<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I Mercati sono in Preda ad una Crisi Isterica. | Il Forum di Quattroruote

I Mercati sono in Preda ad una Crisi Isterica.

I Mercati Finanziari sono in preda ad una crisi isterica che hanno contribuito a costruire da soli, perchè non vedono più una valente guida politica, che sia in grado di indicare la via per uscire da una crisi economica, che colpisce principalmente le economie Occidentali (Europa e Nord America).
Le economie emergenti, che godono di uno stato di salute migliore, hanno paura di un contagio che li porti in recessione.
In pratica la paura si alimenta della propria paura generando panico isterico nei mercati.
Di tutta questa isteria finanziaria traggono beneficio i beni rifugio antichi, i metalli preziosi.
L'eccesso di informazione economica, finanziaria e politica,invece di calmierare lo stato d'animo collettivo, anche dei trader esperti, alimenta il panico.
Per uscire dal panico serve indicare una strada che appaia a tutti percorribile e che sia da tutti comprensibile ed accettata.
Ciò che manca è la capacità di guardare oltre la contingenza presente, limitata all'arco temporale massimo di una settimana quando va bene.
Non si può correre continuamente dietro alle notizie economiche, che sono rilanciate dalle varie agenzie di informazione, senza avere una visione prospettica strategica.
Le varie notizie economiche che si inseguono nei monitor hanno tutte un corto respiro sono fatte per essere superate e smentite nel bene come nel male nel giro di una settimana al massimo.
L'eccesso di indicatori economici e finanziari, invece di aiutare ad avere una visione prospettica di ampio respiro, limitano tutti al trading affannoso, con una prospettiva che a volte non va oltre l'Intraday.
In queste condizioni nasce un sentimento diffuso di sfiducia, anche negli operatori più esperti, che portano i mercati Finanziari a spaccarsi la testa prima di averla rotta.
Molto spesso, i vari indicatori finanziari, che vengono presentati in una stessa giornata, dicono l'uno il contrario dell'altro, questo fatto genera panico in chi non è in grado di leggerli e comprenderli in una visione prospettica che non si limiti al momento tattico del giorno che vivono.
Il modo più erroneo di svolgere attività finanziaria è quello alla giornata, perchè porta in prospettiva a deprimere il valore invece di accrescerlo.
Tutti quindi si rivolgono verso quegli investimenti che sono considerati inattaccabili dal deprezzamento del tempo, gli antichi metalli preziosi.
Come se ne esce?
Se ne esce solo se si riprende una visione prospettica di ampio respiro che coinvolga contestualmente Economia, Politica e finanza, nell'ordine.
La sfiducia che pervade l'Occidente è generata a volte in modo artificiale.
Questa artificiosità deprime i mercati finanziari ed i valori in essi espressi.
Sembra una corsa verso l'autodistruzione, in cui nessuno comprende che non ci saranno vincitori ma solo vinti, perdenti.

Questo è come la vedo io.
 
Commodities

Titolo Prezzo Var%

MAIS 704.500 0.57
AVENA 355.750 2.97
SEMI DI SOIA 1391.250 0.14
FRUMENTO 813.500 -0.52
BOVINI 110.600 0.05
PANCETTA 119.500 14.68
CACAO 3243.000 -0.12
CAFFE' 252.550 -1.87
COTONE 95.210 -0.94
LEGNAME 324.000 30.17
SUCCO D'ARANCIA 175.750 -13.85
ZUCCHERO 25.350 -0.82
PETROLIO GREZZO 101.660 1.04
ETANOLO 2.470 0.33
GAS NATURALE 4.860 1.87
NAFTA 299.940 3.10
RAME 440.500 0.75
ORO 0.000 0.00
PLATINO 1755.000 -1.09
ARGENTO 39.060 0.97
 
Commodities

VALUE CHANGE % CHANGE TIME

Nymex Crude Future 95.93 -1.31 -1.35 17:15

Nymex Henry Hub Future 4.55 0.00 0.00 07/18

Gold 100oz Future (USD/t oz.) 1,602.40 12.30 0.77 07/18

UBS Bloomberg CMCI 1,723.33 -6.88 -0.40 17:33
 
ho un cugino americano (sono stato da lui sino a sabato 16/07) stramilairdario (700/800 milioni di dollari) ha lavorato in borsa per tanti anni, ha diversi business, dacine di negozi, terra con gas, ranch, azioni di svariate società, più un terzo di una scoietà che fattura 650 milioni di dollari l'anno. Ora, a 47 anni ha smesso di lavorare e si dedica solo a preservare il suo capitale, a suo dire in attesa e previsione di una crisi mondiale come mai si è vista prima, come salva il suo capitale?? ha comprato sacchi di moneto d'oro, che io ho visto personalmente.
questo per dire che, si, è così. Stando a contatto con Ronnie, mio cugino, ho avuto questa sensazione, e mi ha detto le stesse identiche cose.
Sono un po spaventato sinceramente, ma mi ha detto che in caso di crisi mondiale, posso andare ad vivere da lui nel ranch con tutta la mia famiglia!!! :D
 
spartacodaitri ha scritto:
oro in lingotti, ancora meglio, le monete hanno pure un valore numismatico....
che in caso di crisi ;) .....

marco..numismatico???? ha sacchi pieni di monete d'oro, sacchi quelli di paglia del grano!!! :shock:
più qualcuna di palladio e argento.
 
reFORESTERation ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
oro in lingotti, ancora meglio, le monete hanno pure un valore numismatico....
che in caso di crisi ;) .....

marco..numismatico???? ha sacchi pieni di monete d'oro, sacchi quelli di paglia del grano!!! :shock:
più qualcuna di palladio e argento.

ce li ha il babbo.... :D io ho solo cartaccia :D
 
Energy

PRICE* CHANGE % CHANGE TIME

BRENT CRUDE FUTR (USD/bbl.) 116.230 0.180 0.16% 00:25

GAS OIL FUT (ICE) (USD/MT) 968.750 1.250 0.13% 00:24

HEATING OIL FUTR (USd/gal.) 308.600 0.830 0.27% 23:15

NATURAL GAS FUTR (USD/MMBtu) 4.555 0.009 0.20% 23:55

GASOLINE RBOB FUT (USd/gal.) 310.060 0.320 0.10% 23:42

WTI CRUDE FUTURE (USD/bbl.) 96.160 0.230 0.24% 00:21
 
Industrial Metals

PRICE* CHANGE % CHANGE TIME

COPPER FUTURE (USd/lb.) 441.500 1.200 0.27% 00:19

_____________________________________________________________

Precious Metals

PRICE* CHANGE % CHANGE TIME

GOLD 100 OZ FUTR (USD/t oz.) 1,603.700 1.300 0.08% 00:24

SILVER FUTURE (USD/t oz.) 40.390 0.048 0.12% 00:23

_____________________________________________________________

BOOM Di INVESTIMENTI DA PARTE DI PRIVATI E ISTITUZIONALI IN LINGOTTI E MONETE

I cinesi (preoccupati) comprano l'oro

Il classico bene rifugio fa gola alla banca centrale, spaventata dal timore default degli Stati Uniti

http://www.corriere.it/economia/11_luglio_18/cina-compra-oro_f10c137e-b132-11e0-8890-9ce9f56cae65.shtml
 
Proprio l'altro giorno, il mio promotore finanziario di riferimento mi ha consigliato di investire in materie prime (tramite fondi). Boh, non lo so, non è che è già troppo tardi e i prezzi sono già alti.

Comunque stavolta un po' di brutta aria l'avevo annusata e, un paio di anni fa, ho diversificato molto gli investimenti (beninteso, non stiamo parlando di milioni di ?), costituendo tramite SICAV (spero di buona qualità) un paniere che riflettesse di più l'economia globale che quella dell'area Euro che avevo avuto come riferimento precedentemente.

Nonostante anche l'area dollaro abbia i suoi problemi, le ultime crisi le ho passate abbastantanza indenne, però qualche dubbio relativo ad una crisi globale comincio ad averlo.

Che fare? Mattone? Magari il valore, teoricamente, lo preservi però se devi monetizzare in questo momento sono cavoli!

Boh.
 
renatom ha scritto:
Proprio l'altro giorno, il mio promotore finanziario di riferimento mi ha consigliato di investire in materie prime (tramite fondi). Boh, non lo so, non è che è già troppo tardi e i prezzi sono già alti.

Comunque stavolta un po' di brutta aria l'avevo annusata e, un paio di anni fa, ho diversificato molto gli investimenti (beninteso, non stiamo parlando di milioni di ?), costituendo tramite SICAV (spero di buona qualità) un paniere che riflettesse di più l'economia globale che quella dell'area Euro che avevo avuto come riferimento precedentemente.

Nonostante anche l'area dollaro abbia i suoi problemi, le ultime crisi le ho passate abbastantanza indenne, però qualche dubbio relativo ad una crisi globale comincio ad averlo.

Che fare? Mattone? Magari il valore, teoricamente, lo preservi però se devi monetizzare in questo momento sono cavoli!

Boh.

Non a caso l'oro è salito a livello stellare. Con una crisi globale come la giri la giri male, magari un pezzo di terra almeno pruduce da mangiare.
 
19/07/2011 13:37
ASIA
La febbre record dell?oro per salvarsi dal debito

Anche oggi il metallo prezioso sale oltre la soglia di 1660 dollari l?oncia. Esso è considerato un ?paradiso protettivo? della ricchezza davanti ai problemi che mostrano Europa e Stati Uniti con la crisi del debito pubblico. Entro la fine dell?anno potrebbe giungere a quota 3mila dollari. Il problema del vuoto del sistema finanziario, incapace di produrre reale ricchezza.
...

http://www.asianews.it/notizie-it/La-febbre-record-dell?oro-per-salvarsi-dal-debito-22142.html
 
Commodities

VALUE CHANGE % CHANGE TIME

Nymex Crude Future 97.61 1.68 1.75 14:40 (Petrolio)

Nymex Henry Hub Future 4.53 -0.01 -0.31 14:40 (Gas)

Gold 100oz Future (USD/t oz.) 1,589.40 -13.00 -0.81 14:40 (Oro)
 
Di colpo Milano e le altre borse vanno bene. Chi compra?
di: WSI Pubblicato il 19 luglio 2011| Ora 14:28

La sede della People's Bank of China, la Banca centrale cinese.
Milano -
Dopo i forti tonfi degli ultimi giorni, che hanno visto in primo piano soprattutto l'attacco speculativo contro l'Italia, ecco che tornano gli acquisti.
La voglia di rimbalzo è evidente e l'ottimismo europeo contagia anche Wall Street.

La domanda però è d'obbligo: chi è che sta comprando, soprattutto bond europei? (che si sa, sono loro ormai, soprattutto nel caso di Piazza Affari, che decidono il destino dell'azionario: ergo, se i BTP sono attaccati da pesanti sell off, e dunque gli spread BTP/Bund salgono, Milano va giù; se invece come oggi le tensioni sui bond si allentano, si torna a respirare).

Dunque, chi è l'artefice di questo mini rally, sulla cui durata nessuno peraltro è pronto a scommettere?
Il motivo, secondo le indiscrezioni che circolano sui mercati, ha un nome ben preciso: Cina.

Sarebbe infatti il paese asiatico ad aver iniziato ad acquistare bond europei sul mercato secondario, prima della emissione, avvenuta tra le 10.30-11 ora italiana , dei bond greci a tre mesi del valore di ?1.25 miliardi - che ha avuto come esito l'allentamento dei rendimenti decennali greci, scesi di 7 punti base a 1.550 - e dei bond spagnoli a 12 e 18 mesi per un valore di ?4.5 miliardi.

Prima di queste aste, insomma, la Cina si sarebbe messa all'opera ad acquistare i bond europei; ed è dunque anche merito suo se lo spread BTP/Bund è arrivato a calare dai 332 punti base di ieri, al massimo dal 1996, a 310 punti base.

Eppure le indiscrezioni ricordano che gli acquisti avvenuti prima delle aste si sarebbero basati sull'assenza di buone notizie e, altro particolare, sarebbero avvenuti in concomitanza con il raggiungimento del nuovo record dell'oro, appena al di sotto di quota $1.610 l'oncia (i buy sull'oro indicano di norma l'avversione al rischio).

Di certo, indiscrezioni o meno, è stato comunque questo improvviso ritorno dell'interesse agli acquisti, che ha permesso al sentiment di mercato di cambiare nettamente nelle ultime tre ore, provocando un balzo delle quotazioni dei titoli finanziari italiani, dell'euro e anche dei futures americani.

Si sbagliano insomma coloro che hanno pensato a un intervento della Bce sul mercato dei bond (che è arrivato comunque sui mercati secondari la scorsa settimana, prima delle due aste italiane).
Questa volta la Bce non ha annunciato nulla, e non ha fatto nulla.

http://www.wallstreetitalia.com/article/1172037/di-colpo-milano-e-le-altre-borse-vanno-bene-chi-compra-.aspx
 
Back
Alto