<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I ricambi non arrivano!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I ricambi non arrivano!!!

Adoro l'inizio del post "Mia figlia, libero professionista". Povera Italia, anzi, Italietta.....Eh già, i ricambi non arrivano manco per i liberi professionisti, dove andremo a finire!
 
mi spiace da dire ma ormai quale brand luxury,al max oggi è declassato a premium;audi compete ora con peugeot,non con mercedes e bmw;normale non arrivano i ricambi,ma se non sono in grado di comprare dai fornitori le componenti lusso,legno radica di noce ecc praticamente spariti dalle audi secondo lei hanno i ricambi?sono come fiat che non aveva gli airbag per la 500 elle a 2 anni dall acquisto; oggi risate con presentazione anteprima audi q 6,il jeeppone luxury ha il legno dei giradischi audiola da 200 euro e lo stesso inserto in stoffa di renault megane elettrica 1 non suv di segmento c;pelle bianca da skoda superb identica a quella appioppata alla nuova passat;sono ridicoli,ripeto mai + audi,la mercedes eqs ha integrato perfettamemte i touch, su q 6 lasciamo perdere,ovvio che poi legno e pelle white saranno in costosa personalizzazione excluisve e con 2 anni di tempo di consegna mica crediamo che hanno 1 allestimento direttamente accessiorao così,semplicemente perchè vw solo debiti e in tonfo verticale come potere d acquisto presso fornitori non può comprare interni lusso preventivamente,seat nel frattempo chiude,non ne parla nessuno ma sarà dismessa a fare moto e quadricicli leggeri concorrenti a citroen ami; certo poi ci sono le audi rs superbollate ma per i ricchi;l a 8 certo la q 8 lamborghini qualty ma sono eccezzioni,il consiglio a sua figlia con audi q 3 è mai + audi
 
Visto che fatichi cerco di essere piu' chiaro.
La tua osservazione non e' sbagliata anzi la condivido! ma e' una parte della soluzione , un sistema giudiziario migliore dell'attuale (piu' veloce) porterebbe ad una certezza della pena che farebbe da deterrente. Il problema (conosciutissimo da piu' di 10 anni) e' che questi non si fermano neanche in paesi piu' rigorosi del nostro.
Da noi picchiano un po' di piu' perche' sanno che hanno piu' facilita' di cavarsela. Detto cio' a parer mio l'unico modo per uscire da questo problema e' fare in modo che i ricambi rubati dalle auto siano inutilizzabili. Fare in modo che ogni componente montato su un auto sia funzionante solo con un codice (es. numero di telaio). E funzioni solo associato ad esso. Quindi il faro rubato funzioni solo associato al telaio X diversamente puo' essere solo rottamato.
Questo varrebbe per i cruscotti digitali , navigatori....
in questo modo penso che i ladri avrebbero vita difficilissima.
Certo sarebbe un ulteriore aggravio di costi per le case, ma ci si arrivera'. Piu' andiamo avanti e piu' le macchine sono piene di costosissimi componenti che possono essere cannibalizzati e rivenduti su eBay.
IMHO, un sistema del genere probabilmente verrebbe crackato in un paio di mesi.
Ammesso funzionasse, vorrebbe dire un enorme aggravio di costi per ogni componente.
Vorrebbe dire passare dai miei fari stampati in plastica con una H5 da 5€, agli attuali cosoLED da 500€ l'uno, a dei futuristici cosoLEDTracciabili, magari da 1000€. Tanti auguri.

Ogni componente col suo rfid, l'auto interroga, controlla in rete e se tutto va bene fa avviamento, altrimenti telefona alla stradale? Se mi si brucia un faro in Moldavia dove non usano gli rfid, ne ricompro poi un altro a casa?

Direi che basta già la componentistica odierna per far innervosire chiunque abbia mai ordinato una membrana per il carburatore.


Domani non servirà più saltare sui tettucci o mettere petardi nelle marmitte per fare grossi danni: basterà appoggiarsi al paraurti con un magnete in tasca.
 
Tanto chi ha aperto il topic si è allegramente dileguato, probabilmente cercando di diffondere altrove il verbo del MAI PIU'

antonio-zequila-1233273.gif
 
Back
Alto