<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I-CTDI ticchettio a freddo...per meipso, rosmarc ed i possessori...è normale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I-CTDI ticchettio a freddo...per meipso, rosmarc ed i possessori...è normale?

elancia75 ha scritto:
Io accendo l'auto 4 volte al giorno circa, faccio anche montagna... ...ho dovuto rabboccare 1kg (5W40 ma Castrol poichè ero in emergenza e non ho trovato Bardhal) dato che mi si è accesa la spia di livello basso a 12.000 km dall'ultimo cambio.
Conclusione: il cambio dell'olio deve essere effettuato con intervalli più frequenti dei 20.000 km canonici dei tagliandi? Probabilmente si, anche in funzione dell'utilizzo. :rolleyes: la vetustà dell'olio può dipendere anche da fattori che trascendono la mera percorrenza chilometrica.

Senz'altro.
 
meipso ha scritto:
stefano1269 ha scritto:
Anche sul mio Crv ictdi del dicembre 2008 con 16.000 km da un po di tempo noto,non so come chiamarlo(battito in testa?),un ta-ta-ta soprattutto a freddo e con marce basse.Ho fatto sentire questo rumore al capofficina,il quale mi ha risposto che e' normale e che lo fanno tutti i 2.2 ictdi;gli ho risposto che non ero convinto anche perche' prima non lo faceva e soprattutto non lo faceva il mio precedente Crv sempre ictdi del 2007.Cosa ne pensate?Meipso?

Hai sostituito l'olio di primo equipaggiamento? avendo 16mila km, potresti averlo ancora, sebbene ritenga che tu abbia dovuto effettuare qualche rabbocco, dpf permettendo, se ce l'hai.....

E' un Crv 2.2 ictdi Advance Dpf e l'olio mi e' stato sostituito in occasione del 1° tagliando,effettuato a fine dicembre 2009(l'auto e' di dicembre 2008 ).Comunque gia' prima di effettuare il tagliando l'auto presentava questo difetto e continua ad evidenziarlo anche ora.Non vorrei dipenda dal fatto che utilizzo l'auto soprattutto in citta' .Riguardo il Dpf non mi si e' mai accesa la spia forse perche' quando capita do una tiratina alle marce anche se a freddo aspetto sempre che il motore vada in temperatura prima di oltrepassare i 2000 giri o fare delle brusche accelerate.
 
ciao a tutti..ne approfitto per chiedere un consiglio..sperando di non andare fuori argomento...ho un cr-v 2.2diesel di novembre 2009..ho fatto 12000 km...controllo l'olio e il livello è ok...dite che posso tirare i 20.000 o come qualcuno dice è meglio il rabbocco?
grazie
ciao
 
merendone ha scritto:
ciao a tutti..ne approfitto per chiedere un consiglio..sperando di non andare fuori argomento...ho un cr-v 2.2diesel di novembre 2009..ho fatto 12000 km...controllo l'olio e il livello è ok...dite che posso tirare i 20.000 o come qualcuno dice è meglio il rabbocco?
grazie
ciao

Il rabbocco si rende necessario se il livello misurato all'asticella risulta scarso. Qualora sussita questa situazione, il rabbocco è bene farlo. Tuttavia, avendo la tua vettura il dpf, potrebbe essere che l'olio in parte consumato dal motore sia stato compensato dalla diluzione del gasolio proveniente dai cicli di rigenerazione del dpf.
Stante il fatto che l'olio di primo equipaggiamento è più fluido di quello adottato nel corso della vita utile del motore nelle fasi successive, e considerando che con il gasolio che lo diluisce il lubrificante diviene ancora più fluido, sarei decisamente propenso a consigliare un cambio olio anticipato.
 
stefano1269 ha scritto:
meipso ha scritto:
stefano1269 ha scritto:
Anche sul mio Crv ictdi del dicembre 2008 con 16.000 km da un po di tempo noto,non so come chiamarlo(battito in testa?),un ta-ta-ta soprattutto a freddo e con marce basse.Ho fatto sentire questo rumore al capofficina,il quale mi ha risposto che e' normale e che lo fanno tutti i 2.2 ictdi;gli ho risposto che non ero convinto anche perche' prima non lo faceva e soprattutto non lo faceva il mio precedente Crv sempre ictdi del 2007.Cosa ne pensate?Meipso?

Hai sostituito l'olio di primo equipaggiamento? avendo 16mila km, potresti averlo ancora, sebbene ritenga che tu abbia dovuto effettuare qualche rabbocco, dpf permettendo, se ce l'hai.....

E' un Crv 2.2 ictdi Advance Dpf e l'olio mi e' stato sostituito in occasione del 1° tagliando,effettuato a fine dicembre 2009 ( l'auto e' di dicembre 2008 ).Comunque gia' prima di effettuare il tagliando l'auto presentava questo difetto e continua ad evidenziarlo anche ora.Non vorrei dipenda dal fatto che utilizzo l'auto soprattutto in citta' .Riguardo il Dpf non mi si e' mai accesa la spia forse perche' quando capita do una tiratina alle marce anche se a freddo aspetto sempre che il motore vada in temperatura prima di oltrepassare i 2000 giri o fare delle brusche accelerate.

Che tipo di gasolio usi, ricorrentemente?
 
Mi manca un elemento di consocenza importante e qui meipso senz'altro può essere d'aiuto.
Se il ticchettio non è alla stessa frequenza delel accensioni potebebe anche essere un problema delle punterie se esse sono idrauliche.
Se non lo sono ho detto una castroneria.
Se lo sono può capitare che, vuoi per la qualità dell'olio, vuoi per l'usura del motore, vuoi anche per la contaminazione dell'olio con altri liquidi ( liquido raffreddamento o gasolio) a freddo le punterie non riescano a riempirsi correttamente di olio e quindi la camma o il dito del bilanciere sbatta contro la punteria. Mi capitò parecchi anni fa sulla mia golf che a freddo mi denunziò d'un tratto un ticchettio che scompariva dopo poco appena il motore entrava in temperatura, era l'avvisaglia che del fluido refrigerante si era miscelato all'olio causa un trafilamento dalla guarnizione testata che non dava alcun segno visivo.
IL ticchettio però aveva un frequenza nettamente inferiore alle accensioni (la metà) per questo fu facile capire che veniva dalla distribuzione.
mi scuso del tempo che ho fatto perdere se le punterie non sono idrauliche
 
meipso ha scritto:
stefano1269 ha scritto:
meipso ha scritto:
stefano1269 ha scritto:
Anche sul mio Crv ictdi del dicembre 2008 con 16.000 km da un po di tempo noto,non so come chiamarlo(battito in testa?),un ta-ta-ta soprattutto a freddo e con marce basse.Ho fatto sentire questo rumore al capofficina,il quale mi ha risposto che e' normale e che lo fanno tutti i 2.2 ictdi;gli ho risposto che non ero convinto anche perche' prima non lo faceva e soprattutto non lo faceva il mio precedente Crv sempre ictdi del 2007.Cosa ne pensate?Meipso?

Hai sostituito l'olio di primo equipaggiamento? avendo 16mila km, potresti averlo ancora, sebbene ritenga che tu abbia dovuto effettuare qualche rabbocco, dpf permettendo, se ce l'hai.....

E' un Crv 2.2 ictdi Advance Dpf e l'olio mi e' stato sostituito in occasione del 1° tagliando,effettuato a fine dicembre 2009 ( l'auto e' di dicembre 2008 ).Comunque gia' prima di effettuare il tagliando l'auto presentava questo difetto e continua ad evidenziarlo anche ora.Non vorrei dipenda dal fatto che utilizzo l'auto soprattutto in citta' .Riguardo il Dpf non mi si e' mai accesa la spia forse perche' quando capita do una tiratina alle marce anche se a freddo aspetto sempre che il motore vada in temperatura prima di oltrepassare i 2000 giri o fare delle brusche accelerate.

Che tipo di gasolio usi, ricorrentemente?

Uso gasolio normale e di varie marche.Non ho mai avuto l'accortezza di usare sempre la stessa marca:Avrei dovuto farlo?
 
manzo92 ha scritto:
Mi manca un elemento di consocenza importante e qui meipso senz'altro può essere d'aiuto.
Se il ticchettio non è alla stessa frequenza delel accensioni potebebe anche essere un problema delle punterie se esse sono idrauliche.
Se non lo sono ho detto una castroneria.
Se lo sono può capitare che, vuoi per la qualità dell'olio, vuoi per l'usura del motore, vuoi anche per la contaminazione dell'olio con altri liquidi ( liquido raffreddamento o gasolio) a freddo le punterie non riescano a riempirsi correttamente di olio e quindi la camma o il dito del bilanciere sbatta contro la punteria. Mi capitò parecchi anni fa sulla mia golf che a freddo mi denunziò d'un tratto un ticchettio che scompariva dopo poco appena il motore entrava in temperatura, era l'avvisaglia che del fluido refrigerante si era miscelato all'olio causa un trafilamento dalla guarnizione testata che non dava alcun segno visivo.
IL ticchettio però aveva un frequenza nettamente inferiore alle accensioni (la metà) per questo fu facile capire che veniva dalla distribuzione.
mi scuso del tempo che ho fatto perdere se le punterie non sono idrauliche

Le punterie sono idrauliche. In genere, tuttavia, se il problema è lì, si manifesta in maniera più accentuata a caldo piuttosto che a freddo. Il caso che citi è particolare e reca un esempio di rumore dalle punterie che si verifica a seguito di un difetto in altro comparto.
 
stefano1269 ha scritto:
Uso gasolio normale e di varie marche.Non ho mai avuto l'accortezza di usare sempre la stessa marca:Avrei dovuto farlo?

No, no, ci mancherebbe pure questa..... era solo per valutare l'evenienza di una rumorosità degli iniettori dovuta all'uso di gasolio senza zolfo. Alcuni componenti sono un po' sensibili a questo aspetto. Però, proprio per il fatto che il rumore è maggiore a freddo, ritengo che provenga proprio da uno o da più iniettori. Evidentemente, ce ne dev'essere uno che è stato prodotto con tolleranze al limite di progetto. Una cosa, comunque, puoi farla, ovvero provare con diversi gasoli, normali, e valutare se noti una variazione, in meglio o in peggio. Altra cosa, potresti provare a marciare, per un certo periodo, con il tappo del serbatoio allentato in modo che il recupero dell'aria sia agevolato. Magari con il serbatoio a metà, più o meno, per evitare qualsiasi rischio, peraltro remoto, di riversamento all'esterno del combustibile.
 
Back
Alto