<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I migliori B-Suv/Crossover sul mercato italiano 2023 | Il Forum di Quattroruote

I migliori B-Suv/Crossover sul mercato italiano 2023

pilota54

0
Membro dello Staff
Quali sono i migliori Suv e Crossover del segmento B in commercio in Italia? Bella domanda potrebbe dire qualcuno, perchè ce ne sono davvero tanti nei listini delle case, anzi si può dire che probabilmente oggi un BUV è il modello di auto più richiesto nel Bel Paese (Panda a parte).

Come sapete io non sono un fan dei Suv, e non lo sarò mai, però, dato che queste del segmento B sono le più gettonate, provo a tracciare qualche mia preferenza nel "settore". Magari può servire da "aiutino" per coloro che spesso scrivono per cercare un consiglio di acquisto.

Ecco quindi quali sono, a mio sommesso e criticabilissimo parere, le migliori come linea-qualità-prezzo.

- Jeep Avenger: è l'ultima arrivata, da pochi giorni in concessionaria e quindi alle prime consegne, con un folto portafoglio ordini in carniere. La metto quindi già tra le migliori, come valori generali. Pregi: linea, comfort, possibilità di moderato fuoristrada (6 set-up), gusto per la novità. Difetti: motore termico non al top di segmento (solo 100 cv), bagagliaio molto più piccolo del dichiarato. Prezzo da euro 23.300.

Listino JEEP Avenger Prezzo e Configuratore Allestimenti - Quattroruote.it

- Ford Puma: sul mercato già da un po', ha registrato un notevole successo. Bella, senza dubbio, più Crossover che Suv, almeno a prima vista, bene accessoriata. Ottimi i motori a benzina, da 125 a 155 cv, tutti ibridi (poi c'è un 200 cv solo termico). Difetti? Mah, difficile trovarne, bisognerebbe leggere la prova di QR...Se qualcuno ne conosce può dirlo qui. Prezzo da euro 23.900.

Listino FORD Puma Prezzo e Configuratore Allestimenti - Quattroruote.it

- Hyundai Kona: anche questa non è recentissima, ma è stata ristilizzata (per me in peggio). I pregi sono il prezzo buono, la dotazione abbastanza ricca, l'affidabilità del brand. La linea è molto personale, può piacere o meno. Difetti? Bagagliaio non grandissimo, motore di base (120 cv) non potentissimo, linea forse discutibile, ma a me piace. Prezzo da euro 23.500.

Listino HYUNDAI Kona Prezzo e Configuratore Allestimenti - Quattroruote.it

- Toyota Yaris Cross: forse tecnicamente la migliore in assoluto, e infatti è anche la più cara, prezzo da premium. Uscita da poco, ha una linea a mio avviso accattivante, molto moderna, ma forse un po' altina (1.60). Il prezzo elevato è giustificato in buona parte dal fatto che la gamma è solo "Hybrid". La versione base ha una potenza di sistema di 116 cv. Ha una dotazione molto completa. Ci sono tra l'altro molti ADAS anche nella base. I difetti? Beh intanto c'è solo il cambio automatico e alcuni potrebbero storcere il naso. La potenza della base non è eccezionale, però è molto leggera per essere un Suv: 1.250 kg. Prezzo da euro 28.050.

Listino TOYOTA Yaris Cross Prezzo e Configuratore Allestimenti - Quattroruote.it

- Fiat 500X: alcuni la definiscono una "B e mezzo", ma in realtà è lunga "solo" metri 4.26, 8 cm più di una Puma o una Yaris Cross, per esempio. Pur essendo un po' datata come modello, ha una linea a mio parere ancora molto bella (soprattutto nella versione sport, un po' ribassata). Tra poco sarà affiancata dalla "600", che dovrebbe essere leggermente più piccola (pochi cm). Il mod. base a benzina parte da un buon prezzo, ma la versione più performante dispone del bialbero 4 cilindri 16 valvole da 130 cv dell'Alfa Tonale. Quindi ok per quanto concerne i motori. La dotazione della base non è eccelsa (clima manuale, tanto per dire). Led solo parziali. Ci sono invece gli ADAS di serie e il cambio manuale a 6 marce. Difetti? Progetto un po' datato, dotazione già detto. Buono il baule. Prezzo da euro 23.800.

Listino FIAT 500X Prezzo e Configuratore Allestimenti - Quattroruote.it

Ecco io ho selezionato queste 5. Non mi sembrano male.
 
Ultima modifica:
Ne mancano alcune. A mio avviso una delle crossover più interessanti nel segmento B è la Renault Captur, che ha una bella linea ed interni sufficientemente spaziosi in rapporto alle dimensioni esterne. Ampia anche la disponibilità di motori, si va dal gpl all'ibrido full, manca solo il diesel che secondo me per qualche anno ancora poteva essere lasciato a listino.
Poi la 2008, una segmento B un po' anomala in quanto lunga ben 430 centimetri ma sicuramente della partita.
Come linea, molto bella anche la Mazda cx-3, ma ormai è fuori produzione da qualche tempo. Peccato solo per gli spazi interni non eccezionali
 
Quali sono i migliori Suv e Crossover del segmento B in commercio in Italia? Bella domanda potrebbe dire qualcuno, perchè ce ne sono davvero tanti nei listini delle case, anzi si può dire che probabilmente oggi un BUV è il modello di auto più richiesto nel Bel Paese (Panda a parte).

Come sapete io non sono un fan dei Suv, e non lo sarò mai, però, dato che queste del segmento B sono le più gettonate, provo a tracciare qualche mia preferenza nel "settore". Magari può servire da "aiutino" per coloro che spesso scrivono per cercare un consiglio di acquisto.

Ecco quindi quali sono, a mio sommesso e criticabilissimo parere, le migliori come linea-qualità-prezzo.

- Jeep Avenger: è l'ultima arrivata, da pochi giorni in concessionaria e quindi alle prime consegne, con un folto portafoglio ordini in carniere. La metto quindi già tra le migliori, come valori generali. Pregi: linea, comfort, possibilità di moderato fuoristrada (6 set-up), gusto per la novità. Difetti: motore termico non al top di segmento (solo 100 cv), bagagliaio molto più piccolo del dichiarato. Prezzo da euro 23.300.

- Ford Puma: sul mercato già da un po', ha registrato un notevole successo. Bella, senza dubbio, più Crossover che Suv, almeno a prima vista, bene accessoriata. Ottimi i motori a benzina, da 125 a 155 cv, tutti ibridi (poi c'è un 200 cv solo termico). Difetti? Mah, difficile trovarne, bisognerebbe leggere la prova di QR...Se qualcuno ne conosce può dirlo qui. Prezzo da euro 23.900.

- Hyundai Kona: anche questa non è recentissima, ma è stata ristilizzata (per me in peggio). I pregi sono il prezzo buono, la dotazione abbastanza ricca, l'affidabilità del brand. La linea è molto personale, può piacere o meno. Difetti? Bagagliaio non grandissimo, motore di base (120 cv) non potentissimo, linea forse discutibile, ma a me piace. Prezzo da euro 23.500.

- Toyota Yaris Cross: forse tecnicamente la migliore in assoluto, e infatti è anche la più cara, prezzo da premium. Uscita da poco, ha una linea a mio avviso accattivante, molto moderna, ma forse un po' altina (1.60). Il prezzo elevato è giustificato in buona parte dal fatto che la gamma è solo "Hybrid". La versione base ha una potenza di sistema di 116 cv. Ha una dotazione molto completa. Ci sono tra l'altro molti ADAS anche nella base. I difetti? Beh intanto c'è solo il cambio automatico e alcuni potrebbero storcere il naso. La potenza della base non è eccezionale, però è molto leggera per essere un Suv: 1.250 kg. Prezzo da euro 28.050.

- Fiat 500X: alcuni la definiscono una "B e mezzo", ma in realtà è lunga "solo" metri 4.26, 8 cm più di una Puma o una Yaris Cross, per esempio. Pur essendo un po' datata come modello, ha una linea a mio parere ancora molto bella (soprattutto nella versione sport, un po' ribassata). Tra poco sarà affiancata dalla "600", che dovrebbe essere leggermente più piccola (pochi cm). Il mod. base a benzina parte da un buon prezzo, ma la versione più performante dispone del bialbero 4 cilindri 16 valvole da 130 cv dell'Alfa Tonale. Quindi ok per quanto concerne i motori. La dotazione della base non è eccelsa (clima manuale, tanto per dire). Led solo parziali. Ci sono invece gli ADAS di serie e il cambio manuale a 6 marce. Difetti? Progetto un po' datato, dotazione già detto. Buono il baule. Prezzo da euro 23.800.

Ecco io ho selezionato queste 5. Non mi sembrano male.

Da aggiungere la nuova Hyundai Kona e la futura Fiat 600 che dovrebbe essere presentata fra qualche mese. :)

.

.
 
Cari raga, ovviamente io ho fatto le mie personali scelte. Ognuno fa le proprie.

Quindi io non aggiungo nulla, e non tolgo nulla, ognuno cambia o aggiunge ciò che vuole, cioè propone la propria lista…
 
Da aggiungere la nuova Hyundai Kona e la futura Fiat 600 che dovrebbe essere presentata fra qualche mese. :)

.

.

Io prima di aggiungerle a scatola chiusa aspetterei di vederle, conoscerne le caratteristiche dimensionali e tecniche e poi vedere se catalogarle tra le migliori.
 
Ricordo qualche info: avenger ha anche la versione elettrica (prezzo improponibile). Puma migliore mild hybrid, ma niente maggiore elettrificazione. ). Kona ha anche un buon full hybrid.
Se non avesse il prezzo fuori di testa aggiungerei tipo cross col quasi-ibrido ( non sono sicuro che sia abbastanza "cross" per appartenere alla tipologia in oggetto.
Tra queste le più belle esternamente sono YC e Puma. Valutando anche gli interni tra queste due credo che vinca Puma.
Ultima nota: la mia prossima auto mi piacerebbe col cambio automatico. Tra queste credo che l'automatico più robusto sia della Toyota, al secondo posto non so credo Kona. Quello di Puma da quello che ho letto non mi convince
 
Considerando solo i modelli che hai indicato tu questa è la mia classifica:

#1 Jeep Avenger

#2 Toyota Yaris Cross

#3 Ford Puma

#4 Hyundai Kona

#5 Fiat 500X.


Tuttavia se io dovessi comprare un B-SUV (anche se in questo caso è quasi un C-SUV) io prenderei, anche se non la ho ancora ne vista dal vivo e ne provata, la nuova Hyundai Kona. :)


.
 
Se non avesse il prezzo fuori di testa aggiungerei tipo cross col quasi-ibrido ( non sono sicuro che sia abbastanza "cross" per appartenere alla tipologia in oggetto.

La Tipo (che ha un prezzo che oscilla da 22.000 circa a 32.000 circa) non può essere citata, perché:
A) E’ una segmento C.
B) Non è un Crossover/Suv, anche nella versione Cross, che è soltanto una hatchback un po’ rialzata.
Come prezzo ovviamente la versione 1.0 turbo può fare concorrenza a qualcuna delle citate, ma appunto solo come prezzo.
 
E' appena il caso di aggiungere che in questo affollatissimo e competitivo segmento sono in arrivo altre due novità: la Fiat 600 (luglio 2023) e la Lancia Nuova Y (fine 2023). Nel 2024 arriverà anche la "piccola" Alfa.

A testimonianza e conferma che trattasi probabilmente del segmento più "gettonato" dai grandi gruppi e dal pubblico europeo.
 
Tuttavia se io dovessi comprare un B-SUV (anche se in questo caso è quasi un C-SUV) io prenderei, anche se non la ho ancora ne vista dal vivo e ne provata, la nuova Hyundai Kona. :)

Per gioco mi sono posto anch'io la seguente domanda: "Quale auto comprerei se esistessero soltanto le segmento B-Suv?"

Mah, penso che sarei indeciso tra la Ford Puma (versione Hybrid 125 cv) e la Fiat 500X (versione Hybrid 130 cv), entrambe sui 27.000 da scontare. Forse la migliore è la Toyota, ma è decisamente cara e non molto potente, per me.
La più bella è l'ultima arrivata, l'Avenger, ma (per ora) ha un motore inadeguato, sempre a mio avviso.
 
Considerando solo i modelli che hai indicato tu questa è la mia classifica:

#1 Jeep Avenger

#2 Toyota Yaris Cross

#3 Ford Puma

#4 Hyundai Kona

#5 Fiat 500X.


Tuttavia se io dovessi comprare un B-SUV (anche se in questo caso è quasi un C-SUV) io prenderei, anche se non la ho ancora ne vista dal vivo e ne provata, la nuova Hyundai Kona. :)


.


Posso

??

Che orr...re

IMO

Per quanto mi piaceva la prima,
la seconda....

:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:
 
In pratica avete già scritto tutto voi:) Alla fine ognuna ha i pro e i contro, ci aggiungerei anche renegade un pò più grande ma che scontata viene circa come avanger o altre.
Ci si potrebbe aggiungere come auto opposto di avanger che è per lo più estetica la poco emozionale ma pragmatica skoda kamiq....ma si sa che estetica vince quasi sempre in tutto.
Forse per i miei gusti quella che si avvicinano più alla perfezione come mix di estetica esterna, abitabilità,bagagliaio, prestazioni,guida,consumi, adas in un pack non caro e' la Puma ma trovo quella plancia inguardabile. Poi ok toyota yaris cross ottima in città ma ci vedo anche dei contro.
Il bello e basta non mi interessa più quindi sicuramente per me no avanger....invece se ben scontato interessanti le "vecchie" 500x e renegade.
Dimenticato le vw troc ottima ma alla fine è una C corta. Se piace il genere ho capito perché polo non vende quasi più per solo 2000 euro in più ci sono tcross e Taigo.
Io ci aggiungerei anche la mg zs...ok bisogna fidarsi e consuma tanto, quindi adatta a chi fa pochi km, ma soprattutto la base la si porta a casa con meno di 17.000 euro nuova finita, senza ricorrere a kmo, finanziamenti dai tassi folli o finte rottamazione...auto che ha spazio interno,bagagliaio e finiture materiali mi pare migliori di tutte quelle che abbiamo citato.
 
Ultima modifica:
E' appena il caso di aggiungere che in questo affollatissimo e competitivo segmento sono in arrivo altre due novità: la Fiat 600 (luglio 2023) e la Lancia Nuova Y (fine 2023). Nel 2024 arriverà anche la "piccola" Alfa.

A testimonianza e conferma che trattasi probabilmente del segmento più "gettonato" dai grandi gruppi e dal pubblico europeo.
La lancia ypsilon anche da ultime dichiarazioni pare non sarà un crossover...vedremo
 
Non avevo dubbi che avresti avuto da ridire "in maniera colorita" sulla mia classifica.

Ormai conosco il tenore dei tuoi interventi ...

.

.


Sicuro
??

Mi spiace per l' opinione....
p.s.:
Delle 5 di cui si parla, me ne piacciono* 4....
Potresti dire altrettanto di 5 delle mie
??
* Di cui 3 pure molto
Avenger
Y. cross
Puma
 
Back
Alto