<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i guai della mia Punto | Il Forum di Quattroruote

i guai della mia Punto

Collegandomi a quanto ho scritto prima condivido i miei problemi con voi sperando che qualcuno possa darmi il giusto consiglio per risolvere almeno i più fastidiosi guai che ho avuto fin da nuova con la mia Punto 1.2 benzina. L'ho presa nuova nel 2011. Fin da subito l'auto stenta a mettersi in moto, bisogna insistere e insistere perchè si accenda. Delle volte anche a freddo. Il motore si impunta nelle partenze in prima spegnendosi. Singhiozza al rilascio dell'accelleratore. Durante le manovre i giri scendono e si alzano appena premo la frizione delle volte spegnendola. Cambio batteria ogni 2 anni perchè se le divora. Il rivestimento del tetto ha ceduto nella parte del retro vicino al portellone fin da subito. Se piove si blocca il servosterzo con relativa spia accesa. Mi hanno recuperato col carro attrezzi innumervoli volte perchè l'auto non parte a causa della perdita di potenza della maledetta batteria. Non solo ma quando succede anche facendola ripartire col buster poi si rispegne di nuovo! Ho cambiato: candele, cavi candele, bobine, innumerevole volte sperando di risolvere. Hanno provato e riprovato l'alternatore senza esito. Il corpo farfallato è stato smontato e pulito in diverse occasioni senza risolvere alcun problema. Le diagnosi col tester non rilevano nulla, nemmeno sul servosterzo. Alla fine mi sono arreso e cammino tenendomi tutto questo. Ormai ci ho fatto l'abitudine. I sedili si sono dissaldati innumerevoli volte costringendomi ogni volta a portarle al tappezziere e al fabbro perchè li rimetesse a posto. Insomma un vero incubo! I problemi sul motore sono comuni perchè ho visitato diversi forum. Quello sulla frizione idem.La tengo perchè alla fine sono un romanticone e ci sono affezionato. Come con una moglie: alla fine sopporti i difetti e ti tieni i pregi che per la Punto sono grande abitabilità, costi di gestioni irrisori, facilità nella giuda in città. Grazie a tutti
 
La vecchia punto aveva problemi di dispersione dall'autoradio. Non so se è stato risolto con la GPunto.
Per il resto... chiama un esorcista!
Scherzi a parte, dopo 8-9 anni di sofferenze, hai pensato di sostituirla?
Non è vecchia, ma è nata male. Ci sono altre auto economiche ed econome in commercio.
 
Mi ero dimenticato di dire che consuma anche un bel pò di benzina la piccolina! In realtà la tengo perchè la butto dove voglio senza stare troppo attento se me la rigano o la urtano (cosa che avviene un giorno si e l'altro pure e che la buona educazione ed anche la legge vorrebbe che si lasciasse un bigliettino con un numero di telefono per riparare il danno fatto). Dei miei amici hanno lo stesso motore e si lamentano di frizione e singhiozzo. Comunque ci sono affezionato e mi spiace darla via. Mi è capitato di entrare in Punto costruite in Italia (la mia dovrebbe arrivare dalla Serbia se non sbaglio) e come "peso" degli sportelli, qualità delle plastiche,rivestimenti ed anche lo spessore del volante sono assolutamente diverse dalla mia. Quello che ho preso io ha il marchio "fiat" rosso. Non vorrei che negli ultimi modelli abbiano deciso di risparmiare un pò su materiali e manodopera.
 
La vecchia punto aveva problemi di dispersione dall'autoradio. Non so se è stato risolto con la GPunto.
Per il resto... chiama un esorcista!
Scherzi a parte, dopo 8-9 anni di sofferenze, hai pensato di sostituirla?
Non è vecchia, ma è nata male. Ci sono altre auto economiche ed econome in commercio.
Infatti le avevo affiancato una Panda nuova qualche anno fà ma aveva dei gravi problemi in origine e dopo poco sono riuscito a rivenderla a prezzo pieno. Ora ho preso una Sandero super economica non per mia scelta ma per un venditore superficiale che infatti poco dopo è stato allontanato dalla concessionaria....
 
Non vorrei sbagliarmi ma la punto classic (restyling della seconda serie) è stata prodotta fino al 2010. Sanderone ha detto di averla presa nuova nel 2011.
Esatto la classic come la mia è stata prodotta fino al 2010. nel 2010 la Grande Punto è diventata EVO e dal 2012 Punto 2012.
Io sono a 244.000km!
 
Esatto la classic come la mia è stata prodotta fino al 2010. nel 2010 la Grande Punto è diventata EVO e dal 2012 Punto 2012.
Io sono a 244.000km!

Io con la punto classic presa nel 2009 con l'impianto a metano (1.2 fire) sono arrivato a 210.000 km, poi venduta ed attualmente in circolazione. Mia madre sulla sua Grande Punto presa sempre nel 2009, 1.4 a metano di serie, ora è a quota 250.000 e non intente fermarsi... in nessuno dei due motori abbiamo mai avuto rogne, perfetti!
La punto 2012 (comprata nel 2013) di mia moglie ora è a 110.000 km, sta finendo il rodaggio.
 
Nonostante i nik utili sui social io sono Daniele e sono felice di fare la Vostra conoscenza. Si tratta di una Punto Classic 1.2 Active che ho preso a Febbraio del 2011 nuova. Anche se la produzione era cessata nel 2010 alcune concesstiionarie Fiat, esattamente com'è successo qualche mese fà con la grande punto, avevano modelli invenduti in magazzino anche nei primi mesi dell'anno successivo. Al momento ho 111.000km e rotti. Ci tengo a dire tutti perfettamente tagliandati da officine autorizzate Fiat. Sono certo che la mia provenga dalla Serbia perchè l'anno che l'ho presa io il governo Serbo aveva creato degli incentivi per cambiare la propria auto con una Punto. Gli altri amici che hanno la Punto Classic hanno notato se il loro marchio è blu? Quelle col marchio blu sono diverse. La mia è quella con gli specchietti più grandi, credo che fosse entrata qualche normativa in proposito, e il logo Fiat è rosso.
 
non avevo mai sentito una raccolta di sfighe così nutrita in una punto... io ne ho avute due, una 75 e una classic e si sono dimostrate ottime specialmente la seconda e così quelle di alcuni conoscenti, unico neo nell'ultima è che mi sono imbattuto in un motore "largo" che fa fuori 1 lt d'olio in 7000 km, ma il fire trangugia benissimo il 10/40 da 4 o 5€ al litro, almeno in caso di una scaldata non rischio di grippare... dimenticavo: la mia è a gpl, ma a benzina faccio anche 20!! Proprio oggi è uscito il post di una ragazza che ha problemi gravi a freni e sterzo in una yaris, quindi ce n'è per tutti...
 
Back
Alto