<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I danni dei commerciali..... | Il Forum di Quattroruote

I danni dei commerciali.....

Ad una esposizione Mazda in un centro commerciale in cui c'era presente una cx7 ho chiesto informazioni sulla cx5/minagi, in particolare sulla data presunta. Il commerciale con grande sicurezza mi ha risposto che non si sarebbe vista per un paio d'anni, di sicuro non nel 2012. Ora leggo che sarà presente a francoforte 2011 e sul mercato a inizio 2012. Complimenti... :?
E se fossi stato interessato a comprare subito? Ma si rendono conto di quanto sia strategico definire delle date attendibili?
 
Guarda ti racconto una primizia nel senso che non ho mai avuto una base su cui raccontarla....
nell' autunno 2009, quando mia moglie decise che voleva un Suv a tutti i costi,
andai,
dopo avere sentito se c'erano condizioni di particolare favore ai Mazdisti 6 per il CX7,
a sentire da BMW, ( stava arrivando l' X1 )
" l' X3 e' stato rinviato, se non sospeso, hanno optato per l' X1, prenda quello "
dopo 10 mesi infatti :evil:
 
melego73 ha scritto:
Non sono questi i danni,purtroppo non credo siano autolesionisti ma che ci sia poca chiarezza gia' dalla casa madre.

Io avevo già letto che sarebbe arrivato nel 2012, possibile che non lo sapesse lui? Parlano a vanvera perchè non si informano....
 
spartacodaitri ha scritto:
Guarda ti racconto una primizia nel senso che non ho mai avuto una base su cui raccontarla....
nell' autunno 2009, quando mia moglie decise che voleva un Suv a tutti i costi,
andai,
dopo avere sentito se c'erano condizioni di particolare favore ai Mazdisti 6 per il CX7,
a sentire da BMW, ( stava arrivando l' X1 )
" l' X3 e' stato rinviato, se non sospeso, hanno optato per l' X1, prenda quello "
dopo 10 mesi infatti :evil:
infatti li hai premiati col Q5 :D :D :D :D
 
Concordo con melego e aggiungo anche che in tempi di "crisi del settore" e cali di vendita, cercano di vendere ciò che hanno...anche nascondendo un po' le informazioni.
 
la vedo molto male per il settore auto.
Non c'e' piu' il ceto medio che poteva permettersi di cambiare auto ogni 4/5 anni.
Adesso si tornera' al nuovo e lo tieni fino a quando va.
Non ci sono soldi in giro,e non credo che ce ne saranno in futuro.
Abbiamo vissuto per oltre un decennio ben sopra le nostre reali possibilita' e adesso ne paghiamo le conseguenze.
 
melego73 ha scritto:
la vedo molto male per il settore auto.
Non c'e' piu' il ceto medio che poteva permettersi di cambiare auto ogni 4/5 anni.
Adesso si tornera' al nuovo e lo tieni fino a quando va.
Non ci sono soldi in giro,e non credo che ce ne saranno in futuro.
Abbiamo vissuto per oltre un decennio ben sopra le nostre reali possibilita' e adesso ne paghiamo le conseguenze.
Pienamente d'accordo
 
melego73 ha scritto:
la vedo molto male per il settore auto.
Non c'e' piu' il ceto medio che poteva permettersi di cambiare auto ogni 4/5 anni.
Adesso si tornera' al nuovo e lo tieni fino a quando va.
Non ci sono soldi in giro,e non credo che ce ne saranno in futuro.
Abbiamo vissuto per oltre un decennio ben sopra le nostre reali possibilita' e adesso ne paghiamo le conseguenze.

Verissimo.
Dobbiamo anche dire che non c'è molta trasparenza da parte delle concessionarie e spesso sembra quasi che facciano di tutto per non vendere.
Il problema però credo sia a monte, forse è calata la collaborazione casa madre-concessionaria. Forse il mercato di riferimento è generalizzato all'Europa e poco analizzato nei singoli Paesi e questo porta spesso a delle politiche incomprensibili, poco chiare e difficili da accettare e da far accettare.
 
Il problema e' che la gente non ha piu' soldi da buttare nelle auto che come tutti sappiamo,sono i soldi peggio spesi.
Per questo motivo stanno prendendo piede i marchi low cost in quanto dell'auto difficilmente se ne puo' fare a meno e quindi ci si orienta per forza di cose su quello che costa meno.
E io purtroppo mi trovo in questa situazione perche' la famiglia e' cresciuta,il costo della vita sta aumentando in modo esponenziale e purtroppo non c'e' verso di far aumentare gli stipendi.
Quindi a conti fatti a qualcosa bisogna rinunciare e l'auto penso che sia una vittima predestinata.
Non credo quindi che sia colpa di politiche poco chiare o venditori poco trasparenti o prodotti poco allettanti.
Mancano i soldi per poterle comprare.
 
Sulò fatto che manchino i soldi sono d'accordo ma sul fatto che molti rinunciano all'auto no...molti mangiano formaggini per mesi ma all'audi, al suv, al mercedes non risultano.
Vedi in giro gente che è semplicemente operaio in un'azienda o che è imbianchino, ma che ha l'audi, la golf o la mercedes...
Le politiche poco trasparenti e poco chiare intendo quelle politiche che molte case fanno per forzare le vendite...tanto poi ti fregano sui tagliandi...
 
rosberg ha scritto:
Sulò fatto che manchino i soldi sono d'accordo ma sul fatto che molti rinunciano all'auto no...molti mangiano formaggini per mesi ma all'audi, al suv, al mercedes non risultano.
Vedi in giro gente che è semplicemente operaio in un'azienda o che è imbianchino, ma che ha l'audi, la golf o la mercedes...
Le politiche poco trasparenti e poco chiare intendo quelle politiche che molte case fanno per forzare le vendite...tanto poi ti fregano sui tagliandi...

be di operai a stipendio....in AUDI, ne ho visti pochi
se mi dici operai nel senso di artigiani, allora convengo
 
gli imbianchini sono la categoria che evade piu' dopo i dentisti :D :D
qualche operaio che caga fuori dal vaso c'e',ma sono pochi e comunque ci sono fior di operai che guadagno anche bene.
Io di certo,un'Audi non me la posso permettere,nemmeno usata.
Anzi,se il sistema economico non si raddrizza,dovremo fare a meno di una delle 2 auto. :cry:
 
Back
Alto