<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i sindacati tedeschi di VW temono la Skoda | Il Forum di Quattroruote

i sindacati tedeschi di VW temono la Skoda

Mi sembra un po' una stupidata, nel senso che di cose simili ne è pieno il mondo. Basta guardare alle case che producono gomme dove quasi tutte hanno più linee anche in altri Paesi e lo stesso vale per gli elettrodomestici.
I tedeschi farebbero bene a cercare di ottimizzare le loro linee produttive, anzichè cercare di abbattere le altre potenziali concorrenti.
Inoltre non dicono che il guadagno che deriva dalla vendita di un'auto VW è superiore a quella della vendita di una Skoda (visto un prezzo esageratamente alto della prima).
 
Mi sembra un po' una stupidata, nel senso che di cose simili ne è pieno il mondo. Basta guardare alle case che producono gomme dove quasi tutte hanno più linee anche in altri Paesi e lo stesso vale per gli elettrodomestici.
I tedeschi farebbero bene a cercare di ottimizzare le loro linee produttive, anzichè cercare di abbattere le altre potenziali concorrenti.
Inoltre non dicono che il guadagno che deriva dalla vendita di un'auto VW è superiore a quella della vendita di una Skoda (visto un prezzo esageratamente alto della prima).

Sbagliato Max, l'utile su una Skoda è superiore a quello di una VW venduta... sui bilanci VW pesano ricerca e sviluppo, la divisione Skoda invece non deve ammortizzare questi costi.
 
"Skoda che è riuscita a sorpassare anche l’Audi nei margini dello scorso anno. La Casa boema è infatti seconda alla sola Porsche nella crescita dei profitti operativi, raddoppiati negli ultimi tre anni fino a raggiungere quota 1,2 miliardi di euro."

@rosberg inoltre qui il problema non e tanto dei manager del gruppo VW ma dei sindacati dei lavorati Operai Tedeschi ... che vedendo crescere cosi tanto Skoda temono ripercussioni sull'occupazione ...

l'articolo infatti dice che in Rep. ceca i costi di mano d'opera sono 4 volte inferiori a quelli in Germania ....

ergo c'è poco da ottimizzare in catena di montaggio ....
 
sui bilanci VW pesano ricerca e sviluppo, la divisione Skoda invece non deve ammortizzare questi costi
Non penso VW sia così fessa da accollarsi i costi di sviluppo, anzi leggendo l'articolo è chiaro che gli altri marchi o pagano royalties o contribuiscono allo sviluppo.

Ti dico che in grossi gruppi a volte costa meno comprare tecnologia fuori gruppo che all'interno, quando lo scambio è fra un paese ricco che vende (CH) ed uno povero che compra (I).
 
Ci sta, Skoda si è piazzata a livello qualitativo di vw di anni or sono. Ora vw si è alzata,ha lasciato per strada qualche aspetto tangibile ( immagine,affidabilità ) ed evidentemente la clientela ha fatto scelte diverse. Fanno molto bene a preoccuparsi
 
Non penso VW sia così fessa da accollarsi i costi di sviluppo, anzi leggendo l'articolo è chiaro che gli altri marchi o pagano royalties o contribuiscono allo sviluppo.

Ti dico che in grossi gruppi a volte costa meno comprare tecnologia fuori gruppo che all'interno, quando lo scambio è fra un paese ricco che vende (CH) ed uno povero che compra (I).

In realtà avevo letto un articolo (in tedesco) molto chiaro su questo punto. Nel gruppo VW non è equamente distribuita la somma in uscita relativa a ricerca e sviluppo, nella misura in cui il marchio VW risulta quello più appesantito. È tangibile che laddove Audi abbia delle specificità, Skoda e Seat siano semplicemente due "linee" differenti per vendere un prodotto a costi da generalista, visto che la prima è (in qualche modo) costretta a tenere dei prezzi più elevati.
 
Dalle mie parti era pieno di Skoda, Fabia e Octavia 1 serie, con la 2 serie calo, con la 3 sono quasi sparite. Sostituite dalle coreane. Ora è pieno di i20 e Rio, al posto delle berline girano SUV. Lo Yeti originale era piaciuto il restyling lo ha demolito.
Fonte: occhiometro
 
Back
Alto