<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I nuovi SUV Skoda | Il Forum di Quattroruote

I nuovi SUV Skoda

Pare opportuno, per me per primo :oops: , un ripassino dei programmi Skoda prossimi venturi.
Si comincia con i SUV.

Più d'una fonte affidabile afferma che la strategia di Skoda sarà quella di creare una gamma completa di SUV allo scopo di affrontare nella maniera più adatta una richiesta di mercato mondiale che nei prossimi anni potrebbe raggiungere, in questo specifico settore, volumi di vendita sempre più ragguardevoli.

La gamma SUV verrà quindi ampliata proponendo l'ormai imminente Kodiaq, la cui presentazione è prevista nel corso di quest'anno. Sarà basata sulla piattaforma MQB della VW Tiguan di seconda generazione, verrà proposta in due versioni, una a cinque e una a sette posti e avrà dimensioni relativamente compatte, visto che si parla di 475 cm di lunghezza.

Soddisfatte le richieste di un grande SUV, si passerà a proporne uno piccolo (Snowman?), che andrà a posizionarsi prima della Yeti. Si tratterà di un veicolo a ruote alte, derivato dalla Fabia, basato su pianale MQB nella variante a passo corto, caratterizzato da una lunghezza che si attesterà tra i 399 cm della Fabia (si ipotizzano 7 cm in più) e i 422 della Yeti.
Jeep Renegande, Fiat 500 X, Ford EcoSport, Nissan Juke, Renault Captur e Peugeot 2008 saranno i suoi punti di riferimento, non mancheranno trazione integrale e dsg, debutto previsto per il 2017.

E, per concludere, presumibilmente nel 2018, verrà presentata la nuova Yeti, ma questa è un'altra storia...
 
sandro63s ha scritto:
Pare opportuno, per me per primo :oops: , un ripassino dei programmi Skoda prossimi venturi.
Si comincia con i SUV.

Più d'una fonte affidabile afferma che la strategia di Skoda sarà quella di creare una gamma completa di SUV allo scopo di affrontare nella maniera più adatta una richiesta di mercato mondiale che nei prossimi anni potrebbe raggiungere, in questo specifico settore, volumi di vendita sempre più ragguardevoli.

La gamma SUV verrà quindi ampliata proponendo l'ormai imminente Kodiaq, la cui presentazione è prevista nel corso di quest'anno. Sarà basata sulla piattaforma MQB della VW Tiguan di seconda generazione, verrà proposta in due versioni, una a cinque e una a sette posti e avrà dimensioni relativamente compatte, visto che si parla di 475 cm di lunghezza.

Soddisfatte le richieste di un grande SUV, si passerà a proporne uno piccolo (Snowman?), che andrà a posizionarsi prima della Yeti. Si tratterà di un veicolo a ruote alte, derivato dalla Fabia, basato su pianale MQB nella variante a passo corto, caratterizzato da una lunghezza che si attesterà tra i 399 cm della Fabia (si ipotizzano 7 cm in più) e i 422 della Yeti.
Jeep Renegande, Fiat 500 X, Ford EcoSport, Nissan Juke, Renault Captur e Peugeot 2008 saranno i suoi punti di riferimento, non mancheranno trazione integrale e dsg, debutto previsto per il 2017.

E, per concludere, presumibilmente nel 2018, verrà presentata la nuova Yeti, ma questa è un'altra storia...

Se 4,75 metri di lunghezza con larghezza in proporzione ed altezza da SUV sono dimensioni "relativamente compatte", quali sono le dimensioni definibili "oggettivamente grandi"?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Se 4,75 metri di lunghezza con larghezza in proporzione ed altezza da SUV sono dimensioni "relativamente compatte", quali sono le dimensioni definibili "oggettivamente grandi"?

Saluti

Così, a memoria, oltre i 4 e 75, mi pare ci siano Audi Q7, BMW X5, BMW X6, Cadillac Escalade, Cadillac SRX, Infiniti QX70, Jeep Gran Cherokee, Jeep Wrangler 5 porte, Kia Sorento, Land Rover Discovery4, Land Rover Range Rover, Land Rover Range Rover Sport, Lexus RX, Mercedes GL, GLE, GLE coupè, GLS, ML, Mitsubishi Pajero 5 porte, Porsche Cayenne, Toyota Land Cruiser 5 porte, VW Touareg e Volvo XC90.

Spero di essermeli ricordati tutti...
 
sandro63s ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se 4,75 metri di lunghezza con larghezza in proporzione ed altezza da SUV sono dimensioni "relativamente compatte", quali sono le dimensioni definibili "oggettivamente grandi"?

Saluti

Così, a memoria, oltre i 4 e 75, mi pare ci siano Audi Q7, BMW X5, BMW X6, Cadillac Escalade, Cadillac SRX, Infiniti QX70, Jeep Gran Cherokee, Jeep Wrangler 5 porte, Kia Sorento, Land Rover Discovery4, Land Rover Range Rover, Land Rover Range Rover Sport, Lexus RX, Mercedes GL, GLE, GLE coupè, GLS, ML, Mitsubishi Pajero 5 porte, Porsche Cayenne, Toyota Land Cruiser 5 porte, VW Touareg e Volvo XC90.

Spero di essermeli ricordati tutti...

Ma certo, ben lo so che sul mercato ci sono molti SUV ben più grandi, la mia perplessità era sulla definizione di "relativamente compatta " assegnata ad una vettura da 4,75 alta quanto un pullmino e larga altrettanto.

Saluti
 
Personalmente non vedo di buon occhio il mini suv. Fatico a chiamare suv una 500X ad esempio.
Comunque sia, rispetto alla concorrenza mi pare si sia in forte ritardo sui tempo. Definire compatto un veicolo 4.75 m davvero è quanto meno inusuale.
 
L'argomento mi incuriosisce in correlazione a quanto finora trapelato in casa seat.
Anche qui, dal 2016 al 2019 tre suv in collaborazione con skoda e prodotti negli stessi stabilimenti cechi.
Tre suv dunque in seat, 2016 un C suv su base Leon, poi un B suv su base futura Ibiza 2017 ed infine un suv di grandi dimensioni.
La nota curiosa è che si vocifera nel 2016 in casa seat del suv medio, che in skoda dovrebbe arrivare per ultimo mentre il suv di grandi dimensioni in seat dovrebbe arrivare per ultimo mentre in casa skoda dovrebbe arrivare per primo nel corso di quest'anno.
Non si capisce se possano essere veritiere queste alternanze o se usciranno contemporaneamente i rispettivi b suv, c suv, d suv?..staremo a vedere..
 
rosberg ha scritto:
Personalmente non vedo di buon occhio il mini suv. Fatico a chiamare suv una 500X

Innanzitutto "suv" non è sinonimo di "grossa automobile".
È solo un acronimo con poco significato.
Il mercato, ad ogni modo, la pensa in modo molto diverso ed è questo che conta per un'azienda che deve vendere e generare profitto.
 
La sensazione è che giochino a piazzare la mascherina Skoda sulla prima foto di SUV che capita :hunf:

Direi che si brancola nel buio.
 
miranda453 ha scritto:
Non sarebbe male....

Giocare o no a piazzar la mascherina sul primo coso che capita, da Yetista di ormai lunga data dico che se si mettono a scopiazzare veicoli con la linea di cintura così.....non avranno il mio acquisto a fine vita della mia.

Luce, abitabilità, spazio sono caratteristiche a cui non si dovrebbe rinunciare per seguire stili già visti
 
Ben detto,è anche per questo che preferisco la mia vecchia con gli 'occhioni' che quella ristilizzata stile 'Cedes dei vorrei ma non posso :D
 
Io mi riferivo ai giornalisti non al centro stile Skoda. :D
Su quello ci si potrà esprimere quando presenteranno l'auto.

E con le ultime direi che non hanno deluso. ;)
 
esatto....ho visto un Q7 nuovo, un cassone indicibile, rettangolare senza personalità....poi sarà una gran macchina, ma lo stile dove sta???
 
vertemati, il rischio è proprio quello di fare fotocopie di modelli già esistenti, soprattutto quando si vuole a tutti i costi ampliare la gamma. Volkswagen è esperta in questo e basta che vedi arrivare la sagoma di un'auto da lontano e non sai se ti sta venendo incontro una Golf, una Polo o una Passat. Simile cosa anche per Audi, soprattutto coi suv. Purtoppo Skoda sta prendendo anche lei questa "andazzo" (come tantissime altre case), ma spero possa mantenere un filo di carattere e di esclusività, senza scadere nell'"anonimia" di VW.
Vedremo se questi nuovi suv Skoda potrenno salvare una parte di "esclusività" e di carattere. Vorrei vederli poi dal vivo perchè è lì che si percepisce meglio la caratteristica.
 
Back
Alto