<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I bimbi abbandonati in grecia.. | Il Forum di Quattroruote

I bimbi abbandonati in grecia..

Quando mia moglie me lo ha raccontato non ci credevo
ma sti poveri greci son arrivati a questo punto? :shock:
La situazione deve essere mooolto peggio di quanto si pensa :? :? :( :(

http://contintasca.blogosfere.it/galleria/2012/01/grecia-bambini-abbandonati-dai-genitori-allasilo-e-la-crisi-bellezza.html/1

Grecia. Crisi. Che mette in ginocchio le famiglie e i cittadini. Ce ne parlava alcuni giorni fa Debora Billi che su Crisis evidenziava la situazione disperata di alcune maestre di scuola che rinunciavano al proprio pasto per distribuirlo ai bambini. Oltre a questo erano stati rilevati anche alcuni casi di malnutrizione. Oggi però arriva una segnalazione ancor più allarmante dal blog di Beppe Grillo dove leggiamo di bambini addirittura abbandonati ai genitori. Perché non riescono più a mantenerli:

"Quando la crisi porta all'abbandono disperato dei propri figli. Non posso immaginare cosa voglia dire accompagnare il proprio bimbo all'asilo consapevole di non poterlo più andare a prendere perché sai di non poterlo mantenere."Non verrò a prendere Anna oggi, non posso permettermi di prendermi cura di lei" "Per favore, abbiatene cura. Mi dispiace. Sua madre."

Biglietto trovato in un cappottino di una bimba di 4 anni, dalla sua maestra d'asilo. E non sembra una novità in Grecia. La BBC racconta di come è cambiata la situazione nei centri giovanili per poveri o nelle associazioni che si occupano di bambini "abbandonati". Strutture che lavoravano soprattutto per bambini provenienti da gravi disagi sociali, si trovano ad assistere prettamente chi è colpito dalla povertà.

Solo negli ultimi due mesi, racconta un giovane prete ortodosso che gestisce uno dei centri, sono stati lasciati tre bimbi ed un neonato alla sua porta... altri arrivano direttamente tra le braccia delle loro mamme disperate, che sperano, lasciando lì i loro figli, di garantirgli almeno i pasti e un tetto sopra la testa. Cose inimmaginabili nella società greca, e che stanno mettendo sotto shock l'intero Paese. Maria, dopo aver mangiato per mesi con la figlia qualcosa rimediata in chiesa, dopo aver perso 25 kg, ha deciso di di affidarla all'associazione "SOS villaggio dei bambini", dove almeno può andarla a trovare sperando che le cose migliorino e che possa tornare a vivere con la sua bimba."
 
trinacrio ha scritto:
Quando mia moglie me lo ha raccontato non ci credevo
ma sti poveri greci son arrivati a questo punto? :shock:
La situazione deve essere mooolto peggio di quanto si pensa :? :? :( :(

http://contintasca.blogosfere.it/galleria/2012/01/grecia-bambini-abbandonati-dai-genitori-allasilo-e-la-crisi-bellezza.html/1

Grecia. Crisi. Che mette in ginocchio le famiglie e i cittadini. Ce ne parlava alcuni giorni fa Debora Billi che su Crisis evidenziava la situazione disperata di alcune maestre di scuola che rinunciavano al proprio pasto per distribuirlo ai bambini. Oltre a questo erano stati rilevati anche alcuni casi di malnutrizione. Oggi però arriva una segnalazione ancor più allarmante dal blog di Beppe Grillo dove leggiamo di bambini addirittura abbandonati ai genitori. Perché non riescono più a mantenerli:

"Quando la crisi porta all'abbandono disperato dei propri figli. Non posso immaginare cosa voglia dire accompagnare il proprio bimbo all'asilo consapevole di non poterlo più andare a prendere perché sai di non poterlo mantenere."Non verrò a prendere Anna oggi, non posso permettermi di prendermi cura di lei" "Per favore, abbiatene cura. Mi dispiace. Sua madre."

Biglietto trovato in un cappottino di una bimba di 4 anni, dalla sua maestra d'asilo. E non sembra una novità in Grecia. La BBC racconta di come è cambiata la situazione nei centri giovanili per poveri o nelle associazioni che si occupano di bambini "abbandonati". Strutture che lavoravano soprattutto per bambini provenienti da gravi disagi sociali, si trovano ad assistere prettamente chi è colpito dalla povertà.

Solo negli ultimi due mesi, racconta un giovane prete ortodosso che gestisce uno dei centri, sono stati lasciati tre bimbi ed un neonato alla sua porta... altri arrivano direttamente tra le braccia delle loro mamme disperate, che sperano, lasciando lì i loro figli, di garantirgli almeno i pasti e un tetto sopra la testa. Cose inimmaginabili nella società greca, e che stanno mettendo sotto shock l'intero Paese. Maria, dopo aver mangiato per mesi con la figlia qualcosa rimediata in chiesa, dopo aver perso 25 kg, ha deciso di di affidarla all'associazione "SOS villaggio dei bambini", dove almeno può andarla a trovare sperando che le cose migliorino e che possa tornare a vivere con la sua bimba."

i bimbi ci vanno sempre di mezzo
spero ricorderete quando si " vendevano "
http://www.youtube.com/watch?v=D5Lz6DXw8yc
 
la situazione è agghiacciante.. ho visto i filmati che avete linkato nell altro thread :shock:
adesso girovagando in rete ho letto questo articolo
http://www.corriere.it/economia/12_febbraio_04/de-feo-nuovi-tagli-per-la-grecia_c67fbba0-4f44-11e1-be5e-e51bc42d9d61.shtml

.. stanno sempre più stringendo il cappio al collo e pretendono che la situazione migliori. Causa recessione è necessario aumentare di 15 miliardi i prestiti ad Atene.. è un paese destinato a non riprendersi più.. e purtroppo c'è chi da questa situazione ci guadagna alla grande.
I prossimi 6/12 mesi saranno determinanti anche per noi.. speriamo vivamente di non entrare in una spirale recessiva
 
non sembra nemmeno di essere nella culla della civiltà e nel 21° secolo, poveri bimbi, poveri genitori, che razza di mondo...
 
pi_greco ha scritto:
non sembra nemmeno di essere nella culla della civiltà e nel 21° secolo, poveri bimbi, poveri genitori, che razza di mondo...
Non mi consta che da noi nemmeno durante la guerra si sia arrivati a tanto. E di certo all'epoca era peggio. Non so, da qui, dietro una tastiera, nell'ufficio riscaldato e con la tazza di caffè fumante davanti, mi rendo conto che la visione delle cose è alterata, e ne faccio ammenda. Ma ho la sensazione che il benessere (artificioso, per altro) abbia contribuito a crescere generazioni di deresponsabilizzati. Mi viene da pensare che questo tragico fenomeno sia solo uno dei tanti "effeti collaterali" (perdonatemi il bruttissimo termine) di un certo modo di approcciare la vita (stile: non è un problema mio, ma "del governo", "degli altri", "del complotto plutocratico") che, a mio modestissimo modo di vedere, ha avuto un grande ruolo nell'evoluzione della crisi greca.
Ho anche l'impressione che in Italia, pur tra mille smoccolamenti e sacramenti, alla prova dei fatti reagiremmo in modo diverso (e, mi pare, che staimo reagendo in modo diverso)
Buona giornata a tutti
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non sembra nemmeno di essere nella culla della civiltà e nel 21° secolo, poveri bimbi, poveri genitori, che razza di mondo...
Non mi consta che da noi nemmeno durante la guerra si sia arrivati a tanto. E di certo all'epoca era peggio. Non so, da qui, dietro una tastiera, nell'ufficio riscaldato e con la tazza di caffè fumante davanti, mi rendo conto che la visione delle cose è alterata, e ne faccio ammenda. Ma ho la sensazione che il benessere (artificioso, per altro) abbia contribuito a crescere generazioni di deresponsabilizzati. Mi viene da pensare che questo tragico fenomeno sia solo uno dei tanti "effeti collaterali" (perdonatemi il bruttissimo termine) di un certo modo di approcciare la vita (stile: non è un problema mio, ma "del governo", "degli altri", "del complotto plutocratico") che, a mio modestissimo modo di vedere, ha avuto un grande ruolo nell'evoluzione della crisi greca.
Ho anche l'impressione che in Italia, pur tra mille smoccolamenti e sacramenti, alla prova dei fatti reagiremmo in modo diverso (e, mi pare, che staimo reagendo in modo diverso)
Buona giornata a tutti
Vero Mauro, ma come i malesseri psicologici non sono meno importanti dei fisiologici, nonchè talora causa degli stessi, così i malesseri sociali non meno importanti di quelli economici, nonchè spesso causa degli stessi. La Grecia, come sistema paese non sta reagendo, nè ha una classe dirigente in grado di farlo, l'Italia è diversa, pur se simile, ma il degrado è evidente, e la scala delle priorità economiche di certe famiglie (anche apparentemente "normali") certamente preoccupante.
 
pi_greco ha scritto:
non sembra nemmeno di essere nella culla della civiltà e nel 21° secolo, poveri bimbi, poveri genitori, che razza di mondo...
e tutto perchè fra qualche mese, in Germania, ci saranno le votazioni.
Cioè per un mandato di 4 anni ( tieni conto che la merkel ha perso tutte leelezioni regionali) manda al'inferno una nazione :evil:
 
Back
Alto