<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I Mercati sono in Preda ad una Crisi Isterica. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I Mercati sono in Preda ad una Crisi Isterica.

birillo21 ha scritto:
Di colpo Milano e le altre borse vanno bene. Chi compra?
di: WSI Pubblicato il 19 luglio 2011| Ora 14:28

La sede della People's Bank of China, la Banca centrale cinese.
Milano -
Dopo i forti tonfi degli ultimi giorni, che hanno visto in primo piano soprattutto l'attacco speculativo contro l'Italia, ecco che tornano gli acquisti.
La voglia di rimbalzo è evidente e l'ottimismo europeo contagia anche Wall Street.

La domanda però è d'obbligo: chi è che sta comprando, soprattutto bond europei? (che si sa, sono loro ormai, soprattutto nel caso di Piazza Affari, che decidono il destino dell'azionario: ergo, se i BTP sono attaccati da pesanti sell off, e dunque gli spread BTP/Bund salgono, Milano va giù; se invece come oggi le tensioni sui bond si allentano, si torna a respirare).

Dunque, chi è l'artefice di questo mini rally, sulla cui durata nessuno peraltro è pronto a scommettere?
Il motivo, secondo le indiscrezioni che circolano sui mercati, ha un nome ben preciso: Cina.

Sarebbe infatti il paese asiatico ad aver iniziato ad acquistare bond europei sul mercato secondario, prima della emissione, avvenuta tra le 10.30-11 ora italiana , dei bond greci a tre mesi del valore di ?1.25 miliardi - che ha avuto come esito l'allentamento dei rendimenti decennali greci, scesi di 7 punti base a 1.550 - e dei bond spagnoli a 12 e 18 mesi per un valore di ?4.5 miliardi.

Prima di queste aste, insomma, la Cina si sarebbe messa all'opera ad acquistare i bond europei; ed è dunque anche merito suo se lo spread BTP/Bund è arrivato a calare dai 332 punti base di ieri, al massimo dal 1996, a 310 punti base.

Eppure le indiscrezioni ricordano che gli acquisti avvenuti prima delle aste si sarebbero basati sull'assenza di buone notizie e, altro particolare, sarebbero avvenuti in concomitanza con il raggiungimento del nuovo record dell'oro, appena al di sotto di quota $1.610 l'oncia (i buy sull'oro indicano di norma l'avversione al rischio).

Di certo, indiscrezioni o meno, è stato comunque questo improvviso ritorno dell'interesse agli acquisti, che ha permesso al sentiment di mercato di cambiare nettamente nelle ultime tre ore, provocando un balzo delle quotazioni dei titoli finanziari italiani, dell'euro e anche dei futures americani.

Si sbagliano insomma coloro che hanno pensato a un intervento della Bce sul mercato dei bond (che è arrivato comunque sui mercati secondari la scorsa settimana, prima delle due aste italiane).
Questa volta la Bce non ha annunciato nulla, e non ha fatto nulla.

http://www.wallstreetitalia.com/article/1172037/di-colpo-milano-e-le-altre-borse-vanno-bene-chi-compra-.aspx
riguardo al tuo stupore riguardante la moschea dedicata a gesù, esso è più volte menzionato nel corano ed i musulmani lo giudicano un profeta al pari di tutti gli altri.
 
incidentalmente, oggi il FTSE MIB è salito del 3%

sempre incidentalmente, questo pare non esser di interesse dell'autore del thread
né si scalda particolarmente il Corrierone che sul -3 di qualche giorno fa c'aveva fatto la vignetta del giorno ...
 
belpietro ha scritto:
incidentalmente, oggi il FTSE MIB è salito del 3%

sempre incidentalmente, questo pare non esser di interesse dell'autore del thread
né si scalda particolarmente il Corrierone che sul -3 di qualche giorno fa c'aveva fatto la vignetta del giorno ...

.....trascinati da bancari e assicurativi che crescono anche del 9%
chissa' cosa pensano i titolari di
Finmeccanica
Enel
Eni
Parmalat
 
CITOMMI:
...
In pratica la paura si alimenta della propria paura generando panico isterico nei mercati.
Di tutta questa isteria finanziaria traggono beneficio i beni rifugio antichi, i metalli preziosi.
L'eccesso di informazione economica, finanziaria e politica,invece di calmierare lo stato d'animo collettivo, anche dei trader esperti, alimenta il panico.
Per uscire dal panico serve indicare una strada che appaia a tutti percorribile e che sia da tutti comprensibile ed accettata.
Ciò che manca è la capacità di guardare oltre la contingenza presente, limitata all'arco temporale massimo di una settimana quando va bene.
Non si può correre continuamente dietro alle notizie economiche, che sono rilanciate dalle varie agenzie di informazione, senza avere una visione prospettica strategica.
...

Aspettiamo di vedere cosa succede domani.

Come si dice: "una rondine non fa primavera."

Spero moltoche si riesca ad uscire da questa fase di isteria in modo positivo.

Non si può correre dietro a papera agli indicatori economici che dicono l'uno il contrario dell'altro ad un'occhiata superficiale.
Le reazioni finanziarie alla pubblicazione degli indicatori finanziarie sono codificate a papera, molto spesso non sono ragionate in un ottica prospettica.
Questo fatto genera isteria e paura.
Non c'è una scolarizzazione Economica e Finanziaria diffusa che aiuti a comprendere il significato e le prospettive che indicano i vari indicatori economici e finanziari.
Moltissimi investitori, in Borsa li chiamano il Parco Buoi, reagiscono in modo istintivo ed isterico alle notizie economico finanziarie, siano esse positive o negative.
Comunque meglio una borsa ciclica che una borsa in preda ad isteria, panico ed euforia. Una borsa ciclica è gestibile, è comprensibile, anche dagli investitori del Parco Buoi.
Una Borsa Isterica ed in preda al Panico, o all'euforia, non è gestibile, nel senso che non lascia spazi per ragionare agli operatori, perchè vengono anch'essi risucchiati da clima positivo o negativo che governa il mercato, od i mercati.

Preferisco la quiete:
la gran quiete marina
al perpetuo volo ove non trovano pace;
All'affannarsi dello stormo "BuonAppetito"
intorno agli scarichi dei pescherecci
di ritorno dalla battuta di pesca.
 
Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo.

E come forse anch'essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca.


-- Vincenzo Cardarelli

Una bella poesia che esprime l'animo di coloro che amano et odiano la Borsa.
 
Lo Stormo Buonappetito
I gabbiani dovrebbero stare sempre al mare, fare da scia puntiforme a qualche peschereccio lontano,colmo di pesca, e tentare l'arrembaggio, quando un'onesto tuffo in acqua non sia proprio possibile.
Invece ... Li vedi fare da spazzini sulle ormai tante discariche, addensarsi su collinette dall'aspetto sospetto quando non proprio inquietante, svolazzare di cumulo in cumulo, dimentichi del richiamo del mare, dello schianto delle onde sugli scogli, del fruscìo del vento tagliato dal rostro, dalle ali che si arruffano planando.
Mi auguro di vedere sempre più gabbiani al mare e sempre meno spazzini volanti a ramazzare rifiuti.

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:mvSyYQDK9qwJ:unispidocafe.blogspot.com/2011/02/lo-stormo-buonappetito.html+stormo+buon+appetito&cd=3&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it

" Ah, non c'è via di scampo. Niente da fare, sei un gabbiano. la natura ti impone certi limiti. Se tu fossi destinato a imparare tante cose sul volo, avresti un portolano nel cervello. Carte nautiche avresti, per meningi. E se tu fossi fatto per volare come il vento, avresti l'ala corta del falcone, e mangeresti topi anziché pesci. Sì sì, aveva ragione tuo padre. Lascia perdere queste stupidaggini. Torna a casa, torna presso il tuo Stormo, e accontentati di quello che sei, un povero gabbiano limitato."
 
Il Lento Va e Vieni della Risacca,
Le Luci Dorate della Spiaggia Asciutta,
Incontaminata alla Pioggia ed al Mare,
Il continuo costante Fluire e Rifluire della Marea,
Tutto questo è quiete

Burrasca e Tempesta
sollevano l'onde, le frangono, le tormentano,
le sabbie accecanti salgono verso il cielo in turbini,
frustando le pelli più delicate,
rompendo il ritmo costante della vita.
Tutto questo è Tormento, Sofferenza.
 
Previsioni per domani?

Mattino forse calmo, se non ci sono fughe di notizie, anche pilotate, pomeriggio: Quien Sabe?

Commodities

VALUE CHANGE % CHANGE TIME


Nymex Crude Future 98.14 0.64 0.66 17:15

Nymex Henry Hub Future 4.50 -0.03 -0.73 15:10

Gold 100oz Future (USD/t oz.) 1,596.30 -4.80 -0.30 15:11

Currencies

CURRENCY VALUE CHANGE % CHANGE DATE/TIME


EUR-USD 1.4228 0.0072 0.5083% 15:23

USD-JPY 78.7555 -0.4245 -0.5361% 15:23

GBP-USD 1.6161 0.0038 0.2326% 15:23

USD-CAD 0.9472 -0.0029 -0.3089% 15:21
 
belpietro ha scritto:
incidentalmente, oggi il FTSE MIB è salito del 3%

sempre incidentalmente, questo pare non esser di interesse dell'autore del thread
né si scalda particolarmente il Corrierone che sul -3 di qualche giorno fa c'aveva fatto la vignetta del giorno ...

Però abbiamo sempre quasi 300 punti base di spread tra BTP e Bund e paghiamo il 6 % di interesse sul BTP decennale. E' quello che mi preoccupa più che le quotazioni di Intesa e Unicredit.
 
Borse,soldi,finanza...roba effimera che si basa sul nulla...gli effetti non possono essere che questi...

Se ad un uomo togli i tutti soldi,in questa società muore,se butti tutti i soldi,i titoli,le azioni,l'oro del mondo nel cesso la società va avanti comunque senza problemi...qualcosa non va

è il sistema che è sbagliato e queste sono le palesi conseguenze
 
painkiller92 ha scritto:
Borse,soldi,finanza...roba effimera che si basa sul nulla...gli effetti non possono essere che questi...

Se ad un uomo togli i tutti soldi,in questa società muore,se butti tutti i soldi,i titoli,le azioni,l'oro del mondo nel cesso la società va avanti comunque senza problemi...qualcosa non va

è il sistema che è sbagliato e queste sono le palesi conseguenze

diciamo che il cartaceo ha senso se dietro c'e' una produzione di beni,
altrimenti non sta in piedi.
E' il motivo che ha portato la Cina sul tetto del mondo
 
Non mi intendo affatto di finanza ed economia quindi vado un pò a naso:

Il cartaceo aveva senso finchè esistevano gli accordi di Bretton Woods,praticamente la moneta circolante era garantita da riserve auree...ora da cosa è garantita l'enorme massa di denaro in circolazione?

Praticamente da niente,ciò che tiene in piedi il sistema è semplicemente il fatto che la gente CREDE nel denaro...il giorno che questa favoletta crollerà coi soldi ci si potrà accendere il caminetto (tesi sostenuta dal fatto che chi ha molti soldi,li investe concretamente in terreni,case ecc.ecc. e non li accumula in un deposito come zio paperone)

IMHO ovviamente
 
painkiller92 ha scritto:
Non mi intendo affatto di finanza ed economia quindi vado un pò a naso:

Il cartaceo aveva senso finchè esistevano gli accordi di Bretton Woods,praticamente la moneta circolante era garantita da riserve auree...ora da cosa è garantita l'enorme massa di denaro in circolazione?

Praticamente da niente,ciò che tiene in piedi il sistema è semplicemente il fatto che la gente CREDE nel denaro...il giorno che questa favoletta crollerà coi soldi ci si potrà accendere il caminetto (tesi sostenuta dal fatto che chi ha molti soldi,li investe concretamente in terreni,case ecc.ecc. e non li lascia in banca a marcire)

IMHO ovviamente

la garanzia aurea e' un pezzo che non c'e' piu'....dalla crisi del 29
( anche perche' non c'e' oro a sufficenza.... :D )
Ripeto, la carta ha senso se ci sono merci da comperare....
se stampi banconote sull' isola di Utopia non te le fila nessuno.
P.S.: Non dimenticare che e' sempre stato costume dei re limare le monete,
praticamente anche l' oro e' sempre stato sopravvalutato :D
 
Germania: Angela Merkel attesa in Alto Adige per le vacanze.

(ANSA) - BOLZANO, 21 LUG - La cancelliera tedesca, Angela Merkel, e' attesa dal 31 luglio prossimo a Solda, ai piedi del ghiacciaio dell'Ortles, in Alto Adige, dove trascorrera' una settimana di vacanza.
Si tratta del quarto anno consecutivo che la Merkel sceglie la localita' a quota 1.900 nel Paro Nazionale dello Stelvio per le sue ferie estive.
La cancelliera, assieme al marito Joachim Sauer, alloggera' in un hotel a quattro stelle, il 'Marlet'.
La questura di Bolzano ha disposto idonee misure di sicurezza.
 
Back
Alto