<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I listini non contano più niente | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I listini non contano più niente

Ricordiamoci della pubblicità dacia ..specchio dei tempi ,più spendi più sei considerato ma bisognerebbe vedere anche come e dove spendi alle volte ;)
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
E' una delle considerazioni che faccio dopo queste brevi trattative per il cambio dell'auto.
Allora, tra sconto e valore della mia Mazda che comunque è quasi nullo:
- Toyota per Auris HSD 5000 ?
- Peugeot per nuova 308 92 CV 5400 ? più estensione garanzia
- Ford per Focus 95 CV; qui non ho fatto bene i conti, ma mi pare quasi 6000?.

Va bene che siamo a fine anno e prendevo auto disponibili in concessionaria,, ma siamo ben oltre il 20%.
Perché non fanno dei listini più credibili?
.

Strascico dei 13 anni di incentivi alla rottamazione e potere del marketing.
i 13 anni di incentivi hanno fatto in modo che il prezzo vero del veicolo fosse quello incentivato e non certo quello del listino che era gonfiato, appunto, di una somma almeno pari all'importo degli incentivi.
Terminati gli incentivi di massa (ormai da quasi 4 anni) le Case non hanno potuto fare brutalmente retromarcia ma hanno continuato sulla falsariga, ormai una segmento B decente doveva veleggiare sui 16-18.000, salvo poi venderla effettivamente a 12-13.000, non si poteva più proporla di primo acchito a 13.000 euro.
L'unica che è andata controcorrente è stata Dacia che, nata commercialmente in Italia proprio a cavallo della fine degli incentivi, ha proposto i propri modelli al prezzo vero lasciando inoltre al cliente la possibilità di personalizzarselo scegliendo lui cosa prendere e cosa no, pagando ovviamente di conseguenza. Contropartita del prezzo vero: zero sconti e valutazioni dell'usato ridotte al minimo.

Purtroppo però l'italiano medio gradisce molto poter dire agli amici: "ho comprato a 70 un'auto che costava 100!", gli dà l'impressione di aver fatto un ottimo affare e soprattutto lo gratifica convincendolo di aver acquistato un qualcosa di superiore a quello che le sue disponibilità (70) gli consentivano.
Non è altrettanto trendy dire "ho speso 50 per un'auto che vale 50" davanti ad un amico che per un'auto della stessa categoria ha speso 85 o 90. Si fa la figura dei pezzenti.

Ergo, la politica dei listini farlocchi è destinata, ahinoi, a restare tale perchè noi stessi la vogliamo. Ci piace sognare che la nostra fiammante Panda 4x4 full optional valga davvero gli oltre 20.000 euro del listino e ci piace anche sapere che noi, furbi come volpi, l'abbiamo pagata solo 13.500, non solo, diamo del pezzente a chi si compra una Sandero base da 8000 euro e non riesce a farsi regalare nemmeno i tappetini da 25 euro come sconto. Ma siamo davvero convinti che una Panda quei 20.000 euro li valga?

Saluti

.....poi qualche sprovveduto o meglio sprovveduta lo trovi sempre
e ci recuperi qualche mila ( insperati ) eurini

Proprio come la penso io, un listino per così dire " abbondante " da la possibilità di cucirlo addosso al cliente di turno.
Qualcuno otterrà il massimo dello sconto e per come la vedo io noi che siamo presenti quì nel forum di conseguenza ben informati dovremmo far parte di questa categoria.
Altri con un 5% di sconto sono già soddisfatti e firmano già.
Ovviamente da non dimenticare la crisi, ricordate quando qualche anno fa i concessionari ufficiali " Premium " vendevano a prezzi maggiori dei listini ufficiali giustificandosi con il fatto che sono solo indicativi
 
Baron89 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Perché non fanno dei listini più credibili?
.

Perchè la gente oramai non ci crederebbe. Come scritto da fabiologgia ci piace ostentare, questo è il prezzo da pagare. L'incertezza totale in qualsiasi ambito, cosa che onestamente sta stancando più di qualcuno, me compreso. Non si può passare la vita a correre dietro ad apparenti affari e non saremo sempre giovani e freschi come ora. Il mondo dovrebbe essere meno complicato.
Secondo me. ;)

Il mondo è complicato per far cadere i meno furbi (me compreso) e preparati nel tranello di chi è furbo e preparato! Almeno credo...
"Knowledge is Power"

In queste tre "trattative" il prezzo di listino non è stato neanche menzionato da Ford e Peugeot mentre il venditore Toyota ha menzionato proprio di sfuggita un 24.500 dicendo immediatamente che mi avrebbe scalato 5000 ?.
 
Back
Alto