<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I motorini di avviamento hanno le spazzole? | Il Forum di Quattroruote

I motorini di avviamento hanno le spazzole?

sicuro al 100% non sono... però non so come farebbero diversamente a maneggiare correnti così elevate. Se qualcuno ci illuminerà diversamente, ringrazio.
 
A livello costi di manutenzione, di realizzo, di utilizzo e visto che non deve fare un uso gravoso o prolungato o ad un alto numero di giri, il brushed è la scelta migliore. Richiede solo un relais per essere pilotato. Un brushless sarebbe piú oneroso come tutto. Senza contare che alcuni sistemi s&s tipo il peugeot c'è l'alternatore reversibile. Non so se lavora direttamente sul volano o cosa e se fa anche da motorino di avviamento o solo s&s
 
Quindi, se ho ben capito i motorini normali, grossi o piccoli che siano hanno ancora le spazzole.
Come si potrebbe diversamente?
 
Esistono, per altre applicazioni, dei motori brushless. Hanno 3 fili ed in quel caso è l'elettronica di controllo (che quí non c'è) che fa girare il campo magnetico nello statore. Ma costano di più sia loro che l'elettronica che gli sta dietro
 
OK, grazie. Quindi in teoria anche le auto moderne potrebbero richiedere la sostituzione delle spazzole.
Interessante il discorso sullo s&s.
 
OK, grazie. Quindi in teoria anche le auto moderne potrebbero richiedere la sostituzione delle spazzole.
Interessante il discorso sullo s&s.
forse solo in teoria, ormai sono molti anni che non le sento nominare e infatti mi sono incuriosito... forse ora sono fatte di materiale che dura come il motorino stesso.
 
Back
Alto