<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I cambi automatici Audi. (Multitronic / Tiptronic / Stronic / Rtronic) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I cambi automatici Audi. (Multitronic / Tiptronic / Stronic / Rtronic)

lemat2005 ha scritto:
lo pensavo anche io...prima di averle. Ehehe.
Ora che le ho, mi sono reso conto che praticamente non le uso mai.

Allora credo tu sia ancora nostalgicamente affetto da "cambite manualis"! :lol: :lol:

O leva del cambio, o niente! :D
 
per carità il DSG è eccellente. In pratica l'utilizzo è 90% in D, il restante 10% (tipicamente strada di collina/montagna) in manuale, ma con leva, non con le palette per i motivi di cui sopra.
Le palette sono però utili, per esempio, in fase di sorpasso quando invece del kick-down si vuole scalare velocemente e manualmente.
 
SALVE.IO COMPRATO UANA A6 AVANT 2,0 TDI MULTITRONIC E STO AVENDO UNA MAREA DI PROBLEMI LO HANNO GIA SOSTITUITO APPENA A 100 KM.MA IL PROBLEMA PERSISTE SI SENTONO FORTI VIBRAZIONI IN PARTENZA E IN SALITA.NON COMPRERO PIU UNA MACCHINA CON IL CAMBIO AUTOMATICO MA SOPRATTUTTO UNA AUDI.BUONA FORTUNA A TUTTI
 
Spero tu sia stato solo sfortunato dato che io ho appena ordinato un'audi a4 2.0 tdi multitronic.
Cmq parlando di cambi automatici ed in particolare del multitronic vorrei far notare che il link del video postato in precedenza su youtube riporta la modalità D del cambio che rende il cambio molto confortevole, mentre in S ( sport ) simula 8 marce in modalità sportiva e si comporta come gli altri cambi automatici non solo, ma è possibile tramite levette al volante ( optional ) in sequenziale cambiare ed è molto divertente.
Il mutitronic è un cambio confortevole e per adesso nessun cambio nemmeno i doppia frizione come l's-tronic lo sono perchè più sportivi.
Non ci sono molti video però questo rende l'idea della modalità sport del multitronic :
http://www.youtube.com/watch?v=BAr2a7fNlhE&feature=relmfu
purtroppo non sono riuscito a trovare video in modalità sequenziale saluti.
 
ma il s-tronic di audi è identico al DSG di VW? il DSG è sia a 6m che a 7m se ho ben capito uno in bagno d'olio e l'altro a secco, prima sui TDI da 140/170 cv veniva montato il 6m ora mi sembra che venga utilizzato anche il 7 ma è un modello diverso rispetto a quello montato sui 1.4 da 122 cv? insomma esiste una distinzione di coppia fra i due/tre modelli di DSG e questo vale anche per il s tronic di Audi? cosa monterà il TDI 150 cv quando sarà dotato di s-tronic/DSG il 6 o 7m?

grazie e saluti a tutti
 
FurettoS ha scritto:
Non entro al momento nel dettaglio poichè è affare troppo lungo e discorsivo ma si potrà integrare senza problemi successivamente da chiunque ne abbia voglia.

E' una "semplice" lista, con anche dei video associati dei relativi cambi, giusto per rendere un pò più chiaro (spero) le tipologie di cambio automatico adottate da Audi. ;)

  • MULTITRONIC
e associata foto Multitronic

Il multitronic è praticamente un cambio a variazione continua (CVT), simil scooter per intenderci, che quindi ha infiniti rapporti ma in cui, nello specifico, sono stati fissati dei punti di variazione per simulare le marce tradizionali nel caso sia l'utente che desideri effettuare la cambiata.

  • S TRONIC - 7 marce
e associata foto S Tronic
- foto S Tronic 7 marce longitudinale (DL501)
- foto S Tronic 7 marce trasversale (DQ500)

  • TIPTRONIC (foto)
- foto convertitore di coppia tiptronic
- foto leva cambio tiptronic Audi A8

Il Tiptronic è sostanzialmente un cambio automatico tradizionale con convertitore di coppia e rapporti fissi, eredità di casa Porsche.

  • R TRONIC (foto)

E' il cambio usato sulla R8.

Molto interessante, questo topic,
Il Multitronic, se non erro, come si vede dal disegno postato, al posto della tradizionale cinghia dei CVT, monta una speciale catena metallica che, otre a reggere una maggior coppia, ne rende il funzionamento anche più fluido.
 
ferro7 ha scritto:
il DSG è sia a 6m che a 7m se ho ben capito uno in bagno d'olio e l'altro a secco, prima sui TDI da 140/170 cv veniva montato il 6m ora mi sembra che venga utilizzato anche il 7 ma è un modello diverso rispetto a quello montato sui 1.4 da 122 cv? insomma esiste una distinzione di coppia fra i due/tre modelli di DSG e questo vale anche per il s tronic di Audi? cosa monterà il TDI 150 cv quando sarà dotato di s-tronic/DSG il 6 o 7m?

grazie e saluti a tutti

Sì è un modello diverso! È un nuovo DSG per motori trasversali con 7 marce e frizioni a bagno d'olio. Ha fatto il suo debutto sulla nuova RS3 e sul Q3.
La nuova A3 2.0 TDI 150 cv monterà anch'essa il nuovo 7 marce DSG perché quello con frizioni a secco montato sul 1.4 da 122 cv arriva solo a 250 Nm di coppia.
 
Grazie per postare qualcosa in merito.
Domanda, se invece ci spostiamo sui dinosauri, qualche info sul cambio automatico della S6 (Ur-S6, intendo, si parla di preistoria!) ... presumo sia il "solito" ZF HP4xxx .... quindi a 4 marce (terza presa diretta e quarta overdrive)??
 
Non sò se questo può fare al caso tuo Leolito.

http://www.automaticchoice.com/Catalogue/zf4hp18fla.pdf

http://stephane.laisne.free.fr/technic/AutomaticTransmission/DataSheet/ZF/ZF%20%204HP18.pdf
 
Topic e informazioni molto interessanti, grazie molte. Solo una domanda: abbiamo letto tutti della versione TDI 150cv Quattro con cambio doppia frizione a 7 marce, ma la mia impressione è che la corrispondente versione AWD avrà l'attuale doppia frizione a 6 marce. Qualcuno ne sa di più su questo argomento? Notate anche che su Q3 il 7 marce è solo sulla 4WD, mentre la AWD non ha nemmeno il cambio automatico.

Saluti
 
antastik ha scritto:
Topic e informazioni molto interessanti, grazie molte. Solo una domanda: abbiamo letto tutti della versione TDI 150cv Quattro con cambio doppia frizione a 7 marce, ma la mia impressione è che la corrispondente versione AWD avrà l'attuale doppia frizione a 6 marce. Qualcuno ne sa di più su questo argomento? Notate anche che su Q3 il 7 marce è solo sulla 4WD, mentre la AWD non ha nemmeno il cambio automatico.

Saluti

Il problema è appunto sulla potenza.

Attualmente i due step di 7 marce passano da un massimo di 250 Nm a uno di 600 Nm e quindi al momento la politica è quella di dotare con cambio 7 marce DQ500 le versioni più potenti.

Nel caso delle versioni meno potenti l'unico che può sostituire al momento il 7 per le classi di potenza è il 6 marce DQ250.

Ad ogni modo a me sembra di aver capito che il TDI sia AWD che 4WD monteranno il sette marce.
 
FurettoS ha scritto:
Non sò se questo può fare al caso tuo Leolito.

http://www.automaticchoice.com/Catalogue/zf4hp18fla.pdf

http://stephane.laisne.free.fr/technic/AutomaticTransmission/DataSheet/ZF/ZF%20%204HP18.pdf
Grazie, lo scarico e dopo me lo guardo con calma .... ;)
 
FurettoS ha scritto:
antastik ha scritto:
Topic e informazioni molto interessanti, grazie molte. Solo una domanda: abbiamo letto tutti della versione TDI 150cv Quattro con cambio doppia frizione a 7 marce, ma la mia impressione è che la corrispondente versione AWD avrà l'attuale doppia frizione a 6 marce. Qualcuno ne sa di più su questo argomento? Notate anche che su Q3 il 7 marce è solo sulla 4WD, mentre la AWD non ha nemmeno il cambio automatico.

Saluti

Il problema è appunto sulla potenza.

Attualmente i due step di 7 marce passano da un massimo di 250 Nm a uno di 600 Nm e quindi al momento la politica è quella di dotare con cambio 7 marce DQ500 le versioni più potenti.

Nel caso delle versioni meno potenti l'unico che può sostituire al momento il 7 per le classi di potenza è il 6 marce DQ250.

Ad ogni modo a me sembra di aver capito che il TDI sia AWD che 4WD monteranno il sette marce.

Ma furè, la leva del cambio automatico in audi si sposta ancora come negli anni 80????? è ormai anni che gli altri adottano il joystik.... :rolleyes:
 
Back
Alto