho aimè solo uno (Referenza 5159) in oro bianco con secondi centrali, perpetuo fasi lunari e anni bisestili, è impermeabile e anche abbastanza pratico per tutti i giorni. Ovviamente nulla di paragonabile a ciò che tu hai visto alla mostra, pezzi di inestimabile e bellissimo fascino. Tuttavia io credo che un orologio, seppur pregiato e costoso, debba essere usato.
Mi fa molto piacere condividere con voi eventuali opinioni :)
Saluti
 
4ruotelover ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Io, sono sincero, non me ne intendo particolarmente di orologi però mi piacciono moltissimo i cronografi. Il mio sogno è questo:
http://www.vialuxe.com/Blogs/wp-content/uploads/2009/02/audemars_piguet_roo_2009.jpg
http://www.thewatchquote.com/mesIMG/imgStd/23305.jpg
Bellissimo! :p Fine OT! ;)
Belli, sì ; credo che siano un po' ostici da portare, a causa del peso perchè sono super massicci : mi han detto che l'Off Shore d'acciaio pesa già sui 230 g col bracciale, chissà cosa diavolo pesa quello d'oro. :(

Poi sono anche un po' ostici da comprare, perchè costano.. :D
Sì, in effetti hai ragione, il peso piuttosto elevato è un difetto di questa tipologia di orologi. Non conoscevo il dato sul peso dell'Off Shore e confermo che sia un po' "impegnativo" da portare. Questo però ha un design tale da rapirmi e in particolare modo mi intriga tantissimo la lunetta ottagonale con le viti a vista che trasmette un'idea di sportività e aggressività ma al tempo stesso di eleganza e sobrietà. Ha poi un'impronta molto particolare rispetto ai cronografi più classici con la lunetta circolare. Venendo al prezzo, questo è il motivo per cui, almeno nel medio-lungo termine, rimarrà un sogno. Scendendo molto di livello, mi piace tenermi aggiornato sui cronografi della Breitling che secondo me hanno un ottimo rapporto contenuti/prezzo. Ho citato il cronografo dell'AP della linea Off Shore Chronograph perchè volevo sapere tu e Nicolis che cosa ne pensavate dato che so che siete molto appassionati e competenti nel settore. Un saluto! ;) :D

Penso sia un ottimo pezzo, mi piace molto anche se ne possiedo già uno. Preferisco però Omega, che propone il Costellation Double Eagle Chrono, senz'altro uno dei miei cronografi preferiti, oppure un semplice ma funzionale e notevolmente più economico IWC Portofino Cronograph utilizzabile in più o meno tutte le occasioni. :)
Saluti
 
Nicolis1 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Io, sono sincero, non me ne intendo particolarmente di orologi però mi piacciono moltissimo i cronografi. Il mio sogno è questo:
http://www.vialuxe.com/Blogs/wp-content/uploads/2009/02/audemars_piguet_roo_2009.jpg
http://www.thewatchquote.com/mesIMG/imgStd/23305.jpg
Bellissimo! :p Fine OT! ;)
Belli, sì ; credo che siano un po' ostici da portare, a causa del peso perchè sono super massicci : mi han detto che l'Off Shore d'acciaio pesa già sui 230 g col bracciale, chissà cosa diavolo pesa quello d'oro. :(

Poi sono anche un po' ostici da comprare, perchè costano.. :D

Allora, personalmente il Piguet, quello da voi segnalato a me piace molto, il mio Off Shore è la versione celebrativa per Alinghi, con la cassa in carbonio e il fondello in titanio, non è particolarmente impegnativo da portare e lo uso, di norma, in ambiente marinaresco e quindi solo l'estate.
Mi piace molto l'Off Shore che ho regalato a mia moglie un paio di mesi fa in versione Lady in color prugna :).

Per ciò che riguarda Patek, ne ho aimè solo uno (Referenza 5159) in oro bianco con secondi centrali, perpetuo fasi lunari e anni bisestili, è impermeabile e anche abbastanza pratico per tutti i giorni. Ovviamente nulla di paragonabile a ciò che tu hai visto alla mostra, pezzi di inestimabile e bellissimo fascino. Tuttavia io credo che un orologio, seppur pregiato e costoso, debba essere usato.
Mi fa molto piacere condividere con voi eventuali opinioni :)
Saluti
Caro Nicolis, ho visto il tuo AP Royal Oak OS Alinghi Team ed è indubbiamente molto bello. Notevole e inedito l'uso del carbonio forgiato per la sua realizzazione. Ho notato che ogni singolo dettaglio richiama il mondo della nautica come le lancette a forma di prua. Immagino che sia anche piuttosto leggero. Sono d'accordo che gli orologi anche di grande pregio vadano usati e goduti, però purtroppo a volte il timore che ci vengano sottratti porta a non indossarli. Venendo ad Omega e IWC, direi che si tratta di due grandi classici. Producono entrambi ottimi prodotti. Come ho accennato precedentemente io ho un debole per i cronografi della Breitling. Un saluto! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Nicolis1 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Io, sono sincero, non me ne intendo particolarmente di orologi però mi piacciono moltissimo i cronografi. Il mio sogno è questo:
http://www.vialuxe.com/Blogs/wp-content/uploads/2009/02/audemars_piguet_roo_2009.jpg
http://www.thewatchquote.com/mesIMG/imgStd/23305.jpg
Bellissimo! :p Fine OT! ;)
Belli, sì ; credo che siano un po' ostici da portare, a causa del peso perchè sono super massicci : mi han detto che l'Off Shore d'acciaio pesa già sui 230 g col bracciale, chissà cosa diavolo pesa quello d'oro. :(

Poi sono anche un po' ostici da comprare, perchè costano.. :D

Allora, personalmente il Piguet, quello da voi segnalato a me piace molto, il mio Off Shore è la versione celebrativa per Alinghi, con la cassa in carbonio e il fondello in titanio, non è particolarmente impegnativo da portare e lo uso, di norma, in ambiente marinaresco e quindi solo l'estate.
Mi piace molto l'Off Shore che ho regalato a mia moglie un paio di mesi fa in versione Lady in color prugna :).

Per ciò che riguarda Patek, ne ho aimè solo uno (Referenza 5159) in oro bianco con secondi centrali, perpetuo fasi lunari e anni bisestili, è impermeabile e anche abbastanza pratico per tutti i giorni. Ovviamente nulla di paragonabile a ciò che tu hai visto alla mostra, pezzi di inestimabile e bellissimo fascino. Tuttavia io credo che un orologio, seppur pregiato e costoso, debba essere usato.
Mi fa molto piacere condividere con voi eventuali opinioni :)
Saluti
Caro Nicolis, ho visto il tuo AP Royal Oak OS Alinghi Team ed è indubbiamente molto bello. Notevole e inedito l'uso del carbonio forgiato per la sua realizzazione. Ho notato che ogni singolo dettaglio richiama il mondo della nautica come le lancette a forma di prua. Immagino che sia anche piuttosto leggero. Sono d'accordo che gli orologi anche di grande pregio vadano usati e goduti, però purtroppo a volte il timore che ci vengano sottratti porta a non indossarli. Venendo ad Omega e IWC, direi che si tratta di due grandi classici. Producono entrambi ottimi prodotti. Come ho accennato precedentemente io ho un debole per i cronografi della Breitling. Un saluto! ;)

Ciò che mi piace, infatti, è proprio la sua particolarità, ovvero il carbonio. Come molti di voi sanno, io sono un appassionato di vela e quindi, la nautica è per me una passione :)

Per ciò che riguarda l'uso di orologi di grande pregio, io adotto dei comportamenti che mi sono stati illustrati a un corso sul portamento di orologi di gran pregio che ho frequentato a Ginevra un po di tempo fa. Questo corso ti spiega moltissime cose che non sapevo sulla gente che ti circonda, in particolare gente che qualche cosa di orologi la capisce. Normalmente non si tratta di ladri ma invece di gente appassionata.
Ad ogni modo, un Daytona in oro bianco da un paio di migliaia di euro e sicuramente molto più appariscente di un Patek e quindi più preda di ladri quali albanesi o zingari, per sottrartelo ti minacciano proprio con la pistola... o peggio, ti tagliano un braccio!
Particolare attenzione in macchina (chiudete sempre la macchina quando siete a bordo!) quando si ha la mano sinistra sul volante e si vede l'orologio dal finestrino oppure quando questo è aperto, particolare attenzione nel tirar fuori il braccio con l'orologio in vista, in caso di auto Cabriolet EVITARE OROLOGI SOPRA I 10.000! O COMUNQUE MOLTO APPARISCENTI E CONOSCIUTI Attenzione pure quando si è al telefono e si mantiene il telefono con la mano dell'orologio mettendolo così in vista. Con le camicie mantenere SEMPRE l'orologio nascosto al di sotto di questa e liberarlo solo una volta al sicuro (casa, albergo, ufficio ecc) con maniche corte e in posti affollati quali file a qualche bar oppure in posti dove c'è molta gente, un consiglio TOGLIETELO E METTETELO IN TASCA EVITANDO IL GESTO PLATEALE perchè lo sfilano come niente e nemmeno vi accorgerete che lo hanno fatto, guardatevi dietro quando salite in macchina, potrebbero seguirvi, attenzione agli sguardi... E innumerevoli altre cose, se avete qualche dubbio chiedete pure! :)
Salutii :)
 
Mastertanto ha scritto:
Anche se Patek Philippe, questione prezzi a parte, non mi fa impazzire per come disegna gli orologi (sempre molto classici, probabilmente perchè vogliono che siano indipendenti dai tempi e dalle mode)

ussignur...

:( :( :( :(
 
Nicolis1 ha scritto:
Per ciò che riguarda l'uso di orologi di grande pregio, io adotto dei comportamenti che mi sono stati illustrati a un corso sul portamento di orologi di gran pregio che ho frequentato a Ginevra un po di tempo fa. Questo corso ti spiega moltissime cose che non sapevo sulla gente che ti circonda, in particolare gente che qualche cosa di orologi la capisce. Normalmente non si tratta di ladri ma invece di gente appassionata.
Ad ogni modo, un Daytona in oro bianco da un paio di migliaia di euro e sicuramente molto più appariscente di un Patek e quindi più preda di ladri quali albanesi o zingari, per sottrartelo ti minacciano proprio con la pistola... o peggio, ti tagliano un braccio!
Particolare attenzione in macchina (chiudete sempre la macchina quando siete a bordo!) quando si ha la mano sinistra sul volante e si vede l'orologio dal finestrino oppure quando questo è aperto, particolare attenzione nel tirar fuori il braccio con l'orologio in vista, in caso di auto Cabriolet EVITARE OROLOGI SOPRA I 10.000! O COMUNQUE MOLTO APPARISCENTI E CONOSCIUTI Attenzione pure quando si è al telefono e si mantiene il telefono con la mano dell'orologio mettendolo così in vista. Con le camicie mantenere SEMPRE l'orologio nascosto al di sotto di questa e liberarlo solo una volta al sicuro (casa, albergo, ufficio ecc) con maniche corte e in posti affollati quali file a qualche bar oppure in posti dove c'è molta gente, un consiglio TOGLIETELO E METTETELO IN TASCA EVITANDO IL GESTO PLATEALE perchè lo sfilano come niente e nemmeno vi accorgerete che lo hanno fatto, guardatevi dietro quando salite in macchina, potrebbero seguirvi, attenzione agli sguardi... E innumerevoli altre cose, se avete qualche dubbio chiedete pure! :)
Salutii :)

tutto giusto, aggiungo un paio di cose: in macchina indossare gli orologi sul polso destro e ricordarsi il trucco dello specchietto. In estate evitare di indossare orologi costosi e/o appariscenti, una volta l'AP Royal Oak lo conoscevano in pochi e lo si poteva tranquillamente indossare, ora invece...
 
matteomatte1 ha scritto:
Nicolis1 ha scritto:
Per ciò che riguarda l'uso di orologi di grande pregio, io adotto dei comportamenti che mi sono stati illustrati a un corso sul portamento di orologi di gran pregio che ho frequentato a Ginevra un po di tempo fa. Questo corso ti spiega moltissime cose che non sapevo sulla gente che ti circonda, in particolare gente che qualche cosa di orologi la capisce. Normalmente non si tratta di ladri ma invece di gente appassionata.
Ad ogni modo, un Daytona in oro bianco da un paio di migliaia di euro e sicuramente molto più appariscente di un Patek e quindi più preda di ladri quali albanesi o zingari, per sottrartelo ti minacciano proprio con la pistola... o peggio, ti tagliano un braccio!
Particolare attenzione in macchina (chiudete sempre la macchina quando siete a bordo!) quando si ha la mano sinistra sul volante e si vede l'orologio dal finestrino oppure quando questo è aperto, particolare attenzione nel tirar fuori il braccio con l'orologio in vista, in caso di auto Cabriolet EVITARE OROLOGI SOPRA I 10.000! O COMUNQUE MOLTO APPARISCENTI E CONOSCIUTI Attenzione pure quando si è al telefono e si mantiene il telefono con la mano dell'orologio mettendolo così in vista. Con le camicie mantenere SEMPRE l'orologio nascosto al di sotto di questa e liberarlo solo una volta al sicuro (casa, albergo, ufficio ecc) con maniche corte e in posti affollati quali file a qualche bar oppure in posti dove c'è molta gente, un consiglio TOGLIETELO E METTETELO IN TASCA EVITANDO IL GESTO PLATEALE perchè lo sfilano come niente e nemmeno vi accorgerete che lo hanno fatto, guardatevi dietro quando salite in macchina, potrebbero seguirvi, attenzione agli sguardi... E innumerevoli altre cose, se avete qualche dubbio chiedete pure! :)
Salutii :)

tutto giusto, aggiungo un paio di cose: in macchina indossare gli orologi sul polso destro e ricordarsi il trucco dello specchietto. In estate evitare di indossare orologi costosi e/o appariscenti, una volta l'AP Royal Oak lo conoscevano in pochi e lo si poteva tranquillamente indossare, ora invece...

Sarebbe l'ideale sul polso destro ma io ad esempio non ci riesco proprio... Per ciò che riguarda l'estate, porto tutto, facendo moltissima attenzione ma porto tutto. :)
Saluti
 
Nicolis1 ha scritto:
Allora, personalmente il Piguet, quello da voi segnalato a me piace molto, il mio Off Shore è la versione celebrativa per Alinghi, con la cassa in carbonio e il fondello in titanio, non è particolarmente impegnativo da portare e lo uso, di norma, in ambiente marinaresco e quindi solo l'estate.
Mi piace molto l'Off Shore che ho regalato a mia moglie un paio di mesi fa in versione Lady in color prugna :).

Per ciò che riguarda Patek, ne ho aimè solo uno (Referenza 5159) in oro bianco con secondi centrali, perpetuo fasi lunari e anni bisestili, è impermeabile e anche abbastanza pratico per tutti i giorni. Ovviamente nulla di paragonabile a ciò che tu hai visto alla mostra, pezzi di inestimabile e bellissimo fascino. Tuttavia io credo che un orologio, seppur pregiato e costoso, debba essere usato.
Mi fa molto piacere condividere con voi eventuali opinioni :)
Saluti
Il msg vuoto che hai trovato era mio, Nicolis.... era un tentativo di mettere un'immagine, ma poi era troppo tardi e mi stavo addormentando sulla tastiera... :D

Ho visto sui rispettivi siti tutti gli orologi che citi... il Patek sarà anche "solo" uno, ma è un perpetuale e con data retrograda... alla faccia ! tanto è vero che lo si trova alla voce "Grandi complicazioni da uomo", sul sito PP.
E' un pezzo bello e senza tempo, altro che ! e mi piace più della media dei PP.

Non sono invece molto di mio gusto i due AP Off Shore, in particolare non mi piace quello da donna color prugna, che a quanto vedo dovrebbe avere la lunetta diamantata (una tua fissa, eh..?).
Già non mi piace di quel colore, poi i diamanti stridono con quello che è un orologio sportivo, anche se fatto per le donne.... il crono Off Shore ha un'immagine "tosta", del tutto opposta a quella delicata e femminile di certi orologi-gioiello da donna, su cui i diamanti potrei anche concepirli... ma su questo no, non ce li vedo proprio ; e diamanti e gomma, poi, non sono un accostamento brillante.

Comunque non devi essere l'unico ad essere fissato coi diamanti, visto che sul sito AP ho trovato questo:


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Davvero maniacale.... :XD: :XD: :XD:

Per quanto riguarda invece il tuo Off Shore in carbonio, neppure quello è troppo di mio gusto - pur essendo senz'altro meno pesante di quello in acciaio, il che non dev'essere marginale nel portarlo... - perchè a me quello che piace del Royal Oak è soprattutto la lunetta, con le sue bellissime linee un po' squadrate ed un po' tonde, le sue viti a vista ed il contrasto tra la parte rettificata e l'anello lucidato.... ma tutto questo si vede bene e risalta sui metalli, mentre lo vedo molto depresso sul carbonio, tutto qui.
Lucio
 
Back
Alto