Pare opportuno, per me per primo
, un ripassino dei programmi Skoda prossimi venturi.
Si comincia con i SUV.
Più d'una fonte affidabile afferma che la strategia di Skoda sarà quella di creare una gamma completa di SUV allo scopo di affrontare nella maniera più adatta una richiesta di mercato mondiale che nei prossimi anni potrebbe raggiungere, in questo specifico settore, volumi di vendita sempre più ragguardevoli.
La gamma SUV verrà quindi ampliata proponendo l'ormai imminente Kodiaq, la cui presentazione è prevista nel corso di quest'anno. Sarà basata sulla piattaforma MQB della VW Tiguan di seconda generazione, verrà proposta in due versioni, una a cinque e una a sette posti e avrà dimensioni relativamente compatte, visto che si parla di 475 cm di lunghezza.
Soddisfatte le richieste di un grande SUV, si passerà a proporne uno piccolo (Snowman?), che andrà a posizionarsi prima della Yeti. Si tratterà di un veicolo a ruote alte, derivato dalla Fabia, basato su pianale MQB nella variante a passo corto, caratterizzato da una lunghezza che si attesterà tra i 399 cm della Fabia (si ipotizzano 7 cm in più) e i 422 della Yeti.
Jeep Renegande, Fiat 500 X, Ford EcoSport, Nissan Juke, Renault Captur e Peugeot 2008 saranno i suoi punti di riferimento, non mancheranno trazione integrale e dsg, debutto previsto per il 2017.
E, per concludere, presumibilmente nel 2018, verrà presentata la nuova Yeti, ma questa è un'altra storia...
Si comincia con i SUV.
Più d'una fonte affidabile afferma che la strategia di Skoda sarà quella di creare una gamma completa di SUV allo scopo di affrontare nella maniera più adatta una richiesta di mercato mondiale che nei prossimi anni potrebbe raggiungere, in questo specifico settore, volumi di vendita sempre più ragguardevoli.
La gamma SUV verrà quindi ampliata proponendo l'ormai imminente Kodiaq, la cui presentazione è prevista nel corso di quest'anno. Sarà basata sulla piattaforma MQB della VW Tiguan di seconda generazione, verrà proposta in due versioni, una a cinque e una a sette posti e avrà dimensioni relativamente compatte, visto che si parla di 475 cm di lunghezza.
Soddisfatte le richieste di un grande SUV, si passerà a proporne uno piccolo (Snowman?), che andrà a posizionarsi prima della Yeti. Si tratterà di un veicolo a ruote alte, derivato dalla Fabia, basato su pianale MQB nella variante a passo corto, caratterizzato da una lunghezza che si attesterà tra i 399 cm della Fabia (si ipotizzano 7 cm in più) e i 422 della Yeti.
Jeep Renegande, Fiat 500 X, Ford EcoSport, Nissan Juke, Renault Captur e Peugeot 2008 saranno i suoi punti di riferimento, non mancheranno trazione integrale e dsg, debutto previsto per il 2017.
E, per concludere, presumibilmente nel 2018, verrà presentata la nuova Yeti, ma questa è un'altra storia...