<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I freni delle Fiat | Il Forum di Quattroruote

I freni delle Fiat

In azienda abbiamo una Ulysse e 3 punto evo. TUTTE appena sfiori il freno inchiodano.
Pure la punto evo di mia zia, la quale parlando lamentava di una eccessiva sensibilità alla pressione del freno.

E' normale? Ogni volta che guido una di queste auto mi viene il vomito, non c'è verso di fare una frenata decente...
 
Credo dipenda dai modelli.
Per esperienza, con la GPunto basta sfiorare per inchiodare.
Con la mia Bravo, tutt'altro: bisogna premere bene.

Alla fine, comunque, ci si abitua.
 
idem con la mia lancetta...

ho notato che rispetto a polo e fabia che ho guidato la mia frena praticamente da subito senza dover andar a fondo col pedale...le altre a volte mi veniva un mezzo colpo xche' non ero abituato :p poi ci si fa l'abitudine
 
è la pompa freno bosch che fa così. io ne ho messa una di un'altra marca e la frenata è di gran lunga più modulabile.
e tra l'altro quella di concorrenza che ho messo costa la metà della bosch. la mia è una punto del 2004, ma anche la grande punto del 2008 natural power, che credo abbia i dischi dietro, ha la stessa caratteristica. ma come ti hanno detto, ci vuoel solo abitudine, io alla prima occasione (a 180.000 km) l'ho cambiata assieme a dischi e pastiglie, una bella sostituzione del fluido freni e sto apposto per altri 8 anni
 
Invece la mia punto terza serie ( quella che hanno chiamato classic quando è uscita la GP) è esattamente il contrario, e bisogna spingere piano perchè se no entra l'abs come e quando gli pare.
 
ucre ha scritto:
è la pompa freno bosch che fa così. io ne ho messa una di un'altra marca e la frenata è di gran lunga più modulabile.
e tra l'altro quella di concorrenza che ho messo costa la metà della bosch. la mia è una punto del 2004, ma anche la grande punto del 2008 natural power, che credo abbia i dischi dietro, ha la stessa caratteristica. ma come ti hanno detto, ci vuoel solo abitudine, io alla prima occasione (a 180.000 km) l'ho cambiata assieme a dischi e pastiglie, una bella sostituzione del fluido freni e sto apposto per altri 8 anni
Io ho ottenuto grossi miglioramenti solamente cambiando i dischi e le pastiglie..
 
GheddoStella ha scritto:
In azienda abbiamo una Ulysse e 3 punto evo. TUTTE appena sfiori il freno inchiodano.
Pure la punto evo di mia zia, la quale parlando lamentava di una eccessiva sensibilità alla pressione del freno.

E' normale? Ogni volta che guido una di queste auto mi viene il vomito, non c'è verso di fare una frenata decente...
Avendone avute (e guidate) parecchie posso dirti che si è normale ed è una cosa che io personalmente ho sempre apprezzato, ma se guidi anche altre auto, devi farci l'abitudine altrimenti, come accade a te, rischi di sbattere continuamente la testa sul parebrezza :D :D :D

Ho avuto per due anni e mezzo una Grande Punto ed ho sempre apprezzato molto la frenata, che mi dava sicurezza...le pasticche mi hanno chiesto più volte pietà, ma la colpa è mia che ho il piede pesante sui freni :D :D :D

Ora ho una 147 e rispetto alla Grande Punto il pedale ha la corsa più lunga, tanto da dare l'idea che l'auto freni di meno quando in realtà frena ma appunto la frenata è modulata in maniera diversa...su quest'ultima da poco più di un mese ho cambiato tutto l'impianto freanate (dischi, pasticche, tubi dei freni, liquido dei freni) proprio perchè come detto prima non ho il piedino leggero sui freni :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
ucre ha scritto:
è la pompa freno bosch che fa così. io ne ho messa una di un'altra marca e la frenata è di gran lunga più modulabile.
e tra l'altro quella di concorrenza che ho messo costa la metà della bosch. la mia è una punto del 2004, ma anche la grande punto del 2008 natural power, che credo abbia i dischi dietro, ha la stessa caratteristica. ma come ti hanno detto, ci vuoel solo abitudine, io alla prima occasione (a 180.000 km) l'ho cambiata assieme a dischi e pastiglie, una bella sostituzione del fluido freni e sto apposto per altri 8 anni
Io ho ottenuto grossi miglioramenti solamente cambiando i dischi e le pastiglie..

senza dubbio migliora, ma cambiando la pompa diventa perfetta. mantiene la potenza, ma acquisisce una modulabilità pazzesca. poi io ho anche esagerato con : dischi in acciaio, pastiglie della tecnics, pompa e liquido freni. volevo provare solo cambiando il liquido, ma nessun meccanico voleva farlo. il circuito idraulico, oltre i freni, comanda anche la frizione e niente, il meccanico disse: a queste macchine si cambia solo se ci sono perdite dalle tubazioni...
 
:rolleyes:Credo ci si abitui a tutto, il problema è quando si cambia mezzo spesso,
ad esempio se guido il freelander I di mio fratello, devo resettare il cervello, perchè non frena un caxxo e purtroppo non è colpa della sua, ma a detta del meccanico sono tutte cosi,
quando invece viene a trovarmi una parente con la punto classic e le faccio manovra io perchè un po' impedita e anziana, mi accorgo che come premo inchioda.....
più che altro rimanendo in tema, come mai la mia megane grantour quando sono carico tipo 4 persone e un po' di peso nel bagagliaio, frena ancor meglio di quando sono vuoto?
è il sistema frenante che "sente" il carico e quindi da maggior potenza?
 
manuel46 ha scritto:
:rolleyes:Credo ci si abitui a tutto, il problema è quando si cambia mezzo spesso,
ad esempio se guido il freelander I di mio fratello, devo resettare il cervello, perchè non frena un caxxo e purtroppo non è colpa della sua, ma a detta del meccanico sono tutte cosi,
quando invece viene a trovarmi una parente con la punto classic e le faccio manovra io perchè un po' impedita e anziana, mi accorgo che come premo inchioda.....
più che altro rimanendo in tema, come mai la mia megane grantour quando sono carico tipo 4 persone e un po' di peso nel bagagliaio, frena ancor meglio di quando sono vuoto?
è il sistema frenante che "sente" il carico e quindi da maggior potenza?
Il fatto di frenare poco, o meglio frenare "all'ultimo" è una caratteristica di molti suv, anche il Ssangyong Kyron di mio padre lo faceva, e la cosa mi dava alquanto fastidio perchè anche io dovevo "resettare" il mio stile di guida ed adeguarlo a quell'enorme pachiderma su 4 ruote :D
 
ucre ha scritto:
senza dubbio migliora, ma cambiando la pompa diventa perfetta. mantiene la potenza, ma acquisisce una modulabilità pazzesca. poi io ho anche esagerato con : dischi in acciaio, pastiglie della tecnics, pompa e liquido freni. volevo provare solo cambiando il liquido, ma nessun meccanico voleva farlo. il circuito idraulico, oltre i freni, comanda anche la frizione e niente, il meccanico disse: a queste macchine si cambia solo se ci sono perdite dalle tubazioni...
Per avere una buona frenata è importante sostituire ogni due anni il liquido dei freni (e metterne uno buono) e per migliorarla prendere delle pastiglie buone e se si può i tubi dei freni aeronautici...così la differenza si sente eccome ;)
 
Back
Alto