<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I limiti della odierna società | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I limiti della odierna società

Comunque
il VERO giocatore
non gioca basso come concetto.
Essendo una specie di droga,
anche il gioco, abbisogna di " dosi " sempre piu' massicce

Vero o tossico che dir si voglia.
Io penso che il gioco non sia il peggiore dei vizi,certo sono soldi buttati inutile che ci giriamo intorno.
Ma se vissuto con moderazione non fa male a nessuno.
Se invece la tendenza è quella di aumentare sempre la posta allora può essere un'abitudine distruttiva.
Io ogni tanto vedo una signora anziani che in tabaccheria compra e gratta,gratta e ricompra.
Non so a fine mese che percentuale della pensione butta sui gratta e vinci.
 
Vero o tossico che dir si voglia.
Io penso che il gioco non sia il peggiore dei vizi,certo sono soldi buttati inutile che ci giriamo intorno.
Ma se vissuto con moderazione non fa male a nessuno.
Se invece la tendenza è quella di aumentare sempre la posta allora può essere un'abitudine distruttiva.
Io ogni tanto vedo una signora anziani che in tabaccheria compra e gratta,gratta e ricompra.
Non so a fine mese che percentuale della pensione butta sui gratta e
vinci.


E' il punto di partenza che fa l' indirizzo....
Se ti giochi la consumazione al bar,
90% su 100, sempre per quello giocherai.
Se giochi da subito la 1.000 Lire....
Diventano
2, poi 5, poi il deca e via,
che manco Rossini....
 
Non gli si può nemmeno augurare che un'ambulanza presa d'assalto lo pigli in pieno perchè se no i soccorritori poi se lo devono caricare e visto che in questo momento le ambulanze servono...

Io le direi semplicemente: se non ti fidi della Sanità, se la disprezzi, se odi le ambulanze tanto da prenderle a calci, la prossima volta che ne hai bisogno cavatela da sola.
 
Io le direi semplicemente: se non ti fidi della Sanità, se la disprezzi, la prossima volta che ne hai bisogno cavatela da sola.

E' li l'inghippo purtroppo i medici e lo stato hanno il dovere di curare anche i testoni.
Anzi a voler ben guardare probabilmente è proprio la rete di sicurezza che rappresenta la sanità pubblica a fare in modo che certi soggetti possano permettersi di fare i complottisti.
Se la sanità non fosse per tutti al primo mal di pancia si farebbero passare tutte le smanie di dare addosso a chi può aiutarli.
 
E' li l'inghippo purtroppo i medici e lo stato hanno il dovere di curare anche i testoni.

È vero, tanto che si ha il dovere di curare, a spese di tutti noi, anche i testoni che si fanno male da soli (tossicodipendenti, alcolisti, spericolati, ecc.)
Infatti glielo si può dire per metterle un po' di strizza e provare a farla ragionare un po', ma non si può mettere in pratica.
 
Infatti glielo si può dire per metterle un po' di strizza e provare a farla ragionare un po', ma non si può mettere in pratica.

Concordo.
Però questa emergenza imho sta facendo proprio quello che normalmente non si può fare cioè lasciare senza cure la gente.
Anche se ci sono i testoni che non ci credono al momento le risorse del SSN sono impegnate soprattutto per fronteggiare la pandemia.
Il che significa che le altre patologie vengono purtroppo trascurate.
In questo momento bisognerebbe rendersi conto che se domani mi rompo una gamba potrei non trovare l'ospedale pronto a curarmi.
Insomma sarebbe il momento per farsela un po' sotto e pensare che se finora siamo stati abituati a contare sull'assistenza medica garantita per tutti (pur con tutti i suoi limiti) in questo momento le garanzie sono molte meno.
Non perchè ci sia la volontà di lasciare abbandonate a se stesse le persone che stanno male ma perchè non è possibile curare tutti.
Quindi mi sembrerebbe un ottimo momento ad esempio per i fumatori per smettere,garantendosi una salute migliore in futuro.
O per chi ha l'abitudine di dar calci alle ambulanze di provare a farsi furbo ma è già più difficile...
 
Quante volte siamo costretti a pianificare terapie meno performanti per la mancata collaborazione del paziente. Salvo poi esporci a rivalse per esiti inferiori alle aspettative.

Io ho conosciuto un signore che ha avuto problemi cardiaci a partire dai 40 anni di età.
Ha fatto tutto quello che era in suo potere per peggiorare le proprie condizioni (mai smesso di fumare,mai fatto esercizio fisico,mai curato la dieta).
Negli anni ha subito un gran numero di interventi e ha sempre dato giudizi molto lusinghieri sui medici opponendosi spesso alle loro raccomandazioni.
Era arrivato al punto in cui il suo medico curante gli aveva detto o smette di fumare subito oppure la prossima volta abbiamo due scelte.
Il trapianto o lasciarla crepare.
Alla fine vista la scarsa collaborazione del paziente i medici hanno continuato a rattoppare,a prenderlo per i capelli quando stava per andare al creatore senza però poterlo curare come avrebbero voluto perchè lui si opponeva.
Ha fatto una vita di XXXXX ed è costato chissà quante centinaia di migliaia di euro al SSN.
Purtroppo non si può cambiare la testa della gente altrimenti tre quarti dei problemi sarebbero superati.
 
Concordo.
Però questa emergenza imho sta facendo proprio quello che normalmente non si può fare cioè lasciare senza cure la gente.
Anche se ci sono i testoni che non ci credono al momento le risorse del SSN sono impegnate soprattutto per fronteggiare la pandemia.
Il che significa che le altre patologie vengono purtroppo trascurate.
In questo momento bisognerebbe rendersi conto che se domani mi rompo una gamba potrei non trovare l'ospedale pronto a curarmi.
Insomma sarebbe il momento per farsela un po' sotto e pensare che se finora siamo stati abituati a contare sull'assistenza medica garantita per tutti (pur con tutti i suoi limiti) in questo momento le garanzie sono molte meno.
Non perchè ci sia la volontà di lasciare abbandonate a se stesse le persone che stanno male ma perchè non è possibile curare tutti.
Quindi mi sembrerebbe un ottimo momento ad esempio per i fumatori per smettere,garantendosi una salute migliore in futuro.
O per chi ha l'abitudine di dar calci alle ambulanze di provare a farsi furbo ma è già più difficile...

Certo, e questo semplice ragionamento molti purtroppo non lo capiscono.
Magari pensano che saranno sempre fortunati e che gli andrà sempre bene.
A proposito di rompersi una gamba, proprio l'altro giorno mia moglie mi faceva notare quanto è stata fortunata a rompersi il perone a fine giugno, cioè tra un'ondata e l'altra della pandemia. Se le fosse successo qualche mese prima o qualche mese dopo, allora sì che sarebbero stati guai seri.
Ho un'amica che ha dovuto rimandare di svariati mesi un intervento chirurgico serio (per un tumore) per ridurre i rischi per lei, vista la pandemia in corso, ma anche perché la Sanità in questi frangenti è messa veramente a dura prova, e non sempre ce la fa a stare appresso a tutti.
E questo, purtroppo, in tanti (troppi) non arrivano a capirlo. Per loro è tutto un megacomplotto mondiale per tenerci sotto controllo.
 
Anche io conosco persone che o hanno avuto fortuna perchè non sono stati male proprio nel momento peggiore della pandemia.
Oppure che sono stati male subito prima e in pratica hanno impiegato più di un anno per risolvere un problema che normalmente avrebbe richiesto pochi mesi.
Una lontana parente si è rotta l'anca prima della pandemia e poi non ha potuto fare la riabilitazione con regolarità.
Chissà se il danno è stato irreparabile oppure una volta finito questo periodo sarà possibile recuperare.
 
Anche io conosco persone che o hanno avuto fortuna perchè non sono stati male proprio nel momento peggiore della pandemia.
Oppure che sono stati male subito prima e in pratica hanno impiegato più di un anno per risolvere un problema che normalmente avrebbe richiesto pochi mesi.
Una lontana parente si è rotta l'anca prima della pandemia e poi non ha potuto fare la riabilitazione con regolarità.
Chissà se il danno è stato irreparabile oppure una volta finito questo periodo sarà possibile recuperare.


Gia' speriamo
( che me la cavo ovviamente )
di riuscire a fare un esame che rimando proprio da Marzo
( la prima volta che dovetti saltarlo )
Altri 4, per fortuna, sono riusciti a metterli insieme lo stesso.
 
Certo, e questo semplice ragionamento molti purtroppo non lo capiscono.
Magari pensano che saranno sempre fortunati e che gli andrà sempre bene.
A proposito di rompersi una gamba, proprio l'altro giorno mia moglie mi faceva notare quanto è stata fortunata a rompersi il perone a fine giugno, cioè tra un'ondata e l'altra della pandemia. Se le fosse successo qualche mese prima o qualche mese dopo, allora sì che sarebbero stati guai seri.
Ho un'amica che ha dovuto rimandare di svariati mesi un intervento chirurgico serio (per un tumore) per ridurre i rischi per lei, vista la pandemia in corso, ma anche perché la Sanità in questi frangenti è messa veramente a dura prova, e non sempre ce la fa a stare appresso a tutti.
E questo, purtroppo, in tanti (troppi) non arrivano a capirlo. Per loro è tutto un megacomplotto mondiale per tenerci sotto controllo.

forse con i "negazionisti" si stà superando i limiti della sopportazione:


IO HO DECISO, NON MI FERMO AI SEMAFORI!
Io sono un NO-SEM.
Cioè, se tu vuoi fermarti ai semafori, liberissimo, mica te lo proibisco. Ma io no.
Il semaforo limita la mia libertà di movimento e la mia libertà di scelta individuale. Cose previste dalla Costituzione e dal trattato di Schengen, libertà di circolazione, avete presente?
Io ammiro chi crede davvero che i semafori siano stati concepiti per la nostra "sicurezza".
Sul serio, senza ironia, capisco chi pensa che la vecchietta che attraversa la strada e non finisce sotto la mia macchina, poi PER QUESTO motivo campi altri cent'anni. E' una cosa che ci hanno indotto a credere da sempre, indottrinandoci ben bene a partire dai nostri genitori (servi inconsapevoli, ahi loro).
Che poi, quelli investiti sulle strisce, siamo sicuri che non avessero altre patologie? Il 70% aveva problemi cardiaci, o problemi respiratori da raffreddore... Sono morti PER schiacciamento da auto o CON schiacciamento da auto, ma prima o poi sarebbero morti lo stesso? Non ce lo dicono...
Fatto sta che nessuno sottolinea mai quanto i semafori consumino elettricità (SOLDI NOSTRI), deturpino il paesaggio e discriminino i daltonici, perché queste sono verità scomode.
E il mainstream non vi verrà mai neanche a dire che ci sono fior di studi SCIENTIFICI che dimostrano al 100% che se un'automobile o un motorino va a forte velocità contro il palo di un semaforo si schianta col rischio anche di MORTE.
C'è tutta una letteratura al riguardo per cui i morti contro i pali dei semafori sono milioni. Però i media ne parlano bene e le autorità li impongono cercando di farci passare i semafori come una cosa per il "nostro bene". (ah ah, sì vabbe').
Si sa da tempo immemore che anche se una persona a piedi sbatte su un palo di semaforo poi ha delle conseguenze anche permanenti.
Ecco, tutto questo e tanto altro dovrebbe bastare ma non mi interessa fare proseliti, io racconto solo la verità, poi voi fate come volete, intanto io penso con la mia testa pur continuando a prendere multe e sanzioni perché ovviamente vado contro il sistema.
No problem, io proseguo nella mia battaglia illuminata e dico:
"No, grazie, io non mi fermo ai semafori".

P.s.: non è farina del mio sacco...
;)
 
Back
Alto